Il linguaggio rappresenta la più grande conquista dell’uomo, e come esprime Paul Watzlawick: «la comunicazione è una conditio sine qua non della vita umana e dell’ordinamento sociale». Da questo postulato prende avvio il pregiato saggio del Professor Giovanni Gocci, Psicoterapeuta e Psicologo analitico, Direttore della Scuola di Psicoterapia psicosintetica ed Ipnosi Ericksoniana “H. Bernheim” di San Martino Buon Albergo (Verona), saggista e poeta.
Comunicare significa “mettere in comune o scambiare informazioni”. L’intento di quest’opera è quello di evidenziare il valore della comunicazione e il suo percorso dalla produzione del linguaggio fino all’aspetto interattivo e relazionale. La comunicazione viene indagata in ogni elemento che la compone e la influenza, personalizzandola. Numerosi sono i fattori che interagiscono e determinano una pluralità della comunicazione: cultura di appartenenza, gruppo, idiomi, epoca storica, mass-media, etc. Non esiste la non comunicazione: persino i silenzi o l’inattività possiedono un valore di messaggio. Altrettanto importante è l’individuo stesso con le sue caratteristiche di personalità: tipo psicologico (introverso-estroverso) e funzioni della coscienza (pensiero, sentimento, intuizione, sensazione).
La comunicazione si concretizza, pertanto, attraverso il linguaggio, l’espressione delle emozioni e la comunicazione non verbale: i movimenti del corpo, i fenomeni paralinguali, gli artefatti e, ad esempio, le arti, come la danza, la musica, il mimo, il disegno, la pittura, l’architettura, la scultura, perché in esse “compaiono atteggiamenti quali la rappresentazione e l’imitazione”. Come chiarisce l’autore stesso: «Esse sottendono a quei segnali del corpo che sono manifestazioni comportamentali ben più arcaiche, in grado di comunicare emozioni e sentimenti e che probabilmente avviarono lo sviluppo del linguaggio simbolico umano. Si può a tutt’oggi osservare come l’espressione simbolica di un significato costituisca una comunicazione assai più potente rispetto alla comunicazione esclusivamente verbale.»
L’autore tende, inoltre, a sottolineare come la comunicazione rappresenti una risorsa personale, e insieme collettiva, una competenza che può essere continuamente affinata, in grado di aumentare l’autostima e di far conseguire una maggiore consapevolezza di sé stessi e degli altri. L’acquisizione di una corretta e consapevole comunicazione, intesa come l’insieme di competenze verbali e non verbali, di un vero e proprio stile comunicativo, viene, pertanto, a facilitare e migliorare la qualità delle relazioni umane fra partner, familiari o di gruppo.
Giovanni Gocci, Comunicazione e cambiamento, Edizioni Goliardiche, Trieste, 2005.
Dello stesso autore: Incontro con la fiaba. Gli insegnamenti dei racconti che curano
Filed under: Anima ed eredità psichica, Libri consigliati, Psiche | Tagged: comunicazione, Comunicazione e cambiamento, Edizioni Goliardiche, Emozioni, Giovanni Gocci, H. Bernheim, linguaggio, Paul Watzlawick, Psicologia analitica, Psicoterapia, relazioni umane, simboli, Trieste, Verona |
Diciamo che fondamentalmente è un pò quello che succede nella rete. Questo libro parla di comunicazione e informazione, che sono necessari nel mondo di oggi, specialmente in Italia dove l’informazione è pilotata, e molti blogger scrivono la loro versione dei fatti, che molto spesso di identifica anche nella loro ideologia politica. Libro interessante.
Professore penso che se tutti avessimo la concezione che comunicare non è solo parlare ma è molto molto di più…non esisterebbero barriere di nessu tipo e neanche differenze tra normalità e diversità..
ma questo sarà un cambiamento millenario..mi sa.
Caro Luigi,
l’ho consigliato per questo motivo.
A presto!
Cara Calliope,
credo in un mutamento radicale prossimo venturo. Speriamo sia incruento… (Gocci e’ un grande psicoterapeuta)