“Caput Lucis”: la prima serata

Carissimi amici, ieri grande successo e partecipazione del pubblico alla prima delle sei serate del Talk Show in diretta che conduco all’interno di “Caput Lucis”, il Campionato Mondiale d’Arte Piromusicale che si svolge a Valmontone.

Insieme ai miei ospiti, tra i quali, oltre ai miei assistenti Simona Condorelli ed Egidio Senatore, il principe, architetto ed impresario teatrale Carlo Prinzhofer, lo scrittore Paolo Andreocci, il professore Andrea Damiani, il noto illusionista Tony Binarelli, il cabarettista Enzo Garramone, e soprattutto la partecipazione attiva, sentita ed emozionata del pubblico convenuto, sono state affrontate le notizie del giorno attraverso gli articoli delle maggiori testate nazionali, cercando di restituire uno spaccato dell’attualità muovendoci da temi come la discussa pillola abortiva, il rapporto tra TV e bambini, la sanità pubblica, la crisi economica e il disagio delle famiglie, la non nocività nell’utilizzo dello zucchero, e molte altre. Nella piazza raccolta tra le architetture fantasiose dell’Outlet e la valle che fa da cornice all’incanto dello spettacolo piromusicale, con gli intervalli musicali del bravo Francesco Scarcelli, e momenti ludici grazie all’intervento del Mago Heldin, insieme alle famiglie, a persone di tutte le età, ci siamo tutti ritrovati in un’atmosfera di grande cordialità, di riflessione sincera ed emozionati di riscoprire la gioia dello stare insieme dialogando, avvolti dalla sera estiva mentre ci si avvicinava al momento dell’alchimia di fuochi, colori e suoni.

Pubblicità

CAPUT LUCIS: dal 30 luglio al 4 agosto torna il grande spettacolo

Cari amici, a partire da questa sera, 30 luglio 2009, inizia la settima edizione di “Caput Lucis”, il Campionato Mondiale d’Arte Piromusicale: una grandiosa e consolidata manifestazione che mette in scena avvincenti coreografie di fuochi, progettate ed eseguite dai migliori maestri del mondo, la cui principale caratteristica è la perfetta sincronia tra l’esibizione pirotecnica e musica di accompagnamento. Quest’anno l’evento vedrà protagoniste cinque nazioni: l’Italia, vincitrice della scorsa edizione e campione in carica, la Croazia, l’Ucraina, la Spagna e l’Inghilterra. La manifestazione, organizzata dalla società Adverta, è ospitata negli spazi del Fashion District Outlet di Valmontone. Nel corso delle 6 giornate è previsto un nutrito programma: concerti, cabaret, intrattenimento culturale e ludico. All’interno di questo contesto curerò e condurrò, per il secondo anno consecutivo, un talk show in diretta, con la partecipazione di numerosi ospiti. Un dibattito che coinvolgerà attivamente tutti gli spettatori parlando di temi di attualità e cultura con un linguaggio accessibile a tutti, alternando gli scambi di idee a momenti d’intrattenimento, con l’accompagnamento musicale, gli interventi di comici e prestigiatori ospiti delle serate. Un’occasione per fermarsi a riflettere prima di lasciarsi incantare dalla notte di luce, suoni e colori di “Caput Lucis”.

Gli occhi dell’innamorato

Anche oggi, come post, dono a me e a voi un’altra riflessione di Valeria D.A.

Attraverso gli occhi dell’innamorato, colui che ha denudato la propria Anima per accogliere Amore in sè, anche un blocco di marmo vibra ed è capace di vita. Quelle mani soltanto – e non altre – sapranno plasmare quel blocco informe e ad esso “conferire” la giusta vibrazione: forma e proporzione che mettano in risalto le qualità del marmo, la sua Bellezza.
Credo che il David, ancor prima che dalle mani di Michelangelo, sia nato “nella” sua Anima. Che lo stupore del Mago sia stato prendere atto dell’unica verità percettibile attraverso l’Amore per l’Arte: Che quel blocco di marmo “aspettava” proprio lui!

Considerazioni…

L’articolo che oggi vi propongo è questa “considerazione” di Valeria D.A. (è fresca come una rugiada autunnale sul margine del bosco).

Considerazioni di una madre.

Si può amare l’attesa? Si impara ad attendere che un gioco diventi Amore. Ma se è Amore non ama attendere oltre. Spezza le catene invisibili e si libera…
“L’amore, sul nascere…”
“Amore, come sempre…” che ha bisogno di certezze e di fiducia per poter volare. Amore che non è amore se non vola e se non brilla è sasso da lanciare nel mare, dove si confonde in mezzo a tanti altri, lì, sul fondo… In attesa!
Amore che è o non è: testa o croce! Guerra o pace!
Amore che si innamora di sè e continua a credere che oltre la collina la guerra si stia ancora combattendo: Amore che non si da pace!
Amore che non sa di essere atteso e continua a parlare con i fantasmi e a pregare che il suo amore vada a prenderlo; Amore che spera che il gioco finisca per uscire allo scoperto e brillare.
Amore che non si arrende e vive del presente, ma che non sa più sperare che si possa ancora vivere in pace e crescere.
Amore, che bisognerebbe inventarlo se non ci fosse già, e Amore che quando c’è si è incapaci di toccarlo. Amore che potrebbe essere dipendenza e allora si sta a guardare da lontano. Amore che non sapeva di essere atteso e come una stella naturalmente ad un certo punto esplode. Oppure si fa brillare… come una bomba pericolosa. In fondo al mare…

Giovanni Gocci, “Incontro con la fiaba”

Copertina GocciCon questo particolare e significativo testo, il Professor Giovanni Gocci, Psicoterapeuta, Psicologo analitico, Direttore della Scuola di Psicoterapia psicosintetica ed Ipnosi Ericksoniana “H. Bernheim” di San Martino Buon Albergo (Verona), saggista e poeta, trova nella fiaba uno strumento capace di aiutare l’uomo contemporaneo, intriso di materialismo, scientismo, ipertrofia della razionalità, a riappropriarsi della dimensione interiore.
Il volume è un’originale raccolta di fiabe che, invece di essere tratte dal serbatoio della tradizione popolare, sono state immaginate, scritte e drammatizzate direttamente da persone durante le terapie di gruppo; la vera protagonista è, così, quella che Gocci definisce “la fiaba personale”. Raccontandosi e raccontando la fiaba personale si riattiva la capacità creativa dell’inconscio, permettendo l’affioramento di quelle immagini archetipiche, prima oscurate dalla razionalità e dal nostro Ego imperante, che consentono la comprensione della Psiche.
Come infatti sostiene l’autore: «Nella fiaba, come nel sogno, l’anima testimonia se stessa e gli archetipi si rivelano nella loro naturale combinazione, sotto la forma di Re, Regina, Vecchio, Saggio, Strega, Animale etc…». Per Gocci la fiaba “cura”, è uno strumento terapeutico in quanto permette di far ri-emergere le immagini dell’anima perduta. In questo senso, ogni fiaba testimonia una tappa di quello che Jung ha definito processo di individuazione: attraverso i racconti che curano ci si immerge in se stessi, si tende al Sé, alla totalità psichica. Si cura l’anima ed anche il mondo da essa abitato.

Seguendo il percorso tracciato dall’autore, che ha inoltre corredato il testo di schede per l’uso didattico e di un ricco materiale di approfondimento, si impara a interloquire con gli inferiores, i daimones, con la componente umbratile e quella numinosa.
«Raccontarsi la fiaba è fare attività educativa ed i suoi assiomi e risultati hanno importanza proprio per la guarigione dei mali della nostra epoca: si ridà dignità all’anima, si fa catarsi, si incontrano le parti oscure di noi, si costruisce il progetto futuro, si racconta la propria storia infinita.»

Giovanni Gocci, Incontro con la fiaba. Gli insegnamenti dei racconti che curano, Edizioni del Poggio, 2007.

 

Dello stesso autore: Comunicazione e cambiamento

Pensieri di luce II

Cari amici, un altro percorso di luce interiore…

Quando l’uomo riesce a
penetrare in se stesso,
allora tutto
si illumina e si svela.

Ostad Elahi, Pensieri di luce, trad. di Mario Luzi, Mondadori, 2000.

Nell’Interiorità di Anima — “Bellezza”

Queste sono le emozioni che devono sorgere al contatto di ciò che è il bello sensibile: lo stupore, la meraviglia gioiosa, il desiderio, l’amore, e lo spavento accompagnato da piacere. Ma è possibile provare queste emozioni – e l’anima infatti le prova – anche riguardo alle cose invisibili; ogni anima, per così dire, le prova, ma specialmente quella che ne è innamorata.

Plotino, Enneadi, I 6, 4, citato in Gabriele La Porta, Dizionario dell’Inconscio e della Magia, Sperling & Kupfer, 2008.

Attesa

Carissimi amici, oggi vi propongo una lirica che considero straordinaria, un’Attesa contenente una verità d’amore, un dissidio a noi tutti appartenente che si dispiega attraverso le parole e le immagini del grande poeta Vincenzo Cardarelli.
Sarà questa lirica ad aprire la mia trasmissione “Inconscio e Magia – Psiche” di domenica 26 luglio, in onda su Rai 2 intorno alle 6:15.
Auguro a tutti una felice giornata. Un abbraccio!

Attesa

Oggi che t’aspettavo
non sei venuta
E la tua assenza so quel che mi dice
la tua assenza che tumultuava,
nel vuoto che hai lasciato,
come una stella.
Dice che non vuoi amarmi.
Quale un estivo temporale
s’annuncia e poi s’allontana,
così ti sei negata alla mia sete.
L’amore, sul nascere,
ha di quest’improvvisi pentimenti.
Silenziosamente
ci siamo intesi.

Amore, amore, come sempre,
vorrei coprirti di fiori e d’insulti.

Vincenzo Cardarelli (1887-1959)

“Alba di vita alba di lavoro”

Carissimi amici,
ho ricevuto una lettera da parte di Angiola, una telespettatrice e visitatrice di questo blog, che mi chiedeva la gentilezza di aiutarla a reperire un testo scolastico degli anni 1939/41, intitolato “Alba di vita alba di lavoro”, per la prima classe “avviamento”, riguardante storia, geografia, e probabilmente poesie manzoniane. Sarei felice se tutti voi contribuiste a questa ricerca. Vi ringrazio di cuore!

SCRITTORI SOTTO LE STELLE – Inconscio e Magia a San Benedetto del Tronto

Carissimi amici, venerdì 24 sarò a San Benedetto del Tronto, per la presentazione del mio Dizionario dell’Inconscio e della Magia, edito dalla Sperling & Kupfer, nel corso della manifestazione “Scrittori sotto le stelle”, iniziativa promossa dalla Confesercenti e dalla libreria La Bibliofila. L’incontro avverrà allo chalet Da Luigi e l’inizio è previsto intorno alle 21:30.

Auguro a tutti un buon finesettimana. Un abbraccio!

DERIVE – Inconscio e Magia ad Anzio

laportadizionarioCarissimi amici, questa sera sarò ad Anzio (RM) per presentare il mio ultimo libro, il Dizionario dell’Inconscio e della Magia, edito dalla Sperling & Kupfer.
L’incontro avverrà nella Villa Imperiale, via Fanciulla d’Anzio, alle ore 21:30 in occasione della chiusura di DERIVE – ANZIO CULTURA, una manifestazione che nasce per promuovere e incentivare la cultura e l’arte in tutte le espressioni e le forme: una sorta di grande contenitore da riempire con letteratura, musica e arti visive.

 

Auguro a tutti una buona giornata. A presto!

Nell’Interiorità di Anima — “Sogno”

Il sogno è una piccola porta nascosta negli angoli più profondi e più segreti della psiche. Essa si apre su quella notte cosmica che era già psiche molto prima che apparisse la benché minima coscienza di sé e che resterà psiche qualunque sia l’estensione che prenderà la coscienza… Ogni coscienza è separazione; ma nei sogni ritroviamo l’uomo più universale, più vero, più eterno, l’uomo che abita le tenebre della notte primitiva.
Là, l’uomo è ancora totale, e tutto è in lui, inseparabile dalla natura e spoglio da qualsiasi individualità. Anche quando è infantile, grottesco o immorale, il sogno sale da queste profondità.

Carl Gustav Jung, Ricordi Sogni Riflessioni, citato in Gabriele La Porta, Dizionario dell’Inconscio e della Magia, Sperling & Kupfer, 2008.

Sei la mia consolazione più pura

Cari amici di “Notturna”, l’empito d’amore di oggi ci è regalato da una meravigliosa lirica di Karin Boye (1900-1941), poetessa e scrittrice svedese tra le più apprezzate del secolo, tratta dalla raccolta d’esordio “Möln” (Nuvole), del 1922.

Sei la mia consolazione più pura

Sei la mia consolazione più pura,
sei il mio più fermo rifugio,
tu sei il meglio che ho
perché niente fa male come te.

No, niente fa male come te.
Bruci come ghiaccio e fuoco,
tagli come acciaio la mia anima –
tu sei il meglio che ho.

 

Struggimenti, passioni, pene d’amore: attendo le vostre…

Nell’Interiorità di Anima — “Inconscio”

In realtà, giorno per giorno noi viviamo ben oltre i confini della nostra coscienza; la vita dell’inconscio procede con noi, senza che ne siamo consapevoli. Quanto più domina la ragione critica, tanto più la vita si impoverisce; ma quanto più dell’inconscio e del mito siamo capaci di portare alla coscienza, tanto più rendiamo completa la nostra vita.

Carl Gustav Jung, Ricordi Sogni Riflessioni, citato in Gabriele La Porta, Dizionario dell’Inconscio e della Magia, Sperling & Kupfer, 2008.

Nella specializzazione si può nascondere un’ossessione

Credo nella unitarietà della SOPHIA. Non gradisco le specializzazioni e i compartimenti stagni. Apprezzo l’osmosi e la fluidità.
Se “un” sapere non trova il modo di interagire con “un altro” sapere, allora non erano sapienza né l’uno né l’altro.
Lascio volentieri ai puntigliosi i loro recinti e fili spinati.
Preferisco sognare l’Uno emanante. E avvertire il creato come “ricolmo di gioia” (Marsilio Ficino).

Marsilio Ficino

Ficino, in realtà, è un autore di psicologia, uno psicologo del profondo, si potrebbe dire. Quando il giovane Marsilio fu presentato alla corte dei Medici da suo padre, che era medico di corte, Cosimo il Vecchio osservò che il suo destino sarebbe stato quello di curare l’anima degli uomini, così come quello del padre era di curarne il corpo. E infatti, come scrisse Panofsky, il movimento di idee da lui iniziato esercitò «un’influenza paragonabile soltanto, per ampiezza e intensità, a quella esercitata oggi dalla psicanalisi». Tuttavia a meritare il paragone con la psicanalisi non è soltanto la forza delle idee di Ficino, ma anche il loro contenuto.
«Ficino, che aveva mutuato dalla tradizione neoplatonica molti elementi del suo sistema, la modificò scientemente su un punto decisivo, la posizione centrale dell’anima umana» (Paul Oscar Kristeller). Scrive Ficino: «Questo (l’anima) è il più grande di tutti i miracoli della natura. Tutte le altre cose al di sotto di Dio sono sempre un essere singolo, ma l’anima è tutte le cose insieme… Perciò essa può giustamente essere chiamata il centro della natura, il termine mediano di tutte le cose, la continuità del mondo, il volto di tutto, vincolo e copula dell’universo».
Con il porre l’anima al centro, la filosofia di Ficino diventa psicologica, e Ficino riconosce che la filosofia si fonda sull’esperienza psicologica, ne è modificata e la modifica a sua volta.

James Hillman, L’anima del mondo e il pensiero del cuore, citato in Gabriele La Porta, Dizionario dell’Inconscio e della Magia, Sperling & Kupfer, 2008.

Un racconto di Rûmi (sufi)

Cari amici, il post di oggi è dedicato a Rûmi. Attendo le vostre EMOZIONI, e ribadisco le vostre EMOZIONI.

In verità
siamo una sola anima,
tu e io.
Appariamo e ci nascondiamo,
tu in me, io in te.
Ecco il significato profondo
della mia relazione con te.
Poiché fra te e me non esistono
né tu, né io.
Siamo al tempo stesso
lo specchio e il volto.
Siamo ebbri della coppa eterna.
Siamo il balsamo e la guarigione.
Siamo l’acqua di giovinezza
e colui che la versa.

Noi e la terra

L’emozione di oggi è suscitata dalle parole vivide e penetranti di Rainer Maria Rilke:

…il nostro compito è quello di compenetrarci,
così profondamente,
dolorosamente e appassionatamente
con questa terra provvisoria e precaria,
che la sua essenza rinasca invisibilmente in noi.

Il canto della tenebra

Cari amici, oggi scendiamo verso la notte accompagnati dalla poesia “orfica”, iniziatica e densa di visioni ed immagini, del grande e tormentato poeta di Marradi, Dino Campana. Questa lirica aprirà la mia trasmissione “Inconscio e Magia – Psiche”  in onda questa notte su Rai 2 verso le 2:00 circa. Attendo come sempre le vostre emozioni…

Il canto della tenebra

La luce del crepuscolo si attenua:
Inquieti spiriti sia dolce la tenebra
Al cuore che non ama più!
Sorgenti sorgenti abbiam da ascoltare,
Sorgenti, sorgenti che sanno
Sorgenti che sanno che spiriti stanno
Che spiriti stanno a ascoltare…
Ascolta: la luce del crepuscolo attenua
Ed agli inquieti spiriti è dolce la tenebra:
Ascolta: ti ha vinto la Sorte:
Ma per i cuori leggeri un’altra vita è alle porte:
Non c’è di dolcezza che possa uguagliare la Morte
Più Più Più
Intendi chi ancora ti culla:
Intendi la dolce fanciulla
Che dice all’orecchio: Più Più
Ed ecco si leva e scompare
Il vento: ecco torna dal mare
Ed ecco sentiamo ansimare
Il cuore che ci amò di più!
Guardiamo: di già il paesaggio
Degli alberi e l’acque è notturno
Il fiume va via taciturno…

L’immaginazione ermetica X

Alla fine del 1585 Giordano Bruno è a Parigi (vedi articolo precedente) e scrive Arbor philosophorum, Figuratio aristotelici phisici auditus, Dialogi due de Fabricii, Mordentis prope divina adinventione, 120 Articuli adversus Peripateticos. Opere con una unica linea conduttrice, la diffusione capillare dell’“arte” e dei princìpi esoterici a essa sottintesi. Anzi, Bruno diventa sempre più “scoperto” e manifesto nelle sue intenzioni. A Cambray sostiene una pubblica disputa contro gli aristotelici, di qualunque tendenza. Insomma il nolano non fa differenze tra cattolici e protestanti, ma tra uomini aperti alle nuove conoscenze, alla tanto vagheggiata unità, e quelli protesi alle “chiusure accademiche”, disposti sempre a trovare differenze e contrasti, per questo tendenti alla prevaricazione e alla guerra (Eugenio Garin ha ampiamente dimostrato, nel suo Umanesimo italiano, come anche Pico della Mirandola condividesse in precedenza tali posizioni, arrivando alla formulazione di un uomo europeo dal destino «comune» per la creazione di un paese «unitario»).

Ancora una volta l’ingenuità del filosofo è sconcertante, infatti esce allo scoperto proprio nel momento in cui i suoi protettori, vicini a Enrico di Navarra, sono caduti in sospetto presso le autorità ecclesiastiche. Qualche mese prima il Guisa ha addirittura accusato Enrico III di eresia con il Manifesto di Peronne, e il cardinale di Lorena ha condannato come “nemico di Iddio” ogni seguace del “partito dei Navarra”. Sarebbe stata ancora una volta più auspicabile una maggiore prudenza, ma Bruno si considera propugnatore di un nuovo modello di vita, consiglia a tutti di rappresentare pittoricamente le immagini della memoria, crede ciecamente nella efficacia di tali pitture, e quindi non può attendere. Le conseguenze sono le solite: deve fuggire (F.A. Yates, Giordano Bruno, cit., pag. 318 e segg.).

Nel 1586 arriva in Germania, a Wittenberg, dove s’immatricola nello Studio e dove ottiene una pubblica lettura di filosofia.

Malgrado le difficoltà, le ingiurie, le accuse di magia, forse di stregoneria, le ostilità dei fanatici religiosi, l’ex domenicano raggiunge subito una posizione pubblica di grande prestigio. E dunque evidente, tali incarichi lo attestano, l’esistenza di una rete segreta di amicizie, anche ad altissimo livello sociale. Qualcuno ha addirittura ipotizzato una specie di congrega con rituali e clausole simili alla massoneria; forse è una esagerazione, ma certamente si deve supporre la realtà di persone unite da una ideologia, che permettesse di superare le barriere di nazionalità e di religione (Lucio Battistini, Società e sette segrete nella Europa rinascimentale, Del Graal, pag. 75 e segg.).

Ed ecco infatti una serie di pubblicazioni: De lampade combinatoria, De progressu et lampade venatoria logicorum, Artificium perorandi, Animadversiones circa lampadem lullianam, Lampas triginta statuarum, volumi da considerare quale ideale continuazione del De umbris. In essi Bruno conferma di voler diffondere una scienza, quella della memoria combinatoria, ricalcata in parte da Agrippa e da Lullo, per edificare una nuovissima umanità, capace di elevarsi al di sopra dei tempi presenti, corrosi dall’odio, per costruire un universo di tolleranza e di sapienza (in effetti Bruno ormai cerca «lo scopo definitivo»: ristrutturare l’umanità. Le sue immagini sono sempre più indicate quale mezzo per una modificazione intellettuale. Segni e colori dovrebbero sortire l’effetto di totale sconvolgimento psichico, al di sopra della volontà dell’osservatore, agendo, secondo le intenzioni del filosofo, a livello inconscio).

I tempi si fanno però durissimi; prevale la fazione religiosa opposta a quella più “permissiva” che gli consentiva di tenere lezioni davvero poco ortodosse. Deve di nuovo ripartire, ma prima pronuncia l’Oratio Valedicatoria, con cui si accomiata dallo Studio e dai suoi studenti. È un momento di grande effetto, non nuovo alla tempra di Bruno. In una sala con le guardie alle porte, pronte anche all’arresto, tra insegnanti colmi di risentimento, in mezzo a un pubblico eterogeneo, composto soprattutto da popolani accecati dal fanatismo religioso, il piccolo filosofo avanza deciso e osservando gli studenti esordisce: «A voi spiriti tolleranti, dagli occhi nuovi, è diretta questa orazione per tempi diversi».

Una vera provocazione, accompagnata da un tono durissimo della voce, e una precisa intenzione di non cedere a quello che per lui è un ennesimo sopruso. Eppure l’Oratio è uno dei più bei documenti del tardo Rinascimento, dove convergono due elementi fondamentali: l’irripetibilità della coscienza capace di autodeterminarsi e la fondamentale bontà dell’uomo aperto alla ricerca, qualunque essa sia. Quando Bruno termina seguono momenti di silenzio, poi è una esplosione di applausi: sono i suoi alunni presi da una autentica frenesia da ammirazione. I suoi nemici nulla possono e devono lasciarlo partire (Francesco De Cristofanis, “L’ermetismo come piaga”, L’Astrale, maggio 1975, pag. 23).

C’è una precisa differenza, continuamente riproposta, tra studenti e corpo accademico. Bruno riuscirà sempre a trascinare con sé i giovani, mai gli insegnanti, soprattutto gli umanisti di grammatica. Lo stereotipo dell’insegnamento aristotelico e una barriera incessantemente eretta contro di lui. Un ostacolo di prevenzione e di ostilità mai superata (F.A. Yates, Giordano Bruno, cit., pag. 240 e segg.). Odi viscerali lo perseguitano, dovunque, quasi un invisibile tentacolo, prima o poi stringente sino al soffocamento. In antitesi c’è l’amore dei giovani, una considerazione sconfinata, come una idolatria, priva di qualsivoglia critica razionale. Un abbandono emotivo che consentirà al filosofo di avere seguaci fedelissimi e devoti sino al sacrificio (Mario Spini, Note bruniane, Edizioni del Labirinto, pag.55).

Nel marzo del 1588 l’italiano è a Praga dove conosce Rodolfo II. È un incontro fondamentale per entrambi, decisivo per il re, Rodolfo è un appassionato esoterista, ha conosciuto i massimi maestri contemporanei dell’ermetismo ed è felice di poter parlare con il “mago di Nola”, la cui fama è ormai diffusa in tutta Europa. Nel palazzo che prende nome dallo stesso re avviene uno dei dialoghi più suggestivi di quell’epoca. “Ritorno a Platone”, così lo definisce il Turnejser, fedelissimo al filosofo, forse accecato dall’amore. Ugualmente, al di là dell’enfasi, Rodolfo muterà di fatto la intelligenza che può divenire universale, di una memoria edificata sul modello dell’universo, di una immaginazione dilatata sino alle stelle, alle idee eterne e infinite, presenti nella “mente di Dio” (De umbris idearum e Cantus circaeus, Atanòr, cura di G.L.P,  “Introduzione” pag. 24 e 27).

Il principe è come folgorato. Da questo momento farà ricercare tutti i testi di alchimia esistenti, i compendi di ermetismo, i testi neoplatonici, costituendo una biblioteca unica nel suo genere. È una sorta di malia. Da un punto di vista prettamente culturale è un evento foriero di grandi iniziative, sia per la filologia, sia per il nascente sperimentalismo. Politicamente provocherà l’isolamento progressivo di Rodolfo; alla sua morte si scatenerà la lotta per l’investitura che finirà per precipitare l’Europa nella guerra dei trent’anni. (F.A. Yates, L’Illuminismo dei Rosacroce, cit., pag. 65 e segg., dove è esaminata la cosiddetta “questione di Praga”, con la relativa defenestrazione degli ambasciatori della Lega cattolica. I boemi, abituati allo spirito di tolleranza e alle aperture religiose e filosofiche di Rodolfo, non potevano accettare l’idea di essere governati da un fanatico cattolico. «Il problema fu per breve tempo rinviato con l’elezione all’impero e alla corona di Boemia del fratello di Rodolfo, Mattia, vecchio e inetto, che morì presto a sua volta, e dopo di lui non fu più possibile rimandarlo. Le forze della reazione si stavano raccogliendo. Solo pochi anni di tregua vi sarebbero stati prima della ripresa delle guerre di religione. Il candidato più prossimo all’impero e al trono di Boemia era l’arciduca Ferdinando di Stiria, un Asburgo fanaticamente cattolico, educato dai gesuiti e risoluto a sgominare l’eresia. Nel 1617 Ferdinando di Stiria diventò re di Boemia. Fedele alla sua educazione e alla sua natura, egli pose immediatamente fine alla politica di tolleranza religiosa di Rodolfo» (F.A. Yates, op. cit., pag. 23). Questi motivi spinsero i boemi a nominare nel 1619 Federico del Palatinato legittimo successore di Rodolfo, di cui condivideva gli interessi esoterici. Non a caso era stato in Inghilterra e aveva conosciuto gli stessi nobili fedeli all’ermetismo bruniano. L’elezione finirà nel disastro della battaglia della Montagna Bianca, e la perdita della libertà per i boemi e i moravi. Fornirà inoltre l’occasione per la guerra dei trent’anni. Molti storici fanno risalire al mancato intervento dell’Inghilterra, a fianco del Palatinato, la vera motivazione della sconfitta e della futura interminabile guerra. I nobili elisabettiani di ispirazione ermetica avevano infatti consigliato re Giacomo di entrare nello scontro.)

Fondata una biblioteca ermetica, stabiliti due corsi allo Studio, creata una rete di fedeli allievi, Bruno si muove ancora. Le motivazioni non sono quindi da ricercare in un ambiente ostile e respingente, bensì nell’esigenza del filosofo di cercare altri da sensibilizzare alla sua visione teorica e pratica dell’uomo e del suo compito sulla Terra.

Inno a Iside

Carissimi amici, l’articolo di oggi è un magnifico ed illuminante “Inno a Iside”, sec. III o IV (?), ritrovato a Nag Hammadi:

Perché io sono la prima e l’ultima,
Io sono la venerata e la disprezzata,
Io sono la prostituta e la santa,
Io sono la sposa e la vergine,
Io sono la mamma e la figlia,
Io sono le braccia di mia madre,
Io sono la sterile, eppure sono numerosi i miei figli.
Io sono la donna sposata e la nubile,
Io sono colei che dà la luce e colei che non ha mai procreato,
Io sono la consolazione dei dolori del parto.
Io sono la sposa e lo sposo,
E fu il mio uomo che mi creò.
Io sono la madre di mio padre,
Io sono la sorella di mio marito,
Ed egli è il mio figliolo respinto.
Rispettatemi sempre,
Poiché io sono la scandalosa e la magnifica.

Attendo con ansia le vostre riflessioni e le vostre emozioni… A presto!

…dietro la tenda

Interroghiamoci sull’Incanto

Perché vi vantate
di non essere
nella zona
dell’illusione
e di vedere
l’imbroglio
dietro la tenda?

Jean Cocteau, Oppio

Inconscio e Magia in Toscana

Carissimi amici, nel fine settimana sarò in Toscana, dove venerdì 10 luglio presenterò, nella splendida Monte San Savino (AR), il mio ultimo libro, il Dizionario dell’Inconscio e della Magia, edito dalla Sperling & Kupfer, alle ore 17:30 nella Sala Conferenze del Cassero, nel corso di Open Event, una rassegna interculturale di arte, musica, cinema, teatro, poesia e filosofia.

Buona giornata, un abbraccio a tutti!

Un racconto di Attar (sufi)

Vi presento un racconto-massima di Attar, straordinario poeta persiano e grande simbolista mistico del XII-XIII secolo. E come sempre avrei piacere di conoscere tutto cio’ che vi suscita…

Dopo aver bevuto mari interi
ci stupiamo assai
che le nostre labbra siano ancora secche
come spiagge,
e continuiamo a cercare il mare
per inumidirvele
senza accorgerci che le nostre labbra
sono spiagge
e che noi siamo il mare.

Mare e parole

Cari amici, domani sera, 8 luglio, sarò a Polignano a Mare (BA) per la presentazione del mio Dizionario dell’Inconscio e della Magia, in piazza dell’Orologio, in occasione della rassegna Festival…il libro possibile-A Sud tra mare e parole.

Vi auguro una felice serata. Con affetto!

Senex et Puer

Cari amici,

vi propongo una citazione di James Hillman tratta da “Senex et Puer” (edizioni Marsiglio). Vorrei sapere cosa ne pensate…

Il puer ispira lo sbocciare delle cose; il senex presiede al raccolto. Ma la fioritura e il raccolto si succedono intermittentemente durante la vita. E sappiamo infine chi ci prende in custodia alla morte: Barbagrigia con la sua falce o il giovane angelo?

…parole antiche

Ancora una poesia per noi. Un’intensa lirica di Cesare Pavese, composta nel 1945, che commenterò insieme ai miei ospiti questa notte nella mia trasmissione “Inconscio e Magia – Psiche” in onda su Rai 2 verso le 2:20 circa. Sull’onda delle emozioni e delle suggestioni vi auguro una felice domenica. A presto!

Tu sei come una terra
che nessuno ha mai detto.
Tu non attendi nulla
se non la parola
che sgorgherà dal fondo
come un frutto tra i rami.
C’è un vento che ti giunge.
Cose secche e rimorte
t’ingombrano e vanno nel vento.
Membra e parole antiche.
Tu tremi nell’estate.

Per coloro che si amano

L’articolo di oggi è una “preghiera” per coloro che si amano, di Andrée Chedid, poetessa nata al Cairo, che oggi vive a Parigi. I versi, semplicemente luminosi, di questa lirica apriranno la mia trasmissione “Inconscio e Magia – Psiche” di domani 5 luglio, in onda su Rai 2 alle 6:15 ca.

Per coloro che si amano

Che tra le loro mani il fiume si meravigli
Che tra le loro labbra i respiri siano stellati
E prodiga la brezza al loro accordo

Che parlino lo stesso linguaggio
Che partano e poi che veglino
Che soprattutto veglino
Le trappole son tese
Fin dentro al loro cuore.

Pensieri di luce I

Il pensiero di oggi, ancora di Ostad Elahi, filosofo, teologo e musicista, ci offre un altro spunto per arrivare alla conoscenza di noi stessi:

Che nobiltà d’animo perdonare colui a cui si è
fatto del bene e che ci ha ricambiato col male!

Ostad Elahi, Pensieri di luce, trad. di Mario Luzi, Mondadori, 2000.

Attendo con ansia le vostre riflessioni…

Inconscio e Magia a Venezia…

Carissimi amici del blog Notturna,

il fine settimana sarò a Venezia, una città che mi incanta e mi appassiona, dove questa sera presenterò a Ca’ Vendramin Calergi il mio ultimo libro, il Dizionario dell’Inconscio e della Magia, edito dalla Sperling & Kupfer.

Buona giornata, un abbraccio a tutti!

Tra il desiderio e lo spasimo…

Tra il desiderio e lo spasimo
Tra la potenza e l’esistenza
Tra l’essenza e la rovina
Cade l’Ombra.

Thomas Stearns Eliot, in “Piccola antologia dell’esperienza spirituale”, Pianeta n. 3, Luglio-Agosto 1964.