“Giordano Bruno” e “I temi dell’Anima” a Gallipoli

Carissimi Amici,
dal 17 al 19 marzo, siamo stati ospiti dell’incantevole città di Gallipoli (non a caso, “città bella”). Grazie a delle persone deliziose, come Andrea Cacciatore (titolare della Libreria Ibrusa di Alessano – LE), Vincenzo De Vittorio (un ragazzo attivissimo nella cultura e nella promozione di Gallipoli, a cui dobbiamo l’invito), Mario Carparelli (docente all’Università del Salento e grande esperto del filosofo Giulio Cesare Vanini), Antonio Di Leo (Presidente Rotary Club Gallipoli), abbiamo trascorso delle giornate piene di gioia e condivisione. Ad attenderci Andrea Cacciatore che ci ha accompagnato da Lecce nel borgo biachissimo di Taviano; purtroppo lunga la strada abbiamo assistito alla devastazione degli ulivi che da secoli abitano queste terre e che ne sono i più importanti custodi. Ci auguriamo che quegli esseri umani che hanno il potere di cambiare il corso delle cose ricordino quanto queste creature fanno per noi tutti senza chiedere nulla in cambio. Speriamo che, almeno per una volta, la tecnologia sia in grado di operare per la difesa di anime che, con il loro apparente silenzio, ci colmano di vita.
A Taviano due sorprese: una via intitolata al Maestro Giordano Bruno, e una indimenticabile cena, insieme ad Andrea Cacciatore, Mario Carparelli, Vincenzo De Vittorio, nell’osteria MezzoGaudio Puteca in cui un giovane ragazzo, come un alchimista dell’allegria, ha rigenerato tutta la creatività culinaria del Salento in piatti in cui i sapori e gli odori si amalgamano in una dimensione di sogno.
Dato che nulla avviene per caso, ma tutto per Fato, anche a Gallipoli, davanti al nostro hotel, un’altra strada intitolata a Bruno…
Il 18 siamo stati ospiti del Liceo Quinto Ennio di Gallipoli, per tenere l’incontro “La vita e le opere di Giordano Bruno”; siamo rimasti ammaliati dalla partecipazione dei giovanissimi studenti del liceo alla straordinaria storia del nolano e questo a dimostrazione di quanto, spesso, le nuove generazioni vengano travisate e mal comprese. Sorpresi dall’attenzione, dalle domande, dalla cortesia, dall’educazione dei giovani ragazzi; segno che le ali di Psiche devono, necessariamente, spingersi verso le scuole primarie e secondarie, dove saranno accolte con passione e grazia, più di quanto si creda.
Alle 19:00 della stessa giornata, grazie all’ospitalità del Rotary Club di Gallipoli, abbiamo tenuto l’evento “I temi dell’Anima”, con la partecipazione di Antonio Di Leo (Presidente del Rotary Club di Gallipoli), Werner Romano (Presidente del Club Rotaract di Lecce), Mario Carparelli (moderatore dell’incontro) e di Floriano Negro (esperto di Bruno e di Ermetismo), Gabriella Di Gennaro (assistente del Governatore), Ruggero Negro (Segretario del Rotary Club Gallipoli). Partendo dal sogno di Giordano Bruno e di Enrico di Valois, ci siamo spostati, grazie ai canti struggenti di Marina Cvetaeva e di Elizabeth Bishop, al coraggio di Leonida, all’amore di Ettore, in una atmosfera di positiva commozione, di “philia” tra persone che apparentemente non si erano mai incontrate, ma che da sempre si conoscevano “in interiora”.
E così come piaceva fare ai veri conoscitori di Anima, come Platone e Bruno, senza rinunciare al sorriso; quel sorriso che ci ha accompagnato nella deliziosa cena offerta dal Rotary in un magnifico ristorante nella città vecchia di Gallipoli (Il Bastione), dove abbiamo potuto godere di una cena piena di gusto e di brio. Quel sorriso che ci siamo portati come un dono prezioso da condividere con tutti, e che ci hanno regalato tutte le brave persone di Gallipoli animate dal desiderio di fare, insieme, Anima.

Vi lasciamo le preziose parole del Presidente Di Leo:

Come mai nella società contemporanea, che è capace di soddisfare una serie variegata di bisogni rispetto al passato, il quoziente di infelicità risulta ancora molto alto? Perché la società circostante impone sempre più una concezione della vita simile ad una sfida continua per sopravvivere ed affermarsi? Come mai viene data sempre meno importanza alla interiorità ed alla affettività di ogni individuo prediligendo l’attenzione verso una serie di battaglie da affrontare e vincere? Questi ed altri interrogativi balzano evidenti fin da quando l’umanità ha deciso di spiegare se stessa ed il mondo circostante esclusivamente con il metodo scientista ritenendo vera solo la realtà percepita con i sensi e con la ragione. La visione positivista del mondo ha posto quindi in secondo piano i quesiti fondamentali dell’esistenza perché non risolvibili scientificamente ed anche il mondo dei sentimenti e delle emozioni ha subito la stessa sorte perché non prevedibile razionalmente. Questa amputazione ha provocato un progressivo malessere e disadattamento psichico fra la gente .Il Rotary club Gallipoli, organizzando un incontro con il celebre filosofo Prof. Gabriele La Porta sui “Temi dell’Anima”, ritiene di offrire un service e delle possibili alternative a chi è impegnato a ricercare una via più stabile per raggiungere più serenità ed equilibrio, scoprire il proprio “SE’” vitale, creare un rapporto costruttivo con gli altri e imparare a confrontarsi in maniera schietta e profonda con il proprio essere interiore.

Dr. Antonio Di Leo (Presidente Rotary Club Gallipoli)

Grazie a tutti

Gabriele La Porta
Egidio Senatore

Gabriele La Porta Egidio Senatore Gallipoli

Pubblicità

18 Risposte

  1. Caro Prof.
    Lei non finisce mai di stupirci! Il Suo Talento e la percezione che ha di vedere al di qua degli amici,che La seguono anche se dalla parte in cui non vede il nostro volto. La fiducia l’ha spinta a comparteciparci la magnifica esperienza fatta a Gallipoli con dei ragazzi meravigliosi.Le siamo grati. Dal Suo scritto travalica la gioia , al di là delle aspettative. La sua generosità, si che fa anima, grazie infinite. Alla prossima,Prof. Le augoro di ricevere ancora di meglio, viki

  2. Grazie a te, Viki. Baci baci

  3. una fortunata combinazione:Gallipoli, Giordamo Bruno e Gabriele La Porta. Rianimanti ore dello spirito e del corpo,degustando il meglio di quel mare e ,di quella terra.Raffinato scambio di cultura . Buona serata caro Gabriele, e felice notte.
    Gilberto Fanfani.

  4. Buona serata anche a te, Gilberto. Gabriele

  5. Prof, un abbraccio! Con affetto sempre vivo e orgoglio.

  6. (A proposito dell’arte di perdere… Ho perso anche questa occasione di abbracciarla di persona!)

  7. Ti abbraccio anch’io, Valeria. Baci baci

  8. ..ma (in generale) ‘Fato’ le ha superate le visite oculistiche? …
    Battute a parte… belle le parole del Dr. Di Leo!…

  9. Buona sera Prof.
    Secondo me il grado d’infelicitá percepita é pari alla distanza che separa ognuno dal proprio Essere.
    La societá tende troppo spesso a soddisfare falsi bisogni; cioé quelli diretti al soddisfacimento di desideri materiali.
    Non a caso le persone che occupano i vertici del potere spesso sono le più abili ad impadronirsene… e per questo stesso motivo, le meno idonee ad esercitarlo.

    Tempo fa mi colpì un dialogo del film “l’ultima tentazione di Cristo”, in cui Giuda sostiene che bisogna prima liberare il popolo dalla schiavitù dei Romani e solo dopo si può pensare all’anima.
    Ma Gesù corregge Giuda ricordandogli che le fondamenta sono costituite proprio dall’anima, e non il contrario.

  10. Caro Gabriele, stanotte mi sono chiesta: “Chissà se verrà mai nella mia città”. Ed eccomi qui. Un po’ in ritardo. Confido in un “bis”.

  11. Cara Cristina, spero anch’io di tornare nella tua città. Baci baci

  12. Ciao Professore Gabriele è il momento giusto per dirle che ritornerà ,si nel salento ma questa volta a Lecce !è sempre più vicina la possibilità….
    comunque basta sempre poco tempo per organizzarsi quando si parla di lei .
    D’altronde sono qui per esaudire i suoi desideri e lei per trasmettermi le chiavi di volta dell’inconscio nonché tanta energia vitale . Un abbraccio ed un saluto al caro Egidio Senatore

  13. Caro Vincenzo, la ringrazio molto per la sua disponibilità. A presto. Gabriele

  14. Prooof, la prego di annotare su questo blog il programma della sua prossima visita a Lecce. Baci.

  15. Carissima, lo farò senz’altro. Baci baci

  16. Certo, come ha sempre fatto! Intendevo pregarla, però, di pubblicare il programma prima dell’avvenimento… Insomma, vorrei provare a raggiungervi per l’ennesima volta. Baci.

  17. Carissima, ti ringrazio per il suggerimento. Un abbraccio. Gabriele

  18. (Non era un suggerimento, poichè accolgo con entusiasmo tutto ciò che proviene da lei e dalla redazione, quanto un’affettuosa protesta… 🙂 ) Grazie, caro prof!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...