Sono nato a Roma il 5 maggio 1945 da Maria Antonietta, di famiglia milanese e che è stata attrice con il nome d’arte Antonella Della Porta e da Arturo, di famiglia pugliese (sul Gargano), anche lui artista, un apprezzato baritono che ha cantato nelle più grandi compagnie del mondo.
Ho trascorso la mia infanzia alle pendici del Vesuvio e a 10 anni sono tornato a Roma.
Mi sono laureato in Filosofia con il massimo dei voti e sono entrato in Rai all’età di 23 anni. Parallelamente ho sempre insegnato Storia della Filosofia in vari Istituti ed Università.
Sono stato direttore di Rai 2 ed ora di Rai Notte.
Insegno Filosofia Antica e Filosofia dell’Interiorità all’Università di Siena e presso l’Istituto H. Bernheim di Verona (045 8780252).
Ho scritto numerosi libri tra cui Giordano Bruno per la Bompiani, Storia della Magia (Bompiani), Il ritorno della Grande Madre (Il Saggiatore) e cinque dizionari sulla psicologia junghiana. In ottobre è uscito Dizionario –Inconscio e Magia, un’opera di oltre 600 pagine dedicata alla psicanalisi junghiana e alla filosofia magico ermetica.
Pubblicazioni recenti
Dizionario dell’inconscio e della magia, Sperling & Kupfer, 2008
A come Amore. Dizionario delle passioni, dei sentimenti, del cuore, Net, 2005
P come Passioni. Dizionario delle emozioni e dell’estasi, Tropea, 2005
C come Cuore. Pagine per lenire il mal d’amore, Pratiche, 2003
Tv di qualità. Terra Promessa. Gabriele La Porta intervista Ettore Bernabei, RaiEri 2003
A come Anima. Dizionario dei sogni, dei simboli, dell’interiorità, Pratiche, 2001
Coincidenze miracolose. 50 storie vere, Idea Libri, 2001
Dizionario dell’Anima, Pratiche, 2001
Storia della magia. Grandi castelli, grandi maghi, grandi roghi, Bompiani, 2001
Donne magiche, Idea Libri, 2000
Giordano Bruno. Vita e avventure di un pericoloso maestro del pensiero, Bompiani 2000
Agenda della notte 2000, Idea Libri, 1999
La magia, Marsilio, 1998
Il ritorno della grande madre, Il Saggiatore, 1997
Roma magica e misteriosa, Newton Compton, 1996
Che sorpresa il nuovo Blog di La Porta! Ci voleva: da una televisione di qualità ad un blog di qualità! grazie Gabriele…
Sono anni che lo aspetto, da quando girovadando per notti insonni o albe conquistate troppo presto, mi guardo l’ANIMA di un uomo che ancora ama la poesia.
Grazie Gabriele
Flavia
Cordiali Saluti e Tanti Complimenti per il Blog e il programma televisivo!
Gentile Gabriele,
sono un collega giornalista. spero tu abbia modo di leggere questo post. Mi piacerebbe mettermi in contatto con te per disquisire amabilmente di temi a me molto cari, come la magia e la grande madre sui quali ho potuto apprezzare la tua preparazione e sensibilità leggendo alcuni tuoi libri.
un abbraccio Vittorio
Caro Vittorio, sono molto felice di condividere con te questi temi che sento cosi’ profondamente. A presto!
caro gabriele sono un tuo carissimo estimatore ,talvolta mi sembra di conoscerti davvero tanto che e’ limpido il tuo spirito nel tuo modo di porti alla gente ,sono francesco castellano ho 29 anni e scrivo continuamente nella speranza che tu possa leggermi o aiutarmi nel sogno di pubblicare poesie(questa e’ una tra oltre le 100 che ho )
Che tu possa imbatterti
in una tempesta improvvisa
e correre
inconsapevole
perdendoti nelle vaste profondità
di una foresta
immerso in un panico intenso
dove lo spirito
trascesi gli alberi , la pioggia e le foglie
si disperde come incenso
nell’intesita’ del tutto
(scusami per averti rubato un po di tempo )
Caro Francesco,
sono molto felice di conoscerti. Ti ringrazio del dono che fai a me e a questo spazio delle tue parole, attraverso le quali “disperdi”, come nella tua poesia, “spirito” e “anima” su di noi!
La tua poesia è un inno all’Anima Universale, all’Anima Mundi che la nostra epoca distrattamente non onora più!
Per fortuna ancora esistono persone sensibili come te che riescono a percepirla, cantarla e manifestarla come fai tu nei tuoi versi!
A presto!
Cara Castro Aurora,
hai colto completamente il mistero e l’enigma della notte… una notte che rivela la realtà interiore e che ci apre alla scoperta dell’altro e del noi. Una notte che avvolge l’amore facendolo divenire l’assoluto.
Una notte in cui si è continua sospensione e tensione! E’ questa la notte in cui sfumano i sensi razionali, e si acquisiscono quelli dell’anima.
Hai proprio ragione:
NELLA NOTTE è IL VERO!
Ieri notte, mi sono addormentato sul divano, mi sono risvegliato verso mattina, così, mi sono alzato e stanco, mi sono diretto in camera da letto.. ma tra il vestirmi e le lenzuola fredde nel letto.. faticavo a prender sonno, e così “per puro caso”, ho acceso la tv e sono capitato proprio sul suo programma.
E’ interessante.. penso lo seguirò più spesso, perchè mi ha incuriosito, non credevo trattasse questi argomenti.
Le confesso che sono un assoluto ignorante, leggo pochi libri, ne avrò letti 15 nel corso dei miei 26 anni, ma solo per mancanza di costanza.
Ad ogni modo la filosofia mi é sempre interessata, tant’è che avevo anche iniziato a studiarla all’università, per poi mollare.. quando ad ogni colloquio di lavoro, quando dicevo “ho fatto ragioneria e sono iscritto a filosofia”.. mi sentivo domandare “come mai questo cambio??.. non centrano nulla!”. Quindi questa mia scelta veniva considerata “incoerente” e mi si scartava a priori come candidato ideale per il posto in questione.
Lei parlava dell’errata (forse anche voluta, in nome del dio denaro) interpretazione di alcuni simboli ermetici fatta da Dan Brown nel Codice Da Vinci. Io non ho letto il libro, pur possedendolo, e non ho visto il film, ma l’argomento ermetico da qualche tempo a questa parte sta iniziando a interessarmi. Il ragionare sul significato dei simboli, cercando di cogliere quello più “primitivo”, quello che sembra quasi scritto nel nostro inconscio, beh credo sia molto affascinante, se non, utile per capire meglio noi stessi. Magari divago, ma credo che interpretando i nostri sogni, le nostre scelte che imputiamo a “casualità”, possiamo raggiungere una maggiore conoscenza di noi stessi e quindi, vivere meglio.
Nel programma lei parlava del fatto che é molto facile sbagliare nell’interpretare i simboli ermetici, e che si rende necessario un maestro che guidi ma non sveli (se non ricordo male), la mia domanda é come posso trovare qualcuno che mi conduca su questa via? Sbaglio o l’ermetica é in qualche modo connessa con l’alchimia spirituale?
La ringrazio per ogni risposta vorrà darmi, scusandomi se mi sono dilungato troppo in questo mio post.
caro Gabriele, direi che fosse primavera, forse un paio di anni fa. nella piazza delle erbe di verona sedevi poco lontano da me. mi è rimasto il rimpianto sempre di non averti avvicinato, ma sapevo in cuor mio che mi sarei commossa, che i tuoi occhi azzurri sparati in faccia avrebbero scoperto più cose di me di quanto una piazza al mezzogiorno possa tollerare. così ho solo il piacere di sperare di trovarti in tv con i tuoi fortunati amici, vagando nottetempo rubando ore al sonno (ma si può capire, finalmente, quanto c’è quel benedetto programma? o sono io che la notte esco finalmente dal tempo e non ne ho la misura?). una preghiera: se a verona sarai di nuovo, TI PREGO, fammelo sapere: anche se invecchiando la timidezza aumenta anzichè scemare, so che desidero incontrarti. clizia_
Gentile Gabriele La Porta,
ti scrivo di nuovo, dopo molto tempo, ringraziandoti ancora una volta per tutta la passione che dimostri ed infondi nelle tue lezioni e nei tuoi programmi, che hanno aperto per me un mondo incredibile, iniziato molti anni fa con lo studio di Plotino e Bruno e che mi ha accompagnato fino ad oggi con Jung, Hillman e la psicologia del profondo. Quello che muove questo breve “post” è un piccolo “rimpianto”…Ho iniziato a studiare la psicologia archetipale grazie a te, ed ora sto frequentando una scuola di psicologia junghiana…alle volte si innescano meccanismi segreti ed inarrestabili, che non è possibile non seguire… Ho solo un piccolo rimpianto: non so se lo ricorderai, ma qualche anno fa, forse quattro o cinque, ti scrissi una lunga lettera a mano in cui ti chiedevo un commento su alcune riflessioni inerenti il simbolo della casa editrice Loescher e la frase “e bello doppo il morire vivere, anchora”, che presenzia sotto l’effige del vecchio seduto che ingoia la clessidra correlate al mito di Crono -Saturno. Ho saputo via e-mail dalla redazione che hai risposto alla mia lettera nello spazio anima lettere ma ahimè, benchè vedessi ogni puntata e registrassi quello che non riuscivo a vedere, quel breve spazio mi è sfuggito e non ho mai saputo se condividessi la mia posizione o meno, e cosa tu avessi da dire a proposito. E’ passato qualche anno, e forse non ricorderai quello che ti scrissi, ma per me nonostante non avessi sentito la risposta, scriverti fu un piccolo “grazie”, per tutto quello che hai saputo fare in un breve spazio televisivo, che ha saputo aprire un grande, immenso, sconfinato spazio interiore… quindi provo a chiederti, memoria permettendo, se la mia lettera potrà trovare una tua anche breve risposta qui, in questa “terra di mezzo”, benedetta da Ermes che ci hai regalato…
Ho scritto ancora in questi anni sulla figura di Ade, e mi piacerebbe poter condividere con la persona che mi ha indicato la strada da seguire, queste mie riflessioni…
grazie comunque per quello che hai fatto e che fai…
Andrea
Complimenti e Auguri per la nascita di questo Blog e per l’uscita del tuo ultimo libro.
Grazie Gabriele e grazie anche ai tuo assistenti!
Antonietta
In risposta ad Andrea Vianello
Il significato della frase da lei citata è molto più enigmatico di quanto sembri. Non è soltanto “morte e resurrezione”, ma è anche a proposito della bellezza del morire a se stessi per rinascere a se stessi.
A presto
In risposta a Fabrizio
Il Maestro arriva quando lo vuole lui. Appartiene al fato. Ma noi possiamo aiutare gi eventi. Per iniziare legga la Scienza dei Magi di Giuliano Kremmerz, ed. Mediterranee. Non si impressioni per il linguaggio ottocentesco. È un testo fondamentale dell’Ermetismo.
Mi faccia sapere
In risposta a Clizia Gallarotti
Cara Clizia, ti ringrazio per questo tuo commento. Purtroppo non so ancora quando sarò nuovamente a Verona. Nel frattempo spero che le pagine di questo blog ti siano piaciute e che tornerai a visitarle.
A presto
Carissimo Gabriele, scoprio con piacere, solo adesso, questo prezioso spazio, sono infinite ed indefinite le parole che vorrei scrivere, per ora vorrei semplicemente ringraziarTi, un pò egoisticamente, per la tua capacità di riuscire sempre a stimolarmi ed a farmi esplorare strade del pensiero che credevo sconosciute, lasciando ogni volta in me un senso di appagamento misto a sete di conoscenza.
Avrei una domanda, una notte, casualmente, in un albergo olandese, dalla televisione, rimasi affascinato dal tema dei “non-luoghi” e soprattutto dalle tue cosiderazioni, oltre a : Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, di Augè, ci sono libri che sentiresTi di consigliarmi? magari Tuoi libri in cui tratti l’argomento?
Grazie per l’eventuale risposta e grazie di cuore per il Tuo lavoro!
A presto.
Caro Sebastiano Iodice,
ti ringrazio! Le tue parole mi rendono veramente felice. Ti consiglio vivamente sul tema dei “non-luoghi” un testo particolare, insolito:
“Losfeld. La terra del Dio che danza”, di Enrico Borla ed Ennio Foppiani, edito dalla Moretti & Vitali, Bergamo 2005.
A presto!
Ciao gabriele,
Sento il desiderio, e la necesstà di segnalarti un’artista,una mia cara amica.Sento spesso durante la tua trasmissone,di segnalare artisti,e la possibilità di far conoscere le loro opere.Sicuro del valore che dai alla pittura,e alla poesia,ti comunico il suo sito.Se fosse possibile mettere in onda qualche sua opera.te ne sarei immensamente grato.Se puoi,vorrei conoscere la procedura per inviarti qualche opera.Complimenti per la tua trasmissione che seguo con interesse.Grazie,ciao.
Gennaro.
Gentille direttore sono una sua assidua telespettetrice ,durante una sua trasmissione ha detto che il codice da vinci è frutto dell’immaginazione dell’autore,e che quindi tutti i riferimenti citati nel libro non trovano riscontro nella realtà. vorrei se era possibile avere i titoli dei libri da lei citati che invece contengono delle notizie in cui si possono riscontrare dei riferimenti a eventi tangibili( lei faceva riferimento a un libro che trattava la costruzione di una cattedrale),in quanto volevo approfondire questo argomento. La ringrazio anticipatamente le porgo i miei saluti e i miei anticipati auguri per le imminenti feste
Cara Clara,
il testo di riferimento è Louis Charpentier, “I misteri della cattedrale di Chartres”, edizioni Età dell’Acquario.
Tutti hanno preso da Charpentier senza neppure citarlo, e hanno inoltre falsato le sue ricerche.
Un saluto e un affettuoso augurio anche a te per le imminenti festività natalizie, a presto!
Caro Gennaro,
mandami gli estremi di Paola Canova e anche una sua opera. La mostrerò in trasmissione.
Un saluto, a presto!
ciao Gabriele,
complimenti x gli argomenti da te trattati!!!
…sono il mio pane quotidiano da molti anni! ..ed è il “vero” nutrimento necessario all’uomo!….
grazie x il link del mio sito ke hai messo nel tuo blog…
e per la possibilità di mettere la foto di una mia opera nella tua trasmissione.
se vuoi la puoi prendere dal mio sito, oppure se serve con alta definizione te la mando in allegato….mi fai sapere a quale indirizzo di posta?? 😉
ancora mille complimenti x l’opportunità di crescita ke dai!
un abbraccio
poala canova
Cara Paola,
ti ringrazio perle tue parole gentili e lusinghiere.
Se fosse possibile, preferirei avere direttamente un tuo quadro o una tua opera, che poi ti verrà restituita, da mostrare nelle mie trasmissioni. Puoi spedirla a Direzione di RAINOTTE, via Teulada 66, 00195 Roma.
Aspetto tue notizie.
A presto.
Buongiorno Signor Arturo !
Ho visto sta mattino e per la prima volta, (la causa e che vivo vicino Parigi in Francia e non riguardo tanto la TV qualsiasi i programmi a quest’ora …..)
Ma in piu che la sua emissione era interessante, mi e venuto un colpo al cuoro vedendovi cosi elegante, tutto vestito di nero !
Mamma mia, come se dice …!
(strano ? ho un amico che e nato alla stessa date que lei
e di piu, lei assimiglia come un gemello ad un altro amico mio)
Ho cercato sull Internet qualche informazione su lei
e ho trovato il vuostro blog e anche questo che vi ricordera sicuramente qualcosa !
http://www.imdb.com/name/nm0217377/
penso che siete anche l’autore di questi
Bravo per le belle fotografie !
conosco questo “site” in quanto il mio figlio e anche iscritto
da qualche mese – mi permetto di inviarvi le sue coordinati
http://www.flickr.com/photos/indi_artist/
http://www.indi-photographe.book.fr/
Vi pregho di scusare il mio italiano approssimativo
in quanto no ho l’abbitudine di scrivere in questa lingua
Spero di non avvervi disturbato con la mia prose
Con tutti i miei auguri et ringraziamenti per la Vs bella emissione che cerchero di seguire piu spesso !
Cara Luisa,
un ringraziamento particolare per i link inseriti, alcuni dei quali per me molto significativi.
Spero che continuerai a seguire le mie trasmissioni e questo nostro spazio da condividere insieme!
Un affettuoso saluto, a presto!
Caro Gabriele,
le opere sono impegnate in una esposizione personale, però devo anche dirti che quella ( o quelle..) che vorrei mandarti, inerenti all’anima, non sono più in mio possesso.
Perciò non mi rimane altro che …delle fotografie da mandarti “via mail”..! (che su qst blog nn vedo..)
Aspetto tue notizie!
Un caro saluto,
Paola
Gentile Professore,
ho avuto modo di sentirla spesso citare (presto, la mattina) molte tematiche junghiane. Nonostante sia medico, il mio bellissimo lavoro di chirurgo è assai lontano, almeno in superficie, dal mondo di questo vero e proprio colosso della cultura occidentale. A parte i miei approcci di tipo biografico e “scolastico”, nel voler intraprendere uno studio appena più approfondito del Nostro, mi sono ovviamente perso nella vastità del corpus junghiano. Mi permetto di chiederle, se non dei suggerimenti diretti -che le prenderebbero forse troppo tempo- almeno delle indicazioni su chi o quale organizzazione, circolo ecc. interpellare per “organizzare” un minimo percorso di letttura e formazione.
Un caro saluto.
Cara Paola,
allora aspetto alcune immagini, a presto!
Gentile Maurizio,
penso che un buon approccio a Jung sia questo.
Prima lettura: C.G. Jung, “Ricordi, Sogni, Riflessioni”, BUR, 1998.
Seconda lettura: “Jung parla”, a cura di William McGuire e R.F.C. Hull, Adelphi, 1995.
Terza lettura: C.G. Jung, “Aion, Ricerche sul simbolismo del sé”, Bollati Boringhieri, Vol. IX (secondo tomo).
Questo terzo libro è straordinario. E forse potrebbe essere preceduto da “Coltivare l’Anima” di Luigi Zoja, edito da Moretti e Vitali.
Per maggiori informazioni può rivolgersi alla Scuola immaginativa H. Bernheim di Verona (il link è presente sul blogroll del mio sito).
Un caro saluto!
La ringrazio moltissimo.
“Ricordi, Sogni, Riflessioni” è stato il mio primo approccio.
Farò tesoro dei suggerimenti e del link.
Le invio i miei migliori auguri.
Con stima.
ciao Gabriele,
ti ho mandato 2 immagini delle mie opere, mi auguro tu le abbia ricevute..poichè mi sn accorta di aver problemi con la posta..che oggi stesso risolverò!
te ne spedirò altre… 🙂
un caro saluto e a presto!!
paola canova
Cara Paola,
ho ricevuto le due immagini delle tue opere: sono davvero belle e particolari, le mostrerò presto in una delle mie trasmissioni.
Un caro saluto anche a te!
Ciao Gabriele
Volevo rendere in pochi versi
l’emozione che in me suscita quella meravigliosa forza che è l’amore.Gazie per la tua trasmissione.
Gennaro
“VORREI”
Ti coprirei nella notte fredda e triste
ti libererei dall’afa che suda il cuore
ti disseterei dopo la corsa verso di me
ti chiederei quel che di te nn so
ti accompagnerei nel sonno imbiancandolo
ti guarirei al mattino dal sogno infido
ti darei braccia instancabili
ti proporrei passeggiate imperdibili
ti capirei nel dissenso
e ti godrei nel consenso
ti aspetterei nei dubbi
ti ospiterei in un rancore
ho avuto e vissuto
e nn vorrei ma vorrò
Preg,mo Professor Gabriele La porta,
non ho mai frequentato blog e, per la verità, non so neppure bene che cosa essi siano di preciso. E’ mio desiderio sottoporre alla Sua attenzione un mio scritto sul rapporto fra l’uomo e la Divinità, fra Visibile e Invisibile, fra Convenzione e Verità. Purtroppo non ho idea di dove trovare un Suo indirizzo e-mail ed è per questa ragione che mi permetto di lasciarLe qui questo messaggio. Sperando in un Suo cenno di risposta, Le porgo i miei più cordiali saluti,
Daniele Cristofori
Egr. Prof. La porta,
Sono Stefano Coletta, psicologo, di Roma. Non ho parole diverse da quelle usate dai suoi tanti estimatori per farle i miei complimenti per i suoi scritti (in particolare per “magia”: essendo un presitgiatore ho sempre cercato la magia in ogni cosa potesse catturare il mio sguardo). Mi farebbe molto piacere poterle inviare un link di un mio articolo di psicologia pubblicato da una rivista di psicoterapia on line ( cerco il “senso” dei disagi dalla natura, dal mondo, dalla magia che è in esso), ma non ho un trovato un suo contatto: è possibile averlo?
Grazie mille per l’attenzione
Stefano
……..io sono stupìta ed incredula..
Se penso che ciò che sto scrivendo verrà letto da quello che io considero uno dei migliori conoscitori ed estimatori dell’anima..sono felicissima e mi sembra così strano che mi sento quasi “fuori posto” perchè io sono semplicemente una donna come tante. Filosofia cultura e letteratura nella mia anima hanno fissa dimora autodidatta ed inconscio e magia fanno quasi a gara per brillare di più, a volte anche in contemporanea e complementarietà…
Sono arrivata qui per caso (ma sono una fatalista)..e le faccio i miei complimenti per il suo interior-blog e perchè lei in tv riesce a far venire fuori la mia interiorità, interagendo da casa..tra me e me :))
Grazie!
Io non ho da sottoporre niente di me affinchè possa darmi dei considerevoli giudizi..solo queste umili parole di stima nei suoi confronti che spero le abbiano fatto piacere.
Felice la saluto.
Stimato dott. Gabriele La Porta,
l’apertura del suo blog è un evento fausto, per la possibilità che offre a tutti di comunicare con un ricercatore dello spirito da i più apprezzato ed altamente considerato. Seguo spesso le sue trasmissioni notturne e particolarmente i suoi scritti sulla rivista Elixir del comune amico Pierini, di cui anche mi onoro di essere un giovane collaboratore. Nel mondo della Magia, dell’Antico e dell’Ermetico alcuni ritrova e risvegliano il proprio demone…spero di poterne parlare con Lei!
Cordiali Saluti e buon periodo solstiziale!
P.S. Complimenti per la trasmissione su Inconscio, Magia e Psiche!
Caro Gennaro,
questa tua lirica verrà da me letta in trasmissione.
Un abbraccio!
Gabriele
PS. Ti farò sapere la data in cui la trasmissione andrà in onda.
Caro Daniele,
ecco la mia e.mail: g.laporta@rai.it
Leggerò qualsiasi cosa tu mi mandi.
A presto!
Gabriele
Caro Stefano,
ecco la mia e.mail: g.laporta@rai.it
A presto!
Gabriele
A Calliope
Cara,
cara,
cara,
cara,
cara,
cara,
cara.
Gabriele
Caro Luca,
grazie!
Pier Luca Pierini è un illuminato. Ecco, per tutti, l’indirizzo di ELIXIR: http://www.ilmagus.com
A presto!
Posso segnare anch’io nella mia rubrica la sua mail?
Le scriverei per un scambio di opinioni o per segnalare qualche pubblicazione che potrebbe interessarla…tipo il prossimo numero di Vie della Tradizione, monografico sulla Divinità, nel quale vi sono alcune mie considerazioni su Hermes Psicopompo.
Distinti Saluti
Grazie Gabriele,
mi emoziona sapere che,le emozioni vissute dentro di me,incontrino altre sensibilità.
Grazie.
Gennaro
Caro Luca Valentini,
assolutamente sì; ecco la mia e.mail: g.laporta@rai.it
Sarò veramente contento di scambiare opinioni e di ricevere le tue segnalazioni, scritti, proposte.
Ti aspetto. A presto!
Gabriele
Ciao Gabriele…In Passato ho sempre seguito con interesse la tua trasmissione, poi le vicissitudini della vita mi hanno fatto perdere il contatto con te, e proprio adesso che vivo un periodo di cammino con la mia anima ferita ti ritrovo in questo blog. Ti ringrazio per la possibilita’ che si ha ,potersi esprimere e condividere con altri emozioni molto spesso seppellite. Sarei lusingata ricevere un tuo pensiero mille mille grazie… MARE IL MARE E IL MIO CUORE, SI MUOVONO PER TE.
LE ONDE , LEGGERE CAREZZE SULLA SABBIA,
COSI’ LE TUE MANI SU DI ME.
SAPORE DI SALE DI BACI RUBATI,
IL SOLE TRAMONTA E LA LUCE RIFLETTE
RICORDI VISSUTI.
HO…. DOLCI NOTE DI UNA CANZONE, FORTI
EMOZIONI , APRONO LE PORTE DI UN CUORE FERITO.
ANGELA……
sai Angela, a me piacciono tanto le liriche d’Amore. Mandamene, se credi, altre. Il dolore, è vero, è un enigma. ma preferisco, comunque tenerlo lontano. Sono un uomo di tenerezze. g.
Sono molto lusingata di avere questa opportunita’.
Condividere la gioa di potersi esprimere ed essere compresi.
DOLORE…
Arriva all’improvviso
come nebbia.
Scende dolcemente, indolore
leggero e impalpabile
come puo’ farti tanto male.
Vuoi difendere l’anima
Vuoi una chiave sicura
scacciare via i demoni
ma lui persistente dolore e’ li.
Provi a crederci e’ solo un sogno
ti sveglierai e la luce del mattino
ti regalera’ sole caldo e tenerezze.
Angela
grazie angela di questa lirica.posso leggerla in trasmissione, a RAINOTTE?
Egregio Direttore, ci sentiamo alcune volta nel programma di Francesco Scarcelli a Radio Incontro. Sono contento di aver scoperto questo Suo blog perchè mi permetterà di dialogare con lei su molti temi, approfondendo le tematiche sugli aspetti interiori del nostro essere ,ai quali i ritmi della nostra società attuale pare non vogliano più riservare il giusto spazio. L’ho sempre considerata un’icona culturale della televisione nazionale e spero di incontrarla personalmente il prima possibile.
Con stima e simpatia
Paolo Montemurro
carissimo Prof. La Porta, ho scoperto anch’io da poco il suo blog; è uno spazio che cercavo da tempo e non avrei pensato di trovare, così ricco e vivente, nel web che contiene, come sai, tutto e il contrario di tutto. Ho cominciato a seguire le sue trasmissioni da qualche tempo, e a volte vorrei che la notte fosse giorno anche per gli altri, per quelli che si accontentano dell’ultimo reality e trascinano le loro ore alla meno peggio. non possiamo limitarci a “sopravvivere” soddisfacendo le esigenze sensibili; quest’anima, la nostra, si nutre d’altro e parimenti che il corpo, non possiamo permetterci di affarmarla. anch’io, come molti altri suoi lettori, mi diletto nel scrivere liriche; ne manderò alcune della mia raccolta, se saranno gradite. un abbraccio e l’augurio di un anno ricco come un verso di Ascasubi
eccone una a cui sono molto legato, forse la prima o la seconda che, qualche anno fa, ho messo giù:
Il Faro
Scorge, discerne, evidenzia, esalta
Chi da lontano vi si acCOSTa;
trascura,adombra,annerisce, sporca
chi senza far rumore già gli è accanto,
di un vecchio segreto di reti da pesca
nella fretta di inviarle la lirica e miei auguri non mi sono neanche presentato: mi chiamo Gabriele Cortesi, ho 21 anni, sono uno dei tanti studenti di Giurisprudenza a Roma, (facoltà della quale però il mio campo preferito è la giusfilosofia, accanto alla teoria dell’interpretazione, quindi la ricerca teoretica e anche metafisica del diritto e dei valori) e, come già detto, nel “poco” tempo libero, cerco di dedicare qualche minuto al mondo metaempirico dei grandi Maestri.
GRAZIE… GRAZIE …
Si, e mi sento molto molto lusingata di questo. Condividere la mia semplice lirica con altre ANIME mi emoziona e mi fa sentire in sintonia con tutti coloro che vivono dell’AMORE , del DOLORE della GIOIA, della SPERANZA .
Ancora grazie e complimenti per aver creato questo spazio, sono contenta di averti incontrato sul mio cammino.
Angela.
Paolo, ti ringrazio tanto. Possiamo incontrarci quando credi.
gabriele, mandamene pure un paio, così le leggeremo insieme. g
complimenti vivissimi, i versi sono buoni, come il tuo orientamento psichico. g
grazie a tutti voi, angela, che mi siete di grande supporto nel creare questo piccolo spazio di AMORE, di DOLORE, di GIOIA, di SPERANZA…
La risposta
Grani ruvidi d’estate?
Io non credo
Tu sia nata
Per un Clive o un Tony-James,
fermo dietro alla partenza
del Gran Premio dei lampioni,
di sterline mute, perse,
consumate come lui;
forse io ti sopravvaluto
ma continua, lady Aukland,
a sedare il tuo sospetto,
che di baie come questa,
ve ne siano ed anche troppe,
ora sparse in nuove polveri,
ora in campo ora nei vincoli
della plastica, del gioco,
del dovere, del perdono
della morsa intorno al collo
che portiamo in gran segreto,
veri atleti per la stampa
specialistica e comune
Gabriele Cortesi
Caro Dr. La Porta,
sono il medico pneumologo dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano che ha scritto insieme alla giornalista di RCS Donatella Barus il manualetto sul fumo “Spegnila!”, Ed. Rizzoli.
Ho saputo da un paio di persone che lei ha presentato alcune settimane fa in una sua trasmissione televisiva notturna RAI il nostro libro. Se non le chiedo troppo, mi farebbe molto piacere avere il file video o audio della suo intervento, o almeno il testo delle sue parole, così da poter conoscere e, magari, divulgare anche ad altri il suo importante parere sulla nostra opera.
Un grazie anticipato e buon 2009,
Roberto Boffi
Dr. Roberto Boffi
Pneumologia e Fisiopatologia respiratoria
Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori
via Venezian, 1
20133 – Milano
Un semplice saluto per sentimi sempre in contatto e volevo farti sapere carissimo G. che sono di Napoli e come te ho vissuto ai piedi del Vesuvio x molti annni .
Adesso vivo a Roma.
Che bello condividere le coincidenza che la vita ti mette sul cammino.
Ancora un saluto e a presto.
Angela
Mega biblìon, mega kakòn
Atena ergane e Glauca
Rimprovera se credi,
Varrone e il cireneo
Callimaco custodi
Dell’ oligostichia.
Ma lascia che Leonida
di Taranto e d’Epiro,
a prora nell’esilio,
coltivi l’epigramma
per rendere immortale
il pianto che coi flutti
fatali si confonde.
Gabriele Cortesi
Lineamenti
Stessa molla
Stessa Molly
Hello dolly
See ya soon;
sun ya tsen.
Frenetiche si alternano galee
nei lidi, negli stretti,
nei sintagmi dell’oceano
di crostacei? No, molluschi;
Tabasco mi spiace, inutile;
ostrica già..scaduta (già detta);
and the winner is
B o r o t a llllco,
magna spes in corpore viri…
…………..corpore..viri;
ora e ancora è sempre giusto
di Solone il verbo.
G. Cortesi
e con questa direi che almeno per ora è meglio che mi fermi, prima che lo faccia il Titolare del Blog; in ogni caso per me queste liriche possono girare libere dove vogliono, quindi mi fa piacere che tante anime gentili, oltre al Prof, regalino loro uno sguardo, magari tagliente di sfida e di contrasto.
Regalo un mio sorriso.
Che nel vederlo piangi forte.
Ho dolce Luna complice silenziosa eri nell’ACQUA.
Tu Luna dove sei hai portato via i mie sogni.
ANGELA
Gentile Dott. La Porta
Sono Mariana Campean, direttore artistico della Fondazione Centro Studi Tonino Gottarelli di Imola. La Fondazione si occupa o meglio dire a passi leggeri cerca di avvicinarsi alla Cultura creando degli eventi ed incontri che abbraciano tutte le forme dell’Arte. Seguo con interesse le sue trasmissioni, sempre attuali e terribilmente e tremendamente belle. Desideravo solamente dirLe che se dovesse essere dalle nostre parti mi farebbe piacere incontrarLa, magari presentando un Suo libro alla cittadinanza imolese, oppure creando un piccolo salotto rivolto alla “filosofia dello sguardo”. Se poi non ho alcun diritto, come dev’essere, di incontrarLa, per salvarmi mi lasci citare da “I sonetti a Orfeo” di Rainer Maria Rilke:
“Silenzioso amico di molte lontananze, senti,
come il tuo respiro ancor lo spazio accresce”…
Con la massima stima
Dott. Mariana Campean
tel. 0542.24487
cell. 339.4767555
info@fondazionetoninogottarelli.com
http://www.fondazionetoninogottarelli.com
gentile mariana, sarò ben felice di venire ad imola e di presentare, qualore vi facesse piacere, il mio ultimo libro Inconscio e MAgia edito dalla Speling&Kupfer. l’incontro dovrebbe avvenire entro marzo. un saluto g.
purtroppo le registrazioni RAI, caro Roberto sono coperte da un copyright severissimo. ho parlato del libro perchè lo merita. saluti. g
grazie angela dei tuoi versi davvero al FEMMINILE. g
mi piacciono i tuoi versi, gabriele, soprattutto mega biblion. ciao, g.
Caro Prof. La Porta,
sono una studentessa di Lettere (Letterature Comparate) della provincia di Bari.
Proprio questa mattina, come tutte le domeniche, ho visto la sua trasmissione e ho scoperto con entusiasmo le belle poesie di Frénaud e Borges.
E’ incredibile la misteriosa profondità e sgomento a cui invitano , sapientemente, queste poesie, doni vivi che Lei, con grande ricchezza e semplicità insieme, riesce a far arrivare alla psiche di tutti gli ascoltatori (mia madre ha conseguito solo il diploma di scuola media inferiore eppure rimane affascinata e in riflessione davanti ai versi che lei s’impegna a far “sentire”). In particolare nella poesia di Borges il verso “si cercano come ciechi le nostre due solitudini” mi richiamava alla mente quel bel pezzo di C. Michelstaedter:
“Né se l’uomo cerchi rifugio presso alla persona ch’egli ama – egli potrà saziar la sua fame: non baci, non amplessi o quante altre dimostrazioni l’amore inventi li potranno compenetrare l’uno dell’altro: ma saranno sempre due, e ognuno solo e diverso di fronte all’altro”.
In chiusura, poi, ha invitato il pubblico a casa a inviarle le proprie poesie. Vorrei cogliere l’occasione per sottoporle qui una mia ed avere un suo sincero parere a riguardo. Vorrei sapere se, secondo lei, io debba lasciare che i moti della mia psiche vengano espressi dalla memoria di chi ha già mirabilmente analizzato e cantato la psiche di tutti…. La letteratura poetica del mondo è una miniera di diamanti luminosi e saggi…può avere ancora senso elaborare “bijoux” d’ottone?
Ecco la mia poesia:
Che ho bisogno sempre dell’amorevole presenza
per non sentire di me, in me, l’assordante assenza.
Che m’intiepidisco il sangue col calore dell’altro
per non sentire i geli in me, da me, divorarmi in branco.
Che mi raccatto ed esisto, pulsando il cuore,
cercandomi affamata per ore, sperandomi in un osso, un vitale sentore.
Che mi voglio e mi vorrei, fuori, alla luce.
Che si volta da sola, contro se stessa, Euridice.
Che col sudore e lo strazio di non voltarsi e vederla,
Orfeo, in dolore e affaticato, col dolce canto tenta di tenerla.
Che per il nome di Lui solo ella vive e spira in quotidiano,
e perpetua, per il calore, il sangue, l’amore – di Lui e degli altri dell’Ade che le tengono la mano.
Grazie. Cari saluti.
cara Rita, questa lirica è bellissima. ti chiedo la liberatoria per poterla leggere in trasmissione. mandamela, se credi, a g.laporta@rai.it.
ciao
caro gabriele buon anno!! sono francesco castellano ricordi?ti ho inviato alcune poesie (dove tu sentivi la presenza degli dei, l’anima mundi..).avrei una richiesta da farti se posso inviarti un mio testo (e’ un vero viaggio di poesie che racchiudono un unica grande poesia).sai il mio sogno e’ pubblicare vorrei una tua sensazione. premesso che il mio e’ solo un tentativo di un tuo lettore ad essere letto, ti scrivo l’inizio..”che tu possa tornare dai tuoi viaggi sognanti sempre danzando con appena una punta di piede che sfiori la terra”
Un altro mai
Per me
Era e sarà
L’assurda corsa
di rette parallele.
L’etterno presente
D’ una fragile, timida,
necessaria distanza.
Eppure abbiamo scritto,
e scriveremo,
In lingue lontane,
le storie fittizie o reali
che siano ma a te cosa importa?
L’autenticità
che scorre bluastra
nelle vene notturne
noi non l’avremo persa
nell’ultimo soffio vitale.
E con lo sguardo stabile del sonno
un beffardo sorriso di scherno
regaleremo agli ottusi scienziati
del due più due fa quattro;
“che queste ossa
devono essersi incrociate, un tempo”;
“compatibili, collega!”
“complementari, se permette”.
Brancoleranno nel buio…
già lo sappiamo.
E ai passanti curiosi
Frettolosi e morbosi
Lasceremo parole ambigue
E oggetti di dubbio valore.
Perlustreranno cunicoli, vie lastricate e nicchie nascoste
Senza trovare le chiavi
Della nostra libertà
D’ aver detto a loro “basta”
E al Mito criollo “ancora”.
e, scusandomi per l’ennesima personale, quasi paoliniana invasione, colgo l’occasione per sottolineare la bellezza dei versi che in questa pagina ha “postato” il 15 novembre una studentessa di Bologna, che tratta il tema della verità notturna, e che solo ora ho letto, risalendo le varie risposte.
Gent.le Gabriele ti invio questa poesia che vorrei che tu leggessi, la scrissi negli anni passati quando avevo l’ispirazione di scrivere poesie sui miti.
Amore e Psiche
Vorrei essere tra le braccia
eteree di Amore,
vorrei che le sue ali mi avvolgano
e mi ricoprano di tenerezze,
per soffocare le mie incoerenze mentali
che danneggiano il mio vivere in amore.
Vorrei che le sue sembianze
ed essenze giovanili mi facciano
dimenticare le mie delusioni terrene
e mi portino via
come l’alito del vento porta via
ogni granello di polvere inerme.
Vorrei vivere e sognare con lui,
lui che è Amore, lui che vive
sublimamente in amore,
facendomi trascendere in quella
eterea forma femminile che è Psiche,
la sua amata.
(LTMC)
Ciro il grande
Persepoli achemenide solenne,
raggiungo e mai altrove se non oltre;
silente il vento tiepido d’oriente
avvinghia l’Apadana ch’è del Re
dei Re, che l’amministra con giustizia
ecco, questa, più di ogni altra volevo però regalare al direttore.
ti ringrazio, francesco. spediscimi quello che vuoi in via sangemini, 42, 00135, Roma. g.
Caro Gabriele, che dire dell’ennesimo scempio dei Talebani nel nome di un’ideologia ceca e violenta che nulla ha di religioso,nell’intimo significato divino del rispetto della vita,della natura e di tutti gli esseri viventi.
Cosa possiamo fare noi di fronte a questa barbarie, poco o nulla se non sensibilizzare le coscienze,le nostre e di quelli che condividono i nodtri ideali e le nostre speranze. L’uomo vuole distruggere quello che la natura ha creato, così facendo distruggerà sé stesso prima o poi. A breve ti invierò alcuni versi scritti dagli indiani d’America, per loro il rispetto della natura e dell’uomo al centro di essa era fondamentale. Un caro saluto, Paolo
carissimo Paolo, la tua idea dii mandarmi-ci dei versi è importante, perchè in questo modo potremo costruire una nostra ideale antologia; il titolo potrebbe essere “Versi d’amore”. Che ne dici? g.
Caro Direttore, come non accogliere l’idea di un’antologia ideale nella quale raccogliere versi e scritti provenienti da popoli e culture diverse. E’ giusto titolarla “Versi d’amore” perché l’uomo non può essere nulla se non si fonde con l’amore per la natura, l’amore per gli animali ed ogni altro essere vivente.Solo attraverso questo percorso,io credo, l’uomo può vivere in pace con sé stesso e con gli altri simili. Ebbene, tutte le grandi culture hanno sviluppato il concetto di armonia tra l’uomo e l’universo che lo circonda, insistendo sul concetto di amore come unico punto di congiunzione. E ‘ proprio Il messaggio che attraverso il tuo Blog possiamo diffondere che ci consente di dare un piccolo contributo a tutto questo.Si può tentare di raccontare l’amore con i versi e le poesie di popoli e culture lontane,e forse ci accorgeremo che in realtà è proprio attraverso l”amore che l’uomo realizza se stesso.
Un abbraccio , Paolo
Sul tema degli indiani d’America, sollevato da Paolo Montemurro, pagine immortali le ha scritte Dorris Alexander “Dee” Brown, in “seppellite il mio cuore a Wounded Knee”, 1970, su un impianto narrativo non fantastico e romanzesco ma in questo caso molto fedele alle fonti e alla Storia; una storia che però afferma e vivifica la poesia di Toro Seduto e Cavallo Pazzo, Aquila Bianca e tanti altri personaggi che nella loro stessa vita già erano Miti.
Caro Paolo, io credo che oltre ai versi, qui si possa raccontare (esercitandosi in una scrittura in poche righe) infinite storie d’amore. Non solo tra parteners ma, per esempio, penso ai racconti d’affetto degli esseri umani verso gli animali domestici, che ci fanno compagnia. Incontri illuminanti con le piante, i fiori, le foreste o il mare o semplicemente con amiche e amici.
brevissimi brani da mettere in comunione.
Caro Gabriele e cari amici, permettetemi di inaugurare questa nostra virtuale “Antologia” con due brani tratti dalla saggezza degli Indiani d’America.
Poesia: ” Il genere umano non ha tessuto la tela della vita. Noi non siamo altro che un filo all’interno di essa.
Qualsiasi cosa noi faremo alla tela, la faremo a noi stessi. Tutti gli elementi sono collegati gli uni con gli altri. Tutte le cose sono connesse tra loro.”
L’ AMORE: “Amici miei,quando disperatamente abbiamo bisogno di essere amati e di amare,quando Cristo disse che l’uomo non vive di solo pane,parlava di una fame che non era quella del corpo.Non era fame di pane,ma una fame che ha origine nel profondo del nostro essere.Parlava di un bisogno necessario come l’aria che respiriamo,parlava di bisogno d’amore. L’amore è qualcosa che tu ed io dobbiamo avere e dobbiamo averlo perché il nostro spirito si nutre di esso. Senza l’amore perdiamo le nostre forze e ci indeboliamo.Senza amore la nostra autostima viene meno e con essa il nostro coraggio. Senza amore non sappiamo affrontare con sicurezza il mondo,ci ripieghiamo su noi stessi e cominciamo a trovare nutrimento nelle nostre stesse personalità. E così,poco a poco, ci distruggiamo. Solo grazie ad esso saremo veramente capaci di sacrificarci per gli altri.”. Riflessione sull’Amore di Capo Dan George.
Grazie per la vostra pazienza ! Un saluto a Gabriele Cortesi ed un abbraccio al Direttore
Gentile Sig Gabriele La Porta,
vorrei tanto inviarle una lettera: è possibile? A quale indirizzo potrei spedirla? E soprattutto: posso sperare che la leggerà?
Sperando in un suo riscontro, la saluto con tanto affetto e stima
Roberta
…cosi’ ho toccato con mano le tue coincidenze miracolose e ..meravigliose;ti seguo da piu’di 10 anni Sono una quasi sessantenne insegnante di latino e greco in pensione da due anni,momento in cui ho cominciato a curare un CANCRO e il distacco è sempre difficile,ma grazie ai tuoi insegnamenti e ai tuoi libri il camsmino è piu’ leggero e meno triste. Mi chiedo se questo demone toccatomi in sorte io l’abbia scelto perche’ nn c’era niente di meglio o a ragion veduta.Sai dirmelo tu?
cara nike, non so rispondere con assoluta certezza, però io credo in Platone, che ci ammonisce sul Destino. Ache lo stesso Jung ha affermato che l’umanità farebbe un grande salto in avanti qualora accettasse il destino. il filosofo greco crede che il destino ce lo scegliamo noi, passando da una reincarnazione ad un’altra, solo che dimentichiamo quello che abbiamo stabilito. la catena delle vite serve a raggiungere il Bene. Baci
cara roberta, eccomi da venezia…puoi spedirmi la tua lettera in via Sangemini 42. certo che la leggerò. basta che non sia infinita…baci
oggi sono triste,perchè non ho visto il tuo programma e ho sentito solo Enrico Vaime commentare sulla 7 le tristi miserie italiane.un nano buffone fa i deus ex machina e salva Kaka’,facendo felice la meta’ degli italiani,mentre l’altra meta’ vede il grande fratello e una ragazzina viene quesi violentata in classe mentre la scuola trattiene quei bullacci nello stesso ambiente…per favore fatemi scendere!
Gentile Dr Gabriele,
la ringrazio per la risposta, ma nell’attesa ho trovato un suo indirizzo ( g.laporta@rai.it) e ho inviato la mia lettera. La leggerà sulla posta della rai o devo spedirla comunque in via Sangemini?
Grazie per la pazienza.
Con affetto
Roberta
cara Nike, comprendo il tuo stato d’animo, però io propendo sempre ad addossarmi le colpe. Questa è forse l’unica cosa che ho capito davvero. Nelle critiche comincio sempre dalla mia persona. Poi, vorrei fare una riflessione sul nostro linguaggio, spesso incosapevole, ma al quale dovremmo prestare più attenzione: la parola nano non può e non deve essere un insulto per nessuno, altrimenti diventiamo razzisti nei confronti di chi è cresciuto un poco di meno. Inoltre i buffoni sono sempre stati considerati proprio in quanto fool, quasi dei sapienti. Capisco l’opposizione politica, ma cerchiamo altre parole per manifestarla. baci. g.
cara roberta, se la lettera la spedisci anche in via sangemini è più facile che io riesca a leggerla con tranquillità, senza confonderla con tutto la posta che mi arriva per le trasmissioni o altro. ciao
Grazie! La spedirò domani.
Dio l’abbia in gloria!
Roberta
lo sapeva che in italia è vietato dalla legge fare pubblcità per radio e tv ai medicinali omeopatici? è un intero mondo e una intera ricerca messa a tacere. in occasioni come queste mi viene in mente la massima marxiana ‘la cultura dominante è la cultura della classe dominante’ e mi riferisco al potere di indirizzo culturale e politico delle multinazionali.
CUORE CONFUSO PORTAMI OGNI NOTTE NELL’INFINITO, FAMMI TROVARE LA MIA STELLA, E CON LEI BALLARE FINO AL MATTINO.
ANGELA.
Ale, si lo sapevo. E nel mio piccolo cerco di restituire piena dignità alle medicine altre. mi sembra che nel nostro psese, al riguardo, ci sia daveero pochissima libertà. io credo che le cosidette medicine alternative possano e debbano affiancare l’ALLOPATIA, ma i 7.000.000 di persone che si curano con l’OMEOPATIA fanno troppa gola ad altri soggetti sul mercato.
cara Angela, dai una figura e dei riferimenti. con chi vuoi ballare fino al mattino? non intendo Persone Esterne, quanto Interne. baci
CIAO CARO G.
E’ GIUSTO, VOLEVO IDENTIFICARE IN OGNI STELLA UN SOGNO NON RAGGIUNTO, UN AMICO NON TROVATO , AMORI INRAGGIUNGIBILI.
E IN UNA DI QUESTE STELLE.
VORREI TROVARNE SOLO UNA…LA SPERANZA
ANGELA.
Caro prof. La Porta,
dopo avere avuto da Lei il Suo indirizzo e-mail, Le inviai due scritti miei, uno d’argomento religioso (L’Enkidu che non muore) e l’altro sull’Epopea Classica Babilonese (Il poema di Gilgamesh paradigma della vicenda umana). Non vorrei che i file fossero troppo pesanti e che, di conseguenza, il server non li avesse inoltrati. Li ha ricevuti?
Un saluto affettuoso,
Daniele Cristofori
pensa, angela, che per i pellerossa della prateria c’è una costellazione che si vede soltanto in punto di morte: è quella dei bambini perduti. ma se quella donna o quell’uomo, ormai sulla soglia della vita, si sono ben comportati, ecco che tutte quelle stelle tornano tornano a diventare bambini e vanno a prendere l’anima del defunto, che a sua volta diventa una stella. questo perchè tutti noi siamo bambini perduti. baci
caro daniele, purtroppo proprio non li ho ricevuti. puoi mandarmeli per posta? in via teulada 66, 00195, roma
Caro Gabrile, nel blog ogni tanto scrivi sul sufismo, conosci dei libri cui parlino di questi argomenti, poiché non sono mai riuscita a trovarli.
Le volevo chiedere perché nella nostra cultura occidentale non è presente il sufismo, mentre in altre culture sì?
CARO.G.
HO LETTO PROPRIO SATMATTINA DI UN INDIANO
D’AMERICA (CAPO DEAN GEORGE)…TI RINGRAZIO ANCORA DI QUESTO SPAZIO ATTRAVERSO IL QUALE SI HA LA POSSIBILITA’ DI COMUNICARE EMOZIONI, AMORE SENZA FINE.
GRAZIE DI CUORE.
CONDIVIDO CIO’ CHE RACCONTA , PERCHE’ IL SUO SPIRITO E QUELLO DELLA SUA GENTE SI RICONOSCEVA NELLA NATURA E IN TUTTO CIO’ CHE A ESSA APPARTIENE.
E’ COSI’, SE SOLO TUTTI POTESSIMO RITROVARE L’AMORE LA GIOIA CHE SI PROVA DAVANTI A UN TRAMONTO O SEPLICEMENTE LO SCORRERE DI UN FIUME E PENSARE CHE ANCHE LE NOSTRE VITE SCORRONO, PROVANDO A GUARDARE CON GLI OCCHI DEL CUORE, DELL’ANIMA.
INFONDO DIO CI METTE A DISPOSIZIONE DONI E TALENTI CHE DOVREMMO RISPETTARE,
SE RICEVO DEVO ANCHE IMPARARE A DARE A RESTITUIRE.
PERCHE’ DAI DONI E DAI TALENTI NASCE L’AMORE.
RIPORTO QUI UNA PREGHIERA DI UN CAPO INDIANO SIOUX.
MI CI SONO RITROVATA E HO PIACERE DI CONDIVIDERLA CON TUTTI VOI ,PENSAVO A QUANTO SIAMO TUTTI SIMILI , E COME LA SUPERFICIALITA’ DELLA VITA CI PUO’ ALLONTANARE.
O BISOGNO DI TE…DI (YELLOW-LARK ).
O GRANDE SPIRITO
LA CUI VOCE SENTO NEI VENTI
E IL CUI SPIRITO DA’ VITA A TUTTO IL MONDO
ASCOLTAMI
VENGO DAVANTI A TE
UNO DEI TUOI TANTI FIGLI
HO BISOGNO DELLA TUA FORZA
DELLA TUA SAGGEZZA
LASCIAMI CAMMINARE TRA LE COSE BELLE
E FA’ CHE I MIEI OCCHI AMMIRINO IL
TRAMONTO ROSSO E ORO
FA’ CHE LE MIE MANI RISPETTINO
CIO’ CHE TU HAI CREATO.
E LE MIE ORECCHIE SIANO ACUTE
NELL’UDIRE LA TUA VOCE
FAMMI SAGGIO
COSI’ CHE IO CONOSCA LE LEZIONI CHE HAI
NASCOSTO IN OGNI FOGLIA.
IN OGNI ROCCIA
CERCO FORZA
NON PER ESSERE SUPERIORE
AI MIEI FRATELLI
MA PER ESSERE ABILE A
COMBATTERE IL MIO PIU’ GRANDE NEMICO:
ME STESSO
FA’ CHE IO SIA SEMPRE PRONTO
A VENIRE DA TE
CON MANI PULITE E OCCHI DIRITTI
COSI’ CHE QUANDO LA VITA SVANISCE
COME LA LUCE AL TRAMONTO
IL MIO SPIRITO POSSA VENIRE A TE
SENZA VERGONA.
UN SALUTO ANGELA.
Preg.mo Prof. La Porta,
sono dolente che Lei non abbia ricevuto i file dei libri che Le inviai nei giorni di Natale. A volte i sever fanno capricci, soprattutto se gli allegati sono pesanti.
Prima di seguire il Suo consiglio ed inviarLe i file in Via Teulada, ho voluto ritentare un invio per posta elettronica. Ho alleggerito i file e, questa volta, la trasmissione dovrebbe funzionare. In caso contrario, provvederò senz’altro a spedire un dischetto a Via Teulada, come da Lei suggerito.
RingraziandoLa di nuovo per la Sua disponibilità e gentilezza, Le porgo i più affettuosi saluti
Daniele Cristofori
P.S.
I titoli dei miei libri, che troverà riportati nell’«oggetto» delle e-mail, sono i seguenti: “L’Enkidu che non muore” e “Il poema di Gilgamesh paradigma della vicenda umana”.
grazie mille Angela, è una preghiera meravigliosa. baci
Gentilissimo professore, il 26 febbraio prossimo, il suo collega prof. Emanuele Severino, compie ottanta anni.Sono certo che la RAI vorrà dedicare almno ua nota allattività di questo grande studioso.
Potrebbe Lei, con la sua sensibilità e intelligenza, fare una sorpresa ad un collega schivo e appartato qual’è il filosofo Bresciano?
Grazie in anticipo.
Luciano Poli.
Per quanto riguarda il Suo blog, mi piace, anche se le scritte in lingua inglese le trasformerei tutte in lingua italiana. La saluto con ammirazione e stima.
Luciano
..Grazie per il suo programma che mi fa compagnia nelle notti insonni..!La filosofia,il”movimento di pensiero”può rappresentare una vera e propria ancora di salvezza..per me,almeno,è stato così..
Ho appena cocluso una psicoterapia in cui la riflessione sulle emozioni,l’introspezione,la scoperta di innumerevoli paesaggi dell’anima hanno illuminato zone prima oscure e minacciose..liberandomi.
Purtroppo,anche a soli 23 anni,la mia età,non è facile trovare persone con cui confrontarsi in merito a questi argomenti..Rimane un bisogno,un vuoto,in cui si sente di non riuscire ad esprimersi.Penso che i suoi studenti siano fortunati…chi trasmette la sua conoscenza con passione quasi mai rimane inascoltato.Se fossi di Verona verrei sicuramente alle sue lezioni!
Caro Luciano, ad Emanuele Severino ho già dedicato due trasmissioni, soprattutto al “Destino della necessità”.
grazie, poi, per la stima. ma per quel che riguarda le scritte, io sono un semianalfabeta informatico, non so come si fa. ma chiederò aiuto a qualche giovane collaboratore. baci
Gentiel Elena, questo Blog dovrebbe servire proprio ad “aprire” segrete corrispondenze. Eccoci. Baci.
Buongiorno, professor La porta!
Innanzitutto vorrei farle i complimenti per i suoi interventi che io trovo illuminanti!
ogni volta che guardo una sua trasmissione è come se potessi vedere con nuovi occhi ciò che mi circonda e considero questo un grande dono che mi viene fatto.
quasi “per caso” (ma nulla succede per caso, vero?) sono incappata in questo bellissimo blog e mi chiedevo se potevo farle leggere alcune poesie che ho scritto…
la ringrazio infinitamente per la sua attenzione,
Sandrina
professore ho seguito oggi all’alba una sua trasmissione e sono stata talmente colpita che vorrei tornare da lei ma non so quando posso nuovamente trovarla..a qualsiasi ora di qualunque giorno….mi dica solo quando. grazie davvero valeria
gentilissimo direttore
dalla prima volta che ti ho visto in televisione,ho avuto sempre la sensazione che avevi in mente di mettere in moto un qualcosa,che noi gente distratta tenevamo sepolto dentro oppresso, e che credevamo fosse un tabù, non in sintonia con i tempi che viviamo,qualcosa di nuovo, che era antico e che trafigge i cuori e le anime di tutti gli esseri umani che hanno fatto e fanno parte di questo mondo. Il motore della vita insomma ci hai dato quello che era arcaico e l’uomo moderno l’ha trasformato in materia, cioè l’amore che comprende pietà misericordia tolleranza rispetto e perdono.hai compiuto una grande operazione far prevalere l’essenza umana.
Con il blog che hai costituito ,se quella sensazione che detto in precedenza è vero,i semi che hai piantato stanno danno i frutti.Quanta gente meravigliosa scrive e quanta poesia (ovvero vita) .ORA STA A NOI CONTINUARE. Seneca diceva che la filosofia non è saper parlare ma agire. Ho letto tutto il blog e ne sono straconvinto che se la vita è una speranza in nome di questa speranza,fino all’ultimo respiro sino all’ultimo battitodel mio cuore farò il possibile per lasciare in eredità alle prossime generazioni l testimonianza del tuo messaggio che proviene dai nostri antenati.
Ho in mente dei progetti a lungo termine centro di cultura,medicina alternative, culture biologiche insomma un polo di equilibrio tra uomo e natura.
Più volte mi capita di far vista ai ragazzi di DON GALLO a Genova,quando parlo con loro di anima vedo gli occhi di questi ragazzi che hanno sete di sapere e che vogliono cancellare gli abusi e soprusi che la vita gli ha riservato, se questa non è una speranza. IL mio obbiettivo è che quello che è successo a Nettuno Gaudonia,in IRAK venga represso prima che venisse progettato nelle menti potenti della terra .La violenza,la guerra è una sconfitta per tutti.Quando ero diciottenne intervistai una prostituta per una radio libera ,per un dossier che avevo preparato quando chiamai questa donna SIGNORA ella scoppio in lacrime , in quarantanni non era stata chiamata cosi. Dalla tua radiosa luce di sapienza oggi ricordo con compassione quella donna.
Perciò spero che un giorno posso farti i complimenti di persona perchè la responsabilità spetta al singolo per far crescere il grande granaio e questo penso che era il tu obbiettivo che ti sei prefissato ,ho induito bene dieci anni fà,a proposito come fini la storia di quella donna toscana che doveva essere cacciata di casa ,io stavo preparando una colletta, avevo scritto in redazione ma non ho ricevuto nulla perciò non mi sono mosso ,mi sembra che si chiamasse MAMALAI.
grazie
rosario naddeo
Va bene Sandrina, scrivine una qui. e poi a seguire. una dopoi l’altra. Una alla volta. Come le perle di una collana.
Caro Rosario, eccomi. Quella signora si chiama Lara LAri. E riuscimmo , in tanti, a farle avere una casa. Prosegui nei tuoi intenti.
domenica mattina ore 6,15. domenica notte ore 2,30 -3,00. sabato mattina ore 6,15 (circa). grazie valeria
Questo è il mio omaggio ad una storia che, ogni qualvolta viene avvistata dai media, ci entra a forza nelle vene e rischia di non abbandonarci più..è un ipotesi, un possibile punto di vista, un copro ed un’anima che si dimenticano l’un dell’altro o che, forse, cercano di ritrovarsi…
Un giorno di tanti e tanti anni fa, che se ne è quasi perso il conto, una dolce bambina, che correva a perdifiato tra le infinite stanze e gli innumerevoli corridoi del palazzo , venne a trovarsi in un’anomala situazione; era sempre stata buona e dolce, diligente e seria, come può esserlo una normalissima ragazzina; per errore fatale del cielo, si trovò ad essere rinchiusa in uno stanzone caldo ed umido, con due minuscole finestre in alto, ad un soffio dal soffitto, così lontane dalla sua statura che non poteva che intuire l’alternarsi del giorno o della notte.
I giorni passarono, alcuni veloci come il lampo che squarcia il mare, altri lenti come il tiepido, afoso soffio di vento estivo. Il valzer delle stagioni andava a plasmare quella prigione in mille e più forme e colori: talvolta l’autunno le regalava una foglia secca con cui giocare e l’inverno un cristallo di neve in cui specchiarsi, la primavera, un pomeriggio di febbraio, le portò in dono un tappeto di mimosa e polline bianchiccio, mentre l’estate, avida per natura, si limitava alla sola asfissia del sole e a qualche gridolino di gioia in lontananza.
I giorni correvano e le lune piene riuscivano a tenerne il passo veloce; la piccola bambina aveva imparato a sentire il peso degli anni sul suo corpicino rimasto gracile; un poco soffriva, ma non aveva ancora imparato a piangere, poiché nessuno glielo aveva, finora, insegnato.
Il buio, col quale conviveva da tempo, la stava “iniziando” ad eccezionali poteri: quando si concentrava parecchio, riusciva a sentire sulla pelle una soffice carezza, impalpabile come la tela di un ragno, leggera come un alito d’amore. Col tempo, suo inseparabile compagno di solitudini mostruose, si sfogava di continuo; le sue domande mute, dalle più semplici alle più articolate, non ricevevano mai risposta di sorta. Un bel giorno o una bella notte, si mise a pensare e ripensare al perché non dormisse mai, dubitando se quella fosse solamente una sua impressione… fu interrotta, quasi d’improvviso, da un rumore lieve, sconosciuto alla sua memoria eppure vagamente familiare; la giovane ragazza chiuse gli occhi con tutta la forza che possedeva e cercò di raggiungere quello che, nel frattempo, si stava delineando come un più preciso suono; con le dita, ancora sottili, femminili e ben curate, nonostante la situazione nella quale si trovava, andava tastando, a memoria, i limiti dello stanzone, fino a raggiungere il loco dove ricordava essere la gelida porta di ferro e ruggine; accostò l’orecchio bianco latte e si lasciò precipitare nell’ascolto: apparvero gocce e poi cascate, piogge eterne ed alluvioni, ma dopo qualche ora s’accorse che erano le note celestiali di un adorabile pianto, singhiozzi paterni che reclamavano la libertà dell’amata figlia. Quella sinfonia divenne una certezza per le giornate infinite della ragazza, ma non poteva controbattere alle richieste che ascoltava dall’altro lato della parete, poiché la solitudine la aveva disimparata a parlare.
La prigione divenne un’abitudine che non le arrecava più alcuna sofferenza; l’umanità si adatta a qualsiasi orrore o difficoltà, ma il sogno delle mani che accarezzano la pelle era la spinta che non le faceva mai perdere le speranze.
Sono trascorsi quasi venti secoli dall’inizio della straziante prigionia e la piccolo bambina dai capelli mossi, divenuta giovane ragazza è ora giunta ad esser donna; accovacciata vicino alla porta, ascolta le parole di chi passa affianco alle sue mura: sono voci distorte dalla lontananza e dai rumori di un mondo che è un po’ cambiato; ascolta, ascolta e capisce che per lei, questo, è un momento decisivo; a breve verrà liberata, ma non sa se potrà riabbracciare il padre.
Piccolo omaggio alla sofferenza di un anima prigioniera. Ad Eluana.
Andrea Latini
Stimato prof. La Porta,
alcune settimane fà le ho inviato via mail quel saggio sull’Eros di cui le accennavo…l’ha ricevuto?
E’ possibile ricevere un suo recapito a cui inviare una copia della rivista Vie della Tradizione, che nell’ultimo numero monografico ha trattato il tema della Divinità e del senso religioso?
Cordialmente
Luca
Salve,
le invio una mia lirica nella speranza di avere un suo giudizio reale, sincero anche negativo, l’importante è che sia vero. Ci siamo conosciuti personalmente in quel di Soriano nel Cimino dove tenne un incontro sull’Anima mundi ed ho apprezzato il suo interesse spiccato per le parole scheggianti della poesia. Io, con estrema modestia, le porgo un mio lavoro carico di passione esistenziale, sfiducia, naufragio d’identità di un protagonista a lei sicuramente noto: il mitico Endimione. Ho rivisitato il significato didascalico dell’antico mito greco, trasportandolo in questo XXI secolo afflitto d’ogni male, più subdolo e segreto che mai. Endimione nauseato e affranto s’abbandona al sonno liberatorio, nella speranza che almeno Selene non lo dimentichi.
Grazie per il suo impegno
Buona lettura
Endimione
E tutt’intorno vibrava appena il silenzio.
Le passioni che desisterono la vita,
sospesa in un tempo ormai estinto,
si spensero come candele al vento,
facendo trapelare solo scorni di fumo.
Notti integre tappezzate di garze
madide di sangue di stelle e dolore,
notti colme di strascichi di nuvole…
Notti di giorni tristi e irrigiditi come
secche canne lunghe fino al cielo.
Vivere qua senza cogliere il Perché,
migrare come rondine dall’arido cuore
ai sogni placidi di fresche retate estive,
trovarsi in domande impenetrabili
e annaspare, tramenarsi, soffocare; poi,
come cinto strettamente dalla Fuga,
buttare l’anima lassa nel sonno di sempre.
Occhi accesi per vedere bellezze,
palmi di nivee mani per dare carezze,
vezzi, schiaffi di notte: muta per viaggiare.
Il dolore con i suoi cristalli, le sue perle
viscose, la sua memoria che rammenta
ogni istante ciò che voglio dimenticare.
Rigida aria in questa grotta dispersa.
Un modesto pastore senza più sicurezze,
senza più sincera e reale identità,
se non un misero riflesso sul mare
dello spauracchio immobile sull’orto.
Triste, folle, libito d’aria linda e salmastra,
inspirare il penultimo lezzo, limare con
archi di violino le ultime ombre del sole, e
nel silenzio di questa musica un’unica voce:
l’infimo rumore dell’anima mia; e due,
due parole: buonanotte mondo, buonanotte.
ciao vi ricordo questa immensa poesia.
Un tempo sparge, et un tempo raccoglie,
Un edifica, un strugge, un piange, un ride:
Un tempo ha triste, un tempo ha liete voglie,
Un s\ affatica, un posa, un stassi, un side :
Un tempo porge, un tempo sì ritoglie,
Un muove, un ferma, un fa vìvo, un occìde:
In tutti gli anni, mesi, giorni et ore
attende, fere, accende e lega amore.
Continuo ini disperge,
Sempre mi strugge e mi ritìen in pianto,
E mio triste languir ognor pur tanto
In ogni tempo mi travaglia et erge,
Troppo in rubarmi è forte,
Mai non mi scuote, mai non mi da morte.
Giordano Bruno
complimenti Riccardo.
Un milione di grazie, Simone, per averla proposta.
Buongiorno Prof. La Porta,
mi piacerebbe inviarle le novita’ in uscita di Passigli Editori per la trasmissione sui libri di Rainotte. Dove posso mandarle?
Grazie, cordiali saluti
Annalisa Passigli
ufficio stampa e comunicazione Passigli Editori – Firenze
Caro Gabriele,
è con immensa gioia e gratitudine che ti scrivo. Meraviglioso,come sempre,leggerti e ritrovare te,in questo blog,insieme agli orizzonti di Conoscenza che proponi e disveli. Orizzonti di Conoscenza sempre incantati da quel fil rouge che è la poesia, la celebrazione dell’Esistere.
Onore a te che illumini i cuori e le coscienze sciogliendole dal giogo del consueto e del non detto; onore a te che lasci librare in volo l’Essenza.
Penso che scriverti,ora,questa notte, in questo preciso istante e non un anno fa nè tra tre anni, abbia un senso. L’eterno viaggio dell’anima, come una naufraga o un’eroina, mi ha condotto sulle rive di una Consapevolezza nuova, forse più allargata. Chi sono? E chi può dirlo? Forse una scrittrice? Una che si diletta a comporre versi?Una futura psicoterapeuta?..Ciò che so con certezza è che sono qui, adesso, a offrirti un pò di ciò che mi danza dentro. E in tutto il mio danzare, Calliope mi ha ispirato diverse volte, come in :
SOGNO DI UN NAUFRAGO
Domani si andrà
dove canta ancora il vento
ei bambini non si stancano
mai
di giocare
oppure:
PERCORSI
Tra detriti
di sabbiosi involucri
di vita
ho scovato
bianchi relitti
immote carezze
respiri insaziati
e ho carezzato
spoglie fronde d’alberi
teneramente
abbracciate all’estate
Tuttavia ho scritto anche dei racconti e dei saggi(tra i quali uno sull’Eros). Se ti fa piacere,Gabriele, sarei onorata di lasciar respirare ai miei scritti (impregnati dell’elemento terra del mio essere femminile) un pò di cielo.
Con affetto,
Mariateresa
cara Mariateresa, mandameli a Via Teulada 66, 00195, Roma
cercavo un’immagine di quella televisione dalla quale
ho imparato a leggere
cercavo la madre e ho trovato il figlio
un commosso saluto alla mamma e a tutti
i protagonisti di allora
per me dei veri artisti
grazie
grazie walter.
caro gabriele ho saputo del tuo viaggio recente e dei tuoi bei ricordi raccontati agli amici del blog,
ti ho inviato un paio di settimane fa quella mia raccolta al tuo indirizzo e spero che tu riesca a leggerla
a presto francesco castellano
Ciao Gabriele,
Sono Giusy da Palermo seguo sempre i tuoi programmi sulla rai, volevo sapere dove devo mandare le mie poesie?
Mi piacerebbe che almeno una tu la potessi leggere.
Spero di ricevere una tua risposta, grazie!
Giusy Misia
Allora Prof, Lei non ci crederà ma “Riflessioni sull’arte di vivere” non si lascia trovare e “La foresta incantata” nemmeno. Si connetta con l’inconscio che tutto sa (particolarmente in Lei, io lo so) e, se si sente ispirato, mi consigli qualcosa per la mia povera anima.
Grazie, Grazie, Grazie, insomma, Le tre Grazie…
SMAC!
Marina
l’indirizzo è sempre lo stesso: via Teulada, 66 Roma. ma il luogo ideale per le tue poesie è qui. spediscine una alla volta. le leggeremo tutti insieme.
27) Cuore
La voce del cuore, grida forte,
grida la sua ragion d’essere,
grida felicità, dolore, amore, odio,
ma non tutti la odono,
spesso si confonde con il silenzio.
Dedicata a Giuseppe Impastato e a tutte le vittime della MAFIA!
29) Mi anno ucciso
Mi hanno ucciso senza pietà,
mi hanno ucciso mentre la bocca si riempiva di sangue caldo,
mi hanno ucciso mentre li guardavo negli occhi freddi come ghiaccio.
Ma non hanno ucciso la mia anima,
io vivo nel cuore della gente onesta,
della gente che non ha paura di denunciare e combattere contro
questa mafia che non capisce che quando mi hanno ammazzato
mi hanno dato vita!
grazie Giusy
Queste sono solo due, volevo sapere se possono interessartene altre.
Grazie a te!
Caro Gabriele, ti scrivo dopo un periodo di assenza dal tuo blog, per motivi personali e di lavoro.Le poche volte che ti ascoltato alla radio mi hai sempre ispirato coraggio e determinazione, doti di una persona mai doma nel perseguire i suoi ideali, nella vita come nel lavoro. Vorrei riproporti quell’antologia di brani di cui avevamo già parlato nel blog e se sei d’accordo li trasferiremo in questo meraviglioso diario della nostra anima. Un abbraccio, Paolo ( radio incontro)
Prof, oggi mi è accaduta una cosa particolare. Se Le va legga questo post. Penso che Le possa piacere…parla di simboli contenuti nell’inconscio…anche se io, riferito a me, l’ho dovuto catalogare fra le Coincidenze Miracolose…che sono comete che illuminano il percorso, specialmente quando si fà troppo buio. Venga da me, quindi:
http://lapenisolaincantata.blogspot.com/2009/02/sognare-lamorea-dieci-anni.html
per marina
sono entrato nel tuo blog , è la prima volta , ma seguo da un po i tuoi interventi , e mi hai dato anche un buon consiglio su come trovare il libro del prof. Gabriele la porta sulle coincidenze.e mi piace e mi emoziona dirti che entrando e leggendo il tuo post di oggi trovo un immagine a me cara che mi ricorda da vicino un sogno che mi fece iniziare ad appassionarmi di simboli di sincronicità archetipi
e tante altre cose…ripeto altre volte pensai vorrei andare sul
blog di marina , rimandai e oggi mi sono deciso e ho trovato
proprio questa bella immagine di Magritte che mi lega ad altre
cose…
ciao grazie del regalo involontario
Marina cara, quando scrivi scivolano perle dal ventre dell’Universo.
Scusa per l’intromissione.
Volevo solo farti i complimenti da tanto e dirti che la tua forza è corroborante.
Moreno
Caro Gabriele, e’ superfluo dirti che ascoltarti e’ sempre un gran piacere, ma questa volta e’ per chiederti un grande favore. In una tua trasmissione televisiva, sono rimasto affascinato del tuo commento di una poesia di Jorge Luis Borges dedicata alla sua donna.
Purtroppo quel giorno non mi sono segnato il titolo del brano. Ho fatto tante ricerche in internet ma senza risultato.
Puoi, per favore, dirmi come trovarla.
Ti ringrazio e ti saluto caramente
Giorgio
Cara Marina, ti ho fatto visita. Il sognio del Minotauro è Archetipico. Esplicito. sono onirismi RARISSIMI in questa chiarezza. Dimostrano la divinità di Riferimento. Il Minotauro è un aspetto di Dioniso. la fanciulla è Kore eterna. l’uno è il doppio dell’altro.
PER MASSIMILIANO E PER MORENO.
Adoro gli uomini che amano le donne. Adoro gli uomini sensibili. Amo gli uomini.
Detto questo, grazie dei complimenti e dell’ncoraggiamento, in tutti i sensi.
…che dolore che sento dentro…a volte mi soffoca…
Un abbraccio a tutti Voi.
Marinariannachiara
Va bene Professore,
Kore ricorre…ho capito, abitanti delle terre invisibili, ho afferrato il messaggio, va bene…anche in un libro di Hilmann, l’eroina di riferimento per me pare debba proprio essere Kore…e poi sono giorni che si aprono pagine nelle quali trovo immagini e scritte dei Campi Elisi.
Mi arrendo, sarò Kore.
Buonanotte.
Marina
per giorgio fedele :
ciao se ho capito bene cercavi questa poesia , scusa se mi sono intromesso…
opprimendo l’inferriata sta la notte
nella sala severa si cercano
come ciechi le nostre due solitudini
sopravvive alla sera
il biancore glorioso della tua carne
nel nostro amore c’è una pena che somiglia all’anima
tu che ieri soltanto
eri tutta la bellezza.
sei anche tutto l’amore , adesso
caro Gabriele una mia amica mi ha chiesto dei consigli
su qualcosa da leggere sulle coincidenze..
mi puoi aaiutare con qualche indicazione ?
lei ha letto nulla succede per caso di hopcke…
e vorrebbe leggere altro
di mio le presterò il tuo “la magia ” e ” sincronicità ” di jung..
magari , come mi ha consigliato Marina riesce a trovare
in internet anche il tuo “coincidenze miracolose ”
che in libreria non si trova perchè fuori stampa
Buonguiorno anima preziosa del Prof. Mille volte buongiorno.
Come sta?
Vedo che è poco presente sul blog e spero che sia per motivi piacevoli.
Io vado al Circeo qualche giorno, la porto sempre nel mio cuore, per tutte le belle parole che Lei mi ha detto e che mi hanno scaldato l’anima. Spero che il computer di mia zia funzioni, così che io possa seguirLa, altrimenti a presto.
PS: ho prenotato per andare a Venezia con le ragazze il week end del 8 maggio. Spero di andare alla libreria Iside, fra l’altro. A proposito di Venezia mio fratello ha girato un simpatico video che sta partecipando ad un concorso sul Carnevale. Se le fa piacere lo trova sul mio blog. E’ una roba per giovani, come Lei.
Baci Marina
La scriverò, qui, al più presto. (quando vi rispondo vado solo a memoria, sto a casa mia e non ho le “scalette” dei programmi) (ma giuro che provvederò!)
perchè Kore? non hai capito che sei diventata, per me, Trilly/Campanellino? buongiorno
ecco una mia breve lirica e un abbraccio al mio Grande omonimo.
17 settembre
una lacrima sincera può
guadare un fiume in piena di parole trasparenti
scivolare fuori da un invalicabile muro
di angeli vitrei
fino a scavalcare, con il salto più alto,
che loro non riescono a vedere, misurare, e invalidare,
la barriera che separa la mia follia dal tuo sorriso
Gabriele Cortesi
Caro Professore, da molto tempo la seguo nelle sue “avventure” televisive e approfitto dell’occasione per farle i miei più sinceri complimenti per il lavoro che svolge con tanta passione e amore. Inoltre le sono particolarmente vicino nella sua battaglia per la tutela dell’ambiente.
La ritengo una delle poche persone che tratta questo delicato tema con grande equilibrio.
Le scrivo in realtà per conto di un amico, un valente scrittore, che non ha molta dimestichezza con internet e che vorrebbe proporle, per una prefazione, un suo scritto sulle tradizioni popolari della sua zona di origine e sulla storia di tali tradizioni . Il lavoro da lui svolto, a mio parere, e di notevole valore sia dal punto di vista della ricerca che da quello letterario. Se le è possibile prendere visione del suo lavoro mi può contattare all’indirizzo e-mail che le ho inviato.
La ringrazio anticipatamente qualunque sia la sua risposta e le invio i miei più cordiali saluti con l’augurio di continuare a lungo il suo lavoro con la stessa energia e vitalità.
Ho scoperto soltanto adesso questo blog e ne sono profondamente felice perchè ritengo il Dottor La Porta una delle poche persone capaci che ci sono in tv.
Grazie dottore perchè pur trattando e analizzando temi apparentemente complicati,riesce con le sue parole a rendere tutto,ma proprio tutto estremamente facile.
Che cosa ci manca per essere felici? niente perchè lei mi ha insegnato che tutto ciò che ci serve è già in nostro possesso!
Di mio c’è anche “Donne Magiche”. Forse sarà ristampato. Forse lo riprenderò. Dipende dal tempo. Tra un anno e un mese vado in pensione e mi dedicherò totalmente ad Anima…
E’ questa.
Bene Gabriele, bis.
Stefania vuol dire GHIRLANDA di fiori. Ti meriti questo nome (non tutti hanno un nome che li correisponde)
Caro gabriele , non vorrei insistere , so per certo delle innumerevoli richieste che ti fanno per leggere un libro o richieste simili
ma visto che il mio l’ho spedito a gennaio , posso avere la certezza che tu l’abbia ricevuto?
scusa
a presto, francesco
caro gabriele
forse ad aprile sarò in puglia, A SAN SEVERO, vorrie sapere notizie riguardanti IL PRINCIPE DI SAN SEVERO,e cosa hanno in comune ,il PRINCIPE con Cagliosto ,non ho delle documnentazioni sufficienti ,quali testi posso consultare?
primitivamente
rosario naddeo
caro Francesco, ho letto solo ora le tue liriche “Oltre le righe”. “che possa tornare sempre danzando dai viaggi sognanti appena in punta di piedi, fiorite, terra”. Giusto? complimenti e baci.
caro Rosario, sul Principe di San Severo ci sono numerose pubblicazioni, ma io preferisco uno scritto di Elemire Zolla, LE meraviglie della natura, in cui parla del principe (anche se non mi sembra del tutto esauriente neanche questo studio). Su Cagliostro, poi, mi rifaccio esclusivamente a Giuliano Kremmerz. Tieni presente che numerosi ciarlatani si sono indebitamente occupati di questi due grandi. Rammenta che napoleone, quando scese in Italia con la sua armata, tra le prime cose che fece fu quella di andare nella rocca di San Leo a rendere omaggio al grande MAestro Iniziato Cagliostro. baci
gentile Prof., attraverso questo Blog mi piacerebbe, ogni tanto, in quanto studioso di problematiche affini o inerenti alla GIUSFILOSOFIA, offrire un contributo teso a rendere Tutti i sinceri amanti di Dike partecipi della consapevolezza che il diritto non è il mondo delle fredde regole, ma è anch’esso, come ogni espressione umana, arte e vita. in questo senso volevo, a partire da oggi citare alcuni passaggi di testi memorabili, non solo di filosofi, ma anche, sorprendentemente, di maestri di materie tecniche, come il diritto civile, che erroneamente associamo con sufficienza all’arido contrattualismo. comincerò da Domenico Barbero, “sistema istituzionale del diritto privato italiano” 1947, pag. 4-5 “dacchè ho cominciato a intendere qualche cosa di ciò che dicono gli uomini, sconfitta e rivincita, offesa e vendetta, sono i motivi che ricorrono tra insopportati richiami ad un equilbrio di ragione, a giustificare l’eterna conflittualità degli uomini […] ma i termini del Conflitto indicano essi stessi la via d’uscita. Se questo è nato e si perpetua sull’ingiuria di uno “stat pro ratione voluntas”, ripetuta in mille modi e in fogge sempre diverse, la sua ricomposizione risiede nello stabilire la giustezza delle posizioni, ripristinando la ragione dell’anima universale al posto della volontà e dell’arbitrio. […] questo discorso, per quei filosofi, da Hegel in qua, che han dato mano ed opera a divinizzare lo Stato, suona assurdo e babelico. per i giuristi di professione, è semplicemente un non senso: fuori dalla legge, dove diavolo andrebbero a rintracciare la materia delle loro applicazioni? ma il diritto, rispondiamo senza timore, è legge dell’uomo e non può essere inteso se non nella luce di una realtà umana integrale, anzi, della realtà totale, fisica e matefisica all’un tempo, ricordando che nessuno può esimersi dal dovere di controllare la nota della sua voce nell’armonia dell’universo e nessuno può esimersi dal dovere di controllare l’innesto del suo ramo al tronco della verità, dal tronco alla radice, dalla radice al germe”
mi piacerebbe dedicare questo discorso a tutti i caduti per la “QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE”, e a tutte le vittime dello STAT PRO RATIONE VOLUNTAS
Rosario ciao , vieni a San Severo? Come mai sei di qui? Io vivo a san severo !! Parli del Principe di Sangro. . . Ma ci sei mai stato a Napoli alla capella di sangro del Cristo Velato? Questa è una coincidenza “come dice il prof”…:-) un coppa d’Araprì x te!
che tu possa tornare sempre danzando dai viaggi sognanti con appena una punta dei piedi che sfiori la terra. questa e’ la frase
grazie di vero cuore per l’onore che mi hai fatto
mi dai un voto da professore o una critica da intellettuale
grazie gabriele
perchè io ho fatto sempre fatica a trovare t i tsti e chi mi rivolgevo ha sempre cercato di evadere ,considerando entrambi dei ciarlatani,insomma quando si cerca una strada che non fà comoda è tutto da buttare,come i professionisti di religioni,io li chiamo l’ufficio stampa di gesù cristo,uso ed abuso del potere e non della realtà delle cose va bè noi andiamo sempre avanti…torneranno a noi..
un grazie di cuore
rosario naddeo
per nella
ciao,sono rosario,non sono di san severo,ho abitato per alcuni mesi vicino alla capella del cristo velato ,la conosco bene, come Pompei,quando marinavo la scuola andavo a fare la giuda abusiva per raccimolare qualche spicciolo,ma come accenavo al PROF. i simboli che ci sono in quella capella vengono descritti in chiave teologica ecc.a san severo devo venire a vistare la chiesa adesso mi sfugge il nome
sto cercando del materiale per non perdermi nulla ,,, come ho fatto per PAESTUM
grazie per la coppa d’apri
C’è una sorgente di pura musica nel cuore di ognuno, nel ritmo di ciascuno. Cerchiamola e non smettiamo di cercarla e di ascoltare. Lo scopo della vita è la felicità, è la gioia che ci sprona a crescere. Se teniamo alta la bandiera della vita, la gioia ne deriverà naturalmente. Non dimentichiamo mai chi davvero siamo. I nostri occhi sono semplici oblò attraverso i quali cerchiamo di vedere l’immensità del reale. Il mare infinito della vita si muove intorno a noi. Se ci abbandoniamo al moto delle onde, queste ci condurranno e ci culleranno, tenendoci al sicuro. “Oggi sono un pò triste ! Ma gioirò se saprò che nel cuore vostro alberga il sole! ” un abbraccio
Per Nella:
Cara Nella anche mio padre è di San Severo!
Questo blog ci unisce, chissà se qualcosa ha unito anche i nostri parenti….
Alla cappella del Principe di San Severo sono giunta casualmente durante un viaggio a Napoli anni fa.
Bellissima, i giorni trascorsi in quella stupenda città sono ancora vivi nel cuore.
Un abbraccio a te e a tutti gli altri fool del blog!
Antonietta
In un racconto emozionante Gesù così risponde ad una dolce persona che gli chiedeva che cosa potesse dargli nell’ospitarllo: “solo Amore”.
Bellissimo, Gabriele! Ancora. (è la dimostrazione che SOPHIA è UNA). baci
Fatto.
ti do un consenso da viandante pazzo.
baci
ciao rosario, per quello che io sappia non credo che a san severo troverai molto, comunque provaci, qui di chiese ce ne sono tante! C’è anche il museo ecclesiastico! Anticamente le chiese erano in comunicazione tra loro attraverso sottopassaggi! E questo spiega che c’era un certo ché di mistero! Spero che non voglia inoltrarti in uno di questi! 🙂 scherzo rosario! Cmq ti auguro fortuna! E se magari hai bisogno di qualche informazione posso esserti di aiuto! Un abbraccio
ciao antonietta, certo che ci si sente uniti qui! Si, la capella è molto bella! Ci sono stata solo una volta! Mi fa un pò impressione veramente! ! Mi piace molto la chiesa di santa Lucia a Napoli ogni volta che entro lì mi sento avvolta in un senso di pace ! Eppure non c’è molto da vedere, non so perché ma mi succede questo! Ma Roma è la mia preferita è magica specie di notte! Ci vado spesso! Un abbraccio
Hai scritto tutti i libri che io avrei voluto scrivere ma soprattutto hai detto di Giordano Bruno,il Prometeo incatenato della civiltà, simbolo del pensiero imprigionato che attraversa tutti i secoli e tutti i luoghi…….
Io ho pubblicato d’altro; l’ultimo “ALLA CORTE DEL NONNO MASTICANDO LIQUIRIZIA” ED AGEMINA PAGG.330
Uscito a novembre 2008 è già alla 2° edizione.
Sono convinta, conoscendo i tuoi scritti, che ti piacerebbe e lo apprezzeresti.
Sul retro copertina c’è scritto:”Andavamo per radure e pietraie verso l’alto, dove il cielo e le rocce facevano un tutt’uno, confusi, l’uno con le altre, nelle acque del lago Maulazzo.
Ritrovai lo sfaglio luminoso della giovinezza nelle lontane contrade di Fontanazze,……., e nelle ombre disegnate sulle loro stradine dal dondolio dei cavalli.Ma non udii la voce di Pindaro perchè non vidi”le quattro colonne su bronze plinti a sostenere la roccia”…..
Sul sito della casa editrice o al mio nome ti puoi fare un’idea di questo libro. Vorrei spedirtelo , ma a quale indirizzo?
E’ un piacere seguirti perchè si capisce subito che sei una persona che crede nella forza dell’amore.
Ciao mela Mondì Sanò
Ci sono dei luoghi pieni di energia. nella cappella del Principe avverti questo. ma c’è anche altro.
MEla Mondo, aspetto il tuo libro in via Sangemini 42, 00135, roma
Nella, anche per me Roma è la città più bella e come te sento il bisogno di andarci spesso. La sua magia mi sorprende tutte le volte e spero di tornarci presto.
Un abbraccio anche a te!
Antonietta
prof …. il principe mi fa paura! !:-) È energia anche questa! … Se proprio devo parlar di un principe preferisco “Il piccolo principe” un mondo di sorrisi x Voi!
auguri alle donne
grande protragoniste e regine magistrali della costellazione di amore, il femminile,
vi chiedo perdono delle ferite che vi abbiamo provocato,anche se ci avete donato profondi dolori che non li sappam tenere nel cuore per farli diventare petali d’amore
donne grazie di esitere ,mi avete commoso,in nome di tutti i torti subiti semplicemente
PERDONO
il viandante dell’anima
rosario naddeo
per il direttore
NAPOLI 2 LAZIO 0
…..è la festa della donnna
caro rosario, da te accetto tutto!
Caro <Gabriele, grazie. Mi hai fatto veramente felice e far felice una persona ha il suo ritorno.
Sei una persona trasparente ed oggi nel fiume inarrestabile di parole,è come dire “unico”.
Non è piaggeria, ma è il compiacimento del poter manifestare quello che sento ed allo stesso tempo la gioia di aver sempre creduto che la speranza di imbattermi in qualcuno capace di mantenere nei fatti i propri enunciati non è vana.
Domani ti spedirò il libro e scusami se ti impegno nella lettura. Ancora grazie. Ciao mela mondì sanò
ForZe!
ciao.
e tenerezze
e grazie.
Lo aspettavamo. Guardavamo i monti della Conca d’oro il loro tenero azzurro coperto di neve nei riflessi del sole che sbucava giocando con la nube nera carica di pioggia, soddisfatta e felice fino alle lacrime per aver soffocato la luce……ma oggi Lui, come lama di oro lucente brilla accecante, caldo ed abbraciato alla città illuminando ogni anfratto svelando ogni pensiero.
Infrangendo anche l’ordine della circumnavigazione solare a Palermo oggi è primavera.
Buona primavera a tutti
SagGezZa!
Quanto, quanto aspetto “Primavera che si avvicina con i suoi fiori. Versatemi subito una tazza di vino dolcissimo”. baci
Preg.mo Prof. La Porta,
ho tentato più volte di mandarLe i file di un paio di miei libri, ma invano. Probabilmente i file sono troppo voluminosi e superano i limiti della trasmissione. Mi permetto perciò di inviarLe un breve brano – che compare sul mio sito personale (http://www.lapietrafocaia.it/), in cui tocco un argomento che mi è stato sempre molto a cuore, ovvero il repentino esplodere nell’anima dell’uomo di immense emozioni, la cui origine sembra rimanere misteriosa. Le sarei gratissimo se volesse dirmi, anche in pochissime parole, ciò che pensa a riguardo dell’argomento.
RingrziandoLa per l’attenzione che potrà riservarmi, Le porgo i miei più cordiali saluti.
Daniele Cristofori
(testo):
Fin dalla prima infanzia, accade di sentirsi invadere da emozioni fortissime, in grado di accelerarci il respiro, stringerci la gola e farci vacillare. A volte il motivo della nostra commozione ci appare chiaro; in altre occasioni attribuiamo ciò che proviamo ad una musica, o ad un racconto, o ad altre cause che la nostra mente ritenga proporzionate a ciò che sentiamo. In età adulta, potremmo talvolta essere indotti a pensare che quell’eccezionale turbine di sentimento dipenda da un pensiero illuminato appena concepito, o da una intuizione felice e straordinaria che di colpo ci si sia presentata alla mente, o da una soluzione geniale che improvvisamente ci appaia chiara in testa e ci permetta di sciogliere un problema fino a quel momento insoluto. Non sempre, però, consideriamo che quell’intuizione, quella soluzione che abbiamo ideato, potrebbe essere l’effetto e non la causa dell’emozione, e che proprio quell’emozione potrebbe aver permesso alla nostra mente di vedere qualcosa che, in un normale stato di coscienza, non sarebbe stata in grado di vedere.
In altri casi accade che, senza un motivo comprensibile, un turbine di inaudita potenza invada la nostra anima all’improvviso e che noi sperimentiamo moti dell’animo di straordinaria intensità e del tutto nuovi alla nostra esperienza; essi sono talora così sconvolgenti, che la nostra coscienza, incapace di comprendere che cosa realmente le stia accadendo, tende a minimizzarne la portata, riconducendo il cataclisma di quelle emozioni entro il quadro degli eventi concreti dai quali esse sembrano emergere.
Un simile sentire è testimoniato in ogni cultura e, per l’intensità e la portata emotiva che lo caratterizza, è stato spesso attribuito ad un intervento divino o ad una possessione demoniaca. Platone spiega nello “Ione” che il sacro enthusiasmòs, in preda a cui cade l’artista nel momento della ispirazione, dipende dall’intervento ispiratore delle Muse e quello stato alterato di percezione permette all’artista di contemplare aspetti della realtà altrimenti inesplorabili. Le scienze psicoanalitiche moderne danno oggi ben altre spiegazioni di simili picchi dell’emozione e ne ricercano le cause esclusivamente nelle dinamiche psichiche dell’uomo.
Per anni mi sono domandato che cosa ci accada in realtà, quando veniamo invasi da un simile sconvolgente sentire e, con il passare dei decenni, mi sono formato al riguardo una mia opinione personale. E’ mia convinzione, infatti, che l’emozione esploda violenta nell’anima dell’uomo, quando questi percepisca contemporaneamente due livelli di realtà, l’uno finito e l’altro infinito. Le due dimensioni collideranno allora, sfrigolando, e da esse, come da pietre focaie strusciate l’una sull’altra, uscirà una scintilla, il cui bagliore squarcerà l’universo e lo traverserà da parte a parte. In quell’istante le tenebre lasceranno il posto alla luce e la coscienza potrà contemplare, per un attimo, una realtà eterna ed infinita, oltre ogni legge fisica ed ogni limite terreno. Incontenibile sarà allora la commozione e, talvolta, lo spavento. Il bagliore svanirà quasi immediatamente e lo squarcio si richiuderà, ma l’esperienza vissuta si imprimerà indelebilmente nella memoria. Plotino, filosofo neoplatonico del III sec. d. C., così descrive quello stato straordinario di coscienza:
“Spesso ridestandomi dal mio corpo a me stesso, eccomi diventato estraneo a tutto il resto e intimo solo a me stesso, contemplo allora una bellezza meravigliosa e sono sicuro di appartenere in sommo grado al mondo superiore; ho vissuto la più nobile forma di vita, sono diventato identico al divino, mi sono basato sul suo fondamento. sono pervenuto a quella suprema forma d’attività e mi sono stabilito al di sopra di ogni altra realtà spirituale; quando, dopo questa quiete in seno al divino, ricado dall’Intelletto al ragionamento, mi domando come abbia potuto mai, e ora di nuovo, scendere così, come la mia anima abbia potuto entrare all’interno di un corpo se già quando si trova all’interno di un corpo è quale ella mi è apparsa”.
(Plotino – «Enneadi», IV 8, I, I-II)
Nel suo libro intitolato «Chiari del bosco», scritto nel 1977, la filosofa spagnola Maria Zambrano, così parla di quell’area dell’anima in cui straordinarie percezioni divengono possibili:
«Il chiaro del bosco è un centro nel quale non sempre è possibile entrare; lo si osserva dal limite e la comparsa di alcune impronte di animali non aiuta a compiere tale passo. E’ un altro regno che un’anima abita e custodisce. Qualche uccello richiama l’attenzione, invitando ad avanzare fin dove indica la sua voce. E le si dà ascolto. Poi non si incontra nulla, nulla che non sia un luogo intatto che sembra essersi aperto solo in quell’istante e che mai più si darà così. Non bisogna cercarlo. Non bisogna cercare. E’ la lezione immediata dei chiari di bosco: non bisogna andare a cercarli, e nemmeno a cercare nulla da loro. Nulla di determinato, di prefigurato, di risaputo.
… [omissis] E resta il nulla e il vuoto che il chiaro del bosco dà in risposta a quello che si cerca. Mentre se non si cerca nulla l’offerta sarà imprevedibile, illimitata».
Io stesso, tentando parecchi anni fa di descrivere in un mio racconto un’esperienza di quel genere, così mi espressi:
«Quelle parole possedevano una misteriosa magia e, non appena pronunciate, fulminee si dilatavano oltre ogni confine, squarciando in due l’abisso del cielo, mentre l’universo, traversato da parte a parte, si contraeva in un nulla e, smascherato, perdeva ogni mistero. Spazio e tempo, vanificati, si trasfiguravano in una nuova dimensione senza nome, e quindi la quiete, assoluta, perfetta, dal sapore eterno, fonda e sconfinata quanto l’oceano. In quella tenera carezza l’anima in estasi si abbandonava, le membra si rilassavano, lo spasimo cessava ed un improvviso sorriso pieno di speranza si distendeva sulle labbra».
(da «I venerdì di Marzo» – 1990)
Gent. Dott. La Porta, vorrei trovare le puntate di Storia della magia, per un uso didattico. Insegno Pittura alla Accademia di Belle Arti di Roma. Dove posso trovarle?
Grazie
Isabella
Gent. Dott. La Porta, vorrei trovare in audiovisivo le puntate della “Storia della Magia” ad uso didattico. Insegno Pittura alla Accademia di Belle Arti di Roma. Dove posso trovarle?
Grazie
Isabella Tirelli
Isabella, ti farò sapere al più presto. mandami una tua email con la richiesta a g.laporta@rai.it.
caro Gabriele
pochi giorni fa è andata in onda , prima della puntata sulle liriche , una come ai vecchi tempi con la dott. Quattrone
e uno sfondo bello con porte sospese per aria.
ti sarei grato se si riuscisse a sapere il seguito della
trasmissione quando va in onda.
Gabriele avrei voluto incontrare insegnanti con la tua capacità
di trasmettere..ma soprattutto con la tua passione , oltre
la enorme erudizione
massimiliano
Massimiliano, ti ringrazio dei complimenti, come sai io sono della scuola che tutto può e deve essere spiegato. (alcune trasmissioni nodali sono ritrasmesse a distanza di tempo)
Caro Gabriele,
mi chiamo Nicola e sono un musicista.
Ho letto tutti i tuoi libri, tranne l’ ormai introvabile “Roma magica e misteriosa”.
Volevo dirti che da qualche tempo ho la possibilità di occuparmi di un’altra mia grande passione, quella per il cinema. Da qualche mese collaboro con il cinema Azzurro Scipioni di Roma, in qualità di proiezionista.
Il martedì e il mercoledì sono sempre in questo piccolo “louvre” del cinema. Vorrei che tu accettassi il mio invito a trascorrere qualche ora in questo luogo magico.
Ecco il sito del cinema : http://www.azzurroscipioni.com.
Spero di ricevere tue notizie.
Nicola
Caro Gabriele ti mando un pezzetto del mio arcipelago
dentro cui c’è il rumore del mare che spero venga udito e condiviso anche da altri amici con l’emozione di un momento magico.
Ad Ustica
Tensione di ciottoli e sabbia
tra rocce e cloroficee:
aggrovigliata morfologia
di profondità pietrificate
nella matrice metafisica
dell’onda in trasparenza.
Sui riflessi abbaglianti,
sfuggente frontiera
ai confini di una stagione
non identifcata,
il suolo corrugato
tra l’acqua e la pietra,
corri a precipizio
tra fichidindia e ville.
Immota e viva
nella luce della sera,
emergi da inaccessibili profondità
sospesa tra due anime:
teneramente abbracciata
a bronzei massi di muschio
sonnecchiante tra languide danze
di aragoste e seppie;
sgretolata sul pendio
livida
alle sferzate dello scirocco,
adagiata all’orizzonte
sosti ai confini dell’immaginazione
perduta nei meandri di colonne e grotte.
All’alba
_tagliato e ferito
dalla lama affilata della carena
solleva lacrime spumose,
come fontane zampillati,
lentamente ricomposto
dentro lo squarcio risanato
il mare.
http://www.cieliparalleli.com/documenti002/metafisica_applicata.html
Compatibilmente con la mia riottosità, timidezza, solitudo e melancolia, e…grazie nicola.
Caro Gabriele,
mi interesserebbe molto conoscere la tua opinione sulla Questione delle Questioni. Libero arbitrio o determinismo, in capo all’uomo?
Qualche anno fa ritenevo di aver individuato nella teodicea il tema più delicato e scottante, nella comprensione del rapporto tra uomo e Dio. Fondamentale, in tal senso, il lavoro di Armin Kreiner.
Ora, invece, ho l’impressione che il tema del libero arbitrio sia ancora più radicale. E cruciale.
Personalmente tenderei a ritenere l’uomo privo di qualsiasi possibilità di scelta.
Paradossalmente, credere nel libero arbitrio potrebbe implicare l’ateismo, a stretto rigore logico. Gli unici coerenti rimarrebbero i luterani e i calvinisti.
Quanto vorrei leggere il tuo pensiero sul tema, in un post.
Oppure, ricevere una e-mail.
Grazie. Un caro saluto.
Walter
Caro Gabriele,
sabato scorso ho lasciato un messaggio qui; poi il sistema, per verificare che io fossi io, mi ha scritto una e-mail automatica, alla quale ho risposto per autenticarmi. Fatto sta che il mio messaggio di sabato è sparito. Quindi lo riscrivo, non più come era in originale, anche se la seconda volta non è più come la prima, non ci si bagna due volte nello stesso fiume.
Ma magari è meglio così, chissà. Buona la seconda.
Ti chiedevo di esprimere un tuo parere sulla Questione delle Questioni, ossia: libero arbitrio o determinismo, nella vita dell’uomo?
Desideravo, e desidero ancora, un tuo post sul tema.
Poi ho fatto riferimento alla questione della teodicea, per risolvere la quale occorre prima di tutto esaminare il tema – appunto – dell’autodeterminazione. Infine mi spingevo a dire che i sostenitori del libero arbitrio non possono che dichiararsi atei (evidentemente non sono un ‘compatibilista’).
Ti ringrazio anticipatamente e spero di non bagnarmi per la terza volta nello stesso fiume.
A presto.
Walter
Gentile dottor LaPorta,
da anni le mie notti insonni trovano un confortevole rifugio nelle sue trasmissioni. Le trovo spesso illuminanti, e sempre pregne di una passione per la Poesia ormai davvero rara…
Ho da poco pubblicato la mia prima raccolta di liriche, e mi chiedevo, a rischio di sembrarle invadente, se ci fosse la possibilità di inviargliene una copia.
Un pò perchè mi farebbe piacere condividere con lei il mio sentire, un pò perchè -data la stima che ho per lei- una sua impressione in merito sarebbe per me infinitamente gratificante.
Può dunque fornirmi un recapito dove spedirle il volume?
Grazie in anticipo per l’attenzione, spero tanto in una sua risposta affermativa.
Giambattista Maciariello
…Noto solo adesso che la mia distrazione è sempre in agguato. Ho visto che c’era l’indirizzo che cercavo in uno dei post precedenti.
Perdoni l’imbranataggine.
Le invierò i miei versi prima possibile.
Grazie ancora!
Giambattista
caro direttore , avrei bisogno di approfondire , per motivi diddatici , la figura di IBS ALFARID come filosofo sufi .
Potrebbe darmi dei riferimenti bibliografici in merito?
Sarei interessato anche ai versi …. chi non sa farsi martire …. può dirmi il nome del testo e del editore da Lei citati nella sua stupenda trassmisione del 22/03/09
Carlo
Walter, un po’ in ritardo, ma eccomi. Platone è un punto di riferimento per me. Quindi propendo verdo il Destino. Ma una parte di me (minoritaria) non riesce sempre a tenerne conto.
Walter, hai trovato la mia risposta?
Allora spero che tu possa imbatterti, un giorno, in questo piccolo cinema.
Ti affido, salutandoti, un link ad una composizione di Robert Schumann ( http://www.youtube.com/watch?v=zodoCwsyAiM ) ed una sua frase :
“In ogni tempo domina una segreta unione di spiriti affini”
Ho visitato la cartolibreria il seme.
l’indirizzo è via Teulada 66, roma
Nicola, quelle visioni sono chiamate “Fratellanza” Il Seme è la mia libreria preferita…e grazie per i due minuti e poco più di musica che mi hai donato.
L’ho trovata, grazie davvero, Gabriele.
Anche per me Platone (spirito illuminato) è sempre stato un punto di riferimento.
Anch’io propendo per il Destino.
Anche una parte di me, sempre più minoritaria, crede nella possibilità di cambiarlo, il Destino.
In ambito scientifico, credo che ci sia poco da discutere, non mi pare ci sia alcuna libertà dalle leggi di natura: possiamo (forse) scegliere l’azione da compiere, ma le conseguenze dell’azione sono già determinate dalla legge causa/effetto.
In ambito teologico, è curioso come in tutta la Bibbia le parole che hanno come radice il concetto di libertà siano pochissime. Per l’Islam mi risulta che credere nel libero arbitrio dell’uomo costituisca addirittura un’eresia.
Ma quello che mi stupisce di più è che nessuno ne parli. A parte qualche discussione dotta, tra pochissimi, pare che l’argomento, che è cruciale, non interessi. Ecco, questo non lo capisco.
Grazie ancora per il riferimento platonico.
W.
Amici…
a me viene da sorridere quando dicono che, credere nel Destino, equivale a non poter scegliere
In realtà…
io credo che sia esattamente il contrario
E’ PROPRIO SCEGLIENDO OGNI VOLTA
(cioè ascoltando il me stesso profondo e non interferenze o pressioni esterne)
…CHE COMPIO IL MIO DESTINO
😉
Un caro abbraccio a tutti !!
Emanuele e se all’ultimo infinitesimo secondo cambi direzione? E’ sempre destino? (Sì)
spesso è proprio quell’ultimo infinitesimo secondo …che fa la differenza
😉
UN ABBRACCIO A TUTTI TUTTI TUTTI
Emanuele, E’ COSI’. OVVERO COSI’ SIA:
Caro prof. Gabriele io sono un suo estimatore quando posso la seguo sempre volentieri in tv, anzi posso dire che lei è diventato come un docente per me, anche se non ci conosciamo. Trovare il suo blog è stata una gradita sorpresa!
Cordiali saluti Lucio
salve mi chiamo angela e desidero partecipare al forum con una poesia:
Anime Cercatrici
Se tu mi stai cercando, forse mi troverai.
Se tu mi troverai, forse avrò paura.
Se io avrò paura, forse sarà come se tu non mi avessi mai trovata.
Ma se non mi cercherai, forse io sono pazza.
Se io sono pazza, forse sono morta tanti anni fa.
Ma per morire bisogna esser nati e vivere.
Se io non fossi mai nata
tutto questo sarebbe solo un sogno.
Se questo è un sogno tu mi cercherai lo stesso?
Caro Gabriele,
sono anni ormai che avvicinandomi all’ascolto dell’ “Arte della Fuga” di J.S.Bach, non riesco a non paragonarla ad una grandiosa e misteriosa opera mnemonica.
I suoi percorsi mi rimandano sempre al “De Umbris Idearum”.
Secondo te l’ars memoriae possiede una invisibile radice musicale, rintracciabile, magari, in qualche compositore?
Ecco una breve poesia di Chu Fu Lan (IV sec a.C.)
Il Mare.
Purché tu sappia
che la superficie del mare
non è il mare.
Nicola …citazione …MERAVIGLIOSA…
…c’è scritto Mare, io leggo Anima…
Baci
.
caro Gabriele,
sempre nello spirito di condivisione delle nostre emozioni,desidero condividere questi versi.
L’uomo felice
——————————
crea l’ombra,che non vedrà
Coraggio e paura,sfumature dello stesso colore
eleva malinconie come zavorre,che non vorrà sopportare
partenze felici,al ritorno,saranno ripartenze
a nessuna domanda,risponderà
il silenzio sarà chiarezza
ti ama nell’assenza,di più,che nella presenza
tale è lo sguardo mentre si allontana
come quando ti è vicino
nulla non ha,finchè avrà tempo per averla
nulla possiederà,finchè avrà tempo per donarla
tuo è il suo nulla,se avrai spazio per capirlo.
Sapessi, Lucio, quanto mi fa piacere essere utile…
(Angela, che meraviglia!) la leggerò, posso?
(Nicola, lo sai? Non c’ero arrivato)
continuo la lirica
…purchè tu sappia / che il Mare/ è anche la sua superficie.
Purchè tu sappia / Che il MAre/ è anche la tua superficie…
Bellissima la poesia di ANGELA.
Complimenti. Veramente.
mi perdoni professore, quando scriveva, Angela si riferiva a me? Alla mia poesia? Se è così sono commossa.
Se la mia poesie le è piaciuta la legga sarà un onore per me.
Saluti.
Per Angela
Meravigliosa la tua poesia!
grazie ,, grazie , grazie
…(per Marina)…ci sono più misteri in cielo e in terra…
MISTERI…
Gabriele,
la lirica di Angela mi pare consapevole ed è questo che la rende toccante, a mio modesto parere.
Oggi, ero in fila alla posta e leggevo, poi, mi è venuto di prendere un appunto. Lo scrivo perché mi sembra in sintonia:
“Così mi sono sentita guardandolo negli occhi: La mia vita è stata sfiorata dal destino/divino…
…e quando il divino ci tocca accade qualcosa di sconvolgente in noi, perché sentiamo di essere vissuti da sentimenti, sensazioni ed emozioni che non riusciamo a controllare, che ci mettono di fronte ad un altro noi stesso: questo è il mistero dell’amore. Forse, perché tali stati d’animo non ci appartengono veramente? Mi verrebbe da dire che essi non siano altro che i veri poteri sovrannaturali connaturati all’uomo.
E la nostra vita subisce uno scossone. Tanto che si direbbe che l’uomo abbia bisogno di avvenimenti “sconvolgenti” per poter entrare in contatto con queste forze contenute nel suo essere o connesse al suo essere; come è capitato a me, attraverso una passione, fortunatamente…perché se è vero che nulla fa soffrire quanto lo struggimento d’amore, è pur vero che l’amore è un veicolo dell’Universo di gran lunga più accettabile della malattia, del lutto…”
…il mio nuovo motto è accettare l’inconscio, ossia il mistero, ossia l’Universo…che si espande.
Tutto è Universo.
Bimbola.
Prof., se permette, desidero dedicarle questa poesia che per me è come un talismano: l’ho scritta pensando a chi s’impegna nella ricerca interiore e nella cultura, affinchè questa non sia una parola vuota ma il ponte tra le anime.
Grazie Marina, Grazie Massimiliano.
Alla Dea Serapide
sacrifico i miei sogni
affinchè decida
di non portare via
il suo dono: la Sophia.
Lei ha una dono raro, prof. La Porta, ovunque poggia il suo sguardo, accende una luce. Grazie. Angela
CARO DIRETTORE
ho un pò di febbre , ma sono arrabbiato ,non per il malanno ,ma perchè due minuti fà ho sentito ,delle cose orribili contro la psicanalisi.
Sentire da un noto prof. di economia ,che la psicoanalisi rende coscienti gli istiniti animaleschi per abbandonarli ad una sfrenata libertà.
POI mi a turbato un teologo di cui non faccio il nome,che condanna la C.da Romano,con l’attenuante che non si deve peccare.
Allora io rispondo cosi ,GRAZIE al cielo che ci sono persone che portano gli uomini allo stato animale. animale come anima, come gli analisti junghiani , che patrimonio che abbiamo e non gli viene riconosciuto,
secondo C.D .R.magari segiuremo il suo esempio portare la nostra anima passando i tre livelli di coscienza ,caro direttore , come diceva NIETZSCHE, direi subito si all’ istinto, ma cosa vogliono reprimerci , con la morale , concetto tra sapienza e virtù,
io francamente me ne infischio ,
se ho provato dolore nella vita ,grazie ai falsi profeti,
e sono felice di essere rapito dall’inconscio, energia sublime che mi ha permesso di trasformare il dolore in amore,dal teatro dell’anima
mi perdoni dovevo sfogarmi ,è meglio con lei , che è il principe dell’anima ,che con anime dannate nel mare di BORGIA
..non ci abbandoni
il viandante con 39 di febbre
..lo sa che gia mi è scesa una linea di febbre ..non è che ha dei poteri..
junghianamente
Gennaro, ancora bei versi. Come mai tanta POIESIS?
Caro Gabriele,
Ho sempre scritto qualcosa.
Mi chiedo…ma quanta grandezza può esistere nell’anima di un poeta come Pablo Neruda,quando ha scritto SE TU MI DIMENTICHI.Non da quel che provava mi sento rapito,tutti noi proviamo più o meno delle emozioni simili,ma dalle parole che ha usato per trasmetterlo.Non vedo un poeta innamorato della vita più degli altri.Apprezzo un poeta,perchè scrivendo,denuda l’anima,consapevole di renderla indifesa agli sguardi altrui.
Desidero contribuire anche io con una mia poesia, probabilmente non piacerà ma le critiche se prese nella giusta maniera sono sempre utili!
Il corpo si consuma, ma l’anima no!
Questo è l’epitaffio che vorrei aver inciso sulla mia tomba!
Diventare immortale, questo è il mio sogno!
Questo è l’epitaffio che vorrei aver inciso sulla mia tomba!
Ho letto una tua frase!
Ho letto una tua poesia!
Ho letto un tuo libro!
Ti conosco anche se siamo su due dimensioni diverse!
Ricordo la tua voce!
Ricordo una tua frase!
Ricordo un tuo pensiero!
Ti conosco anche se siamo su due dimensioni diverse!
Ricordo un tuo sorriso!
Ricordo un tuo abbraccio!
Ricordo un tuo gesto!
Ti conosco anche se siamo su due dimensioni diverse!
Ricordo la tua anima!
Il corpo si consuma, ma l’anima no!
Questo è l’epitaffio che vorrei aver inciso sulla mia tomba!
Stimatissimo Gabriele La Porta, mi chiamo Antonio e sono di Salerno. Sono il presidente di un’associazione culturale che sta cercando attraverso le proprie iniziative di avvicinare la gente alla cultura, in una realtà difficile come la nostra. Stiamo a compimento di una iniziativa culturale per noi molto importante. Conosco la sua sensibilità verso tali argomenti e vorrei inoltrarle una richiesta attraverso un indirizzo email, ove fosse possibile e qualora per lei non costituisse un problema. Se le va mi può contattare attraverso l’email indicata o segnalarmene una dove poterle scrivere. Grazie mille per l’attenzione. Con grande stima. Antonio
(quando ti firmi Bimbola, mimuovo-con).
Gli Dei sono eccessivi. Quando ci avviciniamo a loro diventiamo eccessivi. Nell’Amore, negli Slanci, nell’Intuizione, nell’Odio. E allora ci vuole una intermediazione. Hermes
(Grazie Angela. Mi considero un re-stitutore. Do quello che leggo)
Caro rosario, figurarsi se vi abbandono…io, ogni giorno, vi aspetto. Anche voi curate la mia febbre, il mio raffreddore, la mia insonnia, il mio malumore. E poi qui, come dici tu, siamo rapiti dall’inconscio, perchè abbiamo conosciuto il dolore. baci
gabriel si grand
…………………………….che pazzia è la felictà…………..entrare nel dolre per uscire
il viandante pazzo
Filologia incontra Mercurio e la sua vita non sarà più la stessa…
Comunque, non so cosa lei pensi dell’astrologia ma io ho un referente mercuriano (donna della Vergine) nella mia vita…forse, senza questa donna non ce l’avrei fatta…perché sono stata passata nel fuoco sa? E non è solo alle ragazze che mi riferisco. So bene che non bisogna esagerare: anni fa, sono stata presuntuosa con il divino ed ho chiesto…ora ci vado cauta…
Solo adesso mi rendo conto che il libro che sto scrivendo è supervisionato da una divinità: Circe…
Bimbola
MArina (come è Bello e Buono sentire le virtù altrui)
Angela, in questi giorni avrai ampiamente capito che sei proprio tu. certo. Nella notte tra domenica e lunedì 13 aprile, “leggerò” i tuoi versi in trasmissione.
Lei sa cosa significa far felice una persona?
Vorrei che lei potesse entrare nella mia mente e assistere alla festa in corso, cominciata tumultuosamente dopo aver letto la notizia.
Grazie
Angela
Caro Gabriele,
per qualche giorno non ci saremo.
Scrivo queste poche righe per dirLe che quando La vidi la prima volta in televisione subito compresi che Lei era una persona speciale. E lo sa da cosa: dalla passione che metteva nello spiegare la filosofia ed il Suo pensiero: Lei si accende, è pieno di energia.
Benedico il giorno in cui mi è venuto in mente di cercare informazioni su di Lei su internet, benedico il giorno in cui Le ho inviato un commento su questo blog.
Sono gli eventi luttuosi e le nascite che ci cambiano la vita e conoscere Lei e il poter dialogare con Lei è stata una nascita, anzi una ri_nascita per me.
La Pasqua, per chi è cristiano, rappresenta la ricorrenza più importante, Cristo muore per mano degli uomini che non hanno capito, come al solito, e ri _sorge per volere di Dio, in quanto Dio.
Ecco, io questo Le auguro: di ri_nascere continuamente grazie alla Sua Sophia…
Volevo solo dirLe un’ultima cosina, perché Lei amorevolmente mi ha lanciato un monito. Riguarda la frammentazione di Anima e gli archetipi delle divinità contenuti in Essa: io sono convinta, anzi l’ho sempre saputo, anche quando non sapevo niente di filosofia, che bisogna frammentarsi per tendere verso l’UNO… Oggi riflettevo proprio su questo e, poi, ne ho avuto conferma aprendo un libro:
“Per orientarti nell’Infinito, distinguer devi e poscia unire.” (Goethe)
Un GRAZIE senza fine.
PS: Sa che anche io sono stata allevata da mia nonna? Mi sono distrutta per farmi amare da chi mi ha abbandonato per capire, infine, che non possiamo imporre a nessuno di provare per noi quello che non sente. Allora, mi sono detta: nela vita tutto ha un senso alla fine, bisogna solo fidarsi, fare un salto nel buio, così mi sono rivolta alla Madre Celeste, chedendoLe di sanare la mia immagine di madre interiore e poi, all’improvviso, mi sono resa conto che in francese ed in inglese (le due lingue a me tanto familiari) nonna si dice GRAND MERE e GRAND MOTHER!
Le voglio bene. Spontaneamente. A presto.
BImbola.
Avevo dimenticato. Ho dedicato una poesia alla nonna. Qui:
http://wwwlacontinentale.blogspot.com/
Adesso vado via davvero, sono stanchissima.
Buonanotte…
Caro Gabriele,
per gli antichi la parola “bellezza” era promanazione della “bontà”?
Quando Platone dice che “la bellezza è la percezione stessa del mondo” io leggo in realtà “la bontà è la percezione stessa del mondo” .
Cari Saluti
Nicola
Caro prof. La Porta,
sono un estimatore delle sue trasmissioni. Sono dottore in filosofia presso l’università di Vercelli e studio la tradizione filosofica rinascimentale (Giorgio Gemisto Pletone, Marsilio Ficino e la questione d’amore, Giordano Bruno e l’ermetismo). Le ho inviato (presso la redazione di via Teulada) una copia del volume che ho ideato e curato: “Excerpta. Voci e testimonianze del pensiero contemporaneo”, Il Prato, Padova 2007. Spero di ricevere sue notizie e di poterla incontrare un giorno per discutere insieme di Sophia, nella speranza di estirpare il vano compiacimento dei pedanti, i quali abbandonano la verità a una cieca visione di sè e ammorbano la creativa libertà dello spirito.
un caro saluto
Pier Davide
(Lucio, cosa ti sta graffiando?)
glaporta@rai.it
Caro Gennaro, ci sei ancora? I poeti trasmettono suggerimenti tratti dalla sfera divina. In questo è la loro grandezza. Come tu hai colto.
Caro Rosario, sicuramente non vorrei che nessuno soffrisse. Mai. MA sembra un procedimento implacabile. Ebbene, allora faccio intervenire lo STREGATTO. E se anche lui è impotente mi rifugerò – d’ora in avanti – nella Bimbola (3 in una)
Circe lunghe cilgia…che gli diede l’ultimo abbraccio…
Angela, ma va!
Bellabuonabimbolina. A presto (Mi mancherai)
“Solo per te, nonna,/io posso dire di non esser/mai stata sola…” Buoni pensieri per una buonanonna. Buonavita a te. (bimbolina)
Caro Gabriele,
l’altra mattina ho ascoltato su rai 2 la bellissima poesia di Abu Said che lei ha letto. Purtroppo, sono riuscita solo a prendere il nome dell’autore ma non a copiare la poesia. Beh, ho iniziato a cercarla in rete ma, ovviamente, nulla… Sarei contenta se lei potesse postarla perchè era davvero magica.
Un caro saluto
Silvia
p.s. le scrivo qui perchè non ho trovato altro modo per contattarla
CARO DIRETTORE
STO QUI A L’AQUILA ..IL RESTO E’ INUTILE …
……………AIUTATECI…… CON QUALSIASI GESTO
…………E’ TERRIBILE…VI SUPPLICO
IL VIANDANTE
Caro Gabriele,
Non a caso poniamo in sfere le nostre diverse e molteplici parti,non a caso.Non riusciamo a farle interagire,se non in un piccolissimo punto .Se assumessero forme diverse,forse,le nostre emozioni avrebbero più punti di contatto.La mia sfera emozionale non sarà unita a quella sentimentale,oppure a quella relazionale,peccato…
rimarranno immodificate anche convivendo compresse nel medesimo mondo.Se a qualcuno riesce di farlo forse le racchiude in quadrati,triangoli? Avvicinandosi,si combinano creando nuove geometriche interagenti, con meno spazi vuoti.Quanto vorrei che la mia parte divina,o quella sentimentale,avesse almeno un lato in comune con le mie altre parti.
Un caro saluto augurandoti di continuare,unificandole.., a dare forme diverse alle tue emozioni.
Gennaro
NOTIZIA LIBRO:
E’ recentemente uscito un nuovo libro, dal titolo “Wilhelm Reich”, che tratta
del lavoro dello scienziato austriaco Wilhelm Reich e dei suoi sviluppi in
tempi recenti.
Il testo è curato da Nicola Glielmi e Roberto Maglione e riporta i risultati
e le conclusioni sulle ultime ricerche effettuate sia nel campo della
vegeto-terapia che della biofisica.
I recenti sviluppi della psicologia e della psicoterapia di Reich hanno
portato alla individuazione di nuovi modelli psicoterapeutici ed ad una
visione nuova della religione e del male. Inoltre, l’aspetto pedagogico ed
il rapporto adolescenziale viene qui visto e considerato sotto un profilo
diverso e più moderno.
Nel campo della biofisica, numerosi sono stati gli sviluppi, fra gli altri,
sia nel campo dellla meteorologia e della modificazione del clima, della
abiogenesi, dell’astrobiofisica e nel comportamento dei sistemi chimici. Tra
questi spiccano i risultati ottenuti su composti chimici sottoposti ad
elevati potenziali orgonomici che hanno evidenziato comportamenti alquanto
differenti rispetto a quelli ottenuti in laboratorio, con notevoli
ripercussioni anche sulla cura delle malattie attraverso le medicina
tradizionale.
Concludono il libro alcune considerazioni sia di tipo filosofico, essendo il
filosofo di Mileto Anassimandro un possible precursore delle teorie
reichiane, che di tipo psico-sociologico essendo l’orgonomia una scienza che
può avere influenze sia sul singolo individuo che sulla società in toto.
Il testo può essere ordinato al seguente indirizzo:
http://www.glielmi.it
con cuore
Roberto Maglione
caro direttore
DEDICO QUESTI VERSI A TUTTE LE MADRI D’ABUZZO CHE HANNO PERSO I LORO FIGLI
MADRE
Vorresti sembrarti il cuore e le mani
Per sentire che Angelo ti chiami
Frutto di un nobile atto d’amore
Era nato il tuo Angelo del cuore
Non era figlio di Dio
Era figlio del cuore
Era figlio d’amore
Era figlio di un magico splendore
Seppellito dalla sciagura
Ora ti tocca vedere la sua sepoltura
Quel figlio se l’ha preso DIO
E ora ti tocca dire soltanto addio
Tutto ti è stato tolto
Ma non l’immagine del suo volto
Oh madre, quando mi commuovi
Quando accarezzi il mio viso
Vorresti vedere in me il suo ultimo sorriso.
Nulla io ti posso donare
Che tu potessi continuare ad amare
Ti asciugo le lacrime sul tuo dolce viso
Augurandoti che questo inferno
……….un giorno per te possa
Essere paradiso
Il viandante
caro Pier Davide, cercherò al più presto il volume. Strano che non me lo ricordi. Farò sapere. Buoni studi.
Appena ci riesco, cara Silvia, te la mando. comunque sono rintracciabile a g.laporta@rai.it
Caro nicola, eccomi alla vigilia di Pasqua. Bellezza è Bontà. Bontà è Bellezza. KALA’GATOS
Ho appena mandato una troupe al seguito di un convolgio umanitario. Bravo Rosario.
Unificare va bene, Gennaro,. Ma nel rispetto delle specificità. Mosaico. Non omogeneizzato.
Grazie Gabriele,
Ti affido allora un Talismano Poetico che mi si è composto nel cuore, “assemblando” due pensieri di Platone. Ecco:
IL MALE
è ASSENZA DI BENE.
LA BONTA’ *
E’ LA PERCEZIONE STESSA
DEL MONDO.
___________
Platone scrive “la bellezza è la percezione stessa…”
*** *** ***
Spero che tutti possano sperimentare la bellezza
del nascere ad ogni mattina e di (ri)sorgere ad ogni nuovo giorno.
Carissimo Gabriele e arcicarissimi Amici di INTERAGIRANIME, in questa mattina di Pasqua, il mio AUGURIO per Voi e per me, è quello di tenere accesa la luce della COMPASSIONE, della SPERANZA e della SOLIDARIETA’…ogni giorno e per tutti!
P.s.: Oltre che i miei auguri, ne approfitto per RINGRAZIARVI di cuore per le immagini che, leggendovi, mi lasciate dentro.
Gentile signor Gabriele La Porta,
le scrivo per avere informazioni riguardo lo studio dell’ermetismo.
Che ne pensa a proposito dei percorsi universitari sull’argomento?
Ha consigli a riguardo?
La prego di rispondermi per e-mail.
Grazie.
Cordiali saluti,
Emanuele
una lirica che mi è stata dettata dall’ultima insonnia.
Gaia
è caos munifico, ramo d’Aleteia;
disarmonico crepuscolo che irride
occulta, spegne il diurno compromesso
delle forze e delle fragili misure.
Bramoso Ade, vivida Persefone,
in Lei l’ilemorfismo avete posto,
perch’io di Dike sposo mi accorgessi,
ch’è Lei che mentre vibra eterno un vento,
lo afferra con lo sguardo e gli dà un nome.
Ch’è lei che sfiora e libera dal tempo
Mohammad e Saladino e immensi arazzi,
piegati e trascurati in un riad.
Seguivo la sua voce allontanarsi,
cercare Jung, rincorrere Spinoza,
per farli ridestare e ricordare,
rivivere e convivere nel Logos,
nel nuovo slancio fervido ed assurdo
all’ombra dell’alchemica eresia.
ed io che l’ho cercata in Sol maggiore
io vivo nell’attesa che la nota
che dico mia confonda l’Universo;
ma intanto Gaia scruta i miei timori,
si lancia a scavalcarli e non vi è scudo,
che possa in qualche modo preservarli;
ed ora non più sogno nè ragione,
planando l’infinità levità,
è Gaia e basta, e non più tutto questo
rincorrersi di immagini, di suoni;
rimane Lei, semantico uragano,
soltanto Gaia, mistica Aponia.
un abbraccio a tutti, incluso naturalmente l’Omonimo.
Caro Rosario, ci sono. Come sempre sei solo cuore. (Alla fine rimase solo un cuore indicibile che con frementi pensieri attraversa l’universo – Empedocle)
(Caro Nicola, Platone approverebbe. Lo ai che Giorgio Colli ogni giorno faceva mettere a tavola due coperti in più? Erano per Platone e Aristotele. Me lo disse suo figlio)
allora ,direttore,sta pensando quello che pensio io all’unico cuore e all’unico amore sublime..ho preso la strada giusta e non lo sapevo
cioè l’uno!
bimbolaniamente
il viandante che echeggia amore
Della delicata ospitalità di Giorgio Colli ne parli in diversi libri.
Ci sono alcuni esseri umani il cui entusiasmo per il proprio interesse è talmente forte da contagiare qualsiasi cosa. Quando sedicenne, mi intrufolavo nelle librerie per entrare in sintonia con i più grandi Autori, il nome di Giorgio Colli mi catturava letteralmente. Lo immaginavo gentile, con la voce sottile. In apparenza continuamente assorto nei suoi pensieri, ma sempre attento all’ascolto. Proprio ieri ho cercato consiglio nel suo III volume de “La sapienza Greca”.
*** *** ***
Un’altra bella visita che ho ricevuto ultimamente è stata quella del Piccolo Principe.
Da tempo riflettevo sulla frase del Cristo “ama il tuo nemico” – cercando di comprenderne il significato.
Da lontano mi arriva la voce del Petite Prince e risponde al messaggio del Cristo (e al mio interrogativo) in questo modo:
NON ESISTONO PERSONE CATTIVE
ESISTONO SOLTANTO PERSONE INFELICI:
AMA IL TUO NEMICO.
A presto!
Anelito arcano,
fugace bagliore nel baratro del cielo,
l’essere votato all’esistenza.
Tace,
convulsa e attonita,
l’innominata distonia del cosmo.
Il sudario degli antichi dèi,
innominato simulacro della verità,
ammanta di sè ogni corpo
e instilla l’originaria memoria:
creazione obliosa del tempo presente.
(Pier Davide)
Caro Gabriele, della delicata ospitalità di Giorgio Colli, ne parli spesso nei tuoi libri.
Vorrei condividere con te questi Ppensieri di R.Kennedy.
Li trovo figli di quella sottile ed invisibile “linea platonica” che attraversa segretamente la storia.
A presto
“Siamo chiari fin dall’inizio: non troveremo né un fine per la nazione né la nostra personale soddisfazione nella mera continuazione del progresso economico, nell’ammassare senza fine beni terreni.
Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell’indice Dow-Jones, né i successi nazionali sulla base del Prodotto Interno Lordo. Perché il prodotto nazionale lordo comprende l’inquinamento dell’aria e la pubblicità delle sigarette, e le ambulanze per sgomberare le nostre autostrade dalle carneficine. Mette nel conto le serrature speciali con cui chiudiamo le nostre porte, e le prigioni per coloro che le scardinano.
Il prodotto nazionale lordo comprende la distruzione delle sequoie e la morte del lago Superiore. Cresce con la produzione di napalm e missili e testate nucleari, e comprende anche la ricerca per migliorare la disseminazione della peste bubbonica. Il prodotto nazionale lordo si gonfia con gli equipaggiamenti che la polizia usa per sedare le rivolte nelle nostre città; e benché non diminuisca a causa dei danni che le rivolte provocano, aumenta però quando si ricostruiscono i bassifondi sulle loro ceneri. Comprende il fucile di Whitman e il coltello di Speck e le trasmissione di programmi televisivi che celebrano la violenza per vendere merci ai nostri bambini.
E se il prodotto nazionale lordo comprende tutto questo, molte cose non sono state calcolate.
Non tiene conto dello stato di salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro giochi. E’ indifferente alla decadenza delle nostre fabbriche e insieme alla sicurezza delle nostre strade. Non comprende la bellezza della nostra poesia o la solidità dei nostri matrimoni, l’intelligenza delle nostre discussioni o l’onestà dei nostri dipendenti pubblici. Non tiene conto né della giustizia dei nostri tribunali, né della giustezza dei rapporti tra noi. Il prodotto nazionale lordo non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza, né le nostre conoscenze, né la nostra comprensione, né la devozione al nostro Paese.
Misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita meritevole di essere vissuta; e può dirci tutto sull’America, eccetto se siamo orgogliosi di essere americani.”
(Robert Kennedy)
Baci, Manuela, ogni giorno e per tutti.
Emanuele, i corsi “ufficiali” sono riduttivi sull’ermetismo.
Gabriele Omonimo, ti consiglio di proseguire su questa vena turgida di sangue.
Gentilissimo Gabriele (mi azzardo a darti del tu),
qualche settimana fa ti ho inviato una silloge di miei versi.
Dovrebbe esserti giunta, ma data la mia cronica idiosincrasia per le poste italiane, volevo chiedertene conferma.
Grazie mille per il tuo tempo, e per la luce che getti in tutti coloro che seguono il tuo lavoro appassionato, traendone conforto e ispirazione.
Giambattista Maciariello
Salve,
stavo seguendo qualche giorno fa la sua trasmissione notturna in TV nella quale si è pure festeggiata la Pasqua, con tanto di uova di cioccolato distribuite agli ospiti in studio. Durante quella puntata è stata letta, addirittura più di una volta, una splendida poesia che ha suscitato grande stupore e che personalmente mi ha colpito molto. Ricordo approssimativamente la parte finale.. “…ma se non sono morta allora forse sto sognando. ma se sono in un sogno, mi verrai a cercare anche qui?”. Purtroppo non ho fatto in tempo a registrare la trasmissione, e non sono riuscito a trovare traccia di questi versi nella sterminata rete. Mi saprebbe indicare se e dove è possibile reperire questa splendida poesia? La ringrazio comunque infinitamente.
Rosario, posso dirti di nuovo che sei una persona eccezionale?
Ti abbraccio forte forte
Rosario, penso che sia questa la strada. Con il tempo credo occorra “spogliarsi” delle cose.
Nicola, hai citato Colli e Santiax (così era chiamato dagli amici). Sono entrambi fondamentali per me. Colli era gentilissimo.
(Pier Davide, tu hai un linguaggio che si basa sul mito)
Nicola, parole degne del Femminile. E’ stato eliminato anche per questo.
Un passaggio veloce per un saluto a tutti……un abbraccio prof. Carissimo , mi prendo un periodo di silenzio a presto ……ne ho bisogno …
..è direttore è merito suo se tutti gli amici del blog
….echeggiamo AMORE
grazie cristina per l’eccezionalità, ma in questo spazio è normale ,anzi siamo tutti eccezionali
su avanti
…..tamas ,rais, savatta,verso la sublimazione dell’amore
direttore sia il capitano di questo viaggio del cuore
il viandante che echeggia amore
Gent. Gabriele La Porta, ho inviato mail a g.laporta@rait.it e riprovo qui. Ti avevo chiesto tempo fa su questo blog se era possibile avere la storia della magia passata in TV (10 puntate circa) ad uso didattico( accademia di belle arti di roma). Da quel momento mi arrivano TUTTI I GIORNI nella mia casella postale TUTTE le risposte tue a questo blog ….vorrei sapere come evitare di riceverle ancora. (e non so nulla sulla possibilità di avere la storia della magia cui terrei moltissimo) grazie
Isabella tirelli
Giambattista, non lìho ancora vista. Scusami, ma ricevo molte, belle lettere (ma non è una scusa che tiene. ATTENUA)
Michel, è di agela Curatolo, una delle Bimbole di Bimbolandia – (ovvero di questo TEMENOS, quindi non devi fare altro che andareindietro a cercare le rime di Angela)
Cristina, Rosario non è una persona, è un Vino con le gambe (Alrimenti non potrebbe viaggiare)
caro direttore
ho perso un testo eccezionale ,il primo che ho comprato consigliato da lei……… era ” socrate al caffè” non ricordo l’editore giovedi sarò a venezia anzi a mestre in via pò..ha capito già .. in una libreria mi può dire la casa editrice ,epoi il testo post mortem era enel? l’autore
grazie per l’attenzione
il viandante che fà 2 km al litro
Gabriele caro,
avevo dimenticato di dirLe, che dopo l’8 aprile, giorno in cui Lei mi rispondeva scrivendo:
“Circe lunghe ciglia…che gli diede l’ultimo abbraccio”,
io ero a Parigi e non avevo computer…eppure, ho sognato di allungarmi le ciglia, accuratamente…mi preparavo per un incontro…nel sogno vedevo il mio occhio ingigantito come se lo osservassi dall’esterno e mettevo il mascara sulle bellissime ciglia che non ho mai avuto.
Poi, quando ho letto il post, ho capito e me lo ricordo chiaramente perché la mattina dopo mi sono svegliata con una voglia matta di truccarmi…tanto è vero che il mio ex marito mi ha detto: “O la là…ma come ci siamo fatte belle…” Già, perché ho truccato anche Chiara ed era molto, molto carina.
Me ne accadono di cose sa? Ma tante non le posso dire qui…me lo ha insegnato lei ed io sono una buona allieva: non è necessario ripetermi la stessa cosa due volte.
Un abbraccio…
Circe non mi sa tanto di bimbola però!
Riposa Bene. Riposa nel Bene. Riposa nel Buono. Riposa nel Bello.
Rosario, non so fare neppure il Mozzo. Apensare che mio nonno Gabriele era colonnello medico nella Regia Marina. Soffro il Mal di MAre. Il Mare di PSICHE.
TRIADE MITOLOGICA ALATA IN DIALOGO D’ANIMA
Un giorno… dall’alto della sua penisola incantata, la bella Afrodite apre i suoi occhi d’anima come aquila reale e vola..vola..
SE AVESSI ALI
Se avessi ali di gabbiano
giocherei con la spuma del mare
e il mio lido sarebbe là dove
il vento in volo mi possa cullare.
Se avessi ali di farfalla
cercherei un giardino segreto,
il mio letto sarebbe un fiore
e il mio riparo un petalo vellutato.
Se avessi ali di aquila
allora, sorvolerei la grande acqua
e costruirei il mio nido là dove
i sogni si lasciano svelare.
Ma se avessi ali di nuvola
allora, io sarei ovunque
e tornerei a dimorare là dove
il mio spirito possa rimetter piume…
…per ricominciare a volare
e, con nuove ali, ancora una volta,
tornare a sognare.
L’ispirazione aleggiava nell’aria e in quel del suo universo mitologico, la musa Calliope, spiegava le sue ali incontro all’infinito e come perla vola..vola..
SE AVESSI ALI
Se avessi ali d’aliante
svanirei in un istante
inghiottita dal profondo
che circonda il mio mondo.
Se avessi ali di angelo
le regalerei a chi non sa sognare
per far loro ammirare
quanto bello sia sperare.
Se avessi ali di falco
inebriata di libertà
volerei lontano ad ammirare
il cielo che il mare bacia
e nell’invisibile sprofondare.
Se avessi ali di fata
volerei da te
e ti terrei le mani
ed insieme sognare
per l’eterno avverare.
Vagando, come viandante d’anima, ebbrezza dell’Olimpo, Dioniso non seppe resistere al richiamo di alar echeggiar ed ecco che sfolgora le sue ali e vola..vola..
SE AVESSI ALI
Se avessi le ali
porterei nei cuori un petalo d’amore
per arrivare nell’amore universale
quello che mette serenità,
agli affanni…
Io sono stanco solo di percepirli.
Ali di pace,
ali d’amore…
****Afrodite=Marina Morelli
****Calliope=Calliope
****Dioniso=Rosario Naddeo alias il Viandante
Baci
Isabella, non so come sia accaduto. Tasti sbagliati? Male. Per la Storia della Magia ti prego di fare richiesta formale a me. Direzione RAI-Notte. Via Teulada 66, 00195 – Roma. Specificando i motivi didattici.
Gentilissimo prof. La Porta
ha notizie del mio libro (che avevo spedito con raccomandata e ricevuta di ritorno): “Excerpta. Voci e testimonianze del pensiero contemporaneo”. Complimenti per la sua trasmissione della scorsa notte dedicata al tema del sogno.
un caro saluto
Pier Davide
Rosario, ti sto rispondendo da casa. Entrambi i testi sono in redazione. domani te li scriverò.
(Si, perchè Circe piange. Tutte la maghe sono anche Bimbole. Altrimenti non si innamorerebbero.)
Caro Gabriele, in questa periodo mi sono accadute tante cose di cui vorrei parlarti.
Incomincio con un episodio che potrebbe esserti caro, ossia la testimonianza di una coincidenza miracolosa.
Ho trascorso la settimana di Pasqua, in Puglia (la regione in cui sono nato).
Un giorno, un mio amico, mi chiama per fare una passeggiata in macchina, nel primo pomeriggio (da noi detto “la controra…”). Non vedendolo da tempo, accetto volentieri e con un certo piacere la sua proposta, conoscendo lasua ben nota flemmaticità, solitamente poco incline a spostarsi di casa .
Si procede senza una meta. Dopo qualche chilometro notiamo un grave incidente sulla carreggiata opposta: una macchina capovolta ed un’altra in gravi condizioni. Il lavoro di misurazione dei vigili, ci porta capire che i fatti sono accaduti a distanza di qualche ora.
Tornando a Roma, salgo su un autobus e l’immagine di quell’incidente, mi ritorna alla mente; ma a quell’immagine, non voglio rispondere con una reazione di paura. Non riesco a infatti a comprendere le dinamiche spirituali di un “incidente” e quindi preferisco non dare preoccupazione ai miei pensieri;
Invogliato dalla temperatura mite, decido di scendere una fermata prima, per passeggiare in un bel viale alberato, prima di ritornare a casa.
Il giorno dopo, invece (un mercoledì) è il giorno in cui collaboro in qualità di proiezionista con un cinema bellissimo. Non posso non associare questo cinema a quello che per te rappresenta la libreria “il Seme”.
Dopo il termine delle proiezioni, decido di restare ancora un pò nel cinema, per dedicarmi alla lettura. Leggo, in particolare, un libro su Socrate che sospendo prima del capitolo sul “daimonion” di Socrate (avrei potuto leggere anche in metro, come faccio di solito…)
Prendo l’ultimo metro, per poi proseguire in autobus. Arrivato in prossimità di casa, il pensiero di quell’incidente “mi fa visita”, penso alla possibilità di scendere una fermata prima, come mi era già accaduto, ma desisto: non voglio cambiare i miei progetti, per una sorta di paura, nel rispetto,anche, di quello che dice, il glorioso novantacinquenne, con cui divido l’appartamento:
“La paura non esiste! Però,se ti fai prendere dalla paura è inutile che scappi, perchè tanto ti ha già acchiappato!”
L’autobus prosegue per qualche metro, poi si ferma e devia il percorso.
Dai vetri, osservo un ispettore degli autobus, intento ad indicare una deviazione stradale.
Scendo ad una fermata improvvisata e dirigendomi verso casa, osservo un auto ribaltata ed un’altra ridotta male.
I vigili del fuoco hanno già estratto una persona dalle lamiere ed i vigili conducono le loro misurazioni.
L’incidente è avvetuto intorno alle 23.30. A quell’ora circa,mi sono avviato dal cinema, per prendere “l’ultimo metro”
L’auto ribaltata ha evidentemente “preso” il cordolo di cemento armato prima di andare a finire, nello spazio destinato all’attraversamento pedonale, ricavato da una piazzola alberata, posta fra le carreggiate.
Da quell’attraversamento pedonale, passo tutte le sere.
Dopo qualche istante di “sospensione” incomincio a ricostruire le fortunate coincidenze, che hanno evitato la mia presenza sul luogo dell’incidente.
Un non voluto senso di gratitudine, ha invaso il mio essere, e mi sono ritrovato, prima di abbandonarmi al sonno, a ringraziare la vita per avermi allontanato da quel grave incidente.
Particolarmente significativo è stato per me l’aver visto, in una sorta di reale deja-vu, quell’incidente assolutamente analogo a Foggia.
Quest’ultimo evento ancora non riesco a spiegarlo.
Già,
Circe, maghe…maghi!
un grazie di cuore ne ho bisogno
il viandante
Adoro essere chiamata Afrodite…se non altro perché lo spirito di divinità contenuto nel mio essere l’avevo messo da parte mentre, ultimamente, da quando ho trascritto l’invocazione di Saffo ad Afrodite sul mio libro e sul blog, Lei è rientrata nella mia vita…piano, perché io sono “difficilina”.
Un bacio CALLIOPE, molto espansiva. Che bellezza!
Marina
Calliope, hai visto che cosa crea FILIA?
Ho visto ho visto..caro prof 🙂
troppo bello.
E pensare, Nicola, che è così facile. E’ il FATO. Concetto però che non riusciamo a interiorizzare a causa della nostra presupponenza da “libero” (sic!) “arbitrio”.
MAGIA: la capacità di armonizzare l’interiorità con il nostro corpo. Dentro e fuori.
Baci al viandante.
Caro Gabriele,
grazie per la risposta. Quando un evento del genere ci tocca da vicino è davvero difficile elaborare dei pensieri atti a raccoglierne la grandiosità.
Adesso vorrei farti delle domande.
Come mai i “daimon” in un certo punto della storia, sembra siano andati in pensione, sostituiti, dalle gerarchie angeliche?
(…in un tuo libro un grande architetto ti confida la fonte della sua ispirazione dicendo: “me l’ha detto l’Angelo”…)
Come definiresti i ruoli dell’ “Angelo ” e del “Daimon” ?
Nicola
gentile direttore,
per cortesia mi invierebbe all’indirizzo di posta indicato l’autore e il titlo della poesia ..ola poesi stessa che stamani 26 aprile alle 6.45 ha citato a memoria nel programma:magia e inconscio che recitava così…: vorrei un’amante…..
le sarei veramente grata.
saluti cari e complimenti di cuore.
roberta
Buonasera professore,
nella puntata di ieri era in studio con lei insieme ad altri ospiti una persona di mia conoscenza e ciò mi ha reso ancora più contento di conoscere lei. A volte l’ho incrociata a Roma nei pressi di Piazza Fiume. L’augurio è quello di poterla incontrare ancora da vicino e non solo nel virtuale.
Lonesatyr
Marina, quando AFRODITe deciderà, entrerà. (Ma ha già principiato)
Bene Calliope. Bene è Bello.
Nicola, sono Gyuide soccorritrici, mai dittatoriali.
Cara Roberta, il poeta è Rumi. Uno dei vertici del pensiero Sufi. Quindi del pensiero di tutte le epoche.
Gentile anima del Dott. La Porta,
vorrei dirle tantissime cose ma l’unica cosa che posso, in questo magma di sensazioni e di parole, è solo un grazie di cuore per le sue trasmissioni e per il suo straordinario impegno, affinchè non ci siano solo idioti nella tv italiana! Lei mi ha fatto sentire meno sola e a non avere paura di…. Le auguro ogni bene.
Caro Gabriele,
ti è arrivato il mio libro? Mi piacerebbe conoscere la tua impressione.
Ritorno a parlare delle Guide soccorritrici e questa volta vorrei chiederti del Daimonion socratico.
Perchè la guida di Socrate è chiamata “daimonion” e non “daimon”?
E perchè oggi per “demoni” , gergalmente, si riconoscono solamente spiriti che si adoperano per il male?
“El duende” di Garcia Lorca, non è forse una delle ultime rappresentazioni del “daimon” ispiratore?
Nicola
P.S. Domenica 3 Maggio, presso il cinema di cui ti ho già parlato, alle ore 10 di mattina, si terrà la proiezione di un film dedicato, ad un personaggio straordinario.
Credo che tu debba vederlo. L’ingresso è libero.
Cara Enza, benvenuta nel nostro temeno. non mi stancherò mai di ripetere quanta forzami danno le vostre parole gentili. mi danno uno scopo.
il libro mi è arrivato, dammi iltempo è ti dirò. sul daimon non c’è una opinioe corrente e comune tra Rollo Meiy “L’amore e la volontà”, James Hillman “Il sogno e ilmondo infero” e altre opere, Thomas Moore “pianeti interiori”. Questo perchè il Daimon può essere l’entità che ci riconduce al destino, come il nostro genius, come il nostro angelo custode e quindi come unas orta di Dio interiore che può ricondurci al nostro dio di riferimento (archetipo di riferimento), come al dio opposto a quello principale, per compersarne la forza. per esempio una persona troppo afroditica deve essere stemperata andando verso una divinità diversa da afrodite, per esempio atena.
Prof.
è lei che mi ha dato uno scopo in questa vita, grazie a lei non vedo più la materia, mi fido dell’istinto e delle “forze” che sono in me, finalmente non le “combatto” più. Pensavo che la persona sbagliata fossi io, ma grazie a lei ho capito che quello che esiste è ciò che non vedo, ma che”sento”. Non immagina quale conforto mi abbiano dato i suoi libri, suoi e quelli che consiglia.
Che il bene sia sempre al suo fianco.
Enza, non hai idea di quanto mi stai rincuorando in questo momento.
Le ridò ciò che mi ha dato…
Caro Gabriele,
sto leggendo il meraviglioso libro che mi hai consigliato “La morte e gli addii”.
Vorrei ricambiarti la meraviglia consigliandoti la visione di un film di Franco Piavoli. “Nostos – il ritorno”.
Io non sono riuscito ad interiorizzarlo pienamente, ma sono certo che su di te avrà un effetto del tutto diverso.
Provare per credere.
Un abbraccio nicola
Caro Gabriele,
mi permetto di domandarle tre domande di cui ho interesse, ossia, se ha mai affrontato l’argomento suicidio nell’iter del suo percorso di “oratore sublime dell’anima”, quale significato inconscio – simbolico attribuisce al gesto suicida e, non ultimo, se lo rietiene o meno tema censurabile per il mezzo mediatico, televisivo nella fattispecie.
Grazie.
Giada Talamo
Caro Gabriele sono un Tuo fan…
Cerco di non perdermi nessuna puntata della sublime… notturnissima trasmissione… (Come mi piacerebbe partecipar almeno una volta)
Essa rappresenta forse uno dei rarissimi, se non proprio l’unico, esempi di come si possa far cultura in modo lieve eppur profondo…
Dalla Tua bio leggo che hai vissuto in giovamissima età alle pendici del Vesuvio dove ora vivo… (Boscotrecase che è accanto a Boscoreale).
Mi fa piacere segnalarti alcuni post che ho inserito nei mei Blog dove ho parlato anche di te e delle tue trasmissioni… in relazione alle poesie che proponi… .
(Categoria: Poesie sublimi e di sogno)
Ti dò i links solo di alcuni post che ho dedicato alle poesie di cui avete parlato in trasmissione…
http://beardream21.spaces.live.com/default.aspx?_c01_BlogPart=blogentry&_c=BlogPart&handle=cns!E7AB7B9B65CB4B89!1856
http://beardream21.spaces.live.com/default.aspx?_c01_BlogPart=blogentry&_c=BlogPart&handle=cns!E7AB7B9B65CB4B89!419
http://beardream21.spaces.live.com/default.aspx?_c01_BlogPart=blogentry&_c=BlogPart&handle=cns!E7AB7B9B65CB4B89!1299
e di una mia piccola poesia… (Cat:. Poesie Tony Kospan)
http://beardream21.spaces.live.com/default.aspx?_c01_BlogPart=blogentry&_c=BlogPart&handle=cns!E7AB7B9B65CB4B89!1518
Amo anch’io discorrere di poesia ed ho creato… incredibile ma vero… per quanto mi risulta…
il primo gruppo di poesia di Facebook…
http://www.facebook.com/walltowall.php?id=750362069&banter_id=1210945233&ref=nf#/group.php?gid=75802401725&ref=mf
Un grande in bocca al lupo per i tuoi libri e le tue trasmissioni.
Ciao da Tony Kospan (Antonio Capasso)
Spero di essere arrivata per prima!
Competitiva? Forse!
AUGURI PROFESSORONE! BACI, BACI, BACI.
Tesorini
Caro prof. La Porta,
pur conoscendo la sua straordinaria cultura ed erudizione e nutrendo per lei un’altissima stima, devo riconoscere che sono entrata in questo blog solo per un’inarrestabile serie di coincidenze. Qualche tempo fa viaggiavo in internet alla ricerca di alcuni versi di una poesia: l’unico sito che la riportava era il suo. Decisamente convinta che nella vita ogni coincidenza ha un suo inestimabile valore, ho cominciato ad interessarmi al suo blog. Ho scoperto l’esistenza di un mondo parallelo, un mondo in cui si parla d’amore, in cui si sente l’amore. Volevo ringraziarla di tutto cuore per aver creato, in un mondo materialista e relativista come il nostro, un blog i cui si parla d’amore, di anima, di filosofia, di psiche, di inconscio, in cui la poesia e la filosofia riemergeono dagli abissi in cui la collettività contemporanea le hanno relegate; un blog in cui ognuno può svestire le maschere che indossa nel quotidiano ed essere finalmente solo ed esclusivamente se stesso, senza vergogna, senza paura di essere mal giudicato; un blog in cui il problema del singolo è il problema di tutti e la gioia del singolo è la gioia di tutti; un blog in cui, soprattutto, si trattano argomenti di alta essenza umana e spirituale.
Leggendo le liriche da lei proposte o gli interventi degli amici di questo blog ho ritrovato una pace, una serenità ed una fiducia nel prossimo che, motivi personali, mi avevano fatto perdere.
Grazie prof. per la sua straordinaria sensibilità e per il sostegno morale che sa offrire gratuitamente a tutti i suoi lettori ed a tutti i suoi ascoltatori.
Un saluto anche a tutti gli amici di questo blog.
Caro professore,
le faccio tanti auguri per il suo compleanno, le auguro ogni bene.
Ma non sarà solo un caso se un giorno dei nostri “non compleanni” sia il tuo compleanno, caro Gabriele, vero?
Tantissimi auguri, di cuore. E’ come se li facessi ad un amico.
Moreno
Cara Giada i Media, per me, devono essere molto responsabilizzati.
Il suicidio, penso, sias una battuta d’arresto. Poi si comincia non da “capo”, ma molto più indietro.
Grazie ancora, Enza.
Grazie Nicola, lo farò cercare. Altrimenti ti chiederò una copia. Il nome è già per me un programma.
Sì, sono d’accordo, i Media dovrebbero essere responsabilizzati, però, credo sarebbe ulteriormente educativo trattare un argomento che, purtroppo, è all’ordine del giorno. Quante persone restano menomate per un tentato suicidio compiuto per impulso? E solo perché avevano vergogna, pudore, non ascolto, nel chiedere aiuto? Inoltre, come si può non ricordare, soprattutto tramite i media – e non solo dal lato puramente artistico – persone quali Mia Martini, che è stata totalmente abbandonata alla sofferenza? Motivo? Dicevano portasse sfiga…
Come (non) si può?
(se vorrà approfondire) Nella sua risposta scorgo una qualche ipotesi sulla reincarnazione o karma?
Grazie ancora.
Giada Talamo
GIADA, Prof,
mamma mia come sono d’accordo su l’afffermazione del Prof riguardo al suicidio: proprio oggi ho detto la stessa frase ad una persona:
“…ma lascia perdere!, che poi ti ritrovi la prossima volta a ricominciare daccapo. Solo che non ricominci da dove hai lasciato, piuttosto dall’inizio, più i debiti di questa esistenza!”
Pensa se lo dovessi fare io… e che ve lo dico a fare!
Dio me ne liberi!
Caro Gabriele,
Puoi anche evitare di farlo cercare.
Appena scendo in Puglia di mando la mia copia.
I video, così come i libri hanno una vita propria. Pensa che prestai ad un amico, il libro “il Fool e il suo scettro” e attraverso un vero e proprio viaggio, quel libro è finito nelle mani del primario di psichiatria della mia città.
Il link dovrebbe indirizzarti verso un film di soli 20 secondi. E’ un vero è proprio capolavoro girato da un violinista.
Io lo proietto spesso prima dei film.
A presto
Nicola
P.S.
A proposito di demoni antichi e moderni. Parla Michele Lauria.
Nei vangeli secondo Giovanni, a proposito dei discorsi di Gesù: “Molti di loro dissero:Egli ha un demone ed è pazzo, perchè ascoltarlo? E altri: Queste sono le parole di chi ha un demone. Può un demone aprire gli occhi a un cieco?”
e ancora:
Ormai sappiamo che i demoni sono i sostri demoni personali, figli di un rapporta irrisolto con noi stessi o con gli altri; conoscere e risolvere le contraddizioni del nostro demone, in senso socratico, è l’impresa più logorante,ma, al tempo stesso, più esaltante percorso esistenziale.
(Odissea dello Spirito; pagine:125;127;)
Le ho lasciato gli auguri firmandoci Tesorini…
Ciao,
una piccola riflessione sul suicidio: purtroppo è il riflesso di questa società affetta da cretinismo cosmico, dove l’avere è più importante dell’essere. su alcune persone sensibili e intelligenti, il consumismo e la pubblicità, hanno un impatto devastante nel senso che NESSUNO (volutamente!) dà l’alternativa,quindi la stragrande maggioranza della gente pensa che sia l’unico modus vivendi: consumare, guardare il grande fratello, fare delle transumanze epocali nei fine settimana e nelle feste comandate, truffare, avere tanti, ma tanti soldi(non è importante come siano stati fatti)!!! A volte mi è capitato di parlare con ragazzi, e non solo, che hanno delle strane sensazioni “dentro” ma non sanno cosa siano e le combattono, perchè vogliono adeguarsi a tutto ciò che li circonda, altrimenti si sentono diversi e vengono allontanati e indicati come “scemi”!!! Ben vengano, quindi, le trasmissioni di La Porta, detto il grande!, che almeno parlano al cuore e a quelle forze “dentro”!
Mi permetto di suggerire un poeta per la trasmissione del sabato: adoro Giorgio Caproni, mi piacerebbe sentire un suo commento caro Prof, la poesia la scelga lei. Un saluto a tutti voi, cari amici RANDAGI! un saluto a Beatrice, condivido le tue belle parole.
Prof. SEI UN GRANDE!!!!!!
AUGURI AUGURI AUGURI per le tue meravigliose primavere
The day after…buon non compleanno caro prof…e così ogni giorno immensi auguri per i regali che ci fai e che noi scartiamo e conserviamo nell’anima per sempre.
Bacioni!!!
Scappo che oggi vado in città da mamma, papà e dalle mie sorelline..mi faccio un bagno di Bene e ritorno ^_^
Cari prof., Giada e Marina
quanto a trasmissioni che parlino, seppure in maniera educativa e costruttiva del suicidio, condivido l’opinione del prof.
Credo che i media abbiano il delicato compito di inneggiare alla vita, all’amore, alla poesia.
Però mi chiedo e vi chiedo perché un essere razionale ed intelligente come l’uomo arrivi al punto di pensare che non ci sia altra via da seguire se non quella di farla finita!
Forse da una parte alla radice di simile maldestro pensiero vi sono indubbiamente dei problemi umani e psicologici di grave entità, ma credo sia pur vero che spesso tralasciamo una concausa che porta anche, in determinati frangenti, solo a pensare di poter fare questa scelta: la profonda solitudine in cui la società contemporanea ci “obbliga” a vivere.
Tutti asseriamo di avere amici e di essere amici di qualcuno. Ora mi chiedo ma noi ci siamo quando i nostri presunti amici hanno realmente bisogno di noi, del nostro affetto e della nostra comprensione? ed essi ci sono per noi quando abbiamo bisogno del loro sostegno umano e morale?
Se ci fossero più amici, ma amici sinceri e disponibili, se tutti fossimo più attenti alle necessità di chi ci è vicino, forse nel nostro piccolo potremmo apportare a chi soffre una parola di conforto e di sollievo e sostenere così una persona nei suoi momenti più difficili. Credo che se in questo mondo tutti offrissimo spontaneamente ai nostri familiari ed ai nostri amici più disponibilità, più affetto, più comprensione e soprattutto più amore i problemi che ognuno di noi deve affrontare sarebbero sicuramente più leggeri.
La mia esperienza purtroppo mi insegna che oggi mancano gli amici, quelli con cui condividere le piccole gioie e i grandi dolori.
Baci
Egregio Professore,la mia stima per Lei è immensa,sono un giovane laureando in giurisprudenza che si diletta a scrivere e dipingere.La seguo costantemente, e trovo encomiabile la sua “missione” in favore della cultura,ne abbiamo davvero bisogno e per ringraziarLa di ciò,le invio una poesia. Mi piacerebbe, ricevere una Sua critica dato che non ho mai avuto il coraggio di mostrare a nessuno prima d’ora i miei scritti.
Cordialità.
“Semivivi”
Attesi all’infinito lo scemare
delle tue maree, intrappolato,
scalzo e semivivo tra le coste
del tuo orgoglio,
bagnato di quiete, di miraggi
e di acqua sporca, torbida come
il fondale notturno del tuo sguardo
al tramonto,
scavai con il mio delirio una
galleria nella tua solitudine,
attraversando risoluto il voluttuoso
valico della tua dolce lingua,
bellissima, ostinata, irriverente e
inaccessibile come l’aria che mi da
vita, quando in un’alba ancora da
spogliare mi rifugio tra le tue mani,
tra le mie mani, perché brucino
peccaminose e perverse tra le fiamme,
affrancate e lucide,
delle nostre moralità.
S. Squillante
Per ENZA
Un grande saluto anche a te e grazie mille.
E’ da pochissimo che frequento questo blog, ma già mi sento a casa mia. Comunque le parole mi sono venute dal cuore. Questo blog è un piccoolo luogo magico in cui regnano la pace e la serenenità.
Anche io condivido appieno le tue opionioni sulla società vuota e banale piena di “cretinismo cosmico”, come l’hai ben definita, di cui nostro malgrado siamo parte. Trovare in questo mondo fatto di vuotaggine ed apparenze una persona vera, attaccata ad ideali e a dei valori è pressochè impossibile.
Grazie prof. per l’opportunità che ci offre con questo spazio fatto d’amore, amicizia e sentimenti.
Baci e un saluto a tutti gli amici!
Cara Beatrice,
che i Media abbiano il delicato compito di inneggiare alla vita sinceramente e, a parte qualche raro caso, non mi pare che corrisponda proprio alla realtà dei fatti. Non ci sono forse comunicazioni spesso distorte? In cui pare prevalere l’artifizio alla realtà? Trasmissioni in cui per forza DEVE esserci la pacca sulle spalle e il riso a tutti i costi, dove bisogna sempre andare “a testa alta e a schiena dritta”, sì, se no automaticamente hai dei problemi, e, sei fuori! Quella televisione dove il dolore oramai è solo spettacolarizzato?!… C’è gente che sta male davvero, ma pare che sia da catapultare nel girone della feccia della società. Nessuno se ne vuole occupare perché ci sarebbero troppe conseguenze? La responsabilità, a pare mio, sta soprattutto nel trasmettere la verità della vita vera!
E, perdonatemi il pathos.
Giada Talamo
Mille ciao vulcanici, Antonio. ( ma sai che le pagine-web che hai spedito sono vuote? o sono io che mi impappino pure qui?)
Ba-ba-Baciami piccina…
Beatrice, io in questo blog, trovo nutrimento.
Grazie Enza.
Moreno, leva il “come se”. Quindi?
E’ vero, Gida. Credo abbastanza nel destino. Sulla reincarnazione, invece, mi sento distante. Ma è un lungo discorso (diciamo che la penso come Jung. Rimane di noi ciò che abbiamo portatodall’iconscio al conscio).
Infatti te ne ha liberato. Niente suicidio, niente ritorno a capo.
A presto. Mi è arrivato il tuo plico. (Te l’avevo già detto, vero?)
BEATRICE, non giudico chi si suicida, io penso che bisogna cercare di comunicare in qualche modo…
Professore,
Riguardo a questa sua risposta data a Giada :
(diciamo che la penso come Jung. Rimane di noi ciò che abbiamo portato dall’inconscio al conscio).
Significa che quanto piu’ contenuti inconsci riusciamo ad integrare nella coscienza,tanto piu’ ci avviciniamo all’eternita’ ?
Ma come si esprime cio’ , o meglio come si realizza ? trasferendoli a chi ci circonda oppure per altre vie piu’ sottili ?
Grazie anticipatamente
Vincenzo
E quindi, carissimo, possiamo considerarci “amici”…è un onore, un piacere, un’intensa necessità di gridarlo alla mia anima che ancora non ci crede.. Sai, io non avevo mai osato definirti tale perchè ho sempre avuto il timore di essere inopportuno, invadente, e anche per la mia innata indole pudica. Ma ora è giunto il momento di dirlo. Siamo amici.
Grazie Gabriele. Per tutto.
Con affetto,
Moreno
Visto – Visto – Apprezzato –
Va bene, Enza. Prenderemo Caproni.
Nike, grazie.
GRAZIE A TUTTI VOI,
dolcissimi amici randagi( randagi alla ricerca di qualcosa che non è materia, se non quella celebrale!), grazie per non farmi sentire più sola, anche se la solitudine per me è un valore supremo. solo la solitudine ti mette in contatto con il tuo io, quello VERO, basta non bleffare con se stessi. Le dolci parole di Beatrice, il “sentire” di Giada, il breve filmato di Nicola(densissimo e struggente), i versi di Saverio, ma tutto ciò che è stato scritto in questo blog sono una boccata d’aria fresca, credetemi.
è come se in terra straniera incontri qualcuno che parla la tua lingua, voi parlate alla mia anima. A VOI dedico un frammento di una poesia di Kahlil Gibran tratto da “Il folle”: Amico mio, tu non sei mio amico, ma come farti comprendere? La mia strada non è la tua strada, eppure camminiamo insieme, mano nella mano.
Caro Prof., VIVA LA MAGIA!!!!
Serenità a tutti voi.
Il tuo disegnino, Calliope, è un gatto felice?
Beatrice, un uomo pensa di farla finita perchè gli altri non riescono più a raggiungerlo. Quindi gli “Altri” non hanno agito in lui e per lui. (Questo nostro è un Asilo-di Infanti- verso la FILIA)
Che bravo che sei Averio. E’ un vero lampo dal cuore.
Assolutamente sì, Marina-
E’ un procedimento interiore. Da PSICHE Inconscia a PSICHE Conscia. (Almeno così ho capito, Vincenzo)
Vero, Moreno.
Caro Gabriele,
trovo incredibilmente meravigliosa e straordinaria la sua definizione di questo nostro “spazio” di pace e serenità come “Asilo-di-Infanti verso la FILIA.”
GRAZIE per averlo ideato e ralizzato e soprattutto grazie per L’AFFETTO che ogni giorno ci regala con le sue parole e con tutti i suoi interventi.
Grazie anche per aver risposto al mio quesito: concordo in pieno con le sue parole. Grazie mille!
Baci Beatrice
Cara Marina,
hai perfettamente ragione quando asserisci che bisogna cercare di avere maggiore comunicazione con chi ci è vicino, sempre e comunque.
Sono andata sul tuo sito è semplicemnete MERAVIGLIOSO: complimenti di cuore!
Credo che diventerò una tua lettrice affezionata!
Un grande bacio
Carissima Enza,
grazie anche a te: i tuoi interventi sono sempre molto profondi e toccanti!
Nel mondo contemporaneo, fatto di apparenze, superficialità e gare di vestiti firmati, incontrare degli amici che “parlino la nostra stessa lingua” e con cui condividere la vita, le sue goie ed i suoi dolori a me sembra davvero un privilegio raro.
Noi di interagianime siamo davvero fortunati perchè qui siamo letteralmente in “mondo incantato” dove anche i sogni o le cose impossibili possono diventare REALTA’: la FILIA esiste davvero!!
Io amo Gibran ed i tuoi versi sono davvero meravigliosi: grazie per averli riportati e averrceli dedicati.
Anche io vorrei dedicare a te ed a tutti gli amici di interagianime alcuni versi a me molto molto cari di Gibran:
“Cos’è per Te un Amico,
Perché tu debba cercarlo
Per ammazzare il tempo?
Cercalo sempre per vivere il tempo.
Deve colmare infatti le tue necessità,
non il tuo vuoto.
E nella dolcezza dell’amicizia
Ci siano risate,
E condivisione di momenti gioiosi.
Poiché nella rugiada
delle piccole cose
Il cuore trova il suo mattino
E si rinfresca”.
Amore, amicizia e gioia per tutti! Baci
Cara Enza, clochard nell’anima? Siamo in due… In questa notte simil insonne, un po’ così, tra una corsa e un tentativo d’attesa verso una realtà celata dal futuro, ti invio un abbraccio… forte… forte com’è il tuo di sentire (senza virgolette;))
Giada Talamo
siamo randagi e siamo nomadi, non camminiamo nel vuoto ma seguendo il cammino tracciato dalle stelle.
BEATRICE,
meraviglioso il mio blog? Grazie di essere “meraviglioso” per qualcuno…
Grazie,
grazie per aver ascoltato il mio disperato bisogno di aiuto, chiedo scusa se ho dato l’impressione di una persona aggressiva, sono solo molto sola. la mia umile cultura me la sono fatta da sola, sono un’operaia e sto perdendo il lavoro, alla mia età sarà difficile trovarne un’altro. Vi prego :niente commiserazione, mi bastano le vostre parole. Bellissima poesia come la tua anima Beatrice, cara Giada il tuo abbraccio lo porterò sempre con me.
UNA CAREZZA.
Cara Enza,
la “cultura” non è data dai multiformi libri letti ma dall’anima bella… Esiste la cultura del profondo. Cosa assai rara, e tu la possiedi in totus:)
Giada Talamo
Cara Enza qui l’umile cultura è la benvenuta.
Gli accademismi il prof li lascia ad altri siti che qui vige solo la cultura dell’anima ed il linguaggio del cuore..e tu sei perfettamente acculturata!!
Prof..più che un gattino felice, il disegnino è una tigre bianca, in quei momenti docile e mansueta.
Mi graffio l’anima a volte..caro mio prof.
Devo ancora capire chi sia il mio daimon..
Gentile Gabriele La Porta,
la ringrazio innanzitutto per aver portato in televisione uno spazio dedicato alla riflessione sulla Vera Bellezza e per quello creato in questo blog…Conoscendo la sua estrema saggezza e sensibilità, gradirei da lei un suggerimento su come interpretare un sogno che ho fatto pochi giorni fa’:
mi trovo davanti un uomo di corporatura abbastanza robusta (nel sogno lo associo o forse lo proietto con Gesù, comunque con un essere divino) che si identifica con il mio ego comunicandomi di non averne paura e abbracciandomi affettuosamente…
Immaginando che il significato personale del sogno non sia possibile ricercarlo basandosi solo sul sogno stesso, mi piacerebbe approfondire il rapporto che lega l’anima a l’ego…proprio in questi giorni sto leggendo “Messaggi dai Maestri” di Briann Weiss e mi ha molto colpito una frase che si riferisce all’armonia dell’emisfero celebrale destro (quello dell’anima) con quello sinistro (dell’ego).
La ringrazio di nuovo per le sue “pillole di saggezza”
Marco
segnalazione: il suo libro intitolato “La Magia” fa parte della collezione di libri italiani della biblioteca pubblica di New York. E’ una lettura molto interessante.
Volevo dirle che a pagina 140 dice “la popolazione si ridusse ad un terzo” e poi a pagina 155, parlando dello stesso fenomeno, dice “popolazione ridotta a 1/5”.
Se ha in programma qualche conferenza a New York, me lo farebbe sapere per favore?
Cordialmente,
Angela
Ciao Gabriele! ..è da un po che non ci si sente e vedo che il tuo blog ha preso un bel “piedone”..;-)) ..complimenti davvero!!
ed è bellissimo ritrovarci qui tra parole profonde e poesie…grazie!!!
..ne trascrivo qui una delle mie preferite…molto adatta a questo momento….
Madre Terra
Davanti a te, madre terra,
Mi voglio inchinare e baciare il tuo cuore.
Ti aiuterò a sorridere, ti difenderò dall’offesa dell’ignoranza umana.
Ho voglia di mettere il sorriso nelle tue labbra
E togliere per sempre quella piega di sofferenza che t’invade.
Porterò, come promesso, tutto l’amore del quale il mio cuore dispone
E ti solleverò dalla pesantezza.
Niente e nessuno potrà fermare questo vortice che mi ha rapita
Per poterti salvare nella totalità della tua bellezza.
Madre terra, a te m’inchino
Con tutta la volontà di addentrarmi nel tuo profondo dolore
E di strappartelo completamente
Per liberarti,
Perché tu possa finalmente respirare…
E respirare tutto il tuo profumo, manifestando tutta la tua bellezza,
affinché l’Uomo Vero, l’Uomo di Cuore si possa veramente nutrire e nutrirti dell’Amore Infinito.
Paola Canova
(p.s. ho dei nuovi dipinti..bellissimi!!! …ti mando le immagini??…cmq se li vuoi vedere …sono pubblicati nel mio sito..mi farai sapere…)
un carissimo abbraccio a te e a tutti i lettori!!
Carissima Enza
le tue parole mi hanno colpito molto, hanno toccato il mio cuore. Se al mondo ci fossero molte più persone con la tua sensibilità e profondità, il quotidiano di ciascuno sarebbe indubbiamente più piacevole da vivere e da costruire.
La cosa straordinaria di questo “spazio” è che le solitudini individuali si proiettano, in una maniera inspiegabile ma spontanea, in una specie di mondo incantato in cui si incontrano e, quasi per miracolo, sulla strada appaiono un numero inimmaginato di Amici nuovi, inaspettati ma pronti ad ascoltare, a sorridere, a comprendere, a raccontare: tutto ciò che nel mondo reale purtroppo manca. Dico questo perché io credo nell’amicizia, ma mio malgrado mi è capitato che proprio le persone a me più care mi abbiano ferito o ingannato. Purtroppo l’ultima cocente delusione è recente ed ha aperto nel mio cuore una ferita che non smette di sanguinare e di piangere.
A questo punto però godiamoci i nuovi amici e questo post dove ci solo amore e amicizia puri!
Ti faccio i più grossi in bocca al lupo per tutto il resto!
Un carissimo e dolce abbraccio
Caro Gabriele,
perché tanti dei tuoi libri non vengono ristampati?
La tua traduzione del “Cantus Circaeus” è introvabile persino nelle biblioteche, mentre da anni cerco “Roma magica e misteriosa” e “Le carte della memoria”… come faccio per avere delle copie di questi libri?
Nicola
Giada – Enza (Clochard nell’Anima oppure dell’Anima?)
Caro Gabriele,
entrambe, credo, indichino una ricerca interiore nel (del) profondo. Nel mio caso io mi sento Clochard nell’anima perché la mia in-sana propensione al voler approfondire il suicidio quale argomento sociale nella società, sia alquanto emarginante, se pur io non mi sento affatto marginale…
Sto seguendo una stella solitaria perché è sola.
Giada Talamo
bbcvb
Gentile Gabriele,
vorrei dedicare un video a te e a tutti i partecipanti al blog…Battiato è uno dei miei cantanti preferiti e in questa canzone esprime l’essenza di molti di noi (potenzialmente anche la mia..!!)…Nomadi, Randagi, Viandanti, Cercatori, Pellegrini…!!
Non so come fare per il video…Ti invio il link..?
Spero riuscirai a pubblicarlo, gli occhi di quei bambini e le parole sono pura poesia…
Grazie di cuore, Marco
Caro prof.,
clochard dell’anima o nell’anima? penso sia un altro aspetto della stessa cosa, cioè Anima. Anima non ha steccati non ha confini, non è definibile, và gaiamente da un opposto all’altro ed è questa sua “impertinenza” che la alimenta, che la fà vivere. Siamo noi a rinchiuderla in una parola, perchè noi siamo i definiti, abbiamo steccati mentali, abbiamo confini. Clochard nell’anima perchè è nata con te,fà parte di te, ti fà essere randagio alla ricerca di qualcosa. clochard dell’anima perchè vuole conoscerne altre, perchè è cosciente che “altre” anima esistono, vuole solo ricongiungersi a se stessa, vuole ri-conoscersi.
La potenza di anima è spaventosa, il problema è che spesso ha paura di se stessa e si perde…
Un abbraccio alla sua anima prof., grazie.
Giada, Beatrice, Calliope,
siete la mia forza e la mia dolcezza, avervi a fianco della mia anima è un onore. La poesia scritta da Paola è un sorso d’acqua fresca.
Mie dolci compagne di viaggio vi abbraccio e vi porto a volare con me.
MA, MA, MARINA!!!!
Il tuo blog mi piace un sacco e per un pò mi hai tenuta in scacco.
Curiosa ho passeggiato tra elfi, fate e cavalieri che mi hanno incantato con i loro visi sinceri.
Ho abbracciato Gandhi, per me grande tra i grandi,
e mi sono persa a guardare il tuo mare, così bello che mi son lasciata andare, e la mia mente ha raggiunto una riva, mentre andava alla deriva.
Il mare è il mio animo sconosciuto ed è forse lì che ti ho ri- conosciuto.
Ho letto frasi, parole, il sentito che non si dice e mi sono ritrovata in un’oasi felice.
Cosa dire poi della libellula per il click: very, very shick.
Mi son messa a giocare con il cane e con il gatto(!) …
secondo me ho ormai l’elettroencefalogramma piatto.
Infine sorridente e soddisfatta, questo te lo devo, mi è
ritornata la rima baciata!
Saluti e salute,
permettimi di aggiungere solo questo, il mio GRIDO
FREE AUNG SAN SUU KYI !!!!!!!!
ENZA,
ma sei una simpaticona!
Scusami ma cosa è il GRIDO
FREE AUNG SAN SUU KYI !!!!!!!!
Comunque, grazie di avermi fatto visita.
Mi sento onorata, mia cara fata.
Torna presto.
MarinAriannaChiara
ENZA,
scusami ho capito, certo che ho capito il significato del grido e mi associo:
LIBERATE AUNG SAN SUU KYI!
Un abbraccio, sai che quando è stata liberata la Ingrid Betancourt io ho toccato il cielo con un dito? Non ci potevo pensare alle sue sofferenze!
Gentile Prof.
vorrei chiederle informazioni su un’artista del quale non riesco a trovare niente in rete. Se non ne sa qualcosa lei, penso proprio che dovrò restare con i miei dubbi. Userò la mail che ha dato qui. Non mi pare carino parlare in questa pagina di altri argomenti ^__^
Saluti Notturni!
Bene. Così.Giada.
Calliopre, non è facile trovarlo, anche lontanamente. Un pò alla volta. Forse.
Marco, la figura che tu associ all’EGO (da cui egoismo) mi sembra più una figura di Anima (forse). Ma l’Ego non è collegatoal Divino.
Mandameli, mandaceli pure paola. (Madre terra, Natura e Grande Madre sono le grandi perseguitate dai razionalisti)
Pensa, Nicola, dei miei libri ne ho solo una copia. E non di tutti.
Grazie. Gabriele. Anche. Se. Non. Ho. Capito. Molto. Il. Senso. Ma. Mi. Sa. Di. Buono. :-).
Giada. Talamo.
Si dolce Marina,
quella di Aaung San Suu Kyi è l’ultima luce in questi tempi bui, ma ogni giorno diventa più fievole.
Un saluto a voi tutti e grazie a chi mi ha compreso.
Giada, Guarda che tutti noi siamo qui. A portata di cuore.
Grazie Marco. Mi piace Battiato. Quasi sempre. Anche se le foto delle popolazioni “povere” rischiano alle volte di diventare estetismi.
Enza, e valla a prendere! Accomodati. “nell’Anima” è dentro, ma non tutt’uno. Come invece indica “di anima”.
Porti anche me che sono pensante e senza ali?
MA. MA? MA! Marina dove sie? (aggiungo il mio urlo per la Martire Aung San Suu Kyi)
Sono a casa, a casa Sua, proprio mentre Lei me lo chiede, se guarda meglio mi vede, sono qui: ricorda che ho le chiavi, no?
Vale la pena di vivere una vita intera solo percé qualcuno ti dica un giorno: Marina tu hai le chiavi delle mie emozioni!
E’ una martire di una delle terribili dittature machiste. Adesso è tornata in prigione. dove è già stata torturata.
non ne dubitavo.
Anch’io non ne dubitavo. Sono qui con il cuore e pro cuore… Gabriele, oltremodo, vorrei domandarle cosa ne pensa del dio Crono? Oggi ho avuto un incontro credo “energetico – simbolico – profondo” a Staglieno dinanzi alla statua di Crono. In realtà, sotto di essa vi è una tomba appartenente a un (fu) uomo di mare genovese vissuto nell’800. Potrebbe c’entrare anche Saturno? Cosa mi può dire anche solo a livello di sensazione? Grazie.
Giada
VI CHIEDO,
solo una cortesia: sul sito del TG1 stanno raccogliendo le firme per la liberazione di Aaung San Suu Kyi, se vi và, se volete, se potete, lasciate la vostra firma. E’ pochissimo, forse niente, ma il silenzio UCCIDE. Non voglio essere complice di un ASSASSINIO! Grazie.
Giusto. giada.
Giusto, Giada.
Enza, bene.
(Ti sento e Ti A-D’ORO)
Oro-Sole-Luce-Spirito
Grazie Enza per aver evidenziato la necessità di un piccolo segnale… da parte nostra… che speriamo divendi un gande segnale. con il contributo di tanti… che sia capace di salvare la libertà e forse la vita di Aaung San…
Tony Kospan
Caro Gabriele,
mi è capitato diverse volte di fare dei sogni in cui vivo delle esperienze con delle persone a me care.
Quando vado a raccontare il mio sogno alle persone interessate, riferiscono di aver sognato lo stesso identico sogno, vivendolo,logicamente,da un’angolazione diversa.
Pensavo fosse una sorta di deja-vu, ma proprio qualche giorno fa, ho avuto la prova che questa esperienza non è riferibile a tale causa.
E’ possibile spiegare questi sogni?
*********
Gli amici che cercano i libri “Coincidenze Miracolose” di Gabriele, possono acquistarne una copia sui siti di vendita on line. I prezzi sono scontati del 50% e sono rispettivamente di €3,10(ed.2001) e di €5.16(ed.1999).
Cronos èSaturno. Il divino che ritarda le azioni, Giada, ma che medita.
Va bene, Enza.
Grazie a te Tony, grazie a te.
Prof.!
visto che lei mi ci ha mandato…. stò cercando ancora!!!
MA!,MA?, Prof. mi è ritornata la rima baciata:
siamo come le api che producono miele,
quando parliamo con La Porta dott. Gabriele!!!!
(insulsa vero?!) buontuttoatutti.
no sò cosa sia successo alla mia mail!!!!!quel search the ecc. non mi appartiene, sono basita!!!!!!
Chiedo scusa!!!!!
si è inseria una strana sigla, adesso è ok, spero!
Caro Prof.,
visto che mi ci ha mandata…. stò ancora cercando!!!!!
MA!,MA? Prof.,
mi è tornata la rima baciata! e siamo come api che si diletteano con il miele, quando parliamo con lei dolce La Porta dott.Gabriele!!!!
(insulsa eh?!) buontuttoatutti.
Cato Professore, gradirei soltanto sapere cosa Lei pensa sul caso del famoso Fulcanelli.
Grazie
bene bene
Come ricordo il nostro incontro Gabriele….innanzitutto nel magico momento notturno….Ho sempre amato la notte per i sogni ad occhi aperti e chiusi, per i momenti di riflessione ispirati da un mondo che sembra respirare i battiti del cuore. La notte accoglie anche la solitudine e la malinconia, la rende viva. In questa atmosfera ricordo di aver scoperto la tua trasmissione Anima e Guarire. Per gli studi compiuti ho scarsa preparazione nelle materie più propriamente umanistiche e prima del tuo incontro non avevo una grande propensione per la lettura. Ma il “miracolo” più grande di quel momento è che si è accesa in me una passione, forse già presente nella mia Anima, ma ancora sopita, quella per la psicanalisi e la filosofia. Per me è stato un dono sublime, perché ho trovato, soprattutto in Jung e Hilmann, nutrimento per aspetti complessi della mia personalità, ma soprattutto si è aperta in me una “finestra” da cui poter guardare la vita da prospettive interiori (diverse da quelle materialistiche che normalmente adoperavo) rivolte alla cura di Anima e quindi all’elevazione dello Spirito. Il “viaggio” è partito da “Ricordi Sogni Riflessioni” di Jung, ricordo con affetto la Personalità n°1 e n°2…., già in quel libro mi hanno affascinato gli argomenti trattati, ma ancor di più mi sono “innamorato” del modo (appassionato e profondo) in cui “sviscera” gli argomenti. I libri da te proposti su Jung e Hilmann li ho in gran parte letti e li ho tutti con me (spero soprattutto dentro di me)…così anche altri libri suggeriti nelle tue trasmissioni (ancora però non sono riuscito a finire quello di Corbin sull’Immaginazione creatrice…un po’ ostico…). Nel mio viaggio personale si sono poi aperte “finestre” religioso-spirituali che hanno colmato la mia vita di doni stupendi…Non sono riuscito e non riesco a seguire le tue trasmissioni con assiduità (è vero che amo la notte, ma non riesco a rimanere sempre sveglio fino a notte tarda…che bello sarebbe vedervi in prima serata…!!), comunque pochi giorni fa’ è stata una bella sorpresa scoprire (casualmente o fatalmente…non so..) questo blog…c’è una ricchezza di sapienza, conoscenza e amore incredibile…!!. L’altra notte sono riuscito comunque a vedervi…., le liriche sono sempre eccelse…e poi che belle le due gemelle con i capelli rossi (scusa Gabriele, forse è un estetismo ma sono stato sempre attratto dalle ragazze con i capelli rossi)…ah dimenticavo non sono riuscito ancora a leggere un tuo libro, li trovo nel blog i riferimenti??
Grazie per i doni Gabriele e grazie ai viandanti dediti al Buon Combattimento…
Un Abbraccio…
Marco
Catena Terapeutica psichica – Subito-
Che accade Gabriele?
Prof,chiedo venia… bugia vs verità è un perfetto contrario(mi sovviene ora contrasto…contrasto d’affetti…Monteverdi…IL LAMENTO DI ARIANNA!!!TOMBOLA!!! stiamo rievocando un po’ tutta la famigliola di Creta),ma in merito a critica perché abbandono? Intende nel senso di epochè,di droping out? Mi illumini…
Nicola, spiegare questi sogni, razionalmente, in modo consueto, non si può. Perchè sono la testimonianza di dimensioni intrecciate.
bene enza.
…che magia mele / e non sopporta il fiele / e la sua passione è / l’Amore a luce di candele ….
Non ti preoccupare Enza. Su questo blog vanno bene anche gli scherzi.
Enza, qualcuno sta giocando. Anche perchè io non “ci ho mandato nessuno”. boh!
Sermos, non ho mai approfondito. Gli scritti sono “in chiave”.
(Marco, non perdi nulla nel non leggermi. Le due gemelle sono anche persone buone. Il testo di Corbin va letto un poco alla volta. E tu stai trovando la tua strada)(Benvenuto a bordo)
…ma no, prof.,
era una battutaccia,la mia! era riferito alla sua risposta se ” clochard del o nell’ anima”, quando mi ha scritto di andarla a cercare, Anima! tutto quì, lo sà che per me è miele ciò che dice, dolce dott. Gabriele.
Ha visto che sulla facciata della prefettura dell’ Aquila
cè una gigantografia di Aung San Suu Kyi?
Solo chi soffre non lascia mai solo chi soffre, un abbraccio prof., le voglio un mare di bene!
Grazie Gabriele per l’accoglienza…
Troppo modesto…!! Va be’ li annoterò durante la lettura dei post o li ricercherò su internet….poi però ti chiedo un suggerimento…
Non mettevo in dubbio la loro bontà, se no non sarebbero lì con te…il bene è contagioso…!!
Un abbraccio affettuoso..
…..ah dimenticavo, oggi ho finito “Il fruscio delle Ali di Gabriele” ….un capolovaro formalmente e sostanzialmente Divino….Lo consiglio a tutti i passeggeri…
Un abbraccio a tutti…
Salve Professore,
innanzitutto la ringrazio per il modo in cui si dedica alla cultura e alla sua diffusione, con una passione che è assolutamente contagiosa.
Sono uno studente di Filosofia e mi sarebbe piaciuto molto poter seguire le sue lezioni, a tal proposito sono previsti in futuro incontri nella città di Roma?
Cordialmente
Bsig. La Porta, sono una sua grandissima ammiratrice, ed ogni mattina prima di scappare a lavoro seguo la sua rubrica delle 6,00
Mi appassiona il suo modo d’amare le parole e le frasi usati da alcuni scrittori e poeti. Vorrei sottoporle delle mie poesie. Questo sempre che sia possibile. Se cosi fosse ha il mio indirizzo. In ogni caso le auguro una buona domenica. Saluti e complimenti per la sua ipersensibilità e cultura.
A. Pacuvio
Cara Enza
se permetti mi associo al tuo pensiero delle api che producono miele!
Sei stata illuminante e “dolcissima” come sempre.
Un grande ed affettuoso baciotto
sono cittadino del mondo ma abito a San Marco in Lamis, i nostri avi erano grandi amici e si frequentavano spesso. Oltre i miei molti impegni lavorativi mi diletto in ricerche storiche e mi sono imbattuto in due ricerche strane (!!!!): enormi cerchi in muri a secco su un altipiano (Segni di presenza umana sul Gargano, 2007); processi per stregoneria o tentaat stregoneria vicino Stignano a San Marco e Castel pagano; strani riti magici e salomonici degli eremiti a Stignano. Le ricerche saranno complete alla fine di quest’estate perchè bisogna completare tutta la ricerca sugli eremiti e gli eremi (oltre 35 eremi presenti.
Cara, dolce Beatrice,
mi spiace di non essere brava con le parole, come lo sei tu ed altre persone che scrivono su questo blog.
Ho paura anche di sbagliare, l’errore della sintesi, e di essere fraintesa, magari nella mia mente tutto quadra, ma metterlo poi in parole è difficile.
Ho letto anche altri tuoi interventi, leggere le tue parole fà stare BENE.
Trasmetti serenità, anche se si sente l’amarezza di non essere compresi da tutto ciò che ci circonda.
Fai sentire meno soli. Grazie, ti auguro ogni bene.
Ciao Gabriele…
Ho liberamente “ripercorso” la tua bella trasmissione di questa notte nei miei siti e nei miei blog…
Se ti va… dai un’occhiata… qui…
http://beardream21.spaces.live.com/default.aspx
e se non funziona… qui…
http://castelloorsotony.splinder.com/
Non posso esimermi in ogni caso dal complimentarmi
Ciao…
Tony Kospan
Buongiorno Gabriele!!! 😉
… torno qui per un caro saluto e per condividere una mia poesia con te e con tutti i lettori!!!
( p.s. le immagini dei miei dipinto le ho spedite…arrivate??…)
INSIEME A TE
Ho voglia di te
E delle mie preghiere verso Dio
Ho il desiderio profondo di riunirmi a te come un tempo
Quel tempo lontanissimo…
Dove l’amore era il nostro pane
Dove anche Dio era felice di noi
Dove il sole scaldava i nostri giorni
E la luna illuminava le nostre notti buie
Dove la pioggia ci bagnava di gioia
E la natura ci nutriva di incantevoli colori
Ho voglia di toccare le tue mani e di non lasciarle mai più..
Di tenerti accoccolato sopra al mio seno…
Di tenerti dolcemente tra i miei respiri…
Di sentire l’odore della tua pelle…
Di accarezzarti, di stringerti…forte…
Ho voglia di incontrare Dio
La Sua luce e il Suo amore…
…E di farlo insieme a te
Caro Gabriele,
ho purtroppo perso la trasmissione di lunedì mattina in cui, secondo tue comunicazioni, avresti letto la lettera che ti ho mandato.
Mi sono “apparentemente ” perso il tuo commento ma ti ringrazio ugualmente per l’ attenzione che poni nei confronti della Vita e dell’Essere Umano.
Nicola
Carissima e dolcissima Enza
mi fa piacere apprendere che anche tu ti aggiri per il blog. Se hai voglia di fare qualche intervento non farti problemi di alcun tipo: non sminuirti, non sottovalutarti, credi in te stessa e nelle tue possibilità! Sei una persona intelligente, straordinaria, profonda e incredibilmente sensibile: i tuoi interventi sono sempre illuminati e toccanti. Credo che qui nessuno di noi sia la grammatica personificata o l’onnisciente incarnato. La cosa fantastica di questo spazio è che qui ognuno di noi è semplicemente e genuinamente sè stesso, con le proprie lacune, i propri amletici dubbi, le proprie presunte certezze, le proprie attese speranze, i propri dolori e, soprattutto, il grande desiderio di dare e ricevere Amore! Credi sempre e comunque in te stessa, non permettere alle traversie della vita o a quelle persone insensibili e crudeli che la vita purtroppo ci mette spesso nel nostro cammino di sminuire la tua straordinaria persona o di farti perdere la tua autostima. Sei una persona che ha molto da offrire e soprattutto molto da insegnare!
Inoltre Gabriele ha creato questo paradiso terrestre proprio per farci sentire tutti uguali, tutti partecipi allo stesso modo di un mondo incantato in cui regnano l’amore, l’uguaglianza e la solidarietà. Ognuno di noi ha qualcosa da offrire agli altri e tutti riceviamo amore, comprensione e sostegno.
Scusa se ti ho parlato con tanta franchezza, ma credo che questo significhi essere amici: sostenersi con lealtà e sincerità in ogni frangente della vita!
Con profondo affetto la tua amica Bea
Giada, perchè sei in pena?
Mariangela, la Verità va ri-velata. Altrimenti scardina. E poi Hermes, il dio della filosofia Ermetica, è il protettore dei bugiardi. Una verità doloroso può essere molto peggio di una bugia tenera. PIETAS.
Cara Enza, con le mie risposte che si dilatano nel tempo, faccio un sacco di confusione. Miele e formaggio.
Chiedi pure i suggerimenti che vuoi, caro Marco. e buona mela anche a te.
Caro Emanuele, benvenuto tra gli amici di interagiranime. Fino alla fine dell’estete sarò in giro per l’Italia per incontri vari, ma non ci sono, per ora appuntamenti previsti a Roma.
Caro Emanuele, Ben arrivato tra noi. Da qui alla fine dell’estate girerò a lungo per l’Italia, con incontri vari, ma per ora non sono previsti appuntamenti a Roma.
Cara Adriana, sei nel luogo giusto per le tue poesie. Scrivine una qui, se vuoi, così la leggiamo tutti. Oppure g.laporta@rai.it
Enza, nessuno è COM-PRESO fino in fondo. E’ una fortuna.
Antonio, ho dato “un’occhiata”. Grazie
Paola, la tua lirca, bell davvero. Le immagini dei dipinti? Non mi sembra siano arrivate.
Nicola, ritornerò sulla lettera e te lo comunicherò.
Sono in pena? Mi domandavo solo che accadesse nella sua frase: “Catena Terapeutica psichica – Subito”. Comunque essere “in pena” è una mia costante naturale… l’essere sempre in cerca di un qualcosa di indefinito. Eterna insoddisfazione. Sì.
Ciao Gabriele!
Sono felice che la mia poesia ti sia piaciuta! 😉 …piace molto anche a me, …anche perchè esprime i due sensi più importanti della vita: cercare la nostra luce, la nostra anima (nello scambio d’amore con l’altro) per arrivare a Dio: la pace assoluta! 😉 tutto questo nell’Amore…bello no???……
Gia che sono in passeggiata qui nel tuo bellissimo giardino ( il tuo blog) e tra mille fiori (i tuoi lettori..) ..lascio un piccolo fiore di poesia per tutti! 🙂
(se le immagini non ti sono arrivate…allora vedo di reinviarle singolarmente…vista le dimensioni piuttosto grandi..)
DENTRO DI TE
Vorrei portarti in alto
Nei cieli azzurri che circondano il tuo cuore
Vorrei poterti mostrare la vita che scorre in te..
…al di là di Te…
La tua gioia
La tua capacità di crearti nuovo a te stesso ogni giorno
Vorrei darti tutti i miei colori affinché tu possa dipingerti come davvero sei
Vorrei mostrarti le catene che metti al tuo passo
Mostrarti il dolore che ogni giorno incalza e ti rapisce
portandoti sempre più lontano….
Ove nemmeno più i tuoi occhi posson vedere di Te…
E piangi e ti disperi…
Ed io, con commozione, sento il tuo grande dolore
Ma non posso far altro che starti vicino ed ascoltarti
Non posso nemmeno dire altre parole..
…Ti porterebbero via dal mio tentativo di aiutarti…
E anch’io piango con te…
Cercando di portar via quelle lacrime…
Cercando di strappar via la tua agonia che sento forte..
Scendo con te nel tuo dolore, nel tuo inferno
E dentro di te ti cerco…
E finalmente insieme,
la via della Luce si apre innanzi a Noi!
un bacio e un felice giorno a tutti!!
Paola Canova
Bellissima Beatrice,
sei tu che fai respirare AMORE, meno male, sono davvero fortunata.
Ti racconto l’ultima mia emozione: dopo giorni di caldo afoso, ieri pomeriggio un fragoroso temporale ha rinfrescato l’aria.
Aspettavo il bus per rientrare a casa e avevo di fronte una sterminata campagna, alle mie spalle i palazzoni della periferia. Già sentire l’odore della terra bagnata, mi ha fatto stare bene, ho respirato quella sensazione intensamente, (vivendo in città respiro solo smog) Non pioveva più e un timidissimo raggio di luce tentava di intrufolarsi tra le nuvole.
Ad un tratto ho visto uno spettacolo che mi ha fatto battere il cuore, come non faceva da tempo!
un enorme, bellissimo, pazzesco ARCOBALENO!!!
Era stupendo, con dei colori talmente intensi, che sembrava uscito da un quadro di Chagall ! Sono stata a guardarlo a bocca aperta, sai quelle cose che non ti aspetti!!!! Un ponte colorato verso il cielo! Che meraviglia ho detto ad alta voce! allora le persone che aspettavano insieme a me il bus, si son messe lì a guardare quella nota divina, ed ho sentito anche dai
balconi dei palazzi vicini, “GUARDA, GUARDA”!!!!!!
In un attimo eravamo tornati tutti ESSERI UMANI, che si stupivano nel vedere lo spettacolo della natura.
Ero così leggera e felice che il bus è arrivato, l’ho guardato, gli ho detto ciao, e sono rimasta lì a parlare con l’arcobaleno.
Follia? dipende…
E’ proprio vero, le “cose” più belle non puoi comprarle, ma ti sono regalate.
MADRE NATURA.
Un abbraccio a tutti voi, randagi!
VOGLIO CONDIVIDERE QUESTO BREVE SCRITTO CON GLI AMICI DI QUESTO BLOG. OGNI VOLTA, e’ PER ME STRUGGENTE LEGGERE QUESTA LETTERA CHE AVREBBE POTUTO SCRIVERE UNA DONNA QUALSIASI..
“Percorro incredula il territorio dell’inspiegabile, chiedendomi ogni giorno: questa è dunque la mia vita?
L’occasione della vita è una, unica e sola nell’intero percorso dell’eternità, come posso identificarla con questa mia prigionia, in un piccolo appartamento della grande città, dove trascorro quasi tutto il mio tempo, in un vero e proprio ergastolo, privo di carcerieri?
E’ tutto qui in queste giornate terribilmente simili una all’altra, il grande mistero dell’essere?
Da bambina mi hanno fatta andare a scuola e sono andata a scuola, poi hanno spiegato che senza l’università la scuola significava ben poco, e sono andata all’università. Infine mi hanno lasciato intendere che se non trovavo un uomo adatto a me sarei rimasta sola e senza alcun appoggio.
Ho fatto il possibile per convincermi. L’uomo che per primo mi ha corteggiato è subito diventato l’uomo della mia vita. Del resto qualsiasi convivenza al di fuori del matrimonio era sconsigliata e allora mi sono sposata.
Mi sono da subito trovata rinchiusa nel ruolo di moglie e cercavo di capire perché l’uomo che avevo conosciuto era subito svanito per lasciar posto al marito.
Era poi sottointeso che ambedue ci sforzassimo di mettere al mondo al più presto il primo figlio e così abbiamo fatto.
Anzi, per rendere socialmente perfetta la nostra unione siamo riusciti a dare vita anche a una bambina.
Da allora ho trascorso il mio tempo al servizio dell’uomo della mia vita e dei miei figli, che sono cresciuti con gli stessi problemi che avevo vissuto io stessa durante l’infanzia, l’adolescenza e la giovinezza.
Ho tentato invano di far sì che il loro destino, almeno un po’, fosse diverso dal mio, ma tutto sembrava determinato.
Inoltre poiché la sofferenza, la noia matrimoniale, lo sconcerto per essere costretta a vivere un destino che non sentivo mio giacevano nel segreto dell’intimità, non era possibile esprimere apertamente il mio disaccordo.
Così io e l’uomo della mia vita, non potendoci dire alcuna verità abbiamo cominciato a litigare e il litigio è stata la sola variazione apprezzabile della convivenza matrimoniale…”
Gabriele, per fare un passo avanti, spesso bisogna farne due indietro…..hai ragione…troppa introspezione esternata senza filtri (maschere), anche se in buona fede, può ferire…
Provo a trasformare….
Grazie e scusa
Nicola, forse sono un po’ distratto, ma non ho capito chi ha scritto la lettera. La condizione femminile è sempre stata più difficile di quella maschile, anche oggi, con l’apparente conquista dell’uguaglianza. Il cilclo della vita che la lettera riporta è desolante. Senza un Cammino nel profondo, è vero, la vita è solo prigione.
MArco, la trasformazione è un passaggio alchemico fondamentale, hai ragione. grazie a te.
Grazie Prof.,
in effetti le monete d’oro le ho trovate , erano proprio lì !
è un onore per me l’aver evidenziato il mio umile
” sentire”., ha dato al mio cuore un battito in più, come quell’arcobaleno.
Gabriele, la lettera fa parte di un romanzo breve che ha pubblicato un mio amico, ispirato da una storia vera.
Come spiegheresti il significato dell’ars memoriae a un bambino di quattro anni?
Io non riesco mai a tradurre in parole il mistero che si nasconde oltre alla pratica mnemonica..
Gabriele, la lettera fa parte di un romanzo breve di un mio amico, ispirato da una storia vera.
Come spiegheresti cos’è l’ars memoriae di Giordano Bruno a un bambino di quattro anni?
Io non riesco mai a tradurre in parole ciò che è nascosto oltre la pratica mnemonica…
Ci vuole speranza 🙂
Dedicato a noi tutti….
Grazie Prof.,
in effetti le monete erano lì, lei sà di quali monete parlo….!
E’ un onore per me che lei abbia evidenziato il mio sentire, ha dato al mio cuore un battito in più, proprio come quell’arcobaleno.
Ciao Nicola
la lettera che ci che hai sopra riportato è davvero toccante e credo davvero che essa possa fotografare molte realtà.
Spesso i genitori (indubbiamnete avendo nella loro mente l’idea fare del loro meglio per i loro figli) ci spronano a studiare, ci insegnano le buone maniere, ci fanno fare viaggi nella speranza che possiamo aprirci al mondo, spesso cercano di selezionarci gli amici a loro giudizio migliori, più perbene e per i figli fanno tante tante altre cose/scelte più o meno giuste. purtroppo quello che pochissimi genitori sono in grado di insegnarci è quella che Gabriele con la sua innata saggezza ha definito “il camminare nel profondo”. Questo ognuno di noi deve scoprirlo da solo. Spesso tendiamo ad accontentarci di quello che la vita ci offre, che magari rispetto ad altre realtà, è anche molto. Spesso abbiamo paura di osare, di rischiare per qualcosa o per qualcuno, in pratica spesso abbiamo paura di ri-metterci in gioco. Inoltre spesso, ancora in certe famiglie o in certi ambienti, la donna ha paura di infrangere certe convenzioni sociali, anche se magari è una donna colta, preparata. Anche questa accetta passiva il ruolo che la famiglia, un marito e la società le ha offerto, accontentandosi perchè comunque quello che ha alla fine non è poco.
Quello che vorrei dire è che se un essere umano in generale, sia uomo o donna, si concentrassero di più sulla propria anima, per quanto difficile cercassero di esplorare i meandri più profondi del propio io e cercassero di portare in superfecie almeno una piccola parte del loro io o del loro inconsio, forse allora il loro cammino non sarebbe una prigione. Forse costoro sarebbero ogni giorno alla scoperta di nuove realtà, nuove emozioni e nuovi sentimenti. Credo che uno dei mali di questa società sia la quasi completa mancanza di fantasia, di immaginazione, inoltre anche una mancanza di amore per se stessi: Fromm, se non sbaglio, sosteneva che non si può offrire un amore vero e profondo e compiuto agli altri se non si ama se stesso. Quindi credo che ognuno dovrebbe cominciare a soddisfare maggiormente i piccoli sogni quotidiani e non accaontentarsi di un esistenza mediocre, che rende ogni giorno uguale all’altro. Credo il sale della vita sia il lasciarsi andare, il credere in un segno inaspettato del destino e seguirlo, e poi succeda quello che deve succede. Insomma, scusa se mi sono dilungata, ma credo che se non si lascia spazio al cuore, se ci non lasciamo sorprendere dall’inaspettato, se cerchiamo di controllare le nostre emozioni, se non crediamo che il domani potrebbe essere migliore e lottiamo per questo, allora questo nostro magico passaggio terreno non sarà degno di essere chiamato vita, ma solo calvario.
Credo di condividere l’amore del nostro caro Gabriele per Poliziano e per questi versi che secondo me, in un certo senso, condensano l’essenza stessa della vita:
Il tempo fugge
e non s’arrestan l’ore
fallo presente all’Amante tuo
chi non fa quando può
tardi si pente
Grazie per il regalo che ci hai fatto e per averci fornito questo argomento di riflessione. Fai i complimenti al tuo amico scrittore!
Un grande grande abbraccio Bea
(E perchè, Nicola, spiegargliela invece che permettergli di scoprirla da solo? ovviamente gli vanno dati gli strumenti)
Sono felicissima di avere trovato questo blog.
Non ha idea da quanto tempo volevo ringraziarla.
ogni sua apparizione notturna in cui magicamente incappavo mi dava l(e mi da) a sensazione di uno di quegli eventi sincronici in cui lo spirito ci parla, ci lascia segnali.
ho vissuto anche il reperimento di certi suoi testi allo stesso modo. sembrava che dovessi trovarlo, che dovessi averlo.
Certe idee in certi momenti, mi ero convinta di determinate cose, sentivo nel mio cuore risuonare certi accenti e poi accendevo la tv e trovavo Lei, a parlarci dell’Anima, dell’Amore, dell’alchimia, del femminino sacro, a sottolineare in modo appassionato e vivo tutto quello che mi girava per la testa e pensavo “sì, non è un caso, è lo Spirito che mi sta dicendo che vado bene di qua” ^_^
Mi ha fatto compagnia per molte notti, mi sembrava una vecchio amico, che quando lo si incontra “per caso” ci fa sentire come a casa.
grazie di cuore, grazie davvero.
le poesie poi che legge e che fa leggere…
non sono tanto le poesie in sè, che possono piacermi di più o piacermi di meno, è il fatto stesso di soffermarsi, di perdercisi, di assaporare, di ricordarle come, anche non avendole lette mai, pare cmq sempre un ricordarle, un ripescarle dal profondo di noi, dalla parte che ci lega e ci accomuna e che durante il quotidiano lasciamo purtroppo (parlo per me per lo meno) troppo spesso in sottofondo.
a volte ci si sente così soli e quasi folli nel credere che in un verso d’amore ci sia scritto tutto il necessario soprattutto quando tutti intorno scuotono la testa e dicono che vivere in questo modo è troppo rischioso, troppo “medioevale”, troppo sentito e quindi sbagliato.
sentire che anche altri riescono a comprendere certe parole in quello stesso modo è confortante.
E’ da un anno che penso di regalarLe una copia la mia tesi di laurea. Pensi che ne feci fare una copia apposta in più con la precisa intenzione di spedirla a Lei visto che tanto ha contribuito alla sua gestazione.
Ma non mi sono mai decisa. Probabilmente ho avuto timore.
Il titolo è “Il ritorno di Ermete. Suggestioni gnostiche e fascinazione esoterica nel Modernismo ispano-americano: Rubén Darìo”. mi sono soffermata su questo autore del Nicaragua, uno dei più famosi scrittori sudamericani del primo Novecento, analizzando come a cavallo dei secoli XIX e XX fosse rifiorita una religio mentis di stampo gnostico ed in particolare su come si assistette al ritorno in superficie del fiume carsico dell’ermetismo all’interno delle società segrete che fiorirono numerose nel periodo. Una prima,parte è teorica, e mi concentro con uno sguardo ampio sui cambiamenti ermeneutci in seguito al crollo del positivismo, in particolare, a livello di archetipi macroculturali, sul retrocedere dell’archetipo prometeico (analitico) di fronte a quello sincretico e sintetico di Ermete che emerge con forza in un momento in cui tutte le credenze e i dogmi di scienza e fede cattolica sono messi in discussione. Poi, dopo aver discusso del ritorno dell’Immaginazione simbolica e della connessione di questa con la poetica modernista, mi concentro in particolare sulle poesie di questo autore che ha sempre creduto nella reincarnazione, nella telepatia, nel potenziale esoterico dei sogni… è un personaggio molto interessante e certe sue poesie danno i brividi. parlano di un ritmo nascosto nelle cose. Parlano di un suono cosmico, inudibile ai più e percepibile ai sacerdoti ed ai poeti, parla certamente della melodia dell’Anima Mundi.
Se Le può far piacere possederne una copia, pur con tutti i difetti che sicuramente avrà il mio lavoro, sarei finalmente felice di spedirglieLa, visto che, seriamente, il Suo lavoro, le Sue parole e la Sua passione mi hanno ispirato moltissimo nella scelta di questo argomento.
Mi faccia sapere se Le interessa. Credo davvero che adorerà alcune poesie se già non le conosce.
Anzi, al di là del mio lavoro di tesi, se vuole, posso scriverLe qui magari alcune poesie di Darìo, non so se Lei conosce lo spagnolo o meno, nel caso in cui no, posso tradurglieLe, credo che La farebbero sentire bene.
A me hanno regalato istanti bellissimi.
Un sorriso e ancora grazie.
Di cuore.
Sara
GIADA!,
magari fosse vero!!!!! grazie al tuo cartoon, ho fatto un tuffo nel mio cuore da bambina, quando credevo che tutto fosse possibile, compreso il bene.
Lo prendo come augurio, e chissà forse un giorno ci sveglieremo da questo grosso incubo scientista(come dice il prof.) un abbraccio, cara anima.
Per MASSI,
ho lasciato un commento per te, nell’altro blog, ciao.
Benarrivata Sara, nel nostro recinto profumato. Sarei lieto di ricevere la tua tesi presso l’indirizzo di via Teulada 66, 00195 – Roma. grazie anche le poesie di Dario che scriverai. le aspetto.
Mi piace questo intreccio di blog e di messaggi. davvero voliamo come api da un fiore all’altro. e spargiamo pollini.
“Mia” cara BEA!
ti ho lasciato un pensiero nell’altro blog/ commenti.
Scusa, ma anche per me sarai Bea, nel senso di Bea titudine, ciao.
…caro Prof,,.
siamo come api intorno al miele, dolce dott. Gabriele…, le auguro ogni bene…!
Caro Gabriele,
vorrei conoscere la tua impressione sull’ antroposofia, oggi comunemente chiamata “Scienza dello Spirito”.
Hillmann accenna qualcosa riguardo al “fondatore” dell’antroposofia, Rudolf Steiner (perlomeno rivela di averlo “letto”) in una conferenza presente in “Anima” (ed.Moretti & Vitali).
Ringrazio anche Beatrice per la sua delicata lettera…
Un abbraccio
Nicola
Cara Enza
sottoscrivo quello che dici, noi siamo le api e il mitico prof. il nostro miele, la nostra ape regina!
Sono felice che anche per te divento affettuosamente e familiarmente Bea!
Anche io ti ho lascio un breve messaggio nell’altro blog!
Dolce e straordinaria Enza tanto tanto amore e immensa serenità per te! “Tua” Bea
Caro Gabriele
è verissimo noi siamo piccole “api operaie” d’amore e serenità e lei è la nostra saggia, meravigliosa e amorevole ape regina!
Con tanto affetto
Cara Enza
sono felice che anche per te divento semplicemente e affettuosamente Bea!
Ho letto l’altro post e mi hai fatto piangere di gioia: grazie di cuore per le belle parole che mi hai dedicato!
Sei una persona davvero speciale!
Tanto amore per cara “tua” Bea
baci baci enza
Caro Professore,
dopo la scoperta di questo blog, ottimo modo per seguirla oltre gli appuntamenti notturni di rai notte, non posso fare a meno di leggere i suoi interessantissimi interventi che, tra le altre cose, mi stanno avvicinando alla figura di Marsilio Ficino.
C’è stato un avvenimento a me molto caro, alcuni giorni fa, che ho sentito di doverle raccontare. Non sono certo di aver inviato il messaggio al giusto indirizzo email e poiché ci tengo particolarmente a condividere il racconto di tale esperienza con lei, le chiedo se ha avuto modo di leggere il messaggio.
Con stima,
Emanuele
Un infinito GRAZIE a Voi,
Bea, Marina, Massi, Calliope e non per ultimo il Mastro del miele, il dolce Dott. Gabriele, per la gioia infinita che mi avete regalato! per voi magari è niente, ma ricevendo il vostro affetto avete riacceso una luce che stava diventando sempre più fioca.Quello che mi colpisce è la purezza del vostro AMORE, regalatomi senza falsità ne compromessi, senza nemmeno conoscermi e se non è MAGIA questa…!
Caro prof., dopo aver letto le sue parole, sono stata
in una specie di blocco totale, sia fisico che psichico,
con la mano pietrificata sul mouse per una mezz’oretta circa… Lei che si rivolgeva a me! scrivendo delle parole piacevolmente DEVASTANTI, come quelle di Bea, per non parlare del post che mi ha dedicato Marina sul suo blog!
Ragazzi, che batticuore! C’ho messo un pò di giorni per riprendermi…
Grazie a tutti voi dolcissimi PUTTI ALATI !
Prof., per i baci mi faccio un’altra mezz’oretta di pietrificazione!!! sà cosà?… è come se una rock star irragiungibile si fosse accorta di me… rendo l’idea?
Vorrei condividere con gli amici di questo blog il seguente cortometraggio di un genio dell’Immagine: “Godfry Reggio”
p.s.
GABRIELE, Nostos è arrivato a destinazione?
Enza,
ma tu scrivi cose poetiche e le scrivi pure bene…ed io le pubblico…e poi ad una che ti scrive iniziando con “Splendente Marina” cosa Le si può donare? Nella mia visione delle cose: Amore.
Baci.
Caro nicola, ho la massima stima di Steiner. E’ sempre filosofia di Hermes. (Anzi, a proposito, in autunno so che dovrebbe esserci a Roma una mostra di un noto architetto ungherese Imre Makovetz, la cui opera si ispira completamente alla filosofia antroposofica di R. S.; appena saprò di più, lo pubblicherò su post)
(Bea) (Enza) (ma come siete carine, da innamorarsi)
(Oibò! Ape regina io? Forse oggi sono un po’ più merlo canterino) (come quello che vedo dalla mia terrazza verso il mare)
baci.
No mi spiace Emanuele. non l’ho ricevuto. adesso lo faccio cercare.
(Sono contento che tu sia lieta, Enza. MA tutto è meritato)
Caro Nicola,
ho visto il video che hai postato, è molto bello, la luce, il soggetto, l’intenzione… bello ma triste, come se aleggiasse una coercizione di base.
e questo mi fà riflettere, sui bambini, meglio sugli adolescenti, età in cui cominci a prendere coscienza di te e di ciò che ti circonda, ma non sai cosè… forse mi trovo d’accordo con Rousseau, il bambino deve essere allevato dalla natura, perchè negli occhi di questi bambini ho visto… il nulla….quando basterebbe così poco , per distoglierli dalla play station o il nintendo di turno, portandoli in campagna a fargli vedere gli animali, quelli veri, non quelli fatti a fette e stretti in una vaschetta, al mare a fargli conoscere la vastità delle distanze, dopo un violento temporale portarli in campagna a sporcarsi i piedi di fango e trasformarsi in cacciatori di….ARCOBALENI…
il primo che lo vedrà, avrà in premio un desiderio da esprimere…. leggo nei loro occhi non il futuro, ma di già il loro passato.
Ciao, ti auguro ogni bene.
Salve, sono la seconda persona che ha postato un intervento in quell’ormai lontano novembre 2008. Ho letto abbastanza su questo blog e l’impressione che avevo ricevuto guardando le sue trasmissioni è quella che ogni suo intervento rivela. Le faccio i miei complimenti per la sua “moscabianchità”, chiunque lasci che la sua anima venga attraversata anche da un solo raggio di poesia merita tutta la mia ammirazione anche se è poca cosa, lo so bene. Scrivo poesie da quasi 40 anni e da quasi 40 mi scontro con quel muro di indifferenza e di incomprensione che la poesia porta con sè o genera. So che ne avrà milioni e io non sarò altro che una briciola in un forno, ma se avesse voglia di perdere un’ora del suo tempo le manderei qualcosa delle mie due pubblicazioni.
Grazie di tutto
Flavia
Avevo scritto una cosa ma non mi è stato concesso vederla. Perchè?
Flavia
occhi tristi, nicola.
(Però…però…splendente ti sta Bene)
Con gradita sorpresa, scopro il suo blog, dott. La Porta. Mi capita, nelle lunghe ‘tirate’ di scrittura/lettura, o semplcemente insonnia, di guardare la sua trasmissione, di notte. Mi piace molto: mi piace la spontaneità e la semplicità che la caratterizzano, accanto alla profondità ed alla ricchezza dei contenuti. Ho letto del suo interesse per le inizative culturali portate avanti dai “nuovi” scrittori nei comuni (anche piccoli) d’Italia, laddove, spesso senza guadagno, si cerca di diffondere la poesia, la buona letteratura, e, perchè no, si da voce ai giovani (e meno giovani) esordienti. Abito in un paese nel Salento, una terra ricca di tradizioni, cultura, musica e tanta poesia. Amo scrivere e mi piace incoraggiare chi ama farlo e, da un po’ di tempo, sono stata coinvolta, da amici, in un gruppo di ‘promozione’ di eventi culturali, riguardanti ogni “campo artistico”. E’ una cosa che, ho scoperto, ci accomuna tutti nell’amore per quello che si propone, per come lo si organizza, e per le aspettative di riuscita che ne conseguono.. Se capitasse dalle mie parti sarei felicissima di invitarla a partecipare a qualcuno di questi appuntamenti
e, magari, fare personalmente la sua conoscenza, offrendole, intanto. delle ‘quinte’ splendide, quali sono il mare, il sole ed i colori di questa terra incantevole. Nell’attesa (e speranza) che, prima o poi, ciò accada, mi auguro di poter approfittare di questo suo spazio per ‘scambi’, letture, conoscenza, arricchimento dell’Anima e della mente. Grazie di quello che fa e di volerlo condividere con ognuno di noi con tanta disponibilità e sensibilità.
Un caro saluto.
Titti
anche io avevo scritto una cosa.
ma non v’è traccia…
??
andrea
PROFESSORE,
Lei è troppo simpatico. Mia nonna quando mi facevano i complimenti mi diceva: Attenta, chi si loda s’imbroda…” Poi, ha smesso di dirmelo quando le ho spiegato che si vive anche di gratificazioni nella vita…
Comunque, ci sarebbe da montarsi la testa se non fosse che al di qua dello schermo, immaginazione e magia a parte, si fa fatica ad allontanarsi dal principio di realtà!
Ahhhh, quanto dolore che abbiamo dentro: l’Asso di Picche è sempre in agguato…(o no?)
Baci baci baci
QUANDO TI BACIO
L’ho detto
che quando
ti bacio
scompaio…
L’ho detto
che quando
dimentico
è perché
ritorno
all’inizio.
Ora sono da te
… dovrei rammentare?
Nel mentre
rammendo i sorrisi
al meglio,
come quadri raccolti
da terra
li riappendo,
per te…
Le picche le boccio
e nei cuori risboccio
quanti fiori in un coccio
il resto
è uno straccio
che nascondo…
Il mio caos
è il tuo contorno
che mi ritaglia
a tuo piacimento…
Staccarmi da te
è l’inferno
e
brulica la mente,
… mi scotta!
L’ho detto
che quando
ti bacio
scompaio
con te…
Poetessa scalza*
Caro prof La Porta, mi sono chiesta spesso perchè le persone non riescono a relazionarsi e a comprendersi e mi sono data una spiegazione forse non condivisibile perchè esula da tutte le teorie sulla comunicazione che ho letto e studiato. Secondo me quando parliamo di persona dentro ci sono innumerevoli persone. E’ come in un film. Quando in una scena vediamo un uomo buttarsi giù da una montagna e cadere in mare in effetti si tratta di una serie di fotografie che ritraggono momenti di un particolare uomo in particolari attimi. L’idea dell’uomo che cade nasce dall’algoritmo delle immagini che richiede la capacità di stabilire una continuità spazio temporale, che non tutti possiedono, ma che è l’unica a permettere la persistenza e la definizione dell’immagine.
Quindi non esiste un dato uomo ma una serie infinita di entità umane dislocate in un tempo ed in uno spazio diversi da quelli dialtre entità umane..
Comunicare è quindi la fortuità di incontrarsi per una frazione di secondo nello stesso spazio e nello stesso tempo.Ma , siccome è evidente che la combinazione dell’incontro di spazio-tempo di una entità umana con un’altri spazii-tempi di altre entita umane è infinitamente piccola rispetto alle infinite non combinazioni possibili, gli esseri umani non si incontrano mai.
Accediamo per salvare la relazione ,senza la quale non ci sarebbe “esistenza” , alla metafisica e mentalmente crediamo dubitiamo,proviamo,percepiamo, ………
Così mentre pensiamo che la metafisica aiuta a fuggire dal dolore “dell’incomprendere” in effetti riporta l’essere umano alla realtà della sua solitudine.
Caro professore non oso chiederle se ha letto “ALLA CORTE DEL NONNO MASTICANDO LIQUIRIZIA” perchè lì “spazio -tempo” sembra una realtà così frantumata che diventa quasi impossibile mettere insieme un qualche frammento per farlo incontrare e d incastrare con un altro.
Bisogna costruire il manto di Arlecchino, ma questo richiede tempo perchè costringe ad affondare le mani nel puzzle e trovare i pezzi mentali che combaciano..
La guardo sistematicamente all’Appuntamento ed ogni volta colloquio con lei ed il libro oggetto di proposta e tante volte mi dico che non vorrei essere al suo posto. Ciao professore, le voglio bene.mela mondi
Credimi, anch’io vorrei non essere piu’ al mio posto. Ma tant’e’. Questo e’ il posto che il mio Daimon mi ha assegnato. Ma quando guardo il mio passato, tremendamente mi vergogno.
Che bei versi!
A volte penso che questo ASSO ci ghermisca a sorpresa. La vita e’ dolore. Ma la vita e’ anche e fondamentalmente Speranza. Quindi Gioia. (Noi siamo tanti…)
Caro Prof., Bea, Calliope, Marina, , Massi, Moreno, Tony, (in strettissimo ordine alfabetico) e a tutti coloro che mi arricchiscono, leggendo questo blog…
ho avuto un pò da fare, e devo dirvi che molte volte mi siete venuti in mente… cosa ne dice Prof., la cattedrale da Lei ipotizzata, prende forma?… Un abbraccio a voi tutti.
Carissimo Gabriele e carissimi amici
il blog per noi è un po’ come la nostra casa, una casa di vetro in cui le nostre anime si aggirano prive di veli e maschere, un luogo in cui, grazie al caro Gabriele, ognuno di noi può liberamente raccontare le proprie esperienze o cercare conforto, pace, serenità e amore.
Allora oggi, se avrete voglia di ascoltarmi, vorrei raccontarvi una cosa che mi è accaduta in questi giorni, da cui ho tratto un grande insegnamento di vita ed ho compreso cosa significhi provare un vero senso di colpa e tradire la fiducia di qualcuno.
Sono riuscita a realizzare la cosa più detestabile e sgradevole che si possa fare: ho ferito una persona a me molto cara e ho tradito la sua fiducia.
Ora è perfettamente inutile che lo abbia fatto involontariamente, che io sia stata vittima di fraintendimenti, di giochi del destino oppure che sia stata cieca davanti all’evidenza perché in ogni caso arrivata ad un certo punto tutto era divenuto sbalorditivamente e sorprendentemente chiaro, ma ormai era tardi per tornare indietro. Che importanza può avere il fatto stavo tanto male per cose personali che nel momento in cui avrei dovuto agire, dire la verità, non ce l’ho fatta. Questa non è una giustificazione sufficiente per ferire un amico!
Comunque sia ho sbagliato, si ho sbagliato ed ho ferito una persona, l’unica persona vera ed amica che avessi nella mia vita, presente sempre sia nei momenti allegri che nei miei momenti bui e davvero difficili, l’unica persona che in ogni frangente mi ha regalato prontamente affetto, amore, sostegno, consigli, sorrisi tanti sorrisi e la sua costante presenza. La persona più buona e dolce del mondo! Descrivere il mio stato d’animo lo trovo superfluo e vi lascio all’immaginazione.
Quello che invece mi preme sottolineare è stata la reazione di questa straordimaria persona quando dapprima ha compreso da solo la mia bugia e soprattutto quando io gliela ho rivelata: egli, pur non conoscendo ancora i motivi del mio detestabile e riprovevole comportamento, con la sua straordinaria gentilezza e non comune sensibilità mi ha detto non solo che era disposto a ascoltare per intero la mia storia ed il perché di certi miei paradossali modi di agire, ma quando gli ho detto che ero pentita, chiedevo il suo perdono e che non ero perfetta come lui mi aveva sempre creduta, sapete amici carissimi come mi ha risposto:
nessuno è perfetto e tutti continuamente possiamo sbagliare.
Cosa dire della bontà d’animo di una persona così! Cosa dire della sua prontezza al perdono!
Amico mio se mai avessi la possibilità di aprirti il mio cuore questo vorrei dirti: non so se comprenderai mai fino in fondo questa stramba storia ed il mio errore, ma Grazie di essermi (stato?) amico, di avermi dato sempre il tuo amore, il coraggio, la speranza e la forza per risorgere dagli abissi in cui ero caduta. Grazie per esserci e per esserci stato sempre.
Grazie per la tua straordinaria dolcezza e la tua rara gentilezza. Grazie per aver riportato il sorriso e la poesia nella mia vita.
Non riesco neppure ad immaginare la mia esistenza senza le risate che solo tuo sai strapparmi, senza la tua proverbiale imprevedibilità e soprattutto senza le tue primule e tulipani!
Non ho scusanti e non cerco attenuanti, ma mio caro amico perdona se puoi il mio comportamento!
Spesso comprendiamo il vero valore e la reale importanza di chi ci vicino solo quando stiamo per perderlo!
Un grande grande abbraccio a tutti Bea
Cara Bea,
grazie di cuore di avermi-averci confidato questa storia che riconduce direttamente a “Scagli la prima pietra…”
Cara Enza,
sembra proprio di si’. (Ne sono arcifelice)
Mia dolcissima ENZA
devo confidarti che mi spesso in questi giorni ti ho pensato e stavo per lasciarti un messaggio in qualche parte di questo grande spazio magico. Credo che ormai le nostre anime siano legate, perchè spesso mentre lavoro, mentre passeggio o faccio tante altre cose mi capita di pensare al blog e tutti gli amici di interagianime. Per quanto credo nell’alchimia, nella magia e nelle affinità elettive non avrei pensato che potesse mai esistere tutto quello che si vive in questo luogo fatto di pace, serenità e amore.
Anche io comunque sono stata molto assorbita da questioni di carattere personale e non sempre, pur leggendo i post e gli interventi, ho però avuto voglia di scrivere. Mi piace tantissimo scrivere (del resto in un certo senso è il mio lavoro!), credo poi si sia compreso, ma in questi giorni vari pesi del mio cuore mi hanno portato a fare lunghe passeggiate per riflettere e cercare di fare luce nella mia anima su alcune questioni. Alcuni eventi hanno creato in me dolore, sconforto e sofferenza ed ora sto cercando di rialzarmi dagli abissi in cui ero caduta. Non è facile però ci sto provando.
Comunque se sto trovando la forza di reagire e intravedo una piccola speranza nel domani la devo anche in gran parte a tutti voi numerosissimi amici, e un grazie particolare va a te dolce Enza che sai sempre allietare il mio cuore con la tua dolcezza e la tua grande profondità d’animo, al tenero e sensibile Massi che sa sempre sorprendermi con le sue canzoni e poesie, al caro e poetico Moreno ed allo straordinario e sempre tanto caro Gabriele che sa sempre riempiermi il cuore di allegria, pace e serenità.
Un grande grande abbraccio a te mia dolce amica
e a tutti voi cari amici di interagianime Bea!
“Mia” cara Bea,
penso sia un passaggio che abbiamo fatto tutti, quello di tradire la fiducia di qualcuno, lasciamo stare se voluto o non.
Anch’io e anche tu siamo state tradite, come abbiamo reagito?
Sono convinta che chi ci è veramente Amico, capisca i nostri stati d’animo e non stà lì a pensare a quello che prova, ma è concentrato su quello che stà sentendo il proprio Amico e cosa lo spinga a dire parole non volute e a tradire.
Se sono convinta di conoscere profondamente il mio amico, sono disposta ad accettare anche le sue “falsità”, per poi chiarire in un secondo momento.
L’importante è rendersene conto, far parlare la propria coscienza AMMETTENDO L’ERRORE.
Ma in quanti lo fanno? Quanti hanno il coraggio di dire:” Ho sbagliato “? Quanti hanno l’umiltà di farlo?
In genere troviamo tante di quelle stupide scusanti per accusare gli altri, mentre noi siamo sempre quelli buoni, bravi e belli.
Hai un grande amico al tuo fianco, non lasciarlo mai,
ti ha accolta con un sorriso, la sua profondità d’animo è palese.
Stranamente alcune volte facciamo del male proprio alle persone che non lo meritano a quelle che amiamo di più, forse vogliamo mettere alla prova il loro bene, vogliamo quantificarlo.
Ricorda bene quello che hai scritto e provato, e quando qualcuno ti tradirà, tienine conto perchè non sta tradendo te, ma se stesso.
Un abbraccione.
Caro Gabriele,
Nostos è arrivato da te?
Saluti.
P.S. (Isola e Itaca possono tradursi con “Io Solo” e”Teca dell’I0″ ?)
Cara Beatrice e cara Enza,
guardate bene. Guardate BENE. Guardate nel BENE. E vedrete come, per incanto, ci ritroviamo tutti da questa parte.
Almeno ci tentiamo
Bene cosi’, Enza!
(P.S. Nicola, non lo so)
…Intendevo con Nostos…il film di cui ti ho parlato: “Nostos – il ritorno” e di cui ti ho spedito una copia.
Per un pò di tempo probabilmente sarò assente dal blog.
Insieme a te, saluto e ringrazio le persone che hanno contribuito, nello spirito di condivisione, all’accrescimento di tutti quelli che sono o aspirano al Bene.
Nicola
…strano eh, Prof?… ho letto su Chevalier-Gheerbrant, “dizionario dei simboli”, il simbolismo del MIELE….Prof.,… cosa sta accadendo?!
Cara Beatrice
Ora ti immagino in passeggiate tra rivoli di edera fresca, sotto archi di larici e gigli, in volute di acqua radiosa sopra sentieri assolati e rigogliosi. E mentre dormono, arresi al Sole, lucertole e gatti sospirosi, noi ti teniamo per mano.
L’abisso non deve intimorirti, basta guardare in su.
Con tanto affetto
Moreno
Caro Professore,
lascio qui il racconto di un’esperienza personale che avevo provato a inviarle alcuni giorni fa e che le ripropongo cogliendo l’occasione per condividerlo con chiunque voglia leggerlo.
Sento la necessità di condividere con lei un racconto, il racconto di una storia davvero unica che narra di quattro ragazzi, della loro amicizia, delle loro passioni, e di come tutto questo si sia fatto Uno, una splendida notte di giugno.
E’ difficile spiegare a se stessi certe cose, cristallizzarle, presentarle ai propri occhi osservandole dall’esterno, difficilissimo è provare ad esprimerle a chi non le ha vissute direttamente, provare a estendere la propria anima oltre se stessi affinché abbracci qualcun altro. Per quanto arduo sia, mi permetta di provarci.
La storia parte da quattro ragazzi, studenti universitari, che capiscono di dover dire molto di più di quanto l’istituzione universitaria non permetta loro, parte dalla necessità di doversi esprimere, nell’assoluta convinzione che solo comunicandolo e condividendolo con altri, il proprio pensiero possa acquistare valore. Inizia così un’avventura fantastica, fatta di incontri, fatta di idee, fatta di libri, di poesie, fatta di persone.
A volte ciò che nasce da noi è infinitamente più grande di noi, e può succedere che ci si trovi a fare i conti con qualcosa che prende pieghe inaspettatamente favolose. Così incontrarsi non basta più, diventa necessario unirsi.
Nasce così una splendida giornata nella natura, dove il paesaggio più bello è solo la cornice di un quadro sublime che non si vede con gli occhi, ma si respira, si ascolta, si mangia. E il giorno si fa sera, e la sera si fa intima. E’ così che, in un paesino scolpito su un dirupo, in un metro quadrato di amore spalancato sul nulla, abbiamo trascorso ore a parlare di amore e amicizia e la notte, incuriosita, si è seduta sui monti ad ascoltarci, facendosi complice dei nostri discorsi, assecondandoci col suo silenzio.
Come non si può impedire a qualcosa che splende per sua natura di illuminare ciò che le sta intorno, non posso impedirmi di espandere queste fortissime emozioni che naturalmente ancora mi avvolgono.
E la notte ci ha ascoltati e poi ci ha avvolti nel suo abbraccio protettivo, il tempo era troppo piccolo per contenerci.
Emanuele
Bea cara,
anche se non scriviamo, sono sicura che abbiamo un contatto che oramai supera qualsiasi forma e formalità.
Noi tutti appartenenti a questo blog, abbiamo stabilito un contatto indelebile, che rimarrà sempre nel nostro cuore, perchè è talmente pulito da fare venire i brividi!
Senza la benchè minima forma di interesse se non quello per la Magia della vita e del sentire.
Molte volte mi sono ritrovata a riflettere su questo “strano” modo di comunicare, quasi come le meravigliose balene e i bellissimi delfini, con messaggi impercettibili dall’orecchi umano, per poi essere massacrati dalla ferocia degli umani, convinti della loro STUPIDA superiorità!
Bene! io non voglio appartenere a questo genere superiore, mi fà ribrezzo!
Forse stiamo comunicando come facevano gli uomini delle caverne, come gli ANIMA-li e questo mi piace molto, tanto! Se puoi, informati sul simbolismo del miele, ti assicuro che è scioccante(nel senso buono)
Un fresco gelato a tutti corretto con AMORE !
Sono un suo coetaneo, sino laureato in filosofia e psicologia, mi occupo di mitologia greca ed ebraica, seguo da tempo i suoi programmi e spesso in cuor mio ho formulato il desiderio di parteciparvi Conosco personalmente Lorenzo Ostuni che sicuramente lei conosce. Ho l’abitudine di raggiungere i miei scopi da solo per cui mi complimento per questo blog e se lei lo ritiene opportuno le invierò due libercoli intitolati “la conoscenza, due miti a confronto, l’albero del bene e del male _Prometeo l’altro “L’intelligenza emotiva – emozione:porta verso l’invisibile In attesa di un suo scritto e di un suo recapito un abbraccio
Sono passata a lasciarLe un salutino, vado al mare con Bellezza e Castità…
Dimenticavo, ho capito alla fine: noi tre siamo intercambiabili…ma Voluptas la posso interpretare solo io. Sta scritto così, per questa volta…chissà, in un’altra migrazione le cose saranno diverse.
Le voglio bene, tanto, e per Lei desidero ogni bene; veramente, veramente.
Marina.
Caro Nicola,
l’ho ricevuto e lo guardero’ attentamente.
Baci. A presto!
Carissima Enza,
ti rispondero’ direttamente nell’articolo che pubblichero’ oggi.
Baci baci
Caro Moreno,
l’abisso va guardato nel suo verso. (Con Amici vicino)
Caro Emanuele,
grazie mille e una nota!
Cara Enza,
il paragone con i cosiddetti uomini delle caverne lo trovo perfetto!
Baci!
Caro Colaianni,
grazie. A presto!
Emanuele,
il tuo scritto mi piace molto e mi raccomando! espandile più che puoi queste emozioni! non fermarle mai! Mi hai fatto ricordare i tempi in cui, insieme ad i miei amici dell’epoca, sognavamo un mondo diverso, un mondo migliore.
Grazie a te e ai tuoi amici.
Moreno caro
le tue parole questa volta mi hanno davvero commosso, sto piangendo perchè mi hai davvero toccato il cuore e l’anima.
Grazie di cuore!
grazie per l’affetto e per la solidarietà che mi dai e mi date tutti voi amici.
Sapevo che questo era un paradiso terrestre, sapevo che qui accadono piccoli-grandi miracoli, sapevo che qui regna la magia…. ma tutto ciò va ben oltre ogni immaginazione ed ogni umana aspettativa.
Con il vostro sostegno l’abisso non mi spaventa perchè so che ho degli amici pronti a sotenermi sempre e comunque, anche se a sbagliare questa volta sono stata io.
Provo un’emozione fantastica e di difficile descrizione!
Con tanto affetto e amore per tutti Bea
Mia cara e dolce Enza
quello che hai scritto è vero: anche a me capita di pensare al blog, agli tutti gli amici, a te, a Gabriele, a Moreno, a Massi durante la giornata!
Credo che sia vero, ormai siamo legati nell’anima e sono le nostre anime che si cercano.
Tutto questo è semplicemente meraviglioso!
Era qualche giorno che non scrivevo prima di questa mattina e a mala pena leggevo gli interventi; oggi quando sono ritornata ho sentito come una boccata di ossigeno: mi sono sentita a casa mia tra voi e con il caro Gabriele.
E’ una sensazione nuova: io non scrivevo da pochissimi giorni e forse avrei continuato a non farlo. Poi il mio adorato amico, quello che ho ferito e che mi ha teneramente perdonato, ben conoscendo quanto io tenga al blog e a tutti voi, mi ha fornito argomenti validi per non allontanarmi. Considerando che questa persona mi offre sempre solo saggi consigli e costatando che le motivazioni addottimi venivano dal cuore, ho seguito il suo suggerimento ed ora eccomi qui!
Ancora volta mia cara amica, io devo a questa straordinaria persona un saggio suggerimento, perché mi mancavate tutti e sentivo dentro di me il bisogno di un contatto diretto con tutti voi.
Le nostre anime sono indelebilmente legate ormai credo!
Tutto ciò ha un solo nome: MAGIA!!
Grazie anche per le belle parole che hai speso nel tuo altro intervento.
Mi informerò sul simbolismo del miele, mi hai incuriosito! e io sono una persona davvero curiosa!
Amore per te cara amica e per tutti!
Con tanto tanto affetto tua Bea
Amata mia,
di fiori vestita,
sussurro di petalo,
volutta’ di profumi,
Ninfa di ricordi naufraghi
di chissa’ quale Se’.
Battello per rive sinuose,
elisir di anime sciolte:
salute a te!
Grazie dolce Bea!,
il contatto si stabilisce quando ci pensiamo, quando io ti vengo in mente e quando tu mi vieni in mente, ogni volta che pensiamo alle persone che vivono in questo regno virtuale.
Ormai non ci possiamo più dimenticare della nostra esistenza! Chissà, forse è così che comunicano gli spiriti che ri-cercano qualcosa, cosa non lo so, è presto per capirlo, non abbiamo ancora la “chiave”.
Un saluto sincero al tuo benevolo amico, un abbraccio per te.
L’ha scritta Lei?…ora? A chi?
Carissima Beatrice,
Qui siamo tutti aquiloni uniti nel vento da fili di memoria.
La direzione è la stessa, cambia la prospettiva..
Saremo sempre, tutti, vicini.
Un abbraccio
Moreno
Cara Enza,
dimenticare non credo sia piu’ possibile. Almeno integralmente.
Baci
Cara Marina,
indovina un po’?
Per me,me me,me,me ….Narcisa !!!Non ci sono dubbi!!!
Grazie Prof.
(Caro Moreno e’ il MOMENTO di SENTIRE.)
Laetus in praesens
(Marsilio Ficino)
Carissimo Gabriele, già, è il Momento di Sentire…ma come possiamo Sentire davvero? Forse sciogliendoci in fluidi Animosi, vagando nell’acqua celeste, in girotondi d’arcobaleni…Non lo so, ma per il momento, abbracciando Marsilio Ficino, strizzo l’occhio ad Orazio (mi sembra sia lui, e se non lo è, pazienza…tanto qui non si fanno mica esami, no?)..:
laetus in praesens animus quod ultra est oderit curare…
(mi sembra sia così..più o meno, se la memoria non mi inganna, ahhhh, il buon vecchio latino….), quindi si deve andare avanti, istante dopo istante, essendo lieti di ciò che si è/ha.. e dividersi con Anima nelle Anime.
Forse è questo il primo passo del Sentire…forse…
Per tutti voi, il mio Bene (che è il nostro)
Moreno
Ciao Gabriele. Riordinando il mio archivio fotografico ho rivisto tantissimi lavori fatti insieme e la nostalgia mi ha morso alla gola. Le ore notturne passate a vederti nel palinsesto notturno non si contano più. Io dormo pochissimo da sempre, ma dalla morte di papà, se è possibile, dormo ancora meno.
Ho trovato questo blog per puro caso e non ho esitato ad approfittarne per abbracciare forte un amico. Spero di poterti sentire di persona al più presto per
togliermi un po di ruggine di dosso e per poter ripartire ad affrontare la vita con lo slancio di un tempo.
Cara Mariangela,
ma va la’!
Bacetti
Caro Moreno,
piu’ o meno, penso la stessa cosa. Anche se Laetus in praesens e’ davvero arduo da applicare. E’ un fine irraggiungibile.
Caro Fred,
ricambio l’affettuosita’. Spero di ritrovarti presto!
I fiori,
questa immensa tenerezza dei prati…
By Alda Merini
(come non amarla?)
cari saluti amici
Caro Nicola,
grazie di questa tua folgorazione. Citazioni così riscaldano il cuore (fanno sentire meno soli).
A presto!
…contenere un intero universo in sette parole…ogni volta che vedo un fiore,adesso, non riesco a non pensare anche alla signora merini.
Gentile Gabriele,
il mio nome è Gherardo Casale. Mi occupo di comunicazione, arti figurative e psicoterapia. Un mio libro che potrebbe rientrare nella tua sfera di interessi è “L’incantesimo è compiuto, William Shakespeare secondo Orson Welles” Lindau 2001, menzione speciale premio Umberto Barbaro 2003. Attualmente sto lavorando per il centro Puzzle di Torino, una ONLUS che ha come finalità la riabilitazione da lesioni celebrali aquisite. Lavoro a Los Angeles dove collaboro con un centro di ricerca al fine di sviluppare nuove tecniche riabilitative. Il punto nodale del lavoro è il recupero mnestico per lesioni all’ippocampo attraverso lo sviluppo della memoria visiva. Conosco ampiamente il lavoro della Yates e di numerosi altri studiosi che hanno lavorato sulla Visual Imagery. Apprezzo il tuo libro “I Tarocchi di Giordano Bruno, le carte della memoria” (l’ho comperato quando è uscito) per l’ampio e suggestivo quadro di riferimento in cui sei riuscito a inserire il lavoro di Giordano Bruno.
Ho sperimentato la tecnica riabilitativa attraverso la riattivazione della menoria visiva per mezzo dell’uso di Tarocchi con risultati interessanti. Tuttavia vi è un aspetto che rende problematico l’impiego dei Tarocchi disegnati da Walter Patriarca. Per essere efficaci nella sollecitazione della memoria visiva, e quindi permettere una rapida e solida memorizzazione della carta stessa, le immagini disegnate richiedono tratti, colori e uno stile molto nitido. Purroppo lo stile grafico di Walter Patriarca è “nebuloso” e le immagini che ne risultano sono poco efficaci al fine della sollecitazione della memoria visiva. Per tale ragione sono qui a proporti una riedizione delle stesse con un taglio grafico più idoeo alle straordinarie potenzialità che i Tarocchi di Giordano Bruno possono riservare. Avrei piacere di un tuo riscontro per approfondire con te il discorso sia sotto il profilo dell’impiego dei Tarocchi sia per ciò che concerne l’impostazione grafica.
Cordiali saluti
Buongiorno Prof,errata corrige: per me,Narcisa ed Eco (al maschile) che continua imperterrita a seguirmi…E noi tutti qui camminiamo o inseguiamo correndo? Siamo Achille o la tartaruga?Un caro saluto e “baci luminosi come fuochi di notte”,Mariangela .
Leggo con piacere per la prima volta questo bel blog e ti ringrazio per condividere giorno dopo giorno i tuoi sentimenti e la tua anima tramite quella bellissima trasmissione che da un po di respiro alle mie notti insonni. Vorrei condividere con te e con tutti gli utenti del blog un pensiero, un inno scritto da me qualche tempo fa, con immenso affetto e con la speranza che nel buio totale della televisione attuale sia data più luce e spazio a persone che come te cercano di smuovere anime e mondi attraverso l’uso della semplice e immortale Parola.
Perchè state lì fermi a guardare, uomini!
muovetevi, scuotete il tempo, vivete
non è oggi che moriremo uomini!
Non è oggi che cadremo!
Oggi sarete fuori da qualunque gabbia
vivete, saltate, urlate, muovetevi!
Oggi ogni sogno è reale se lo vorrete
annullatevi, abbandonatevi, risorgete!
Perchè siete tristi, perchè vi lamentate?
Sconfiggete il tempo, le epoche, le ere
non c’è nessuna morale, nessun principio
tutto è possibile oggi! tutto è vivo!
Non è oggi che moriremo!
Non cadete nella trappola del tempo!
Varcate quel confine andate oltre!
Vivete! Saltate! Urlate! Muovetevi!
Afferrate l’istante! Scuotete la monotonia!
Sarete re e cavalieri, prostitute o mercenari!
Sarete padroni di tutto! Sarete vivi!
Non oggi moriremo! Il futuro non esiste!
Un cordiale saluto..
Andrea
Caro Nicola,
in un cuore come il tuo la grandezza altrui penetra e trasforma il cuore in un cuore piu’ grande. E quindi dal suo portale piu’ ampio puo’ entrare una grandezza piu’ vasta…
Caro Gherardo,
perche’ no?
Un abbraccio!
Cara Mariangela,
siamo Ettore.
Baci Baci
Andrea,
bravissimo!
Buongiorno Prof.
Impiego questo spazio per complimentarmi con Andrea.
Ciao Andrea e benvenuto.
Ho letto la poesia e in essa la potenza “futurista” delle tue parole.Il verso più intenso è proprio quello finale “Il futuro non esiste”.
Hai richiamato alla mia memoria l’ “orazion picciola” di Ulisse almeno nell’intensità del messaggio.
Ritengo che in un certo senso “Il futuro non esiste” sia un vero paradosso e pertanto ci spinge maggiormente a costruirlo in un eterno presente.Il tempo non riflette su sé stesso: procede e dunque precede.
Per Lei Prof: ha nuovamente avuto ragione …né Achille,né la tartaruga,bensì Ettore .
Può darmi gentilmente altre indicazioni su Ettore o sul senso più corretto per avvicinarmi al Suo pensiero in merito al guerriero?(Ho fatto anche la rima!!!)
Buona giornata ad Andrea et Prof.
Baci,Mariangela .
Professore, nell’inno di Andrea vedo splendere il Puer, vero?
Baci
Cara Mariangela,
consiglio “Il Gesto di Ettore” di Luigi Zoja, ed. Bollati-Boringhieri. E’ un testo del tutto esauriente su Ettore. Ma sul principe troiano ho scritto anche io ne “La Magia”, ed. Marsilio. (Ma non comprarlo, ne scrivero’ presto un post)
Baci
complimenti per la sua ricerca.
ap
Caro Prof., non vorrei essere ripetitiva ma dopo l’arcobaleno, ho avuto un’altro “contatto” con l’arcano della natura, la luna piena…me la sono ritrovata, svegliandomi in piena notte, sul letto…sà in questo periodo fà caldo e le finestre sono aperte… è stato bellissimo…ciao.
SOCRATE E LA NUVOLA ROSA
questo film di 15 minuti con animazioni e rap in greco antico tratto dalla lettera di Epicuro sulla felicità credo sia molto interessante.
con Carlo Rivolta nel ruolo di Socrate
http://www.vimeo.com/2232275
Cara Valeria,
lo penso anch’io.
Baci
Grazie, cartacce. A presto!
Sa cosa stavo pensando di Lei?
Adoro questa sua freschezza, questa sua voglia di vivere, questa sua capacità di entusiasmarsi…e di divertirsi, mangiare, bere, ridere….questa sua “prontezza di spirito”, “l’anima che mette” in ogni cosa…e la sua voglia di giocare, per questo “immagina”, perché è un po’ come un bambino: nel bene e nel male.
Bimbola.
Carissimo Professore, seguo con passione la sua trasmissione nonostante l’ora avanzata.
Ho quasi diciannove anni, ma a differenza di quello che potrebbe pensare quest’anno non ho fatto la maturità. Non per noia. Non per una non ammissione…la verità è che all’età di diciassette anni ho deciso che il corso di studio che stavo frequentando non faceva oer me, non era ciò che realmente volevo fare nella mia vita e della mia vita. Ora studio moda in un istituto professionale dove posso esprimere me stessa a 360 gradi, liberare la mia fantasia e la mia creatività.
Ho sempre nutrito una grande passione per la lettura, per il mito, la magia, l’inconscio, ciò che è insito nel nostro animo che forse nemmeno noi sappiamo cosa sia, ma non ho mai potuto approfondire questi argomenti, forse perché non posso pretendere che mi vengano spiegati dove studio ora, sarebbe inusuale e incoerente.
Il vero motivo per cui le scrivo e per cui le ho detto un po’ di me è semplice: ci tengo a ringraziarla di cuore, perché attraverso il suo programma posso immergermi in nuove acque dove solitamente non nuoto, posso osservare e capire, soprattutto ho la splendida occasione di ascoltare, o meglio di ascoltarLa. Grazie perché da la possibilità anche a persone come me, che non hanno mai studiato su libri di filosofia, ma che ne hanno solo sentito parlare e ne sono rimasti affascinati, di entrarci in contatto e pian piano capirne di più.
Con affetto.
Valy
caro Prof. La Porta
mi chiamo federica e ho 15 anni, le volevo fare i complimenti per il suo blog e per la sua bellissima trasmissione che purtroppo o scoperto soltanto da 2 settimane, sarebbe bello se durasse di più!
la ringrazio e la saluto
Passo qui da Lei per uno sfogo: è un po’ come farLe una telefonata!
“Mamma mia che mondo schifosamente maschilista! Per carità! Mi viene da vomitare…”
Baci baci…meno male che Lei è un uomo che ama le donne. Grazie grazie.
Cara Enza,
e che sogni hai fatto “quella” notte?
Caro Luce,
apprezzo tanto questo filmato che chiaramente si orienta al Buono-Bello, anche per il tentativo di ammodernare il linguaggio socratico in modo da renderlo polifunzionale.
A presto!
Cara Marina,
e’ vero. Il Puer mi danza dentro (ma e’ anche un po’ rumoroso e indispettante… a volte).
Cara Valy,
lettere come queste mi fanno Bene. Mi sento persino un pochino utile.
A presto!
Cara Federica,
cercheremo di fare il possibile. A presto!
Preg.mo Direttore Dr. La Porta,
sono un pensionato quasi ottuagenario, assiduo ascoltatore di Inconscio e Magìa, consapevole d’essere nella presente, fuori dalle tematiche a Lei care, che desidera, se possibile, richiedere un aiuto di carattere pratico per un quesito postomi da amici, mossi da ragioni affettive, che avrei difficoltà rifiutare.
. Pur avendo cercato di risolverlo con i mezzi a mia disposizione , indagando omnidirezionalmente, ( telefono, Web, biblioteche nazionali, conoscenze ecc.), non ho ottenuto risultato alcuno.
Sostanzialmente trattasi della ricerca del testo scolastico “Alba di vita alba di lavoro”, (anni 1939/41) per la prima classe “avviamento”, riguardante storia, geografia e , pare, poesie manzoniane.
All’inconsueta curiosità, molto differita temporalmente, causa d’aggravio d’indagine, tanto per rarità peculiare quanto per caratteristica intrinseca del “reperendo oggetto”, corre l’obbligo di dover anteporre il “forse” ad ogni vocabolo costituente l’anagrafica del libro, dovuta a labilità mnemoniche degli interessati.
L’unica traccia evidenziatasi dalla mia ricerca, ma di cui nutro molte perplessità per il titolo simile ma non eguale (Alba di vita), e per il contenuto programmatico, ( fiabe,autori classici, temi svolti), esiste presso la Biblioteca Nazionale di Firenze in uno stato di conservazione precario post-alluvionale, anche se restaurato, di cui elenco l’anagrafica:
Testo Alba di vita
autori Landogna e Franco
editore Perrella (Castellammare di Stabia)
Mi rivolgo alla Sua profonda particolare conoscenza editoriale, anche se nello specifico forse più sfumata, sperando di ottenere almeno l’indicazione di un iter finalizzato.
L’eventuale esito sfavorevole mi rassegnerebbe nella convinzione d’irrealizzabilità della indagine. Spero ancora in un eventuale “Suo miracolo”.
Grato in anticipo per la considerazione che mi vorrà attribuire La saluto molto distintamente.
G. Angiola
e-mail: Vercingetorige1@alice posta.it
Canelli 19.7.2009
Salve professor La Porta,mi chiamo stefano e le scrivo da Arezzo.Vorrei farle i complimenti per il suo lavoro di comunicazione e riflessione che da anni porta avanti, con competenza e passione fuori dal comune ,nei suoi programmi notturni.Purtroppo il lavoro e lo studio non mi permettono più di seguirla molto assiduamente ma vorrei ringraziarla per avermi indirettamente aiutato a portare avanti un mio “percorso individuativo”in certi anni complicati della vita.Avevo circa 20 anni quando ho notato per caso,(o forse no),un libro in una libreria della mia città:Losfed,la terra del dio che danza.Mi ricordo che mi colpi la copertina dove era stampato un quadro che non avevo mai visto ma che scoprii subito essere di uno dei miei pittori preferiti fin dal liceo:Caspar David Friedrich.E’ stato un testo molto bello per me,che ha tradotto in parole tante cose che sentivo dentro.In seguito mi è capitato di vederlo presentato anche da Lei in alcune trasmissioni.L’ultimo testo che ho letto è “La luce oltre la porta”di Carla Stroppa:altra opera stupenda.Non ho molto tempo da dedicare alle Vere letture purtroppo.Sarebbe gentilissimo se potesse consigliami un titolo tra i tanti,uno qualsiasi,anche di altro argomento se vuole.Grazie del suo tempo.Saluti.
Salve professore…Seguo ormai assuefatto Inconscio e Magia-Psiche e ne sono rimasto fortemente affascinato. Vorrei solo per un minuto sedermi fra i vostri ospiti per respirare quella che immagino sia un’aria carica di cultura.
Ho già inviato tempo fa una mia lirica ad anima@rai.it ma non è stata letta in trasmissione quindi ho pensato di lasciarla qui nella speranza che venga letta da una persona sensibile ed acculturata come voi!(il che è già una grande soddisfazione) se poi lascerete anche un commento allora si che sarò davvero felice qualsiasi esito esso avrà.
“Domandati”
Un tempo sconfinato per dar vita ad un pianeta,
O forse sette giorni con la formula segreta,
Ci sono tanti uomini rimasti nella storia
eppure basta poko per smentirne la memoria.
C’è stato il Big Ben un esplosione di materia,
Gli scontri intergalattici danno inizio ad una storia,
Oppure è stato dio senza bakketta magica
a far girare in tondo una roccia che è fantastika.
Ma forse è stato l’uomo che con la fantasia,
non potendo più accettare una vita che va via,
Ha coltivato dio e tutto ciò che gli sta intorno
non sapendosi spiegare quando finisce il mondo.
E se fosse così, tutti quei miracoli?
Che hanno fatto superare i più grandi ostacoli,
Senza spiegazione torna a battere il tuo cuore,
Ma non è il tuo signore è stato il defibrillatore
Di un uomo come te ,che non è prp dio,
Ma ha fatto ritornare una vita dall’oblio.
E allora la domanda…non è proprio chi è?
Perkè il vero miracolo è che han guarito te!
E’ bastata la ragione, causa di dolore
Per i poveri dannati sul rogo dell’orrore,
Lì dov’era dio? Mi sono chiesto io…
Quando sale l’inferno, il padre eterno dove sta?
Non c’è una risposta! E’ come una scommessa,
Una partita a carte con il prete della messa .
Entrambi avete l asso che giocate con ardore,
a seconda della scala gli darete un suo valore…
Caro Prof.,
non ho sognato un bel niente, meglio non ricordo di aver sognato. Il giorno dopo l’ho passato a canticchiare, a ridere delle mie sventure quotidiane, ma la “cosa” più eclatante è che lo stesso giorno Lei ha pubblicato nell’altro blog INNO A ISIDE! Per me l’apoteosi della “coincidenza”, anzi della coincidEnza!
Un grande abbraccio Prof., a presto.
Professor Gabriele,
ma non se ne va un pochino al mare?
Ricorda cosa ci hanno prescritto?
” 2 porzioni di vino ed 1 di sole al dì”…
Stamattina ho le pile un po’ scariche: adesso me ne vado a Cernobio all’Harry’s bar, al sole, a mangiarmi un’insalatona con una mia amica che ha un negozio che si chiama niente poco di meno che: “Circe”!!!
Coincidenza? Mi sa tantodi sì.
E’ un negozietto un po’ tipo bancarella bric a brac, che vende angeli di tutti i tipi, panama, cappellini on fiori, braccialetti tintinnanti, incensi, collane di perle di fiume, tisane particolari, teiere(!!!!), ceste e panieri e libri che parlano di dimensioni cosmiche etc, etc. Se capita da queste parti ci faccia una scappatina, la proprietaria si chiama Lorenza, è una fool; Le dica di me (Marina di Roma…)… Così, il mio amor proprio ed il mio ego ne saranno copiaciuti, oltre che la mia sfera affettiva.
Baci baci, Ciao ciao. Non sa la meraviglia di questo luogo.
Caro Angiola,
cercheremo di vedere e di trovare…
Grazie maestro di vita, per le illuminanti parole che ho avuto la fortuna di ascoltare ieri sera a Nettuno; quell’ultima dedica che ha rilasciato sui suoi libri è uno splendido augurio per me ed i mie figli “lontani”.
Lei ha descritto la sofferenza di un figlio che si addormentava senza la presenza della madre anche se il suo bene era ricordato ogni sera dalla nonna amorevole, ma il dolore di un padre che non puo’ augurare dei sogni d’oro forse non è facilmente consolabile ….. spero nel suo libro di riuscire a scorgere altri raggi di sole
Caro Stefano,
un testo adatto e in linea con quelli che hai letto e’ senza dubbio Pianeti interiori di Thomas Moore, edito dalla Moretti & Vitali.
Con affetto. A presto!
Caro Carlo,
eccola, per TUTTI, la tua lirica.
Un arcisalutone.
A presto!
Cara Enza,
visto che estasi la coincidEnza?
Cara Marina,
se lo dici tu lo credo ciecamente.
Baci baci
Oggi me ne sono andata sola soletta a Lugano. Non a conoscevo…ma che bei luoghi!
Prof. Gabriele La Porta,
Lei è una di quelle poche persone che riesco ad ascoltare ancora in televisione, quando riesco a vederla, cosa che non capita facilmente causa programmazione notturna della sua trasmissione.
Sono sempre in sintonia con Lei, ho solo due dubbi da sottoporle il primi riguarda la continua passione che mette nel proporre al pubblico la lettura di testi, cosa che io sto cercando di eliminare sto cercando una sorta di purificazione un ritorno all’origine che può avvenire soltando con lo svuotare la mia mente da tutto quello che la inquina.
Unica lettura che mi concedo è Kremmerz la scienza dei magi e il dizionario e Dante perchè rappresenta la massima espressione, ma solo come fonte di conferma non di apprendimento, perchè penso che tutto quello che cerco l’ho già dentro.
Il secondo dubbio forse il più importante riguarda il significato dell’amore quì mi riallaccio a Dante e le chiedo perchè Dante colloca Paolo e Francesco, massima espressio dell’amore nell’inferno le chiedo questo perchè io credo di aver superato il concetto di amore visto nella forma di Paolo e Francesca cosa che lei ha sicuramente capito cosa intendo, però mi chiedo e le chiedo perchè offre al pubblico la lettura dell’amore terreno mentre occorre ricercare l’amore che fa muovere il tutto come a scitto sempre Dante.
Caro Girolamo,
il mio testo e’ una piccola cosa. Leggi di Luisa Colli La morte e gli addii, Moretti & Vitali.
Cara Marina,
visto come e’ bella? Hai mangiato in un Grotto?
Il mio rettore purtroppo “non e’piu'”. E quindi non vado piu’ a Lugano. Peccato. Mi piaceva tantissimo. La stanza che l’Universita’ mi metteva a disposizione era proprio sul lago. Malinconia. Ma sono lieto che tu ci sia stata. Lo meritavi.
Caro Professore,
Vedo seguendo il blog che è impegnato in giro per l’Italia con la presentazione del suo Dizionario dell’inconscio e della Magia. Potrebbe aggiornarmi riguardo ad eventuali appuntamenti previsti prossimamente nella provincia di Roma o in generale nel Lazio? Le chiedo questa cortesia perchè avrei necessità, laddove fossero previsti appuntamenti in zona, di organizzarmi con anticipo.
Grazie mille,
Emanuele
…molto bella…ed ordinata…e pulita. No, non ho magiato in un grotto ma la mia amica proprietaria dell’albergo dove soggiorno, ala quale ho chiesto in questo momento cosa sia un Grotto (adoro, le telecronache…) mi sta dicendo che sono luoghi particolari che ne hanno anche loro e che sono avvolti da un’energia stupenda anche perché sono accanto a torrenti e cascatine…che ne hanno anche loro collocati in areee in mezzo alla natura e lei li chiama “Crotti”.
Baci baci…poi un giorno ci andiamo insieme…tra una presentazione di un libro ed un’altra….
Ciao ciao…
Buonasera Professore, le ho scritto poco fa in privato per conto di mia madre, ora son tornata a leggere il suo blog per chiederle se le posso spedire parte di una ricerca di prima mano effettuata sui processi inquisitori del ‘500 a Napoli, tratta di una donna inquisita per magia, mi piacerebbe che la leggesse.
Qui volevo lasciare una delle liriche scritte anni fa, purtroppo temo di averle conservate fin troppo bene…
Sarà per una prossima volta.
Le auguro felicità.
Alessandra
Caro Francesco,
la lettura per me è indispensabile, ed io consiglio testi che entrano tutti nell’ambito di Anima. Ma se ti senti realizzato leggendo il Maestro Kremmerz, va bene così per te (ma il Maestro leggeva e studiava moltissimo).
Sul secondo punto, devo dirti che personalmente ho, rarissimamente, avvertito il divino facendo l’Amore. E’ un limite? Forse. Ma non sono un Maestro…
Caro Emanuele,
purtroppo sono stato gia’ a Nettuno e ad Anzio.
E adesso mi sento un poco stanco…
E te lo credo che è stanco!
Riposo! “Te capì?”
Cara Marina,
bacio continua(Mente).
Bacio continua(Mente)… ecco un altro assit.
Proprio adesso sono al tavolo cercando di scrivere dei versi sul “Bacio”… Grazie… vediamo cosa ne esce fuori e poi, quando, arriveranno (i versi) glieli spedisco…
Baci baci.
Cara Alessandra,
confesso che non posso leggere di processi inquisitori. Non posso perche’ mi fanno star male. E in assoluto tremo di fronte ai giudici. Perche’ sento il loro cuore.
ContinuaMente
Sulle mia bocca sta impressa la tua bocca,
Che dal torpore m’ha destata;
Le tue labbra mi sfiorano la mente, di continuo.
E fremo, di desiderio e di rabbia,
Mentre la mia mente ti bacia;
Continuamente.
(Marina, 29 luglio 2009)
Cara Marina,
la leggerò e la rileggerò. Mia ombra carica.
Pathos
Caro Gabriele,
è da un pò che non ti scrivo.
Sono in giro per lavoro e trovare il tempo e il mezzo per comunicare è per me un vero problema 🙂
VOlevo chiederti una cosa.
Avrei bisogno (nel tempo) di ricevere, se possibile, dele indiazioni su come reperire quella puntata del tuo programma in cui esaminasti quella mia lettera sul canto degli ucelli.
Sto compiendo un particolare studio e per me sarebe importante conoscere il tuo punto di vista su quella lettera.
Spero di ricevere presto tue notizie!
un abbraccio
Nicola
Caro Nicola,
carchero’ di farti avere i dati. Ma e’ difficilissimo.
Un abbraccio anche a te!
Gentilissimo e GRANDE (!!!!!!) Gabriele,
può fornirmi il suo indirizzo di posta elettronica?
Grazie di tutto!
caro Gabriele La Porta, mi chiamo Raffaele Funaro, ho 31 anni, sono laureando in filosofia alla Università Federico Secondo di Napoli ( discuterò la tesi il 20 0ttobre) e ti seguo da anni nelle tue trasmissioni notturne ; spesso quando consigliavi la lettura di un libro mi precipitavo in libreria a trovarlo: per esempio rimasi folgorato dal libro dei ventiquattro filosofi; da anni mi appassiono di alchimia e filosofia ermetica oltre a varie tradizioni spirituali del mondo e mi piacerebbe condividere con te, che ti stimo molto come persona e come studioso , questi argomenti che nella mia vita mi hanno anche fornito alcuni strumenti per superare momenti difficili. Scusa se mi sono dilungato, era per via dell’emozione …..ti voglio lasciare qui una mia poesia sull’amore che come vedo nel tuo blog sono da te molto apprezzate….
Amore
Amore
Pozzo di tesori…
In esso ebbro ti perdi,
compiaciuto e disperato,
di goderne giammai il fondo.
un paio di giorni fa ti ho sentito parlare in TV del rapporto fra favole ed alzheimer; parlavi anche di un libro, ma non ricordo l’autore. Come posso saperne di più ?
Grazie per l’attenzione, sempre in gamba!
Sarebbe bello sapere cosa ne pensa caro La Porta, in questo universo così egoista e , soprattutto, menefreghista, un po’ del proprio tempo da ocncedere al prossimo rinfresca l’anima ed il senso di colpa inconscio, non crede?un abbraccio
ALLA CUSTODE DELLE STELLE CADUTE
Ho stretto gli occhi così forte,
che son svaniti via tutti i desideri,
mentre dalle dita le spine,
salivano veloci tra le vene.
Dentro una nuvola ho nascosto il cuore,
per non perdere la dignità,
come tutte le persone sole,
che non vogliono credere alla verità.
Meglio il dolore più forte di sempre,
che la vergogna di non essere mio,
forse non si cresce e non si cambia,
ma ci si trasforma in Dio.
La solitudine è una scelta obbligata,
quando non riesci a vivere nei sogni altrui,
è una maledizione sofisticata,
che senti bruciare nei momenti bui.
Ed ora saluto la notte,
come quel bambino che sorride a me,
senza sapere che è lui a sottolineare l’addio
alla custode di tutte le mie stelle cadute.
Cara Gloria,
eccola: g.laporta@rai.it
A presto!
Caro Villon,
buona. Buona davvero!
Caro Amedeo,
l’autrice è Emanuela Pasin e il libro sta per essere pubblicato.
emanuelapasin@tiscali.it
Caro Andrea,
l’Ego aiuta a destreggiarsi nel mondo. Punto. Per il resto ci vuole cuore. (Complimenti per i versi)
Personaggio >> Dedicato a… 22 / 8 / 2009
Don Felice Riva il prete dei “Vip“:
una vita tra altare, palcoscenico e motori
Difficile dire per cosa non sia portato Don Felice Riva. La curiosità e la passione con le quali affronta la vita di ogni giorno ti travolgono, l’entusiasmo e al tempo stesso la pacatezza con le quali si racconta sono contagiose, il dinamismo e la frenesia ti mettono con le spalle al muro. Non puoi non rimanerne affascinato.
La sua vita è un sali-scendi da un altare a un palcoscenico, dal centro di riabilitazione dove assiste gli handicappati alla sella della carovana con gli amici della comunità itinerante di Don Mazzi.
Don Felice Riva
Classe 1955, Don Felice, grande amico di Don Paolo Ferrario, parroco di Paderno, ha trascorso proprio con la comunità di quest’ultimo la festa dell’Assunta, ha partecipato alla processione e ha condiviso alcuni dei momenti salienti di questa ricorrenza agostana. Bardato con gli abiti del cavaliere di Santo Sepolcro, Don Felice ha catturato gli sguardi di chi ancora non aveva avuto modo di apprezzarne le capacità oratorie e un segno, di certo, l’ha lasciato.
Entrato giovanissimo in seminario, ordinato sacerdote il 1 maggio del 1982 nelle fila dell’opera di Don Guanella, ha trascorso diversi anni come docente di educazione fisica, religione e scienze in Svizzera, nel Canton Grigione. Ora è Roma, nella “Casa San Giuseppe”, quella che Paolo VI in occasione della beatificazione del fondatore Don Guanella definità “La città della carità”. Qui, tra assistenza e alloggio, trovano aiuto oltre 400 handicappati gravi (228 residenziali, 105 ambulatoriali e 60 semi-residenziali) cui si aggiungono 260 dipendenti. Un vero e proprio paese dove carità, aiuto e comprensione sono le parole d’ordine.
Don Felice, secondo da destra, con l`abito del Cav. di Santo Sepolcro
durante la processione dell`Assunta a Paderno d`Adda
Don Felice è reduce da 2 mesi in sella alla bicicletta con la carovana itinerante della comunità di Don Antonio Mazzi, suo grande amico. 12 ragazzi, ex tossicodipendenti, stanno attraversando l’Europa toccando alcuni dei luoghi simbolo della cristianità moderna, come Lourdes e Fatima oppure il tradizionale Santiago de Compostela. Un’esperienza entusiasmante e unica ma faticosa e piena di sacrifici al tempo stesso.
“E’ un po’ come tornare all’avventura: dormire in tenda, affrontare gli sbalzi di temperatura e poi affidarsi alla provvidenza e alla propria capacità di sopravvivenza per mangiare. Ci si deve adattare a quello che passa il convento, ma in fondo il bello è proprio questo” racconta il sacerdote dalla sua casa di Villanova di Bernareggio dove vive con la mamma e dove ogni tanto fa tappa anche il fratello Don Cesare Riva. Un “tipo” anche lui (evidentemente è tutta “colpa” di un gene di famiglia, ndr) che benedice le moto in chiesa e fa le omelie sui testi della canzoni degli artisti.
Il fratello Don Cesare
Gli artisti, sì proprio loro: quelli di quel mondo in vetrina che vedi al di là dello schermo e ti appaiono sempre perfetti, senza problemi, ridanciani. “Eppure sono uomini anche loro con paure, difficoltà, indecisioni” chiosa Don Felice. Perché oltre a essere conosciuto per la sua collaborazione con Don Mazzi, Don Felice al mondo dello spettacolo è avvezzo. Anzi spesso protagonista. Proprio la partecipazione con Don Antonio, dietro le quinte di “Domenica In”, gli ha permesso di venire a contatto con questo mondo patinato e di farlo diventare una parte della sua missione pastorale. E così artisti del calibro di Mara Venier, Marco Masini, Povia, Giorgio Panariello, Paola Perego a lui chiedono spesso una benedizione prima di qualche evento importante e, appena il palinsesto lo permette, una Messa e una “predica” fraterna non se la perdono di certo. “E’ partito tutto da Don Gelmini che mi ha presentato a Mogol che cercava un prete simpatico per il ritiro del San Remo giovani. Lui non poteva e ha mandato me. L’ultima volta sono uscito dal confessionale che erano le tre del mattino. Avevo appena finito di confessare Giuliano dei Negramaro. Ne è nata una grande amicizia e ora appena posso scappo a qualche loro concerto”. Tanti sono gli aneddoti che questo sacerdote dei “vip” porta con sé. “Alla fine di una Messa Simone Cristicchi mi ha abbracciato e mi ha detto che non aveva mai assistito a una celebrazione così. Era contento ed emozionato”.
Perché Don Felice, la notorietà e la bravura dei personaggi del mondo dello spettacolo, non la lascia di certo in panchina. Anzi. Le sue Messe sono spesso animate dalla voce di maestri della musica e del palcoscenico. “In televisione tutti devono sorridere ma dentro poi e una volta sparita la telecamera sono persone normali con i problemi e i disagi che si pongono nella vita quotidiana. Anche loro hanno sofferenze e traumi interiori e cercano qualcuno che li sappia ascoltare con sincerità e senza preconcetti. Ecco, è questo che faccio io. Quando li incontro si aprono e dialogano con serenità e libertà. Poi mi continuano a cercare anche dopo. Paola Perego mi ha chiesto di poter portare i suoi figli a visitare la città della carità di Roma; Afef mi chiamava prima di ogni apparizione pubblica e mi chiedeva la benedizione; ho sposato Marina Occhiena dei Ricchi e poveri”.
Internet e social network sono per Don Felice il pane quotidiano. “Si tratta di mezzi di comunicazione veloci e gratuiti che ti fanno risparmiare in tempo e denaro. Lo stesso Don Guanella diceva che i mass media sono il quarto potere…come non credergli”. Il volto di Don Felice, poi, non è sconosciuto agli appassionati Rai. Dal 1996, infatti, è opinionista e ora al mattino presto partecipa al programma con Gabriele La Porta “Inconscio e magia – psiche”. Ci sono poi le apparizioni su Sat2000, a “Schiamazzi notturni” di Don Mazzi e non è raro vederlo in sella ad una moto percorrere le strade della sua missione. La terra. Quella più tecnologica e avanzata, sempre più in vetrina e senza veli, ma anch’essa bisognosa di attenzioni.
S.V.
ciao gabriele
Buongiorno Sig. Gabriele La Porta e complimenti per la sua trasmissione.
Che dire? Il mio sogno?
Difficile spiegare con poche parole quello che vorrei, quando si hanno dei desdieri così ambiziosi …
Mi piacerebbe comunque proporle alcune Poesie e sarebbe bello che lei recitasse quella che riterrà più consona alla trasmissione, sempre che la trovi di suo gradimento
Se mi risponderà (e mi farà molto felice) dandomi la sua e-mail le invierò le mie raccolte di Poesie.
Nel frattempo di seguito eccone alcune.
Grazie per il tempo che vorrà dedicarmi.
Le Verità Nascoste
Nodi tessuti a regola d’arte,
ornano ansie tenute all’oscuro,
sotterrate, son come in catene,
le radici che alimentano il cuore,
fragili, affievolite in disparte,
mettono a nudo un dubbio futuro,
fuorviare l’origine da dove proviene,
come se tuo fosse stato l’errore …
Le verità nascoste sono un sano dolore,
per un sangue anonimo dentro le vene,
innalzano dighe al di sopra del muro
a guardia un guerriero tiene distante,
fantasmi ingannevoli senza rancore,
solo il coraggio di mostrare le schiene,
tramare l’inganno che si scopre insicuro,
velo impostore non offusca un diamante.
Autore: Raffaele Leggerini Giovedì 16 Luglio 2009
Amarti
Ho regalato le lacrime al vento,
ché le portasse fin dove si perde,
la percezione di un male cruento,
con l’illusione di mostrarsi inerte.
Ho seppellito più volte il dolore,
sotto uno strato di terra profondo,
ma è riemerso dentro il mio cuore,
fiacco si finge come un moribondo.
Ho deterso con l’acqua gli affanni,
raggio maturo che fendeva le pene,
appena comparsi fuori gli inganni,
si è affusolato in pericolose catene.
Ho bruciato i tormenti nel fuoco,
tra le mani grigia cenere amara,
a spegnersi indugia unico fioco,
come speme per una luce sì rara.
Se solo la colpa è quella di amarti,
morendo ogni giorno dentro ricordi,
se l’anima mia non riesce a lasciarti,
fa che i miei chiami non restino sordi.
Autore: Raffaele Leggerini
Martedì 21 Luglio 2009
Gentile sig. Gabriele La Porta
è la prima volta che Le scrivo trovando casualmente il suo blog facendo zapping su internet.
In una di queste notti torride ed afose di Agosto mi sono imbattuto nel suo programma “Inconscio e Magia” e colgo l’occasione prima che me ne dimentichi di complimentarmi per la sua conduzione e per i temi trattati.
Ad essere sincero sono rimasto colpito dell’entusiasmo con la quale Lei e i suoi assistenti e ospiti dialogavate tra di voi e con il pubblico.Una specie di rituale che scrolla di dosso le inevitabili zavorre che ci portiamo dietro e ci alleggerisce il Cuore,almeno questa è stata la mia impressione.
Le rinnovo i miei complimenti
di Cuore
Davide
E’ UN PO’ CHE NON SCRIVO SUL TUO BELLISSIMO BLOG, LA MIA ANIMA E’ STATA PER UN PO’ TORMENTATA. SALUATO TUTTI E UN ABBRACCIO A TE CARISSIMO G.P…
LUCE…
SONO GLI OCCHI CHE SI APRONO
A UN NUOVO GIORNO.
UN RESPIRO, NUOVA VITA…
I TUOI OCCHI, NEI QUALI NON SAPRO’ MAI
QUANDO E DOVE HANNO VISSUTO E PIANTO.
L’ANIMA PUO’ RAGGIUNGERE VETTE ALTISSIME
VOLARE E ATTRAVERSARE MONDI INFINITI.
MA….
GIOIA PER IL CUORE E’ SENTIRSI AMATI.
angela.
caro Davide, benvenuto nel nostro giardino/temenos. hai ragione, io sono un entusiasta quando si tratta di stare con gli amici a parlare, a mangiare, a bere, a leggere poesie, a ridere, a giocare, a…(continua…)
ciao Gabriele,
girando per Youtube sono inciampato nella storica e gustosa imitazione che Guzzanti ti dedico’ anni addietro.
Mi sono quindi venuti in mente i giorni passati in cui, rientrando a tarda notte, rimanevo affascinato ad ascoltare i tuoi pensieri, mai banali ne’ scontati.
Tempi passati. Hai cambiato orario, sono io che sono invecchiato e rientro prima, oppure sei sparito da questa televisione sempre piu’ fotocopia di se stessa?
Un caro saluto
Marco
…sto scrivendo…
Volevo chiederLe una cosa.
Conosce San Sepolcro in provincia di Arezzo? (Vicino Anghiari e Città di Castello, nella val Tiberina)…mi è venuta voglia di trasferirmi lì…
Angela, ben ritrovata. hai ragione, per il cuore la più grande gioia è sentirsi amati.
Gioco per Te Signore
Preghiera del calciatore
GIOCO PER TE, SIGNORE
PREGHIERA DEL CALCIATORE
Gioco per te Signore,
per esaltare sul campo
la grandezza
della creazione dell’uomo,
la sana competizione sportiva
nel rispetto dell’avversario,
degli spettatori e dei tifosi.
Gioco per te, Signore
per affermare nel mondo
i valori dello sport
che ci rendono fratelli
e superano le barriere
della guerra e del razzismo.
Gioco per te, Signore,
perché il clamore dei goals
si trasformi in grida d’amicizia
e la squadra avversaria
diventi ultrà nella fede.
Gioco per te Signore
nella lealtà, nel silenzio,
nella sincerità
e già pregusto , con il tuo aiuto
la gioia di una vittoria
cristiana, schietta e genuina.
Don Felice Riva ai suoi ragazzi
e a tutti gli appasionati del calcio
ciao
Una domanda: perchè ha sempre quella catena attaccata ai pantaloni?
Saluti
Angela, sono di ritorno con un po’ di ritardo…Bei versi (Ma Gioia è Amare più che essere Amati. PErchè Amore senza condizionamenti conduce ad essere fatalmente Amati. Magari non dalla persona o persone che vorremmo…L’Amore sceglie lui)
No, Marco, non sono sparito, sono soltanto disceso nella notte più fonda.
No, Marina, non ci sono mai stato. Ma se ci andrai tu, sarà una buona occasione.
Professore,
la risposta che ha dato ad Angela sull’amore con la A, la trovo struggente. Lei è una persona speciale. Per me è così e non cominciamo con la storia delle nefandezze che non me ne importa nulla.
La risposta che ha dato a Marco mi ha ammazzato.
Ho le idee confuse sul dove andare e cosa fare. Altro che notte: andiamo avanti. L’altro giorno ho letto una scritta mentre ero scoraggiata: “Coraggio. Tutto è destino!” Poi, mi sono ricordata che Lei mi ha detto “Tutto è fato” ed ho voluto credere che fosse una coincidenza miracolosa…insomma, c’entra sempre Lei.
Bellissima, Don Felice, Bellissima.
Chicca, è per non perdere sempre il portafogli (di solito lo lascio dove capita, come gli occhiali, le sciarpe, gli ombrelli, le penne…)…
Carissimo incommensurabile Gabriele…
che ci illumini sull’immenso e fantastico mondo della poesia e sui suoi spesso reconditi ed allegorici significati dandoci anche lezioni di vita spirituale…
(sono poi sublimi anche le tue risposte nel blog… per leggerezza e precisione… non me ne perdo una)
ti rivolgo un’umile domanda…
(però potrebbe essermi sfuggita qualche trasmissione o qualche suo articolo sul punto)
Cosa pensi di Pessoa e della sua poesia di sogno?
Qui un mio post su di una poesia… che amo molto…
http://beardream21.spaces.live.com/blog/cns!E7AB7B9B65CB4B89!2356.entry
Ciao e complimenti…
Tony Kospan
Bimbola, bimbola…all’infinito…poche parole e subito scendi con le tue considerazioni al cuore. Per corazzarlo.
Ti ha ammazzato? E perchè? Incanti
Si, MArina, credo nel Fato. E le coincidenze sono sincronicità. A dimostrazione del Fato. Appunto.
Gentilissimo Gabriele La Porta, sapesse quante volte ascoltandola durante le sue trasmissioni, ho pensato di contattarla, pensavo fosse impossibile…poi scopro l’esistenza del blog ed eccomi subito a scriverle.
Quasi un anno fa ho pubblicato il mio primo libro dal titolo “Mente in eclissi”, di cui le riporto di seguito l’incipit:
“Guardo la tela bianca dei miei ricordi,
macchie di colori vivaci la tingono di vita vissuta;
goccia a goccia scendono veloci e mischiandosi
danno espressione ad un quadro che trasmette forti emozioni.
Poi una lacrima di inchiostro nero cade al centro e si spande in un secondo, coprendone luci, ombre, armonie…”
Sarei lusingata se volesse leggerne il seguito.
Qualora fosse d’accordo, dove posso inviargliene una copia?
Scoprire l’esistenza di questo blog è stato un piacere, ma scoprire che risponde personalmente è stata la dimostrazione più tangibile della sua coerenza ed umiltà.
Grazie e a Presto.
Roberta
Gentile sig. Gabriele la Porta
La ringrazio per il benvenuto datomi nel vostro giardino/temenos . Di primo acchito pensavo che temenos fosse una chiara dichiarazione di guerra poi dissoltasi l’ignoranza dalla mente ho fatto un bel sospiro di sollievo.Le scrivo all’indomani del ricordo delle stragi dell’11 settembre 2001 chiedendole una sua opinione riguardo ai fanatismi religiosi ma più in generale della suggestione o ipnosi che sia che porta gli esseri umani a compiere gesti terrificanti solamente perchè indotti da pseudosentimenti inculcati dall’esterno e che come appunto un ipnotizzato lo manovrano fino al punto da fargli credere che quello che sente è frutto del proprio naturale pensiero.
Mi scuso per la riflessione un pò contorta e problematica e spero di essere stato in grado di farmi capire.
Grazie
complimenti per il blog
Davide
Mi ha ammazzato perché dice che è sceso nella notte più buia…guardi che adess che Le voglio bene, Lei a una responsabilità in più a stare bene: insomma Prof. un’altra catena!
Sceneggiati Rai Notte
Volevo ringraziare la Direzione di Rai Notte e Grabriele La Porta in particolare per i sempre validi sceneggiati proposti nel magico cuore della notte su Rai 2. Ora dopo svariate e comunque gradite repliche, emergono titoli nuovi ed interessanti fra cui il recente “Marsigliese” e ora “Notturno”… Nel ringraziare per le sempre azzeccate proposte gradirei sapere quali altre “chicche” avete in serbo per noi?
Nell’attesa trepidante di una risposta, porgo cordiali e carissimi saluti.
Giuseppe Gay
Ciao Gabriele, in una puntata del tuo programma parlavi del libro Pianeti interiori, in cui dicevi mi pare che quando qualcuno desidera fare qualcosa poi la fa e così seguendo evolve. Ma non capii bene perché il programma è troppo breve e non viene spiegato molto come la puntata normale.
Ho trovato una frase di Goehte in cui dice una cosa simile.
« Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di fare, incominciala. L’audacia ha in sé genio, potere e magia. Incominciala adesso. »
Caro antonio, la poesia sukl tuo blog l’ho letta più volte in trasmissione e la metterò anche come post. grazie
Roberta, la copia puoi spedirmela a Gabriele La Porta, via Teulada 66, 00197 ROMA
Caro Davide, si, ho capito benissimo (credo). Comunque le guerre in nome della religione sono scatenate da chi non ha mai “davvero” percepito il divino.
Marina, questa tua catena mi è lieve più di una piuma di un colibrì estasiato.
Carissimo Professore,
mi si riempie il cuore ad aver trovato il suo blog.
Sentivo la nostalgia dei tempi del liceo classico, dell’odore dei vocabolari di latino e graco, dell’età delle grandi speranze, dell’infervorirsi nello studiare Platone, Bruno, Marx, delle sinuose forme della storia dell’arte e della poesia delle traduzioni inglese latino di Bob Dylan.
Nei suoi occhi ho rivisto l’entusiasmo di noi pochi ma buoni ragazzetti che volevano prendere a morsi la storia, il pensiero, la spiritualità, la vita assaporandone ogni sottile retrogusto.
Grazie mille!
Caro giuseppe, queste “chicche”, come le chiami tu, le scelgono due miei collaboratori. Alessandro Calabrò e Stefano Petruzzellis.
Pensa Mary, che a Pianeti Interiori ho deidcato 51 trasmissioni. Il senso del volume, esemplificando molto, è che non c’è solo la RATIO nell’Umanità. Ma anche Anima, che noi non tentiamo neppure di conoscere. Siamo amputati. Quindi, infelici.
ciao Gabriele, finalmente ho comprato il libro “Pianeti interiori”, spero che mi piaccia! Qualche settimana fa feci anche un sogno in cui non riuscivo ad entrare nella libreria, invece di quello avevo poi trovato un altro “Il secondo messia” che c’è l’ho ma che non mi è piaciuto.
Oggi mi è arrivato il libro e per coincidenza ieri alla rai ho visto il programma passpartout che parlava proprio di astrologia nelle civiltà passate e altre notizie che svogliandolo le ho trovate nel libro.
Ma già dal programma si capiva il fatto che l’astrologia e i suoi simbolismi nel passato veniva considerata diversamente da oggi.
Io in passato mi ero interessata di astrologia.
ma mi interessava più le caratteristiche della persona e non la divinazione.
Grazie a te Giustino, che mi dici queste cose.
CAra Mary, l’Astrologia antiqua studiava l’inconscio in relazione alle passioni=pianeti=Dei.
Gentile Professore,
fin quando ho potuto, l’ho seguita su Rai Due Notte, e mi auguro di poterlo fare ancora, se possibile.
Il motivo per cui mi rivolgo a Lei è però un altro. Ho da poco dato alle stampe qui a Foggia, un “Dizionario Biografico 1900-2008)” dedicato a circa 600 personalità e personaggi nati anagraficamente in provincia di Foggia e affermatisi nei diversi campi a livello nazionale e internazionale. Solo oggi ho scoperto che le Sue origini sono garganiche (Suo padre è nativo di San Marco in Lamis, se non erro) e, stante le scarne informazioni fin qui reperite e in vista della prossima edizione del volume (programmata per il 2011), sarei molto lieto di poter includere una Scheda Biografica dedicata a Suo padre, con foto.
Grazie dell’attenzione e in attesa di poterLa leggere, un cordiale saluto.
Un saluto a tutti Voi, amici, da Junio. Mi siete mancati. Ed io? Qualcuno si ricorda ancora qualche mia riflessione ^_^ … E tu Gabriele? Un salutone da parte di Junio Massimo anche allo “spiritosissimo” Enzo che “ri-anima” la trasmissione ancor più di quanto già non lo sia! Il senso dell’umorismo nella vita.. è alla base di una corretta evoluzione “animico-spirituale”.. per cui siano “BENE-detti” gli spiritosi… Del resto Dio… non è forse per definizione… colmo di Spirito? Un bacione a tutti. Volendo vi aspetto anche su Facebook dove oltre Enzo, abbiamo creato un bel gruppetto di persone sensibili… come tutti voi amici.. A presto!
PS: Buon onomastico Gabriele 😉
TOC TOC TOC,
Professore! Ma dove se ne va senza di noi?
Mi piacerebbe preparare la “sua zucca con il risotto alla zucca dentro”. A fuoco lento, è periodo di zucche mi pare… E poi c’è quella coperta di filo di scozia finssimo, sono anni che ci lavoro anche se, a volte, me la dimentico. La conservo in una scatola rossa porpora, nell’armadio nel quale tengo fazzoletti imbevuti di Arpege… Solo che ogni tanto, a secondo della Luna, mi assento e formulo pensieri e questi, se perfetti, diventano………… (?)
Gentile sig.Gabriele,
solamente una domanda:ma perchè pronunciando o scrivendo la parola ANIMA non mette mai davanti l’articolo che le è connaturato?
grazie mille
un saluto affettuoso……
Davide
maurizio siamo compaesani!……bella la tua iniziativa……un caro saluto…..
Ciao Gabriele, sul libro “Pianeti interiori”, da alcuni giorni ho incominciato a leggerlo, dopo averlo precedentemente sfogliato e risfogliato. Questo è uno strano libro, anche se si sa di cosa parli, ma è come se non si facesse capire subito, leggendolo bisognerebbe interpretarlo perché ha quell’aurea di “magico” bisognerebbe stare sulla stessa linea d’onda, non perché non si comprende ma quando ci sono di mezzo questioni come l’anima e l’interiorità, la razionalità esteriore ha la tendenza a combattere queste cose.
Per adesso le cose che mi hanno colpito è il significato dell’immaginazione e sull’anima,
cui mi fanno riflettere.
Ma poiché il discorso è lungo, come da mia abitudine, quando leggo un libro lo analizzo e ne faccio un riassunto.
Visto che le piace molto questo libro, quando lo finirò di leggere le invierò un riassunto con le mie riflessioni.
Oggi, il dolore mi ha colt all’improvviso.
Mi capita sempre così: una sensazione di vuoto soffocante.
Sarà molto dura arrivare a stasera…
Pure a Lei ogni tanto Le fa questi scherzi la psiche?
Pure a Voi?
Mamma mia!
Cara Marina, si mi è capitato qualche volta nei momenti difficili ti è capitato di pronunciare anche qualche frase o parola che non volevi pronuciare?
E’ l’inconscio !
il viandante
Grazie mille Maurizio. Ma mio padre è nato a Taranto. tutti gli altri, da mio nonno Gabriele e indietro nel tempo, sono di San Marco. Grazie Comunque.
Junio. Baci.
Grazie e Baci, Junio.
Lumen (?)
Davide, la chiamo così per non confonderla con altri che l’adoperano soltanto in modo improprio.
saluti, nella, saluti maurizio.
Rosario,
farò attenzione alla faccenda delle frasi…a me più che altro, a volte, mi capita di voler prendere a male parole qualcuno che dico io!
Non è a te che mi riferisco…ma ad una schiera di tipi che mi ronzano attorno…ma pare che anche loro abbiano una funzione utile alla mia Ghianda… Sarà!
Adesso la trovi la collocazione per marte e Saturno?
Ecco, il Panetario è completo!
…Marte…lo avevo scritto in lettera minuscola, meglio non sminuire, con quel caratterino!
Le Aspetto MAry. Comunque Pianeti interiori è un testo che si rifà a Ficino. Un Mago.
Sempre. Sempre Anima mi rapisce. MArina
(non solo Inconscio, ma anche Ratio frustata)
Volpone! Volpone! Volpone!
Tu lo sai cosa penso di noi uomini, lo posso dire anche al prof.,aspetto il tuo OK. Sai Circe va rispettata, scherzo . Marina quanto mi sei stata utile ,anche senza sentirti.
Mi sono trovato in un paesino sotto le dolomiti per un mese, dove c’erano 300 anime, 298 angeli,un diavolo e uno sfigato di viandante.Grazie ai tuoi consigli alle fine ho lasciato quella località con 298 diavoli, un angelo e sempre uno sfigato di viandate, non posso raccontarti i dettagli per rispetto degli eventi e delle persone, ma se c’eri tu al posto mio quei 298 diavoli li avresti fatto volare dalle dolomiti a lampedusa… hai ragione certe volte bisogna non farsi pestare i piedi e non fare come me che non reagisco alle provocazioni.
Non ho problemi e lo dico ad alta voce che Marina Morelli è una persona straordinaria con un minimo di presuzione è l’archetipo femminile in terra , prof mi sembra che è cosi?
.. E POI CARA MARINA MARTE O MINUSCOLO O MAIUSCOLO …E SEMPRE MARTE
FREGATENE DELLA RATIO IO DAL 27 MAGGIO HO MANDATO IN PENSIONE ANCHE L’OROLOGIO
SPERO CHE “ACCETTI” LE PAROLE DEL VIANDANTE
Prof,
è molto esaustiva questa Sua espressione:
“Sempre. Sempre Anima mi rapisce.”
E se è riferita, come immagino, al mio commento sul dolore morale che mi coglie improvviso, devo dirLe che in effetti, proprio oggi, pensavo che non devo assolutamente rimuovere forzatamente l’ansia quando mi assale. Anche se una sensazione terribile, come solo possono esserlo le dissonanze interiori. In effetti, anche a me, per un attimo, l’ansia è sembrata improvvisamente più che una paura un messaggio di Anima.
Poi, passando davanti alla libreria del soggiorno, mi era caduta l’attenzione su “Il corpo e l’anima” di Krenheider ed avendo aperto una pagina a caso, “la frase lampeggiante” era:
L’ansia può uccidere….la verità è che quando l’ansia è repressa, viene spinta nel corpo e si tramuta in una tensione fisica che a sua volta produce sintomi somatici sino ad una vera malattia….”
Ho deciso di tuffarmi nella mia ansia Anima e Corpo!
Che bello essere qui dove so di essere capita quando parlo…
…naturalmente, la coincidenza è miracolosa, ma per noi queste cose sono sciocchezzuole…che fanno parte della normalità.
Noi., oramai, ci occupiamo di sciogliere incantesimi! Di armonizzazioni ad opera della fantasia!
Ratio frustrata? Ratio frustata!
Un bacionissimo.
Professore,
VOLPONE mi chiamano… Però mi diverte tantissimo essere chiamata VOLPONE.
Riguardo al farsi ri-spettare. Bah, tu Rosario dici che mi faccio rispettare io? Se lo dici tu…
Rosà….sfigato! ?….ma dai….non dir così!….su cerchiamo di essere forti e coraggiosi……vorrei dirti tante cose……purtroppo ! ti dico solo che ti prendo per mano e ti trasmetto energia positiva….. la mia! ne ho accumulata tanta nella mia vita per forza maggiore…..altrimenti a quest’ora ero a lampedusa 🙂 … ti abbraccio………MARINA? condivido con te!….é straordinaria, unica….baci a Tutti……e come sempre uno cioccolatoso al prof.
NULLA UNISCE PIù PROFONDAMENTE IL SOLE ALLA TERRA DELLA DISTANZA CHE LI SEPARA.
CHU FU LAN III SEC A.C.
ok, baci.
(troppo gioiosa!)
Formidabile, rosario! (Su Marina condivido, senza dimenticare Bea, Angela, Serena, Mary, Nella e tutte le persone meravigliose che ho avuto modo di conoscere.) (E pensare che ero restio al Blog. Ed ora è diventata una formidabile fonte di ricchezza per me).
Cara Marina i mei guai sono cominciati proprio dall’ansia.Non importa e roba da ratio ,purtoppo io la devo affrontare per 432 minuti al giorno.
Caro Direttore sono felice per anch’io nel piccolo posso partecipare ad anima…….questo è il suo miracolo che unisce tutti noi
compresi scoiattoli e volponi
è bello troppo troppo troppo troppo bello che ECHEGGIA il bene tra noi
vi amo adesso mi avete commosso
Ah Mari? GEA!!!!!!!
MANAGGIA A TE
IL VIANDANTE
Professore, Professore,
posso farLe una domanda stupida?
……..ROSARIO L’HAI FATTA GIA!
……….VOLEVO DIRVI ,SI RICORDA DI QUEL MONACO DI (LE HAVRE MI SEMBRA) CHE GLI VENNE IN SOGNO UNA BELLA DONNA E LA MATTINA LA MANDO’ IN ROGO?
……. E CON CIO’?
….NO E’ SUCCESSO LA STESSA COSA A ME, SOLO CHE QUANDO SONO USCITO DA CASA E HO INCONTRATO QUELLA PERSONA MI SONO COMPLIMENTATO PERCHE’ MI HA FATTO SVEGLIARE CON UN BUON UMORE. IN CHIAVE ANALITICA E’ AFRODITE?
E’ COSI?
MA QUELLO CHE MI STUPISCE CHE TUTTI QUELLI CHE CONOSCO NESSUNO FA’ QUESTI SOGNI?
TUTTI QUELLI CHE CONOSCONO SONO PERFETTI! O SONO IO CHE SONO IMPERFETTO!
MA NON NASCODIAMOCI DIETRO A UN DITO TUTTI FACCIAMO DI QUEI SOGNI CHE PER ME SONO DI UN SEGNO POSITIVO PERCHE’ RAPPRESENTANO COME DICEVO AFRODITE
ALLA FACCIA DEL PERBENISMO IO DICO LA VERITA’ PERCHE’ SO’ CHE E’ UNA VALENZA CHE ABBIAMO TUTTI.
HO DEI COLLEGHI,CHE QUANDO VADO A CENA DA LORO ,TUTTI HANNO IL COLESTEROLO
HANNO DIFFICOLTA’ NELLA DIGESTIONE ED ALTRE PATOLOGIE.
MENTRE QUANDO VENGONO A CENA DA ME ,QUESTE PATOLOGIE SPARISCONO, MI E’ NATO UN DUBBIO MA FA CHE A CASA MIA C’E’ UN ENERGIA VITALE CHE ANNULLA QUESTE PATOLOGIE ……HO E QUALCOSA ALTRO?
COME VEDE PROFESSORE QUANTO LA RATIO , CREA DEI FALSI VALORI DEI FALSI MODELLI E POI COME DICE IL MOTTO SI PREDICA BENE E ……
E’ COSI DIFFICILE MANIFESTARE LE NOSTRE PASSIONI , I NOSTRI PIACIERI BISOGNA SEMPRE REPRIMERE QUELLO CHE CI PIACE ,FINO A POCO TEMPO FA’ ,PRIMA CHE LEI PRESENTASSE “PIANETI INTERIORI” NESSUNO CHE CONOSCO BEVEVA VINO,PAG.101( MI SEMBRA) aroma del vino, Ficino parla del vino ,oggi tutti sono affascinati del vino ,ed io ho l’eticchetta del vino che non mi toglierò mai da dosso.
Professore confessiamo i nostri peccati che è meglio
tutti sono dalla parte giusta ,solo lo sfigato di viandante è il “diavoletto irrequieto”?
MA CI FACCIANO IL PIACIERE….
LA VOGLIO BENE
IL VIANDANTE
…ma è normale che l’archetipo femminile in terra si senta a pezzi ognitan…spesso?
Bah!
Professore buongiorno!
Poco fa Le ho spedito una email a g.laporta@rai.it.
Speriamo che la Sua segretaria glieLa dia!
Baci.
Guarda, Bimbolissima, che questa sensazione “essere capiti”, è reciproca.
La Ratio, ora, in noi e nelle persone come noi, MArina, deve fare un passettino indietro.E se questo avvenisse nel mondo, l’umanità avrebbe una speranza.
Così mi sembra (ti fai rispettare). E poi Volpone è un personaggio straordinario.
Ma, Nella, questi baci mi vizieranno? (Meglio così)
Quindi? (Nicola)
…GEA, ma tu mi vuoi fare fesso a me?! E insisti…tu stuzzichi! Tu mi provochi! …e io me te magno…
Volpone .
IL recupero del femminile come categoria dell ‘anima è una delle poche vie di salvezza ,perchè i suoi valori sono capacità di abbandono ,tenerezza,accettazione del diverso (vedi tu acceti anche il viandante con le sue bizze che combina) del debole dell’indifeso e sopratutto fantasia e passione.
Perciò noi TUTTI TI RISPETTIAMO perchè ci riconosciamo nel feminile. IO A MARINA MORELLI SONO IN DEBITO .
Volpone ,mi figlia che ha ventanni fa di me quello che vuole, non ricordo che in questi anni mi ha chiamato ,papà ,sempre con il fischio e qualche volta con un pizzico sul braccio ,di rado Dad.
Sul treno VERONA- MILANO ero seduto io e mia figlia ,quando all’improvviso si è seduta difronte a noi una donna.Sembrava Angelina JOILE. Che delizia di viaggio che farò ,ho pensato.
AH Volpone! dopo due secondi mi sono accorto che quella era una donna senza Anima ,un maritozzo senza crema e senza cioccolato,anzi nemmo un maritozzo ,ma sola prigioniera della sulla bellezza che la utilizzava per il EGO,insomma una donna che era prigioniera della radice melmosa del maschile,tuffata nei modelli imposti profondamenti disturbati dalla sfera erotica dei medesimi uomini.
Cosi io e mi figlia abbiamo tirato fuori dal fagotello i nostri testi e io ho letto “La rinascita di afodite”……………………………………che delizia di viaggio
altro che ANGELINA JOILE
GEA-MENTE
IL VIANDANTE
per NELLA
grazie di cuore per l’attenzione che mi rivolgi
Ma volevo dirti che in anima “fallire” è ri-nascere
ricodo sempre l’articolo di Pedraza nella rivista anima del 2001.” l’elogio del fallimento”. Dove ci permette di valorizzare e riflettere i danni subiti e quelli arrecati………quindi
Ri-partire
un abbracciio
il viandante
Caro Gabriele, ti è arrivato il mio pacchetto?…e la mail?
mi potresti indicare un libro propedeutico allo studio dei processi alchemici (sal, mercur, sulfur)?
grazie
Baci, caro Rosario!
Viva, viva il vino generoso… dice compare Turiddu.
Viva Rosario, dico io!
Cara Marina,
adesso e’ normalissimo.
Baci baci
Cara Marina,
purtroppo non mi e’ arrivata…
Volpone, sanza gatto, o con il gatto? E il sorcio?
Volpone versatile….
si prof. credo di si che vi vizio, sono baci di affetto e grande stima che provo per lei……..e per Tutti gli amici di questo blog……ciao a Tutti
Caro Rocco,
l’amore spesso ci autorizza a prendere in prestito da altri esseri umani le parole da dedicare a chi amiamo. Anche Troisi nel film “Il Postino” l’ha fatto.
L’unica cosa che emerge da questi prestiti è il desiderio di essere diversi da se stessi, di essere conformi a ciò che pensiamo sia il prototipo del desiderio di chi amiamo.
preludiamo, però, la scoperta dei nostri mille volti e questo non è un bene per chi ama.
Ritorna pure quando ti farà piacere in questo blog.
Ho visitato il tuo sito e l’ho trovato fervido di creatività e poetica vitalità.
Buona vita
Viandante, sei uno spasso!
Giusto, caro Rosario! E’ un testo bellissimo. Devo trovare un volontario che lo riscriva qui da noi. (Stavo per scrivere: “Qui, a casa nostra”)
Caro Nicola,
inizia con le opere di Giuliano Kremmerz pubblicate da Mediterranee oppure da Rebis.
Affettuosita’, Nella cara!
Rosario,
beh, però Angelina Jolie è sempre Angelina Jolie…insomma, quando una è bella è bella. O no?
AH VOLPONE ! AH VOLPONE!
LASCIALA PERDERE ANGELINA JOLIE LA SUA BELLEZZA FA L’OCCHIO MA SAI QUANTI QUAI GLI PROCURA E QUANTI “COMPLESSI” SI PORTA DENTRO….MEGLIO LA BELLEZZA DEL CUORE… E ‘ SUBLIME …O NO?
MA TU NON SEI CON NOI IN UNA DIMENSIONE SUPERIORE CHE MATERIALE?
AH VOLPNE………….
NADDEO ROSARIO “O’ PAZZ”
Ciao Volpone,è retorico commentare il concetto di “bellezza” per il prospettivimo,il relativismo e i convogli di polifonia con cui andrebbe analizzata ed esperita nel quotidiano sul sedile di un treno,nel caso di Rosario o di un autobus a Roma,come spesso capita a me .
Mi permetto di proporre la visione di un documentario della Zanardo in tre parti dal titolo “Il corpo delle donne”
Ps Piacere di conoscerti,Mariangela
Buonasera Professore, le ho appena mandato una mail. Spero che arrivi ^__^ . Ops mi sono dimenticata una cosa. Le arriveranno due mail allora!
Cordialissimi Saluti, Elena
Un momento Volpone…,ma sei Marina?Furba volpina!
Sì Mariangela,
è Rosario che mi chiama Volpone…
Mariangela,
ho visto il video, sono d’accordo, ma Angiolina Jolie la trovo bella los tesso. Un bacio…e grazie naturalmente.
Buonanotte professore, circa un mese fa, le ho inviato il mio libro dal titolo “Mente in eclissi”, con allegata una lettera.
Mi piacerebbe sapere se ha avuto modo di leggerlo e se ha un’opinione a tal proposito.
So che le sto chiedendo molto ma per me è importante che sia disposto ad ascoltarmi.
Grazie e a presto
Roberta
No, no, ROSARIO,
io invece ci tengo molto al mio aspetto fisico… trascurare la bellezza è un po’ come trascurare la dea.
Bacione.
esimio dott. Gabriele La Porta, Mi piacerebbe interloquire con lei al fine di tranne isegnamenti di vita e consigli sulla vita.
Le chiedo scusa sin da ora per questo messaggio; forse inviato al sito sbagliato, ma sono ignorante in materia di pc.
Mi piace ascoltarla alla radio, aspettando magari un giorno di poter colloquiare con Lei Albano Laziale Lì 28.10.2009
Volpone
” Aridanghete”
Nulla vieta che la bellezza che proviamo per una persona è una cosa bella, anzi allieva le sofferenze,ci mancherebbe.
Ma la bellezza è come l’eco si consuma con il tempo se non hai niente di bello dentro …………………. svanisce.
Naddeo Rosario
Caro Gabriele,
le mie figlie hanno una serie di “amiche speciali” con le quali escono insieme e svolgono una serie di attività. Non sempre le relazioni sono facili, io non entro molto in queste faccende perché penso che entrambe debbano trovare un proprio modo di relazionarsi come meglio si può col prossimo (certo, se mi accorgessi di qualcosa di negativo dal quale Arianna e Chiara non sono, evidentemente, in grado di difendersi, ovviamente, interverrei…e non sono tenera).
Qui di seguito un appunto che ieri Chiara ha sentito di prendere dopo un anno e mezzo di discussioni con Elda…scripta manent verba volant!
“ELDA HA IL SUO CARATTERE, PERO MI VUOLE BENE ANCHE SE IO HO IL MIO CARATTERE.”
A me queste due figlie mi fanno impazzire, c’è qualcosa di essenziale in loro che trovo irresistibile, vanno subito al nocciolo della questione centrale dei rapporti umani: ognuno ha il suo carattere, indipendentemente dai sentimenti, ovvero, delle ragioni del cuore.
Prof, ma non è che pure il Carattere è un’altra di quelle forze dalle quali siamo vissuti e che vogliamo far credere di capire?
Bacioni, stamattina la giornata è iniziata bene. Ho acceso il televisore e su rai2 c’era Lei che parlava con un amico (questa era la sensazione) delle ragioni del cuore nel centro di Roma, mi sembra dalle parti del Senato.
Egregio prof. La Porta, mi complimento per le sue trasmissioni televisive che purtroppo posso seguire solo saltuariamente. Le sarei grato se potesse darmi spunti ed indicazioni sull’Ermetismo Astrologico di Antonio da Montolmo. Essendo di Corridonia, l’antica Montolmo, verrei che la figura di questo studioso fosse ricordata nella sua città natale dove invece è praticamente sconosciuta a parte per una via a lui intitolata.
Ringraziando, porgo cordiali saluti
Baci Elena!
Cara Volpone,
purtroppo a me Angelina non suscita nulla.
Troppo “plastica”. Troppi problemi irrisolti. Troppo cinema, troppa ribalta.
Baci baci
MI ASSOCIO CON Lei PROF. meglio acqua e sapone con un pò di ruga ma non taroccate
Naddeo Rosario
Gentilissimo prof. Laporta, durante una sua recente trasmissione ho ascoltato dei versi bellissimi ad opera di andrè chedit, -credo di aver compreso questo nome-
Era una meravilgiosa poesia sull’amore.
Ho fatto ricerche ma di questo autore nessuna traccia. Evidentemente, complice l’ora tarda, non ho trascritto bene il nome. Può cortesemente segnalarmi la giusta denominazione? Grazie, brunella
ho, evidentemente, allergia per la trascrizione dei nomi -Prof. La Porta e non Laporta.- Mi scuso.
Caro Prof,condivido…,ma magari fosse “troppo Cinema”purtroppo è “cinema” cioè industria e non opera dell’ingegno come recita la nostra Costituzione.Sembrava che il vecchio Clint finalmente avesse operato il miracolo della recitazione,ma per dirla con un verso d’opera”Cosa rara”.Mariangela
Per carità, ognuno ha i suoi gusti…e poi meglio così: una in meno!
Caro Rosario,
le “due” bellezze si devono incontrare, ma quella “interiore” riesce a modificare quella esteriore.
Caro Rosario,
infatti, questo è il bello d’essere un Volpone:
io mi curo dentro e fuori!
Ciao ciao.
Gabriele,
anche Wilde era convinto di questo…che i contenuti dell’anima si riflettessero sull’aspetto esteriore.
Povero Wilde: tradito da tutti. Che malinconia.
Caro Gabriele ,pochi minuti fà sono andati via alcuni amici da casa mia e mi hanno fatto notare che io pronucio la parola ” vedete” come la pronucia anche Lei. Sinceramente non ci ho fatto caso e poi…. ma ho subito messo in evidenza , non sò perchè, le nostre nobili origini …. insomma prof. qualcosa che a che fare con ” Miseria e Nobiltà”
i bambagiani della ratio non hanno proprio niente da vedere di profondo ma solo l’aspetto esteriore………….se è cosi perchè non si fanno ” una marea di Colosseo di affari loro” ?
……..” vedete”
AFFETUOSAMENTE
Naddeo Rosario
Stimato Prof. Gabriele La Porta,
seguo spesso Inconscio e Magia e la scora notte la puntata sulla sedimentazione psichica con la presentazione del saggio su Marsilio Ficino è stata particolarmente interessante. Una lezione sulla complessità ma anche sull’organicità del Cosmo e dell’Uomo, ove tutti gli elementi si trasfigurano, cambiano e si sublimano…come dire…nessun elemento fuoriesce dall’Athanor…lo si dovrebbe insegnare agli esclusivisti della Materia o dello Spirito, a chi manifesta una dicotomia, anche rispetto alla magia della Natura e dell’Eros, che è irrealizzabile perhè cosmologicamente non vera, contraddicente il principio unitario del Mondo.
La saluto cordialmente e le faccio sinceri complimenti
per il suo saggio apparso sull’ultimo numero di Elixir!
Luca
Stimato Prof. Gabriele La Porta,
seguo spesso Inconscio e Magia e la scorsa notte la puntata sulla sedimentazione psichica con la presentazione del saggio su Marsilio Ficino è stata particolarmente interessante. Una lezione sulla complessità ma anche sull’organicità del Cosmo e dell’Uomo, ove tutti gli elementi si trasfigurano, cambiano e si sublimano…come dire…nessun elemento fuoriesce dall’Athanor…lo si dovrebbe insegnare agli esclusivisti della Materia o dello Spirito, a chi manifesta una dicotomia, anche rispetto alla magia della Natura e dell’Eros, che è irrealizzabile perchè cosmologicamente non vera, contraddicente il principio unitario del Mondo.
La saluto cordialmente e le faccio sinceri complimenti
per il suo saggio apparso sull’ultimo numero di Elixir!
Luca
Marinariannachiara,
siete un dono per tutti noi! Grazie
Bene, Rosario!
Cara Brunella,
l’autrice e’ Andrée Chedid, poetessa nata al Cairo, che oggi vive a Parigi. Ecco i versi:
Per coloro che si amano
Che tra le loro mani il fiume si meravigli
Che tra le loro labbra i respiri siano stellati
E prodiga la brezza al loro accordo
Che parlino lo stesso linguaggio
Che partano e poi che veglino
Che soprattutto veglino
Le trappole son tese
Fin dentro al loro cuore.
Cara Brunella,
non preoccuparti. Va bene comunque. A presto!
Cara Mariangela,
sono le cose “rare” a sorprenderci…
Baci baci
ciao a tutti…..si parla di bellezza? concordo con il prof…la bellezza interiore modifica quella interiore…..la mia saggia nonna mi diceva sempre :che dai miei occhi leggeva la mia anima…..se i miei occhi erano luminosi ,l’anima era graziosa….non sbagliava!……ciao bellissimi con un abbraccio circolare
ciao a tutti…..si parla di bellezza? concordo con il prof…la bellezza interiore modifica quella interiore…..la mia saggia nonna mi diceva sempre :che dai miei occhi leggeva la mia anima…..se i miei occhi erano luminosi ,l’anima era graziosa….non sbagliava!……ciao bellissimi con un abbraccio circolare …..baci prof
Ciao a Tutti…….si parla di bellezza?…concordo con il prof…..la bellezza interiore modifica quella interiore. La mia amata e saggia nonna mi diceva sempre che dai miei occhi leggeva la mia anima……se gli occhi erano belli e luminosi, l’anima si graziava……..non sbagliava!…Ciao bellissimiiiii……..Prof. un bacio perugina…..
Carissimo dottor La Prta,
mi chiamo Alessandro Secci e sto scrivendo in questo spazio perchè è l’unico che ho trovato all’interno di questo blog…sono piuttosto disorientato… Spiego: il 9 giugno scorso ho inviato una mail all’indirizzo “anima@rai.it”, alla quale ho allegato una cartella contenente degli scrtti che avrei voluto proporle, non avendo ricevuto nessuna risposta e pensando che tutto fosse andato perduto tra le maglie della rete globale, ho ripetuto l’operazione il 9 settembre…niente ancora…Tengo a precisare che gli scritti che ho inviato, sono poesie (le chiamo così senza presunzione), che vanno dagli anni della mia adolescenza fino ad oggi che ne ho 29, e il legame affettivo è profondo e importante.come posso farglieli avere? un suo parere mi sarebbe immensamente gradito.intanto l’internet point sta per chiudere.. per il momento la ringrazio e la saluto.
con stima e ammirazione Alessandro Secci
Ho letto questo pensiero della insuperabile Alda Merini e ho desiderato condividerlo con voi:
In ogni conchiglia c’è il buio del mare.
Primo sguardo all’esterno
Grazie miei cari!
Grazie di esservi stretti qui attorno
tutti voi
ad accogliermi.
Per la vostra gioia fremo
e mi scuso se solo col pianto
arrivo a ricambiarla.
Attraverso la fontanella
raccolgo ogni stilla magica
che vi cade dagli occhi
e la custodisco per il tempo di carestia
quando l’incomprensione riempirà gli stomaci.
Perchè presto,
verranno tempi in cui
il mio giudizio
e le vostre ansie
s’incontreranno
in latitudini gelide
dove la vita non esiste
e i cataclismi hanno ormai eroso
ogni lembo di costa.
Quando gli avvenimenti ci spingeranno
a espiare le nostre colpe
al buio della stessa cella;
allora,
sappiate che questa gioia
che ora ripongo in me,
sarà ancora viva,
ma il vostro coraggio soltanto
potrà riportarla a splendere
attraverso gli attimi
dell’eternità.
Giusto, Marina!
Cara Nella,
ha ragione tua nonna! E’ proprio quello che diceva Giuliano l’Apostata: “tenere puliti gli occhi dell’anima”…
Baci baci circolari!
Caro Alessandro,
mi dispiace, addesso controllero’ (comunque rispediscimile a anima@rai.it). Le aspetto, le leggero’ con piacere. A presto!
Caro Nicola,
grazie di averlo con-diviso con noi. Grazie!
Gent.Mo Dott.La Porta,
sono Alessandra…Mi rincresce profondamente disturbarLa ma ci tenevo a farLe sapere che qualche giorno fa ho inviato sulla Sua casella di posta elettronica (g.laporta@rai.it) una letterina con allegate un paio di mie modestissime creazioni…Ci tenevo che Lei le leggesse:non soltanto le poesiole,ma l’intera letterina che tentava timidamente di spiegare le motivazioni che mi hanno spinta a condividerLe con Lei.
…Non mi avrà mica cestinata?!?! Naturalmente scherzo^^ …per me un Suo giudizio sarebbe sincero motivo d’orgoglio.
La abbraccio forte,
Ale
per Nella
hai letto Dante e i Catari?
o gli occhi dell’anima ?
se non li hai letti ho tre copie
me le puio chiedre senza problemi
naddeo@alice.it
Naddeo Rosario
Buonanotte professore, verso la fine di settembre, le ho inviato il mio libro dal titolo “Mente in eclissi”, con allegata una lettera.
Mi piacerebbe sapere se ha avuto modo di leggerlo e se ha un’opinione a tal proposito.
So che le sto chiedendo molto ma per me è importante che sia disposto ad ascoltarmi.
Grazie e a presto
Roberta
Caro Modesto,
mi dispiace. Non conosco quanto mi chiedi. Scusa.
Caro Rosario,
gia’! Perche’? Fatti loro. A noi…
…ma l’Unita’ non e’ omogeneizzazione, caro Luca.
(Non e’ frullato, bensi’ macedonia)
A presto!
“…ma l’Unita’ non e’ omogeneizzazione, caro Luca.
(Non e’ frullato, bensi’ macedonia)”
Proprio di questo vorrei parlare con Lei quando sarà; perché a me parrebbe che il tempo aggiusta tutto, fino a livellare tutto…mentre la memoria, dura a morire, diventa un’alchimia di ricordi e di…. (…………….)
Sono tre giorni che lavoro a questa pagina.
Professore, la ringrazio per la sua risposta.
Ultimamente sono riuscito a trovare diverse notizie su Antonio da Montolmo e se mi permette sarei felice di inviarLe la “piccola ricerca” che ho scritto per conoscere il Suo parere.
Cordiali saluti
P.S. Su quale mail eventualmente ?
Caro Gabriele, sono tre giorni che con Salvatore ,abbiamo affrontato il tema dell’uno .Essendo molto complesso l’argomento io mi sono trovato in difficoltà e Salvatore pure
Tanto è vero che stamattina Salvatore mi ha chiesto di pagargli la rata dell’ auto nuova, e gli ho chiesto il perchè ? Ma non siamo un unità ! E’ stata la sua risposta
–Salvatore la rata dell’auto fa parte della tua unità materiale finaziaria QUINDI…. a ciascuno il suo.
Come vede prof. è molto complesso l’argomento dell’uno…….. un abbraccio da entrambi
con affetto
Naddeo Rosario
Caro Alessandro,
come sa di Buono e Bello riTrovarsi. No?
Gent.Mo Dott.La Porta,
sono Alessandra…Mi rincresce profondamente disturbarLa ma ci tenevo a farLe sapere che qualche giorno fa ho inviato sulla Sua casella di posta elettronica (g.laporta@rai.it) una letterina con allegate un paio di mie modestissime creazioni…Ci tenevo che Lei le leggesse:non soltanto le poesiole,ma l’intera letterina che tentava timidamente di spiegare le motivazioni che mi hanno spinta a condividerLe con Lei.
…Non mi avrà mica cestinata?!?! Naturalmente scherzo^^ …per me un Suo giudizio sarebbe sincero motivo d’orgoglio.
La abbraccio forte,
Ale
La prestigiosa casa editrice “Albatros il Filo” in questi giorni ha pubblicato il mio primo romanzo dal titolo: “Empusia la Lamia”.
Questo libro per ora è disponibile in anteprima presso la libreria “Non Solo Libri” di Claudio Condello sita in via Marco Polo 124 ad Osimo oppure può essere richiesto direttamente alla casa editrice.
Il romanzo pur essendo principalmente a sfondo esoterico, comprende una corposa parte investigativa che si basa sulle indagini effettuate intorno ad eventi criminologici caratterizzati da aspetti rituali ritenuti dagli inquirenti opera di un assassino seriale dalle peculiari caratteristiche devianti.
Distinti saluti,
Dott. ROBERTO NOZZOLILLO
Buonasera Dott. La Porta,
vorrei chiederle se gentilmente potrebbe indicarmi un valido testo di storia della filosofia, per cominciare da zero. Il mio obbiettivo sarebbe raggiungere almeno la conoscenza che può dare un liceo classico, una panoramica dei principali autori e scuole di pensiero.. mi sono stati consigliati i testi di Reale – Antiseri e di Abbagnano, ma essendo laureato in psicologia e interessato all’opera di Jung, chiaramente mi interessa approfondire non solo il lato diciamo “luminoso” e ufficiale della verità, ma anche addentrarmi, nei limiti del possibile, in tutta quella conoscenza che è rimossa o comunque non accettata dalle istituzioni (mi riferisco alla filosofia ermetica, all’alchimia, allo gnosticismo, che per me possono essere valide fonti per una buona psicologia e per la mia curiosità, etc..). Sa..in università alcune pagine di freud (quelle meno tecniche) risultano già essere troppo.. Bene, chiedo scusa per il post forse troppo lungo, ma d’altra parte so che lei può consigliarmi veramente bene. Quindi la ringrazio di cuore e le porgo i miei migliori auguri.
Marco
ps spero che il mio non sia solo “amore per le tenebre” (?)
Cara Alessandra,
ti ho letta. Eccome. E la tua lirica mi e’ piaciuta. Eccome.
Bene Rosario. A presto!
Cara Roberta,
lo faro’. Quando potro’, lo faro’.
A presto!
Grazie professore, aspetterò. Confido in lei.
Buonanotte
Gent.Mo Dott.La Porta,
non sa la gioia che mi ha dato,leggendo la Sua risposta fra i commenti ci è scappata pure la(le,a dire il vero…)lacrimuccia…
Spero di poterLa disturbare ancora…Come la cicala indolente che bussa alla porta della formichina laboriosa domandando asilo…
La abbraccio…e grazie mille ancora.
Ale
Gentilissimo prof. La Porta,
le ho inviato nuovamente i miei scritti.. spero non si smarriscano anche questa volta.
Credo di non aver capito il suo ultimo commento… posso dirle che il soggetto che da il “Primo sguardo all’esterno” è un bambino..appena nato..
Con stima e ammirazione
Alessandro Secci
Caro Modesto,
inviala a anima@rai.it. A presto!
Caro Alessandro,
i tuoi scritti mi sono arrivati. Ti faro’ sapere presto. Con affetto
Grazie a te Alessandra. A presto!
Buongiorno.
Mi chiamo Domenico, vivo a Roma e svolgo la professione di psicologo. Non nascondo che da tanto tempo desideravo scrivere ad una persona che con molto pathos ed intensita’, propone sempre argomenti che permettono una riflessione ed aiutano a mettersi in discussione, in un mondo come il nostro dove la fretta, la superficialita’ e l’arroganza spesso cercano di avere il sopravvento.
Alterno alla mia professione, che amo fortemente (son partito dalla mia terra, la Puglia, per studiare Psicologia qui a Roma, con grande sofferenza per mio padre), la pubblicazione di libri sia legati alla Psicologia che di mie poesie (Frammenti di sogni nella notte, nel 2003 e Frammenti di passione, nel 2009…e a gennaio in uscita il terzo). – Alcune possono essere lette nel mio sito http://www.psicheserena.it.
Penso che la poesia permetta a noi umani di fissare, nello spazio e nel tempo, le emozioni. Che ci doni l’opportunita’ di un dialogo interiore e ci liberi dalle limitazioni che la “vita reale” ci obbliga ad avere. Avrei piacere di farle leggere alcune di queste poesie, caro professore, nell’ottica sempre presente in me, di una condivisione della conoscenza e del sapere. E’ bello, mi piace affermare, vedere il sorriso sul volto della gente……Grazie per lo spazio che mi offre. Domenico Giuseppe Bozza
Caro Gabriele,
sono stato a vedere l’ultimo spettacolo di Corrado Guzzanti.
Ha riproposto la tua folle e geniale imitazione.
Ma dimmi, tu l’hai conosciuto Corrado e che effetto ti ha fatto vederti interpretato in quella chiave?
Un caro abbraccio … altrimenti lui muore!
CANTO DEL CUORE…
LENTAMENTE MUORE IL MIO CUORE,
MORTE, SEI IL MIO DESTINO?
TI PREGO ARRIVA SILENZIOSA COME FRUSCIO DI VENTO.
NOTTE STELLATA, AMICA E COMPLICE TI CHIEDO AIUTO,
PERDERMI ANCORA UNA VOLTA NEI SUOI PENSIERI.
CUORE,,, SEMPRE PIU’ TI ALLONTANI,,,
CALDE LE LACRIME TI COPRONO, MIA …ANIMA FERITA.
IL TEMPO E’ PASSATO, AMICI SONO I RICORDI, CHIUSO E’ IL MIO CUORE. ANGELA
ritrovo con gioia questo spazio, ringrazio di cuore.
angela
Fra i tanti libriccini “clandestini” di Alda Merini, di quelli editi da microscopiche case editrici, ecco questo pensiero sull’impalpabilità dell’amore.
“I miei amori cominciano nei tempi futuri. I miei amori non sono mai esistiti, perché loro non ne sapevano niente. Oppure non sapevo niente io e ci siamo amati in silenzio, e in tempi diversi.
Il barometro naturalmente ero io.
I veri amori sono delle invenzioni, sono dei sogni, sono dei parametri di poesia. Se questo o quell’altro uomo siano veramente esistiti, se abbiano toccato la mia carne, questo è un fenomeno secondario. Il vero amore è lo spirito che si converte in Es, lo spirito che sbaglia rotta.”
(Alda Merini)
Caro Rosario,
prova con Spinoza. A presto!
Cara Angela,
grazie a te e ben tornata!
Vero affetto per te, cara Marina…
Caro Gabriele,
consentimi confidenzialmente il “TU”, la Tv supera ogni remora e cade ogni pudore.
Molte notti hai sollecitato le mie emozioni, facendo regredire e trascendere il mio IO,
Molta colpa è Tua se ho scoperto altre ragioni della Vita ed ho iniziato a scrivere .
EMOZIONI
DELL’ETERNO SEGNO VITALE
IN UNA NOTTE D’ESTATE
IN COMPAGNIA
DI DEE E IDEE,
LAMPI
ATTIMI CREATIVI
DI IRRIPETIBILI LIBERAZIONI
DEL PASSATO NEL PRESENTE
ESPRESSIONI D’ISTINTO,
INCONTROLLATA ENERGIA
IN GRAFO CANGIANTE
SENZA TEMPO
OMAGGIO
DI TEMPO RUBATO,
VOLUTO, ISPIRATO
DA MUSA FEDELE
DA CUI DIPENDO
– Per dirla così come è accaduto.
ora sono al quarto libro,
Il Primo libro ancora inedito è Intitolato “Pensieri Oltre Misura” è stato da me stampato e firmato in cinque copie, come Edizioni dedicate straordinarie nel 2006 ed una di queste Ti è stata, da allora, dedicata tipograficamente, con l’auspicio di poterla consegnare personalmente. Ma ciò non è stato possibile,un pò per timidezza e un pò perchè veramente assorbito dalle battaglie della vita.
Quel Libro ormai Ti appartiene, è il frutto del Tuo Lavoro, Vorrei spedirteLo. Se Vuoi e se puoi fammi avere un indirizzo dove recapitarlo.
Meriti un grande Plauso, per il Tuo modo di porgere il Pensiero.
Cordialmente Grazie.
ANGELO MASSIMO NOSTRO
Caro Domenico,
me ne invii qualcuna a g.laporta@rai.it o a anima@rai.it.
A presto!
Stavo leggendo un pò di commenti in questo post…
è da tanto che non scrivo qualcosa qui…
le mando un saluto prof visto che è il suo post Personale 🙂
FIORI DI CAMPO, CAREZZA DI VENTO
LEGGERI…SI MUOVONO,
ASPETTO PER VEDERLI FIORIRE.
GELIDA LA NOTTE, I SOGNI MI FANNO COMPAGNIA. TUTTO FINIRA’,
NUTRENDOMI DI QUESTA AMATA SOFFERERNZA.
GIORNO NUOVO, SARA’ MOTIVO PER AMARMI.
CON PAZIENZA MI APRIRO’, ALLA VITA E A CIO’ CHE MI OFFRIRA’.
CONOSCENDO BENE IL RINCORRERSI DEI MIEI SOGNI.
ASSAPORERO’, LA GIOIA DI RIFIORIRE.
ANGELA.
CARISSIMO G.P RINGRAZIO MILLE E ANCORA MILLE VOLTE, DELLA BELLA OPPORTUNITA’ CHE DAI CON IL TUO BLOG… POTER APRIRE L’ANIMA . ANCORA GRAZIE.
ANGELA.
Cara Roberta,
perdono… Lo faro’ presto!
Baci baci
A presto allora, cara Alessandra!
E’ il tuo e il “nostro” CUORE, Angela (se vuoi puoi spedirmi le tue poesie ad anima@rai.it).
Baci baci
Che meraviglia… Grazie Nicola!
Caro Marco,
ti consiglio di Angelo Conforti l’e-book di testo Percorsi della filosofia – edizioni Garamond didattica digitale. Puoi trovare il link al sito dell’autore nel mio blog.
Grazie e a presto!
Caro Nicola,
l’ho conosciuto. E’ una persona buona e gentile. Di estrema timidezza. Essere imitato da lui è per me un onore.
Caro Angelo,
mandamelo, lo accoglierò con piacere, a via Teulada 66, 00195 Roma. Inoltre mandami la liberatoria a titolo gratuito per poterlo eventualmente leggere in tv. E inviami la liberatoria per questa che mi hai scritto.
A presto!
Un caro saluto a te, Calliope!
Caro Gabriele,
Ti allego quest’altro episodio che per me è fra i più divertenti della S-Tua imitazione.
In questo episodio leggi anche una lettera di Nicola, un mio omonimo.
In questi giorni sto leggendo il poema di Pedro Salinas
“LA VOCE A TE DOVUTA” ,
credo sia un libro dalla bellezza delicata e struggente.
La sua scoperta vorrei condividere con te e con gli amici del blog.
un abbraccio
Cara Angela, sono io a ringraziarti(vi)!
Baci baci
Grazie Angela per questi tuoi “fiori d’anima”. Perche’ non mi spedisci le tue liriche a anima@rai.it? Sarei felice di presentarle in una delle mie prossime trasmissioni del nuovo ciclo di “Inconscio e Magia – Psiche”.
Un affettuoso saluto!
CARISSIMO G.P SONO LUSINGATA PER COME HAI DEFINITO LE MIE PAROLE.
“FIORI D’ANIMA”, HAI COLTO IN PIENO.
TI RINGRAZIO INFINITAMENTE.
ACCETTO CON PIACERE L’IVITO DI SPEDIRTI LE MIE LIRICHE, ANCORA GRAZIE.
Mi sono messo di fronte a una coppia. Tra l’uomo e la donna, il bambino s’era fatto bene o male il suo incavo e dormiva. Si è girato nel sonno e il suo viso mi è apparso sotto la luce notturna. Ah, che volto adorabile! Da quella coppia era nata una sorta di frutto dorato. Da quei grevi panni era nato un trionfo di fascino e di grazia! Mi sono chinato sulla fronte liscia, sulla dolce smorfietta delle labbra, e mi sono detto: “Ecco un volto di musicista, ecco Mozart bambino, ecco una bella promessa della vita” I piccoli principi della leggenda non erano diversi da lui. Protetto, accudito, coltevato, che cosa non potrebbe divenire? Quando per via di una mutazione nasce nei giardini una nuova rosa, ecco che tutti i giardinieri se ne commuovono. La rosa al si isola, la si coltiva, la si favorisce… Ma non ci sono giardinieri per gli uomini. Mozart bambino sarà marchiato, al pari degli altri, dall’imbutitreice. Mozart farà marcire le sue più sublimi gioie musicali nel fetore dei caffè-concerto. Mozart bambino è condannato…”
Da Reportages
RICOSTRUIRE UN CUORE…
CUORE, IMMENSO DOLORE,
CERCA CON FORZA IL CORAGGIO CHE SAI.
OMBRE DI GIORNO E DI NOTTE
TI ASSALGONO CI PROVI A SVINCOLARTI , LA PAURA E’ GRANDE.
CORRI, VELOCE CORRI TI PREGO, NON VOLTARTI…CORRI COME GAZZELLA , CERCANDO LE TUE ORIGINI.
FORTE, UNA MANO, TI STRINGE PORTANDOTI SU.
COSA ? NON VORREBBERO VEDERE I TUOI OCCHI MIO CUORE FERITO? SOLO MACERIE E PEZZI SPARSI.
LUCE E SOLE PORTERANNO , FIORI PROFUMATI ALL’AMNIMA MIA CHE PRESTO INCONTRERA’ LA SUA.
Tu non sai che di te si fece vela il vento
Tu non sai che di te si fece vela il vento
Tu non sai che delle tue parole si gonfiò l’onda
E della “miseria” si impoverì l’umano scaltro
Tu non sai che l’oceano si gonfiava delle tue armonie
E il fondale limpido innalzava i tuoi versi
E non sai che nel giorno dei Santi
È avvenuta la tua Rinascita…
Ho lasciato la mia età al buio e ti parlerà “di questa Rosa”
Oh Giovinezza mi ritorni sovente nei ricordi
Ti ho adagiata sul libro della mia Vita.
Quante ali già volano nei sogni!
E ritorni “bambina dei nostri campi”.
Sono ali che gia conosco !!..
Hanno un asino
E dei tini pieni di doni per Natale.
-Cè la neve vera.. per le strade
E i cappotti neri dei fantasmi
Che ti bussano alle porte
Per una dolce melodia di zampogne.
Il Paese che mi insegue è fioco e pulito,
(Non c’è più la casa del vicino).
E mezzanotte …
Buon NATALE
A mamma e papa
Da Giuseppina.
LA PIOGGIA DI MELOGRANI NEL PINETO
Scende la pioggia nel pineto
si appesantisce di melograni
come occhi sgranati di Passione
Nelle crepe i chicchi diventano violenti
e i pensieri diventano maldestri
tutto ciò ti scompiglia l’esistenza
E ti rimane nel cuore la luce rossa del melograno.
Scende la neve nel pineto
E il melograno si annerisce
Sulla corteccia piena di resina
senza volerlo
le crepe diventano violenze
i chicchi diventano bitume di un lamento
i pensieri maldestri si ingialliscono
E ti rimane nel cuore il buio dell’anima
del rosso melograno.
Si è accesa la luna nel cielo
Si è accesa la luna nel cielo
E le stelle irradiano l’amore
Come tanti petali fioriti
L’onda suggestiva
È diventata un mare di passione
E il cielo il tuo arco di cupido..
Romantica sentinella
Aspetterò
romantica sentinella
il mutare di una nuvola,
aspetterò col rosso vestito
di un tramonto
barattando
le mie deformità terrene
al cielo che mi aspetta
come un angelo
che ritorna a Dio.
Scriverò versi su un petalo di rosa
Scriverò versi
Come un angelo
All’uomo della mia vita
Su un petalo di rosa
Di Passione.
Appassiranno
Come rose
i petali di seta
della nostra anima..
scacciando via le delusioni.
Tutta la poesia del mondo nel fiore di un ‘albero
Ho messo
tutta la poesia
del mondo
Nel fiore di un albero
quando le nubi
Hanno invaso i petali
del mio cuore
Ho visto
tutti i petali seccare
e cadere
Lasciando spoglio
il frutto del mio sentire
Ora mi sento cielo
dentro una nuvola
e terra con radici
piantate in germoglio
di Primavera
dall’albero Eterno.
Nel viale di neve..
Tante le ombre bianche
nel viale di neve
tanto il silenzio tenue di luce
tanta la felicità di me bambina
che rotola nella neve…
Non posso avere il mondo nelle mie mani
Faccio parte del mondo
ma non posso avere
il mondo nelle mie mani;
sono mano socchiusa
in un calice di piccole verità,
sono creatura disincantata da vane illusione,
sono goccia di Dio in fondo all’Oceano
e germoglio di grano alla Croce
della tua Resurrezione Signore
È tempo di Rinascita
È il giorno delle Palme:
Il Cristo si annuncia
nel nome di una Colomba;
Nel nome di Maria Maddalena
Diventa Umanità.
Nel nome del Battesimo
Davanti ad una statua di Zeus
Tu mi rinnegherai Pietro.
Nel nome del Battista
Nel fiume Chiron
Fu battezzato.
Poi prese la sua Croce.
Per annunciare
Che verrà il tempo
Della Rinascita!
Mendicante dei miei ricordi
Sono rapita dai monti
Dove la nostalgia
ha illuminato la nebbia dei ricordi
ed io mendicante assaporo
il frutto del tempo passato.
Sono pugno nello stomaco..
stormo felice di rondini:
fuori dalla mia casa
“mio padre che si allontana”..
Al fratello Filippo
Hai riconosciuto
la fonte del ritorno Divino
Filippo
Nel nome dello Spirito Santo
Fratello in Cristo
Sei stato la Rivelazione del Tau
Quando alla fonte
“Una Piccola Pellegrina”
Ha pregato per te..
Lode a te Vergine della Speranza
Alfa e omega dell’Apocalisse.
Questo tau di Primavera
Felice si risveglia
Questo Tau di Primavera
Ridesta un antico suono
Di campane a festa:-
“E’ Paolo e Francesca “
Nel girone dell’Inferno,
E’ la lussuria che risale
Come Araba Fenice.
O Dante l’amore che ritorna
E’ Passione in Compassione,
Oggi sul loro capo
Con il tuo Amore Divino
Hai riconosciuto in loro
Il Sigillo Tau dell’Amore Eterno.
Gesù Coronato di Spine
Quando incontro te Gesù
Forme celestiali avanzano
Tu sai riconoscere
La Compassione
E accetti il Calice Amaro
Tu sai resistere al dolore
Con lacrime terse
Profumi le nostre anime
Tu Gesù..Vivi la tua Passione,
Aspetti di entrare
Dalla Porta del Cielo,
Aspetti con amore
dal tuo Principio alla tua Fine
“Sei l’Alfa e l’Omega”:-
“Io invece stento ancora…
a riconoscere la tua Essenza
ma tu.. già sai che ti amerò e sarò
vaso di Spine sotto la tua Croce
nel nome del TAU..
Questo Inverno
Spoglia e infreddolita
Sono giunta a te Signore
Rapita da un cielo terso
E cumuli di nuvole
Non è ancora Primavera…
Si accende di luce brillante
Il sole che spazza le nuvole
Cariche di fiocchi di neve:
“Sono dentro ad un fiocco”
Rapita dal mio cuore bambino
E aspetto felice
la Tua Resurrezione.
Come il fiore di primavera ritorni
Se fossi Primavera
donna vera
Vorrei essere;
Se fossi per te uomo…Cielo Sole Luna e Stelle
Soltanto per te “donna vorrei essere”;
Se Dio ha creato la donna,
Per te uomo:
Fiore vorrei essere.
Ma quì in questo tempo timorato da Dio,
Per te uomo:
Sono sempre Inverno.
La festa dell’essenza
Torna al Padre Celeste
La festa dell’Essenza..
Ha Dolce Umus di colori;
Danza tra le anime a te care
Nei luoghi del tuo vissuto.
Sono fiocchi di neve giganti
E ti avvolgono felice
Come batuffolo di bambina.
E tutto è magico e presente
Nel tuo paese!
Nel cielo della luna
Siamo plesso di Sole
nel cielo della Luna
O Madre mia
Ombellico profumato
In equilibrio all’Asse Terrestre
Energia che si rinnova
E mai scompare all’Infinito
Siamo grido di giovinezza
per i nostro figli
e nuovo Paradiso sulla Terra.
Noi siamo come foglie
Noi siamo come foglie
Che presto ci staccheranno dal picciolo
Siamo materia
Che presto si decompone
Verso il sole
Punta di un aisberg
Perciò confida nei sogni
perchè in essa
si cela la porta dell’Eternità.
DAL CIELO COME PETALI DI ROSE.
(
Dal cielo come petali di rosa
Attendi il mio ritorno o madre mia
Nel sogno avide cascate fluiscono
Indicano il tracciato cammino del ritorno
Qui madre sono come una lanterna spenta.
Nel cielo sfumato amare solitudini
Come una Maddalena vengo a te Signore
Donandoti nella giara amare solitudini
Nello spirito rinnovato innalzo i miei occhi
Al tuo amato cuore chiedo amore
Nella formula della Vita Eterna.
Etere adamantina
Ho puntato nel cielo
l’etere adamantina
nei tuoi occhi
al cielo rosa
dei tuoi crepuscoli di fuoco
lasciandomi andare
oltre l’infinito
per vivere con te
l’Amore Eterno…
Non ho sonno
Ho paura
I miei figli nella via
Vanno tristi e sconsolati
Un amico più non c’è
“Perché cane
Resti un Re”.
Ho paura sono mamma
E sono amica
Hai miei figli
Chi ci pensa?
Senza pane torno a casa
Perché il lavoro è del Re
No non voglio Monarchia
Al potente gli rispondo con potenza
“Pane almeno voglio mangiare!.
Ai miei figli verso sera
Porto sempre la luce dell’amore
E il riposo è soltanto del Re
“La famiglia dov’è”
Ho paura!!!!
Vieni angelo
Vieni angelo
A un passo dall’Eternità
Portami rose e profumi
Nei viali festosi ;
vieni Rosa
nella notte:
“Sono la tua Delfina Spirituale”.
La terra ha tante rose
Non vanno recise
Ma innaffiate:
Esse sono la tua Vita!
Rivedo colline di ibride allodole
La luna risplende nei boschi
Di Isabella Morra
E rivedo colline
Di ibride allodole.
La finestra si apre
Spalanca la clorofilla
Dell’Io fanciullino
Sopra i veli di canti funesti.
Risplende la stella di Venere
nel grembo di madre
e i pini agghindati
all’allontanano dal pensare
alla morte dell’anima.
Rivedo colline di ibride allodole
La luna risplende nei boschi
Di Isabella Morra
E rivedo colline
Di ibride allodole.
La finestra si apre
Spalanca la clorofilla
Dell’Io fanciullino
Sopra i veli di canti funesti.
Risplende la stella di Venere
nel grembo di madre
e i pini agghindati
all’allontanano dal pensare
alla morte dell’anima.
Ride la ginestra
Sui pendii della Lucania
ride la ginestra
e il pathos accompagna
gli incontri
avvolte sono sogni
e desideri che si incantano
e sorridono come la ginestra .
Che meraviglia
conversare in armonia
con il bosco |
E ti accorgi
anche del ciclamino che soffre
In piena Estate ..
“Era tutto avvizzito”
Aveva sete di capire
Nel sole di un evento
Che rimane un mistero.
Alla madonna della Speranza
98\2009
Primavera nel deserto
Forse di una “Rosa”..
parlava quell’Essere Supremo,
Di quella Primavera
Che è la Vita
che nasce come bocciolo
E si consuma
Come sterpaglia
Nel deserto.
Policoro
Ti vorrei un poco moderna
e un poco antica
Storia tra la gente;
ti amerei anche così
ma non sei solo
strade in armonia.
Con le stagioni
che passano in fretta
ti vorrei meno solitaria
“meno pab e più fontane”
dove la gente tutta insieme
fa salotto
nei viale della sera.
Peccato non c’è mai nessuno
Ad aspettarti..
Per parlare dei valori universali,
tranne il drogato
il marito in cerca
di un’amante
e la mamma disperata
che piange i suoi figli
che non sanno evitare
la mala gente.
Oltre i cancelli di alloro
“Oltre i cancelli di alloro
“Medea” festeggia la Liberazione
Dalle condizioni del femminile
Arcaico.
Oltre i cancelli di alloro
“Medea”..è Giusi
E ha vinto
l’eterna risacca dell’amore..
Ora è libera Regina di se stessa.
Christa Wolf
Neve d’estate
Ho ammirato questo cielo
Come neve d’estate
Ho nascosto il sole
nel mio cuore
Per raccogliere
tante briciole d’amore.
Ho seppellito il pane
Sotto questo gelo
E delle spighe
ne porto la ghirlanda
Al Redentore.
Nel dolce cuore del vento il mare
E sono fiume di una favola
Nel cuore che scorre
E mi appartiene
Anima che vibra al limo
Nel fondale del mare;
Margherita solitaria
Lungo il sentiero dell’incanto
Della via maestra.
E sono velato sogno
Fuori dalla mura del castello
Parodia della storia
E quando “Io sono”
O non sarò…:
Dolce cuore
Nel sole di Gesù.
La Stella della Redenzione
Nel volto sofferente di Maria
Ho visto scendere la stella della Redenzione
Nel volto pindarico cadere
L’ancestrale paracadute
Dell’anima
Ne ho bevuto
l’amaro calice dei momenti
Senza più reprimere la paura dell’Esistere.
La risacca del fiume eterno
Vedi come si infrange
nella mente l’anima
È come la risacca del fiume eterno
Vedi come ci risucchia
La luna in dolce compagnia
Ora io guardo te
Amore Grande.. con il Cuore.
Mi trovavo in un bosco
Mi trovavo in un bosco
al nostro incontro…
Amavo i fiori
e mi circondavo di ghirlande.
In alto miravo
la luce dell’Eterno
che sempre meno fioca
mi abbagliava.
E non ho più espresso
Meri desideri
“Dalla fine del nostro incontro.”…
Aspetto ancora!…
L’essenza del nostro cammino di fede
E’ scesa la notte Signore
La candela della vita si è consumata
E una stella
Brilla nel cielo
L’aria si aprire
E il respiro del cuore
“Ha pianto”..
E’ l’Essenza donata:
Ha sciolto lacrime
Aprendo questo cuore
A un di cammino di fede.
L’essenza di me e la mia anima a Roma
Guardava stupita la mia Essenza di fuoco;
Sui cieli immacolati
Spuntavano pietre elementari.
Zampillavano stupore le forme levigate
Dinanzi a quell’’arte consacrata .
I miei occhi pieni di stupore
Parlavano di ROMA ..
E il grigio patinato sui palazzi antichi
Diventavano biancore di una anima gentile.
L’Universo di viole
Mi sono posata
sul cardo benedetto
Farfalla che vibra
Nell’Universo di viole
Mi sono smarrita
Petalo caduto dall’etere
E cerco l’odore
Di pane appena sfornato.
Nel Paradiso Terrestre
Sibilo versi di preghiera
Bruco nostalgico
Che ama la vita eterna
Presso Dio.
L’enciclica esistenza
Ieri ,soltanto ieri
Ho aperto la finestra chiusa
Su una ginestra in festa
sul mare di Lecce,
Abbagliata
dai resti di una storia antica
del Cristo Giudice.
Ieri ,soltanto ieri
Una stella ha picco
E’ scesa nel mio giardino :
Ho scoperto che fosse
La stella del Redentore
Risorto
Ieri ,soltanto ieri
Ero ninfa in acqua che ristagna
In Resurrezione
E due piccoli occhi
E sapienti
mi hanno aperto
l’uscio della loro casa
alle pagine della bibbia
E presto ho sentito la nascita ..
del Rerum Nostrum
del Nuovo Testamento.
5 AGOSTO 2009 –Giusi Pontillo
Il sapere è una farfalla notturna
Il sapere è una farfalla notturna
Che parla con l’Essenza
Parla con Dio
Per non diventare
“Ego” senza risposta…
Il papavero racconta
Sereno il papavero racconta
Ai fiori di pesco
Che Eboli
Incanta con il suo romanzo
Forse piccante
Saranno i commenti
Ma Carlo Levi riposa
Nel piccolo cimitero del paese
Dove “ papavero viola”…
Sopravvive alla Storia oltre confine.
Il giglio del Re
A Firenze
Sono giaggioli
Nelle mani della Vergine.
Sono tre petali di “IRIS”
Rivolti verso il basso
E tre verso l’alto:
Anche la Bibbia lo narra.
Anche Leopardi ne amava l’essenza ma nessuno
Ne parla.
Saranno quelle anime scelte a Raccontare
Di Gesù che è tornato
In mezzo a noi.
Il Gelsomino dell’Io
La Primavera avanza
Ha spalancato
le sue porte
all’Estate
Si aprono le stelle
Ai gelsomini dell’Io;
Il sentiero maestoso
abbraccia monte Coppola
E il Sinni mormora
Una poesia di metafore
Isabella affascina..
e continua a scrivere versi
Di donna atemporale
Forse saranno anche le stelle
A declamare per lei..
Forse sarà
soltanto la stella delle “Pieridi“
Amica del suo sentire.
Giusi Pontillo
197\2009 VALSINNI
Il biancospino d’autunno
In riva al mare
L’Estate è un oblio d’Autunno.
Si adagiano le conchiglie
Sulla sabbia scompigliata
Dalla marea
E il biancospino
E carico di bacche rosse.
Peccato .. avrei voluto essere
Un bonsai
Sulla foce del fiume Sinni.
Il silenzio mi ha resa Sirena
E l’Essenza è di altre vite.
Oh Oceano vicino a Dio
parla al mio cuore .
I campi della mia infanzia
Sono nati tanti papaveri
Sono veri sono belli
Sono i campi della mia infanzia.
Sono colline in cima ai ricordi
Sono gialli
Sono vivi
Sono margherite
Assetate di acqua piovana
Sono felici come me ..
Sono rare viole
Che odorano di essenza:
“Afflato poetico del ritorno all’infanzia”.
Sono il mio essere bambino
Già tempo ..
Che è fiorito nella natura benigna
Del mio Ego …
È passato il vento…
E’ passato un vento stanotte nel sonno
Una mano soave a coprire
La mia anima infreddolita;
È passata mia madre
Ha vegliare sui miei dolori
E con una coperta antica
Ha reso il tempo magia.
Discendente Da Federico II
Sono il sole sul calare della sera
Il mare calmo o il cielo all’orizzonte
Sulla barca ferma della baita
lenta al movimento
.. ultima..delle onde increspate.
Sono duna velata
diafana allo straniero dell’anima mia
Sono stella tra miriadi di stelle
“Donna” discendente da Davide
O sono “Amante Delfina”dell’ Imperatore “Federico II”?
Cuore errante
Cuore mio..
Errante
Mi accompagni
Solitario come un cane
Che aspetta
Il suo padrone.
Cuore mio
Stanco
Calpestato
Affamato
Ti trascini
Nella ricchezza
Dell’anima
Dove l’amore
Di Dio
Non può tradirti.
Aspettando l’alba a Positano
Riaffiorano i ricordi
Sotto la luna a Positano.
Nel nero cielo
Coperto e senza stelle
Fioriscono i monti..
Salgono alle narici
I profumi dei cedri
E la musica e la risacca
Di questo mare
Ti inebriano
Di una dolce brezza marina.
Non ci sono tanti fiori
Ma il verde corallo del fondale marino .
Non ci sono gli amici e i parenti
Ma stradine armoniose
Che sanno di magia.
Non ci sono i sogni
A renderci liberi
Ma l’aria che respiro
sa di una sana Libertà
Anglona regina del Medioevo
Quel fiune che lento
Scorre tra l’Agri e il Sinni
Tra i rossi calanchi
Ha sacre anguille che sfuggono alla Storia;
Felice nasce l’incanto
Del culto della Vergine di Anglona
“Madre di un Re”:-
-Padrona di un ricco possedimento terriero.
Oh Federico II
Quale coraggio ti spinse
A difendere la tua discendenza
del Cristo che regna anche nei cieli !
Grazie a te, Angela!
Caro Nicola,
grazie ancora. “La voce a te dovuta”, hai ragione, è un testo veramente sorprendente! Lo amo particolarmente, e ne ho presentato alcuni estratti nelle mie trasmissioni. (Sicuramente ci torneremo)
A presto!
Caro Gabriele,
Con Raccomandata AR, giorno 19 c.m. Ti ho inviato Libro e dichiarazioni liberatorie, ancora grazie.
Cordialmente Angelo M. Nostro
signor La Porta,
mi farebbe molto piacere che lei leggesse questi pochi versi che ho scritto di mio pugno. Ci terrei tanto. tutto qui. grazie.
Solitudine
Gli occhi di mia madre
Luoghi tutti uguali
Giorni tutti uguali
Non è un cane che morde
Feroce
È l’acqua che scivola
Dentro le cose
È l’inferno bianco
È la nebbia che cammina
In una città vuota
L’ospedale di notte
E la pioggia che cade sulla strada
E la strada che non dice una parola
Il vento nei cimiteri
N.C.
Allora le aspetto, cara Angela!
…essere d’essere……..
questo è chi come te riesce a nutrirsi e a nutrire d’ANIMA
grazie
Lò
Caro Nicola,
troppa beatitudine, sotto, sotto mi diventa stucchevole. Mozart ubriacone mi diverte. (Anche perché un poco lo sono stato anche io)
Baci baci
Bei versi! Belli, cara Angela!
Scusami Gabriele,
i Reportages a cui mi riferivo (di cui inavvertitamente non ho specificato l’autore)
appartengono a Santiax. Anche io apprezzo Mozart ubriacone ma il discorso vale soprattutto per chi non può apprezzare la bellezza – non può esserne “fruitore”” perchè magari nato in un emisfero del mondo in cui si è diffusa l’estetica dell’antivita.
all’una e trenta parto per Calcata. Un abbraccio
Gabriele,
passo per dirLe che poco fa CALLIOPE mi ha fatto fare una risata; ha lasciato un commento sul mio blog ed alla fine ha concluso così:
“Grazie per le tue dritte e per le tue parole. LaPortaMorelli Corporation!”
Un abbrabbacio (volutamente con due b)
gentile professore, ho parlato di Lei in facebook.
mi è stato vicino più di quanto.
grazie e chiedo venia per le mie parole colorate, ora di rosso, ora di blu, ora di giallo.
Il calore è per chi.
Caro Angelo,
grazie. Controllero’. A presto!
Profondita’, c’e’ profondita’, gentile Anonimo!
Ciao Gabriele, scopro per caso, in un rarissimo momento di tranquilla disponibilità dai miei molteplici impegni, questo tuo blog con tanti amici che ti scrivono e tu rispondi a tutti, ma proprio a tutti personalmente!?!? Ma é bellissima questa iniziativa! Spero tu abbia ricevuto la mia mail e relativo scritto. Mi si riconosce perché ti scrivo da Peagna una microscopica ma meravigliosa frazione di Ceriale – SV- Mi hai già risposto ad una tua ultima trasmissione e ti ringrazio nuovamente, continuo a seguirti/Vi con grandissimo affetto e sete di imparare sempre cose nuove. Ora sto leggendo un libro che mi hanno prestato: Il Mendicante di Luce. Avrei potuto scriverlo io se sapessi scrivere in questo modo, mi sta confortando fino alla commozione, confermando ciò che ho vissuto anch’io anche se in modo infinitesimalmente microscopico. Fra tutti, e con l’aiuto di tutti, la mia matassa piano piano si sta, ‘sbrogliando’. Aspetto la tua risposta scritta, se potrai, e ti ringrazio anticipatamente. Un saluto dal cuore. Angela da Peagna.
Grazie a te, caro Intronauta!
Torna presto!
Salve Sign.La Porta,sono una giovane ragazza di 22 anni,e seguo sempre,quando ne ho la possibilità,la sua fantastica trasmissione,ne resto quasi inebriata,e non mi spiego perchè un programma così bello non venga trasmesso in prima serata al posto di tutti quei miseri reality e programmi trash che non valgono neanche i titoli di coda del suo programma.Anch’io abbozzo di tanto in tanto le mie emozioni,mi affascina mettere nero su bianco le mie sensazioni…mi farebbe piacere se leggesse qualche mio verso ma nello stesso momento temo di non essere all’altezza e ad ogni occasione,finisco per tirarmi indietro…
In ogni caso,la ringrazio per avermi dato la possibilità di riaccendere di nuovo la televisione ^^
Cara Vera,
leggero’ con piacere le tue composizioni. Mandale a anima@rai.it
Grazie per il tuo sostegno e a presto!
Caro Prof,riprendo dopo un intenso periodo di training ed “interpretazione” a seguirLa,poi…La inviterò a teatro…
Tempo fa, all’indirizzo anima@rai.it, Le ho inviato la liberatoria in merito ai versi della mia bisnonna Gaetana.
Ancora commossa La saluto,Mariangela
carissimo Gabriele e carissimi amici,
eccomi di ritorno. Sono stata un pò lontana da voi perchè ho avuto alcuni seri problemi di salute a cui è seguita anche una piccola crisi deprssiva.
Mi siete mancati tantissimo e, anche se non avevo letteralmente la forza per scrivere, vi leggevo ogni giorno: con le vostre profonde riflesioni avete comunque portarto gioia, poesia e serenità nel mio cuore!
Ora rieccomi, felice di essere di nuovo tra voi amici cari e con voi in questo viaggio in Anima.
Con tanto affetto per tutti e
per Gabriele in particolare Bea
Oggi vorrei dedicare a tutti voi una lirica del garnde Fernando Pessoa
“Amo tutto ciò che è stato”
Amo tutto ciò che è stato,
tutto quello che non è più,
il dolore che ormai non mi duole,
l’antica e erronea fede,
l’ieri che ha lasciato dolore,
quello che ha lasciato allegria
solo perché è stato, è volato
e oggi è già un altro giorno.
Bacini per tutti Bea
Cara Beatrice, ti rispondo con una poesia di Karin Boye:
“Tu sei il meglio che ho
perche” niente fa male come te…”
Baci
Cara Mariangela,
stavo proprio per avvisarti che leggero’ la lirica di tua nonna nella mia trasmissione che andra’ in onda il 6 dicembre su Rai 2 alle ore 6:15 circa.
Un abbraccio e a presto!
Cara Beatrice, ci sei mancata! Sono davvero dispiaciuto per i tuoi malesseri, ma enormemente felice che tu ora stia meglio e che sia tornata qui con noi.
Un forte abbraccio, ti aspetto!
BEATRICE,
pensa che proprio in questi giorni ti avevo pensata.
Abbrabbacio.
Cara Marina
sei sempre tanto dolce ed affettuosa. Io ho letto sempre i tuoi interventi in questio periodo di lontananza e spesso mi sono trovata a condividere quello che esprimevi.
Sei davvero una donna straordinaria e tanto profonda!
Con tanto affetto Bea
Se questa non è coincidenza ,non so come denominarla: il 6 è l’onomastico del mio amatissimo nonno Nicola,figlio della bisnonna Gaetana.. .Entrambi guarderanno seduti su un divano di nuvole la Sua trasmissione.
A proposito : NON PRENDA IMPEGNI DAL 13 dicembre in poi! IMPIEGO L’IMPERATIVO CATEGORICO PERCHè IL TEMA IN SCENA SEMBRA PLASMATO APPOSITAMENTE PER LEI!…Le scriverò in seguito le date esatte e la sede . Lo stesso vale per tutti coloro che qui scrivono ed abitano a Roma.Vi voglio numerosi!!!GRAZIE,MARIANGELA
Salve La Porta,qualche giorno fa ho fatto il mio passo avanti e le ho spedito le mie umili composizioni,poi ho pensato che probabilmente avrei dovuto avvertirla.
Non mi aspetto nulla,ma so che se le leggerà sarà già un grande piacere per me…
La abbraccio forte.
Vera.
Caro Gabriele La Porta,
come già Ti ho anticipato a metà novembre, Ti Ho spedito con AR Libro e Liberatorie, ho anche ricevuto la cartolina di ritorno e mi farebbe piacere sapere che tutto sia veramente nelle Tue mani.
Nell’attesa, ancora cordialmente Grazie.
Gioia Tauro lì 03.12.2009
ANGELO MASSIMO NOSTRO
Bea,
non eri per niente distante… Ogni tanto abbiamo bisogno di ri-“visitarci”, di “scivolare” e poi di ri-“prenderci”. Tanto il tempo non esiste! Quì non arriverai mai in ritardo… Evviva!
Baci
Ciao a tutti e buonasera a lei professore…
Spero possiate aiutarmi.
Alcuni giorni fa, intorno al 23 novembre,nella trasmissione Inconscio e Magia, avete commentato sulla lavagna una poesia che mi ha colpito profondamente… purtroppo per l’ora tarda non sono riuscita a memorizzarla, nè tantomeno ricordo l’autore/autrice, ma ricordo una sensazione bellissima ad ascoltarla… Sapreste aiutarmi a ricercare questa poesia? Magari indicandomi quelle che in quel periodo avete analizzao?grazie, maria
Carissimo Gabriele,
Un giorno, a causa di un male allora incurabile e di difficile individuazione, ho perso improvvisamente la persona più cara della mia vita: Mia Moglie Lidia
Chi non ha passato o non passerà in vita questo terribile ,momento?.
L’evento è stato per me cosi drammatico da farmi sentire inutile e ubriaco di rabbia. Una rabbia intreriore che mi ha dapprima assopito ma poi è subentrata in me la voglia di fare: fare per qualcuno ; fare qualcosa di utile.
E’ nata l’associazione Lidia onlus che oggi anovera molti iscritti ma tutti distratti ed insensibili tanto che non riesco a comprendere per quale motivo sono ancora iscritti e si sentono soci anche se in realtà:
1) Non si degnano di pagare la quota di iscrizione annuale(30 euro)
2) guai parlare loro di acquistare un libro del costo di euro 15.00
e pensare che l’associazione vive ed ha grande successo nei tre progetti per i quali è nata:
A) ricerca dei marcatori tumorali che individuano precocemente il tumore ovarico (i risultati sono stati e sono eclatanti . Sul sito della associazione sono visibili)
B) Beneficienza a chi soffre e stiamo facendo tutto il possibile per aiutare chi ha bisogno; assicuro che sono tanti, troppi per accontentarli tutti
C)Cultura; presentiamo spesso argomenti culturali prevalentemente libri o facciamo formazione per far capire ai giovani il concetto cultura: compito veramente arduo.
Poichè dipingo e scrivo poesie da sempre, senza però aver mai pubblicato nulla, con fatica e assicuro che ho fatto fatica, ho deciso di dar sfogo a quelli che consideravo essere i miei segreti intimi da non rivelare a nessuno.
Ho realizzato un opera che inizialmente avevo intenzione di chiamare “le mie e quelle dei miei amici: poesie” ma che poi ho cambiato titolo chiamandolo semplicemente:”E’ POESIA”
Il libro è presente e scaricabile dal sito ; ad oggi una sola persona lo ha scaricato (l’operazione costa ben 5.00 euro)
Caro Gabriele, cari amici mi dovreste far capire come si può incassare almeno una parte di quello che personalmente ho speso per realizzare il libro senza sponsor e con risorse pressochè zero.
Parlare oggi di poesia è difficile e se ci affacciamo agli editori la prima cosa che fanno ci chiedono soldi, ci fanno promesse e poi dopo aver preso i libri e consegnati in conto vendita al possibile distributore per la tentata vendita (così dicono) te li restituiscono invenduti e talvolta usati .
Cosa sta succedendo amici? per forntuna ci siete e questo mi consola.
Grazie amici non so cosa chiedervi ma se avete idee sottoponetemele vi ascolto con piacere
Cesare Ceccangeli,
Ho deciso di condividere con Voi, le prime pagine di un “libro immenso”: Guanciale d’erba di Natsume Soseki.
Eccole
Salivo per un sentiero di montagna e riflettevo. Se si usa la ragione il carattere s’inasprisce, se si immergono i remi nel sentimento si è travolti. Se s’impone il proprio volere ci si sente a disagio. E’ comunque difficile vivere nel mondo degli uomini. Quando il malessere di abitarvi s’aggrava, si desidera traslocare in un luogo in cui la vita sia più facile. Quando s’intuisce che abitare è arduo, ovunque ci si trasferisca, inizia la poesia, nasce la pittura. Non è stato un Dio, e neppure un Dèmone, a creare il mondo degli uomini. Ma solamente degli esseri umani, proprio come i nostri indaffarati vicini di casa, i nostri dirimpettai. Vivere in questo mondo creato da semplici omini può essere sgradevole, ma dove emigrare? Dovremmo avventurarci in un luogo non umano, ammesso esista. Ma un tale luogo sarebbe ancora più inabitabile del mondo umano. Poiché è difficile vivere in un mondo da cui non si può evadere, se deve tentare di renderlo più accogliente così da poterci abitare meglio, sia pure per il breve tempo concesso all’effimera vita umana. Qui nasce la vocazione del poeta, qui il Cielo assegna al pittore la sua missione. Gli artisti sono preziosi, perché rasserenano questo mondo e arricchiscono il cuore degli uomini. E’ la poesia, è la pittura a svellere da questo mondo le preoccupazione che gravano sulla nostra vita, a proiettare davanti ai nostri occhi un mondo gradito. O anche la musica e la scultura. Anzi, più precisamente, non v’è neppure necessità di proiettarlo. Basta concepirne l’immagine perché nasca la poesia, scaturiscano i versi. Anche senza fermare sulla carta l’ispirazione percepiamo in fondo all’anima il tintinnio cristallino delle sue gemme. Anche senza spalmare sul cavalletto il rosso e l’azzurro, lo splendore dei colori appare spontaneamente agli occhi della nostra anima, Basta riuscire a vedere così il mondo in cui viviamo, questo impuro e volgare mondo terrestre, e a riprodurlo limpido e sereno nella macchina fotografica della nostra mente, Perciò anche un poeta muto che non ha mai scritto un verso, un pittore senza colori che non ha mai dipinto neppure un piccolo ritaglio di seta, per come riescono a vedere il mondo, a liberarsi dalle sue passioni, a entrare e a uscire in quell’universo di purezza, a costruire l’armonia dei due poli –che non sono né identici né diversi- , a spezzare i legami dell’egoismo e della cupidigia, sono più felici del figlio di un uomo ricchissimo, di un sovrano, di tutti coloro che in questo mondo sono considerati i prediletti dalla sorte. Dopo vent’anni di vita ho capito che vale la pena di abitare sulla terra. A venticinque anni ho intuito che la luce e l’ombra sono i lati opposti della medesima cosa, che il luogo illuminato dal sole viene sempre raggiunto dall’ombra. Ecco ciò che penso ora, a trent’anni: più profonda è la gioia più intensa e la tristezza, più grande è il piacere più acuta è anche la sofferenza. Se si tenta di separarli si perde se stessi. Se si prova a disfarsene crolla il mondo. Il denaro è importante, ma quando una cosa così importante si accumula non si può stare tranquilli neanche durante il sonno. L’amore rende felici, ma più le delizie dell’amore si sommano, più si ha la nostalgia di quando ancora non le si conosceva.
Cara Vera,
le leggero’ al piu’ presto! Promesso!
Cara Maria,
era una trasmissione notturna o mattutina? Cosi’ magari riesco a ricordare. Grazie a presto!
Cara Angela, SALUTONI! (rispondo a tutti)
Gent.mo Gabriele…
L’arrivo del digitale terrestre in buona parte d’Italia…
mi fa sorgere, spontanea, una domanda… che va a favore di tutti gli amanti della poesia d’Italia…
In uno di quei tanti nuovi canali la Rai non potrebbe dedicare spazi in ore diurne alla tua bellissima trasmissione?
Se c’è bisogno di un sollecito alla RAI potremmo noi tutti impegnarci con raccolta firme o altro… anche in Facebook…
Il mio gruppo di Facebook IL FANTASTICO MONDO DELLA POESIA…
http://www.facebook.com/group.php?gid=75802401725
ppotrebbe collaborare…
Ancora complimenti sinceri per la bellezza delle tue trasmissioni e dei tuoi libri… nonché per il blog…
Antonio Capasso (Tony Kospan)
la trasmissione era di notte!!!
Maria
Cara Valeria
hai colto nel segno. Grazie per le tue parole….!
Questo è un luogo davvero fantastico e magico!
Un grande abbraccio
Qualche pensiero sul concetto di FRATELLANZA
L’umanità attuale è ancora, rispetto a quella dei tempi finali, del tutto primitiva per quanto concerne il senso unitario della specie, indipendentemente dalla bontà e dalla buona fede delle persone che la compongono… Oltre a dover diventare una conquista spirituale della volontà, il sentimento universale di fratellanza è il polo verso cui l’umanità tende per una sua costitutiva disposizione naturale.
(Giorgio Straniero, L’ontologia fenomenologica di Tehilard de Chardin)
************************
Testimoni troppo spesso legati al deterioramento di questo secolo (che fu per poco tempo così bello), spaventati da questa gigantesca corsa verso la morte di coloro che confiscano i nostri destini, asfissiati da un “progresso” folgorante, divoratore ma paralizzante, con il cuore frantumato da questo grido “ho fame!” che si alza incessante dai due terzi del mondo, rimane solo questo supremo e sublime rimedio: ESSERE VERAMENTE FRATELLI.
Allora… domani?
Domani, siete voi.
(Raoul Follerau)
************************
“Abbiamo imparato a volare come gli uccelli, a nuotare come i pesci, ma non abbiamo imparato l’arte di vivere come fratelli”
(Martin Luther King)
************************
Esiste un solo problema, uno solo sulla terra.
Come ridare all’umanità un significato spirituale, suscitare un’ inquietudine nello spirito. E’ necessario che l’umanità venga irrorata dall’alto e scenda su di lei qualcosa che assomigli a un canto gregoriano. Vedete, non si può continuare a vivere occupandosi soltanto di frigoriferi, politica, bilanci e parole crociate. Non è possibile andare avanti così”
(Santiax)
Caro Gabriele La Porta,
per fortuna, sonno permettendo, ci induci a riflettere sull’ Emozione dei Poeti.
12 settembre 1966 mi ha stupito, perché in essa si comprende l’Universalità di Ungaretti
Nell’esaltare l’emozione del ricordo, mediante la colorata scenografia realistica, condotta sino a far sentire anche a noi il dolore della spina delle rose rosse, svela al mondo l’atteggiamento critico-filosofico, Profetico ed Universale dei Poeti, espresso in:
…..fuoco che consuma e riaccende…..
…..come già tuo, il mio sangue………..
…..l’età per vincere non conta………….
…..città convulsa
Nell’attesa, ancora cordialmente Grazie.
Gioia Tauro lì 07.12.2009
ANGELO MASSIMO NOSTRO
Grazie,
Nicola!
Caro Cesare,
mi dispiace per il tuo dolore, ma ormai i poeti – purtroppo – sono pubblicati soltanto a pagamento. Un abbraccio e a presto!
Chi non ha casa adesso, non l’avrà.
Chi è solo a lungo solo dovrà stare,
leggere nelle veglie,
e lunghi fogli scrivere,
e incerto sulle vie tornare
dove nell’aria fluttuano le foglie.
Rilke
Caro Cesare,
il senso profondo e positivo di quello che accade all’arte in questi tempi può essere inteso come una lenta e inesorabile marcia verso la riappropriazione dei propri spazi creativi. perchè affidarsi ad un editore per pubblicare un libro? Io ho speso 2 euro a copia, per autoprodurmi un libretto che ho personalmente distribuito a tante persone. Sul retro del libro avevo scritto “Libero Apprezzamento Gradito” ed indicato il numero della mia carta prepagata. La difficoltà oggi non consiste nello scrivere poesia ma nel viverla.
il mio amico Silvano, ha così riassunto la svolta epocale della cultura:
Credo che ogni pittore dovrebbe avere una sua piccola galleria dove esporre al mondo i suoi quadri e così pure ogni musicista la sua saletta di concerto e ogni cineasta il suo piccolo cinema dove mostrare i propri film e i film più amati del passato e ogni scrittore avere la sua piccola casa editrice con la quale stampare i propri romanzi. Così potrebbe nascere, senza intermediari, una nuova cultura, vasta e inarrestabile”.
Cosa ne pensi?
Cosa ne pensate?
Gent.mo prof. La Porta, mi piaceva farle sapere che il mio libro “Mente in eclissi” (che lei ha promesso di leggere!), ha ottenuto il premio speciale della giuria “non omnia possumus omnes”, del concorso letterario nazionale “Zingarelli 2009”.
A presto
Roberta Rubini
Caro Antonio,
essendo parte in causa, non posso dire nulla. A meno che non accada “qualcosa” il 5 maggio sono fuori dalla RAI. Grazie
Cara Maria,
potrebbe essere una di queste:
Giuseppe Conte
Energia mutabile
L’amore vero, tu lo sai, è volere
la gioia di chi non ci appartiene
è questo uscire, traboccare
da se stessi, come il sangue dalle vene
per un taglio, è l’irrinunciabile,
amore energia mutabile eterno bene.
———————————————————–
Vicente Aleixandre
Vieni sempre, vieni
Non avvicinarti. La tua fronte,
la tua infocata fronte,
la tua accesa fronte,
le impronte di certi baci,
questo bagliore che anche di giorno
si vede se t’avvicini,
questo bagliore contagioso
che mi rimane in mano,
questo fiume luminoso
dove immergo le braccia,
dove non oso quasi bere,
per timore poi d’una vita dura
ormai d’astro brillante.
[…]
Vieni, vieni, amore mio;
vieni, ermetica fronte,
rotondità quasi movente
che brilli come un’orbita
che nelle mie braccia si estingue;
vieni come due occhi
o due profonde solitudini,
come due imperiosi richiami
da una profondità che non conosco.
Fammi sapere. Baci
Meravigliosa,
Nicola!
Grazie Gabriele,
anche se purtroppo
non l’ho scritta io!
******************
In una pagina intensa dei Demoni di Dostoevskij, senz’altro uno tra i più profondi indagatori del cuore umano, Stavrogin chiede a Kirillov se crede a una futura vita eterna; e Kirillov risponde: “No, non in una vita futura, eterna, ma in questa presente vita eterna”.
“Nell’Apocalisse, l’angelo promette che il tempo finirà.”…
“Lo so. C’è molto di vero in questo; è chiaro e preciso. Quando l’uomo raggiunge la beatitudine, il tempo non è più tempo perché esso non è più necessario.”…
“Dove nasconderanno il tempo?”
“In nessun posto. Il tempo non è una cosa, è un’idea. Svanirà dalla mente.”
Il presente dello spirito è l’unica cosa che non ha mai fine; la sua natura contiene già tutto il passato e tutto il futuro.
Mia madre, donna semplice e saggia, si chiedeva il motivo di tante inutili elucubrazioni. «Non hai letto quanto c’è scritto nel Vangelo di Gesù? “Io sono la Risurrezione e la Vita; chi crede in Me, Anche se sarà morto, vivrà”».
Certo lei aveva una fede genuina per credere. Oggi, l’esperienza più che la riflessione, fermano la mia attenzione sopra il condizionale della frase di Gesù: “anche se sarà morto”, che dilatandone il senso, è coerente all’altro consiglio evangelico: nella misura in cui saprò “morire” a me stesso, mettendo a tacere il mio ego, ingombrante e presuntuoso, potrò vivere già nel presente il Regno di Dio, e l’immortalità si adombrerà all’orizzonte, come prospettiva di per sé ovvia.
( Silvano Troncarelli, La Luce Bianca; ed. Piemme, pp.273 )
siiiiiiii!!! grazie, è proprio questa…
di Vicente Aleixandre
davvero una poesia straordinaria
Anzi, la ringrazio per avermi fatto conoscere questo poeta che non avevo mai avuto modo di conoscere… già su internet mi sto documentando qua e là…
grazie, Maria
Buongiorno caro Prof, ho trovato in youtube un breve filmato inerente alla puntata di “Inconscio e Magia ” in cui è stata letta la lirica della mia bisnonna e La ringrazio nuovamente.
Ora squillo di trombe per un annuncio… essendo le date finalmente ufficiali: 14, 16 e 19 dicembre 2009 ore 21.00 TEATRO EUCLIDE…Siete tutti invitati ! Laconica (non posso dare altre informazioni tranne specificare che non è attivo il servizio di prevendita ,ergo occorre far la fila !) aspetto il gentile pubblico … Buona giornata ,Mariangela .
Caro Gabriele,
Ci inviti a condividere e a far conoscere le nostre emozioni ed io colgo impunemente l’occasione. Riguardo alla Merini, (trasmissione di questa mattina), penso che: “È stata un’Anima innamorata dell’Amore, con il bisogno continuo di carezze e per riceverle si è rifugiata nella POESIA”.
Le regalava, per specchiarsi in un sorriso.
Grazie.
ANGELO MASSIMO NOSTRO
Esiste un solo problema, uno solo sulla terra.
Come ridare all’umanità un significato spirituale, suscitare un’ inquietudine nello spirito. E’ necessario che l’umanità venga irrorata dall’alto e scenda su di lei qualcosa che assomigli a un canto gregoriano. Vedete, non si può continuare a vivere occupandosi soltanto di frigoriferi, politica, bilanci e parole crociate. Non è possibile andare avanti così”
(Santiax)
Gentile prof.La Porta,
sono una studentessa e sto per laurearmi in scienze della comunicazione. Mi sto appassionando ad una tesi sul palinsesto notturno e lei, che è il direttore di Rai Notte (e non solo!), è uno dei massimi ispiratori. Potrebbe concedermi la possibilità di incontrarla, porle qualche domanda, magari sulla qualità televisiva di notte (secondo lei è una realtà o solo un miraggio?). Insomma, potrei rubare un pò del suo tempo? Aspetto notizie prof.
Un saluto!
Aida M.
Caro Nicola Gelo… (il tuo nome mi fa pensare a Babbo Natale: scusa se esterno ad “alta voce” questo mio pensiero.)
Credo di vivere in uno Stato…”gassoso”, in cui le molecole libere dai legami, volteggiano, cozzano impazzite. In perenne attesa, sospese. Lontane. In questa moltitudine, avverto l’incapacità di riconoscersi nell’Altro, di Coagularsi: un’ immensa solitudine proporzionata alla potenza dei mezzi con cui vengono urlate, più che comunicate, idee vuote o impossibili, lontane e incompatibili con la realtà, quando “lesive della dignità propria o altrui”.
…”lesive della dignità propria o altrui” che non so cosa significa, ma è quello che penso ogni volta che, passando davanti a quella nicchia che protegge dalle intemperie l’immagine di Gesù, leggo il messaggio a caratteri “spray” di un disperato-lascito-solo-dalla-cybercommunity: Dio, la prossima volta non mandare tuo figlio, vieni tu se hai coraggio!
Io spero che quel Tizio trovi Dio per dirgli tutto ciò che ha in cuore e che non può dire a nessun altro se non a Lui, e che la smetta di stuprare i luoghi sacri alla Memoria…
Sì, Nicola, vorrei che si scrivesse, si dipingesse, si componesse di meno… Di meno: lo sottolineo! Ma che ognuno si “detestasse” quel che basta per riuscire a farcela ad uscire dalla mischia, andare da quell’amico, quel genitore, quel professore e dirgli lontano dalle telecamere del mondo quello che lui, e non la mischia, pensa veramente!
Ciao
Bene, cara Maria, ne sono contento.
A presto!
Caro Gabriele le tue parole mi hanno letteralmente shoccato…
Io che speravo in un arricchimento dell’offerta di Poesia (e cultura) da parte del servizio pubblico… mi son visto dire che il 5 maggio p.v. (giorno del tuo compleanno poi…) forse cesserà il tuo rapporto con la Rai…Per noi tutti la perdita sarà enorme…
Mi ha anche stupito il silenzio sul punto di tutti gli amici di questo blog…Sinceramente… in pun paese di Santi, POETI e navigatori (in internet?) un tal comportamento da parte della RAI mi appare inaudito… Confermo il mio impegno se le cose non dovessero cambiare… Ciao… ed in bocca al lupo… per tutto…
Volevo soltanto proporvi l’ascolto di questo brano di Wagner nella trascrizione per pianoforte del suo amico Franz Liszt. “Isolde liebestod”…dal Tristano e Isolda…
Buon ascolto e buon viaggio
Grazie, Angelo!
Niente di piu’ giusto, Nicola! fare una diga di Anima contro il Male.
A presto!
Buongiorno,
chiedo scusa ma non ho il tempo per leggere tutti i commenti del blog e quindi arrivo alla domanda sperando non sia doppia:
Dove è possibile reperire una copia delle 4 puntate dal titolo “La magia” andate in onda una ventina di anni fa sulla rai ?
Non mi pare siano state replicate e mi piacerebbe rivederle, magari in dvd da acquistare.
Grazie per l’eventuale risposta e grazie per le bellissime trasmissioni ( anche se trasmesse, purtroppo, in orari difficili).
Saluti
Troppi anni, troppi amori, troppi figli, troppe responsabilità, troppi impegni, troppa stanchezza, troppo dolore e troppi, troppi ricordi…eppure, io da tutto ciò io mi sento espansa: Avanti, c’è posto per tutti e tutto, il cuore è grande come l’Universo!
Buon Natale al mio amato Professore e a tutti gli amabili amici di questo Blog che, infine, s’è rivelato un Dono per ciascuno di noi.
Marina
Gentilissimo Gabriele La Porta,
da anni stimo cercando le immagini degli arcani di Giordano Bruno ma sappiamo che non sono più reperibili.
Lei può darci indicazioni come ritrovarle?
La ringraziamo moltissimo per il suo aiuto, e per le sue belle trasmissioni.
Serena e Angela
Caro professore,
sono anni che la seguo ma fino oggi non sapevo nemmeno il suo nome, mi trovo affascinato ogni qual volta vedo la sua trasmissione notturna, non ho studi letterari ma ugualmente percepisco di capire fine in fondo le sue lezioni ed i suoi concetti cosi ben esposti e sempre mi vengono molte domande da fare per ogni semplice argomento che discutete, i suoi studenti sono molto fortunati. Ora ho a mente le ultime cose a cui pensavo sabato notte mentre vi ascoltavo, ecco: io mi chiedo la consapevolezza della scelta del bene fino a che punto può arrivare, cioè dentro noi stessi possiamo essere convinti di aver scelto il bene ma in realtà non averla nemmeno mai imboccata quella via ?? Poi ho una domanda che forse troverà impertinente, politicamente anche senza accennare ad uno schieramento vorrei conoscere il suo punto di vista, faccia conto che le due domande secondo me sono connesse. Conoscere e credere all’esistenza del Bene, non avrebbe alcun senso se poi non facciamo alcuno sforzo reale per avvicinarlo, il fine ultimo non è per gli altri ma per noi stessi, sicuramente anche aiutando gli altri. Certo non sarò stato chiaro come avrei voluto ma almeno ci ho provato..rinnovo i miei complimenti con i più sinceri saluti ed auguri per le feste.
Caro Gabriele,
prima non c’ero ed ora forse invado troppo.
Donandosi ad anime simili si aspira a “Credibilità e Fiducia”, ma so bene che è difficile ottenere primati quando si abita in zone marginali.
E’ facile confondere il blog in un “confessionale”, ove deporre Segreti di Speranze, con l’auspicio di renderli trasparenti e condivisi.
A proposito di “REINCARNAZIONE E SOPHIA”, devo necessariamente fare riferimento a due miei libri .
E precisamente al secondo, (il primo già lo conosci), intitolato “Risvegli” scritto quasi d’un fiato, in quanto i miei sentimenti hanno subito una accelerazione dovuta al gravissimo Terremoto in Iran, avvenuto nel 2004 e che ha totalmente distrutto BAM.
Mi sono ritrovato a scrivere ed illustrare terre e posti a me sconosciuti e…..
“ Far remoto il presente
ormai passato
e generare pensiero,
il processo dell’ evoluzione.”
aiutato da un Satrapo che mi aspettava in un incrocio con un cavallo Nero senza Sella e niente Briglia, dicendomi :
Anima
questo è il Cavallo di Zoroastro,
porta zoccoli di colorato nastro,
nel Tempo il suo nome è Sentimento.
Disdegna il Ghiaccio, l’Arsura, il Peso-Morto,
non ha parola, ma accompagna e Vola,
in ogni Sentiero il suo Cibo è Libero Pensiero,
lo lasciò Zenone D’Elèa per l’Uno Disegnato.
Chi lo cavalca diventa Cavalier di Fantasia
d’Arte e Poesia.
Nei suoi occhi l’Anima si specchia,
nel suo trotto la Vita non invecchia.
ogni zoccolo un percorso, un nastro, un color
il Bianco, il Nero
la Gioia, il Dolor
il Giallo il Rosso
l’Odio l’Amor .
Anche il terzo Libro, è la conseguenza di accelerazioni improvvise della mente, in quanto mi sono ritrovato ad ascoltar “Benedetto Croce” :
La Poesia m’assale
per digerir dell’Arte il male,
ciò che poco vale.
L’ Eco del Risorto,
la Memoria della vita,
senza ombre prende corpo.
L’Aria si fa scura
nel Cuore, nella Mente,
il Pudore, la Paura.
Il Sogno invece è chiaro,
l’Emozione e l’Ingegno
vedo dolce e amaro.
Fra Cerchi di Gente Rara,
il mio occhio trema, piange,
si carica di Luce strana.
Sono tra Folla, dove la Critica non molla,
odor di Bronzi, Cinabri e Cere,
tra armonie di voci, suoni e canti,
geniali Artisti ormai Santi.
Fra loro cerco e mi confondo,
ma son subito tradito dal soffio vivo,
del Mio profondo.
…..che mi ha stimolato a testimoniare in diretta i segreti essenziali dell’Arte di ogni tempo, mettendo in discussione per “archetipi” il nostro tradizionale modo di valutare l’Arte.
Questo terzo libro è intitolato “ Primo Segno – PIUME D’ICARO”.
Questi libri sono ancora inediti – unica copia
Di entrambi Ti Invio la Copertina e l’indice nel formato PDF ad anima@rai.it , perché ritengo che possano sinteticamente, senza farTi perdere troppo tempo rappresentare il percorso che ho seguito.
Questo mio invio ha comunque uno scopo, in quanto ho appreso, (come Tu stesso dici ad A. Capasso in questo Blog), che a Maggio sei fuori, a meno che non succeda qualcosa). Ebbene attraverso una Tua acuta rivisitazione, questo testo potrebbe contenere un embrione per un Soggetto da esplicitare con una serie televisiva, ricca di storia e d’immagini per avanzare un nuovo punto di Vista dell’Arte .
Ritieni ciò a pieno titolo gratuito, salve Tue diverse disposizioni, se ne vale la pena, su queste mie illusioni.
Potrebbe essere un modo di prolungare la Tua Presenza in Rai, anche se so che sei un Vulcano di IDEE.
Sempre cordialmente Grazie.
ANGELO MASSIMO NOSTRO
N.B. La presente, come già dichiarato nella corrispondenza cartacea precedente, vale a tutti gli effetti come liberatoria a titolo gratuito senza riserva alcuna per quanto vorrà disporre il Prof. Gabriele La Porta.
In fede
Angelo M.Nostro
Perfetto,
caro Nicola!
Certamente, Aida!
Mandami una e.mail con i tuoi recapiti a g.laporta@rai.it
A presto!
Baci, Antonio!
Buopn Natale anche a te, cara Marina!
Caro Nicola,
viaggiamo insieme a Wagner!
Baci baci
Buon Natale professore a lei, a questo blog (ha un cuore che palpita..) ed a tutto l’Interagiranime.
Pensando al Natale, ricordo bene le parole che un giorno Dio mi disse..tralascia il tuo cuore…ma inseguilo.
All’inizio non capivo. mi sembrava una contraddizione ma col tempo e con gli eventi ho capito che è esattamente l’opposto di una contraddizione.
Non importa se si è felici o tristi..il Natale è magia.
L’importante è non mettere mai un Punto al cuore.
In questi giorni….
Non ci sono più stelle nel mio cielo intrappolate nel groviglio della vita vogliono splendere nei sogni
dove le nuvole corrono nei pensieri il sole si nasconde
e la luna padrona splende più di mille soli all’ombra del mio cuore
Tutto di un fiato prof e senza punteggiatura.
Un caro saluto.
Caro Gabriele,
grazie per il bel regalo che mi hai fatto…
Volevo condividere con te e gli amici del blog una splendida poesia di Borges intitolata “Los Justos”.
La propongo nell’interpretazione di Arnoldo Foà.
Siamo tutti partecipi della continua creazione del mondo e in questo risiede la più alta missione degli esseri umani: essere a guardia della vita, essere portatori di vita.
Nella speranza che la nostra piccola fiammella possa un giorno contagiare di luce anche i cuori più induriti e disperati.
Il problema su questa Terra non è conoscere o conoscersi, ma riconoscere e riconoscerci. Ogni cosa, ogni persona, tutto nella sua inviolabile divinità e diversità.
Il poeta Orazio Poli, così scrive in una sua poesia:
“Mi alleo alle canzoni mormorate dal povero,
che chiede centesimi, non a te, non a me,
ma al teatro tragico di ogni passaggio umano”
Caro Gabriele, è come dici tu: Vogliamoci nel Bene.
Un saluto affettuoso
e tanti auguri a tutti gli Amici
Volpone mi associo al pensiero ,e agli auguri,ho passato dei giorni straordinari con voi,e Volpone penso che il nostro amatissimo prof hì ci aiutato a migliorarci,a te no,perchè se l’amore in terra a me tantissimo eterno spericolato viandante di anima ,con tutte le bizze che ho fatto ho visto e sono stato accolto dal vostro grande cuore
grazie grazie grazie
. naddeo rosario
Ciao Gabriele, ho appreso con molto piacere via e-mail che leggerai la mia lirica “Amore” il 27/12/2009 e cogliendo l’occasione di salutarti e di augurarti un sincero augurio di un sereno Natale, volevo farti leggere altre mie 6 liriche ( che fanno parte di una raccolta di 70 liriche) ; ti volevo inoltre far sapere che mi sono laureato in filosofia con 110/110 ed il giorno della seduta alcuni miei pensieri sono stati rivolti a te quando ho fatto menzione dei rapporti tra Giordano Bruno e la cultura dell’ Inghilterra elisabettiana… la mia tesi era su Francesco Bacone; con affetto e stima ti saluto ….
1) ANIMA
Dormono placidi gli istinti,
gravide nuvole laggiù,nella valle:
e il Librarsi dell’Anima,
come piuma d’uccello.
2) CUORE FELICE
Ritorna a me la nostalgica armonia
Del suono del mare
E delle lacrime versate
Accanto a quella donna,
Che mi fece uomo
tenendomi per mano,
E i suoi capelli
pregni di salsedine
e del vento d’estate
carezzavano il mio volto
spegnendo ogni mio passato rancore…
Così mi persi negli occhi suoi,
aspettando che il rosso tramonto
porgesse il suo saluto
al mio cuore felice.
3) PER AMORE
Per Amor,
il Suo Piede
io divengo;
e tu,
mia diletta,
il Suo Passo.
4) GLI AMANTI
Irripetibile Sintonia
Di due gocce,
nell’Onda muta
dell’Esistenza.
5)OH PELLEGRIN
Oh Pellegrin
che nessun mai ti vide,
fammi rubar
dalla tua clessidra
un solo granello,
per trattenerlo
nella mia mano,
quando le labbra sue sto baciando!
6) SALITA ALLA TORRE DI SAGGEZZA
Essendo in cima la Tor di Saggezza,
trattieni da vano orgoglio il tuo Cuore
non però come colui che disprezza
esser nel mondo, evitando il dolore;
ma come quei che distilla Dolcezza
anche da ogni proprio grande errore
usando,cauto,tutta la Tristezza
trasmutandola poi nel più bel Fiore
a degno premio del proprio Coraggio.
La Rosa per questo possiede spine:
il Simbolo chiave è dell’Uom saggio.
Ricordati sempre, O lettore fine,
poichè dal basso incomincia ogni Viaggio:
“Alza il tuo sguardo, scalando le Chine”.
Cara Valeria D.A.,
mi sono congedato per un attimo dalla folla di parenti che in questo momento affollano la casa per accendere il computer (che solitamente utilizzo pochissimo).
Ho trovato il tuo messaggio.
E’ vero spesso ci manca il coraggio per incontrare l’altro. Ma cosa vuol dire coraggio se non “cor-agire”, “agire col cuore”?
Personalmente ho incominciato tutto daccapo cercando di imparare dall’osservazione dei bambini.
Ho imparato a sorridere ai bambini e a fermarmi per strada alla minima traccia di bellezza.
Ci vuole tempo e dedizione per riappropriarsi della propria vita e della propria sensualità.
Ora riesco persino a sorridere alle ragazze che incontro per strada senza correre il rischio di essere frainteso.
Ma del resto hai mai visto qualche adulto imbarazzato o infastidito dall’osservazione attenta di un bambino?
Il ragazzo che ha lasciato quel messaggio sotto l’edicola votiva ha formulato una sua personale preghiera. Come quasi tutte le preghiere anch’essa sgorgata esclusivamente dalla disperazione. Io spero che non quel ragazzo non trovi un dio, ma che presto possa incontrare la Vita, identificandosi in tutte le divinità e in tutte le persone. Un tempo Ulisse sfidava le divinità. Oggi ci si limita a maledire la sorte. A definire “vuoto” o “nulla”il misterioso silenzio che ci avvolge rendendo sbiaditi i confini con l’eterno.
Ora mi rivolgo a te, Valeria.
E sono ben contento di farlo in questo giorno per me così importante.
Probabilmente sei una donna deliziosa, e come ogni creatura femminile sarai avvolta da una solitudine malinconica messa a guardia della tua sacralità.
Non dobbiamo “detestarci” (anche se il tuo è un gioco di parole, spesso pensiamo in questo modo…) ma imparare semplicemente ad amarci e a riappropriarci della nostra bellezza.
Spero di averti restituito l’amore con il quale hai scritto la tua meravigliosa lettera. E mi auguro di incontrarti presto.
Nicola
Gentile Professore,
sono capitato su questo Blog cercando la parafrasi de “Il canto della tenebra” di Campana.
Impressionato dalle tante persone che Le inviano elogi, mi unisco a tutti e La ringrazio personalmente di cuore per lo sforzo che Lei fa in televisione per mantenere alto il livello culturale dei programmi RAI.
Ma ritornando alla poesia di Campana vorrei conoscerne il vero contenuto giacchè mi sono accorto di aver usato in una mia composizione sul tema della notte alcuni elementi descrittivi usati da Campana senza conoscere l’esistenza della suoi notturni lirici.
Inconsapevole di ciò, ho regalato il lavoro a mio figlio Riccardo per il suo diciottesimo compleanno trovando più amorevole ed affettuoso ( oltre a qualche soldo per le piccole quotidiane necessità ) regalare ad un figlio il frutto del proprio sentire. Ma da Riccardo non ho avuto alcun cenno di gradimento, non so nemmeno se abbia trovato il tempo di leggere ciò che gli ho scritto.
Siccome non ho mai fatto leggere a nessuno i miei lavori e non ho termini di valutazione, ed ancora, Gentile Professore, giacchè sul Suo Blog molti osano, ho pensato di farmi coraggio e di chiederLe se le parole che ho regalato a Riccardo avrebbero potuto meritare almeno un qualche piccolo accenno.
Il lavoro è in dialetto friulano, ma è corredato anche da una traduzione in italiano.
Ringraziando, Le porgo ancora la mia stima.
Lorenzo.
Scolte.
Tal noturni dal mar
el displatà de lus,
ancje se turvide
s’illumine la gnot.
Di vos lontanis,
di pinsirs,
di temp pasat jè colme.
La gnot s’illumine di scur,
scolte la so vos
el rumor di chest silenzi.
Piat de dolze scure scune,
là, su le creste d’onde
a spieli cu la lune,
puedis viodi
ce che mai tu has viudut.
Viustu, la lus jè chiste:
clare la tenebre ti cjape
l’onde e svuatace
e torne cul risac,
in ponte un sol rifles
tal neri blu di cinabri velat,
su tantis ondis
un lusignio di stelis.
…No sta dimi,
lu sai e pur ve scolte,
scolte ancjemò
de gnot el so color.
Ascolta.
Nel notturno del mare
il riscoprire della luce,
anche se cupa
s’illumina la notte.
Di voci lontane,
di pensieri,
di passato è colma.
La notte s’illumuna di buio.
Ascolta la sua voce,
odi il rumore del silenzio.
Rapito dalla dolce culla oscura,
là, sulla cresta d’onda
a specchio con la luna,
puoi catturare l’inafferrabile illusione.
Vedi, questa è la luce:
chiara la tenebre t’avvolge,
l’onda sciaborda
e torna la risacca,
in punta un unico riflesso
nel blu di cinabro intriso,
su tante onde
un luccichio di stelle.
…Non mi dire,
lo so eppure ascolta,
ascolta ancora il colore della notte.
carissimo Gabriele omonimo. è un pò che non ti scrivo e che non lascio miei versi su questo blog; alti e bassi di “brillantanza”, e poi, a Natale, di nuovo mi sono trovato a cercare nelle tue parole l’idea del vivere possibile, l’idea del paradiso terrestre del Palatinato: Heidelberg. spero di andarci in questa primavera, ad informarmi per possibili percorsi gius-filosofici post- lauream (anche se di tempo e di esami ancora ce ne sono un pò) nel frattempo, i miei AUGURI PER 1 ANNO in cui il senso della fratellanza possa essere almeno, e dico almeno, quello di GILGAMES E DI ENKIDU. gabriele omonimo.
Caro Antonio,
non sono acquistabili. Vediamo se riesco a farne una copia. Cosa vietata. Ma per motivi di studio, trasgredisco. Spero.
Cara Angela,
a quali arcani ti riferisci? Alle carte della memoria di Walter Patriarca? O al Corpus Iconographicum?
A presto!
Caro Antonio,
credo, ma è una mia personalissima opinione, che a volte si crede di perseguire le via del Bene, mentre invece siamo nella strada opposta. (Politicamente sono stato e rimengo un Socialista Utopista)
Con affetto. A presto!
Caro Massimo Angelo Nostro,
grazie. Leggerò qualcosa di tuo in trasmissione. A presto!
Cara Calliope,
per Te auspico il Bene. Quindi Ti voglio nel Bene.
Cara Calliope,
quello che hai commentato mi riporta alla Memoria un proverbio arabo che “fa” così: “Lancia il tuo cuore davanti a te e inseguilo”!
Lo percepisco anch’io come Magia, quella dei Magi!
Tanti baci
Egregio professor La Porta,
nella notte tra il 28 ed il 29 ultimi,lei ha letto e commentato su RAI2 una bellissima poesia di Rumi che si concludeva col verso”lasciateli dormire”;ho provato a cercare su internet ma senza alcun risultato; potrebbe segnalarmi dove trovarla o di spedirmene il testo per e.mail?
Grazie e buon anno
Gentile Gabriele,
Mi riferisco sia alle carte della memoria che al Corpus Iconigraphycus, ma non so come trovarle; vorrei lavorare in senso piu pratico sulle opere latine, e nei testi a mia disposizione è presente solo qualche immagine.
Riguardo a Ficino ho consultato la biblioteca virtuale ma è tutta in latino a parte le lettere. L’opera omnia è stata tradotta in italiano e se sì come trovarla?
Grazie per il suo lavoro incessante al servizio dell’Anima. Tanti Auguri a lei e ai suoi collaboratori di un Felice e Luminoso Anno Nuovo.
Angela e Serena
Caro Nicola,
ripeto che l’Amore è l’unica possibilità. A presto!
Caro Villon,
sono lieto dei tuoi studi. Queste cose (rapporti tra Shakespeare e i Rosacroce – vedi Bacone) le ho scritte ne Il ritorno della Grande Madre ovviamente mediate da Frances A. Yates. Affettuosità
PS: bellissima Per Amore, la leggerò prossimamente!
Caro Lorenzo,
la tua composizione non avrà colpito tuo figlio, ma ha trascinato me.
Grazie Gabriele omonimo,
vedrai come ti avvolgerà il Palatinato. Grazie e auguri!