“L’ALCHIMIA NEL XXI SECOLO”. La pratica alchemica come via per la libertà incondizionata

LOCANDINA-scelta-leggera

Amici carissimi, il 31 gennaio 2015 alle ore 12:00 terrò, insieme ad Egidio Senatore, nella splendida città di Bologna, l’appuntamento “IMMAGO ALCHEMICA”, un incontro con le immagini più emblematiche  legate all’Alchimia.

Questa edizione inaugurale del Convegno (organizzato da Arte di Essere e diretto da Riccardo Geminiani), che riunisce per la prima volta alcuni dei più importanti esperti italiani di alchimia (come Giorgio Sangiorgio e Salvatore Brizzi), offre ai partecipanti la possibilità di approfondire in modo chiaro e semplice l’insegnamento alchemico, fornendo loro una serie di strumenti per tradurre nella pratica quotidiana i passaggi fondamentali degli insegnamenti ermetici. Un cammino di crescita spirituale che è la chiave d’accesso a una esistenza libera da condizionamenti e limitazioni.

“La divulgazione dell’alchimia è una doverosa operazione culturale, soprattutto in Italia, dove chi ricerca una spiritualità alternativa alle chiese istituzionali, ancora strumenti di potere temporale, si rivolge in prevalenza a pratiche orientali o di sciamani – anticipa Giorgio Sangiorgio – Non si può sminuire il valore di queste pratiche, ma occorre far conoscere l’alchimia, più vicina alla cultura, alla sensibilità, agli archetipi e allo stesso DNA dell’uomo europeo. Per secoli l’alchimia è stata un valore innovativo della civiltà occidentale ed ha contribuito allo sviluppo della scienza, dell’arte e della medicina, alla scoperta di tecnologie e prodotti farmaceutici. Ma tuttora la sua operatività può essere di aiuto per chi ricerca un’esistenza libera da condizionamenti e trascendente, per chi vuole tutelare la salute psicofisica e sviluppare creatività e spiritualità insite nell’uomo. Inoltre una sua rivalutazione potrebbe favorire l’affermazione di una politica e di una tecnologia non soggiogate dall’utilità economica e che rispettino la natura e l’etica”.

Vi aspettiamo numerosi!

PROGRAMMA-scelto02

Pubblicità

5 Risposte

  1. Jung che aveva capito subito l’importanza dei profondi legami tra l’essere umano ed alchimia,la applicò alla sua psicologia del profondo.certo appare un po’ astrusa

  2. Ma studiandola meglio il lettore alla fine dissipa le nebbie incontrate al primo contatto.
    La tua conferenza ,caro Gabriele illuminerà certamente gli spettatori che non si lasceranno scappare questa interessantissima ed elevata occasione di arricchimento della propria cultura e della propria spiritualità.Buona domenica

  3. Articolo di Giorgio Sangiorgio
    http://nonsoloanima.tv/blog/2010/la-papessa-alchemica/

  4. “Da ogni minuscolo germoglio nasce un albero con molte fronde. Ogni fortezza si erige con la posa della prima pietra.
    Ogni viaggio comincia con un solo passo. “ Lao Tze

  5. “Bello, senza riserve è l’amore per la verità. Esso porta lontano, ed è difficile giungere al termine del cammino. Più difficile però è la via del ritorno, quando si vuol dire la verità. Voler mostrare la verità nuda è meno bello, perché turba come una passione. Quasi tutti i cercatori di verità hanno sofferto di questa malattia, da tempo immemorabile: svelare la verità degli uomini che al di là di tempi immemorabili hanno saputo nasconderla resistendo alle insanie.
    Il sacrilegio ha in se stesso la propria punizione, poiché la verità in questa ebbra e palpitante dilacerazione si presenta disarmata, incapace a sostenersi e a giustificarsi.
    L’empietà è però anche una purificazione. L’avvenire appare sgombro; non rimane che proteggere la verità: nasconderla di nuovo. In realtà proteggeremo così noi stessi. Essa è intangibile nel profondo e neppure le parole che scriviamo adesso le fanno male: la verità non è mai compromessa. Tutto quanto si dice sul suo conto può essere falso e illusorio.”
    (Da “Physis kryptesthai philei – Studi sulla filosofia greca” di Giorgio Colli, 1948… In realtà è una sincronicità significativa e non so dove collocarla se, ovunque la collochi, fa sentire il peso di un’intuizione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...