Sono aperte le iscrizioni alla SCUOLA DI PSICOTERAPIA PSICOSINTETICA ED IPNOSI ERICKSONIANA “H. Bernheim”

SCUOLA DI PSICOTERAPIA

PSICOSINTETICA ED IPNOSI ERICKSONIANA “H. Bernheim”

riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ( MIUR )

di Roma con Decreto del 30 Maggio 2002 pubblicato n G. U. n. 141 del 18/06/2002

SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALLA

SCUOLA S.P.P.I.E. “H. Bernheim”

PER IL CORSO ACCADEMICO 2011 – 2014

DATE DI PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

DOMENICA 13 GIUGNO: Sala Civica Donini Via Roma 15 – San Martino B.A. (VR) – Ore 18.15

GLI ASPIRANTI POTRANNO PARTECIPARE GRATUITAMENTE AL SEMINARIO “Il test di Rorschach e il suo utilizzo nella

diagnosi e nella terapia dei disturbi adolescenziali” che si svolgerà nello stesso giorno con orario 9.00 – 18.00 (info su http://www.bernheim.it )

SABATO 11 SETTEMBRE: Sala Civica Donini – Via Roma 15 – San Martino B.A. (VR) – Ore 18.15

GLI ASPIRANTI POTRANNO PARTECIPARE GRATUITAMENTE AL SEMINARIO “ La relazione empatica: l’ipnosi oggi

secondo la scuola S.P.P.I.E. H. Bernheim” che si svolgerà nello stesso giorno con orario 9.00 – 18.00 (info su http://www.bernheim.it )

VENERDI 15 OTTOBRE: PRESSO LA SEDE – Via XX Settembre 69 San Martino B.A. (VR) – Ore 17.45

A SEGUIRE SI POTRA’ SOSTENERE IL COLLOQUIO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA

SI RICHIEDE DI SEGNALARE LA PROPRIA ADESIONE ALLA SEGRETERIA

SUL SITO http://www.bernheim.it ALLA VOCE “ORGANIZZAZIONE”

SONO SCARICABILI INFORMAZIONI E MODALITA’ DI ADESIONE

INDIRIZZO SCIENTIFICO: psicoterapia psicodinamica

SOTTOINDIRIZZO SCIENTIFICO: psicologia analitica, psicoterapia Immaginativa ed Ipnologica

I MODELLI TEORICI cui si ispira la S.P.P.I.E “Scuola di Psicoterapia Psicosintetica ed Ipnosi Ericksoniana “H. Bernheim“ sono:

La psicosintesi, le tecniche a mediazione corporea con elaborazione dei vissuti e l’”imagerie” mentale, (Assagioli, Bachelard,

de Ajuriaguerra, Desoille, Durand, Jacobson, Sapir, Schultz);

La psicoterapia ipnotica Ericksoniana e dell’Istituto “H. Bernheim” (Erickson, Rossi, Shapiro, Guantieri, Brugnoli )

La psicoterapia psicodinamica con particolare riferimento alla Psicologia Analitica (Jung, Von Franz, Hillman, Neumann)

Direttore : Gocci Giovanni, psicologo analitico, docente Università di Siena

Vicedirettore : La Porta Gabriele, docente di Filosofia Antica, Roma

Segretario: Carollo Mirko, psicologo psicoterapeuta, docente di psicosomatica , Vicenza

Direttore Didattico: Piazza Carlo, psichiatra psicoterapeuta , Primario f.f. IV° Servizio psichiatrico ULSS 20 – Verona

Segreteria: Cristina Coppa – tel. e fax 045 8780252 – cell. 347 8956203 mail: scuola@bernheim.it

37036 S. Martino Buon Albergo (VR) – Via XX Settembre, 69 Tel. e Fax 045 8780252 – cell. 347 8956203

scuola@bernheim.it http://www.bernheim.it

Pubblicità

16 gennaio – “Filosofia antica e psicologia junghiana” alla Scuola S.P.P.I.E. “H. Bernheim”

Cari amici, come vi avevo già annunciato questo fine settimana sarò a Verona alla Scuola S.P.P.I.E. “H. Bernheim”, dove il 16 gennaio terrò, insieme al Direttore della Scuola, Prof. Giovanni Gocci, nella Sala Civica “Donini” – Via Roma 15, SAN MARTINO BUON ALBERGO (VR), la lezione Filosofia antica e psicologia junghiana (ORARIO:   14.30  –  18.00), in occasione dell’apertura dell’Anno Accademico 2010.
L’incontro è aperto al pubblico con ingresso gratuito.

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria della Scuola S.P.P.I.E., Sig.ra Cristina Coppa, tel. 045 8780252 –  cell. 3478956203

Vi auguro un buon fine settimana. Un abbraccio!

“Filosofia antica e psicologia junghiana” alla Scuola “H. Bernheim”

Carissime e carissimi, sabato 16 Gennaio sarò ancora a Verona, dove in occasione dell’apertura dell’Anno Accademico 2010 della Scuola S.P.P.I.E. “H. Bernheim”, terrò, insieme al Direttore della Scuola, Prof. Giovanni Gocci, nella Sala Civica “Donini” – Via Roma 15, SAN MARTINO BUON ALBERGO (VR), la lezione Filosofia antica e psicologia junghiana (ORARIO:   14.30  –  18.00).
L’incontro è aperto al pubblico con ingresso gratuito.

Per informazioni rivolgersi alla Segreteria della Scuola S.P.P.I.E., Sig.ra Cristina Coppa, tel. 045 8780252 –  cell. 3478956203

Scuola S.P.P.I.E. “H. Bernheim”: ISCRIZIONI ANNO 2010

SCUOLA S.P.P.I.E.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA
PSICOSINTETICA ED IPNOSI ERICKSONIANA

“H. Bernheim”

Scuola quadriennale di specializzazione, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ( MIUR ) di Roma con Decreto del 30 Maggio 2002.

SONO ANCORA APERTE LE ISCRZIONI DEL CORSO ACCADEMICO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA PSICOSINTETICA
ED IPNOSI ERICKSONIANA

PER GLI ANNI 2010 – 2013

SI POTRANNO SOSTENERE I COLLOQUI DI AMMISSIONE PREVIO APPUNTAMENTO PRESSO LA SEGRETERIA DELLA SCUOLA

SIG.RA CRISTINA COPPA
TEL E FAX 045 8780252 – CELL 374 8956203

Indirizzo scientifico: psicoterapia psicodinamica
Sottoindirizzo scientifico: psicologia analitica, psicoterapia Immaginativa ed Ipnologica

Direttore: Gocci Giovanni, psicologo analitico, docente Università di Siena
Vicedirettore: La Porta Gabriele, docente di Filosofia Antica, Roma
Segretario: Carollo Mirko, psicologo psicoterapeuta, docente di psicosomatica, Vicenza
Direttore Didattico: Piazza Carlo, psichiatra psicoterapeuta, ipnologo Istituto Bernheim, Dirigente D. S. M. ULSS 20 – Verona

SEDE: SAN MARTINO BUON ALBERGO (VR) 37036 – VIA XX SETTEMBRE 69 – tel e fax 045 8780252 – cell. 347 8956203
INFO
www.bernheim.it scuola@bernheim.it

13 dicembre: “Dalla filosofia antica alla psicologia del profondo”

Carissimi, domenica 13 Dicembre sarò nuovamente a Verona, dove terrò insieme al Prof. Giovanni Gocci, direttore della Scuola S.P.P.I.E. “H. Bernheim”, il seminario Dalla filosofia antica alla psicologia del profondo, nella Sala Civica “Donini” – via Roma 15, San Martino Buon Albergo (VR), orario: 9.30 – 13.00 / 14.30 – 18.00.

Nell’augurarvi una felice giornata vi propongo questa “folgore” di Platone:

“Il nostro apprendere non è che un ricordare”

(Platone, Fedone, 72 E)

Un abbraccio e a presto!

Aperte le iscrizioni alla Scuola S.P.P.I.E. “H. Bernheim”

SCUOLA S.P.P.I.E.
SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALLA
SCUOLA DI PSICOTERAPIA
PSICOSINTETICA ED IPNOSI ERICKSONIANA
“H. Bernheim”

Scuola quadriennale di specializzazione, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ( MIUR ) di Roma con Decreto del 30 Maggio 2002.

PER IL CORSO ACCADEMICO 2010 – 2013

SI POTRANNO SOSTENERE I COLLOQUI DI AMMISSIONE PREVIO APPUNTAMENTO PRESSO LA SEGRETERIA DELLA SCUOLA – SIG.RA CRISTINA COPPA
GLI ASPIRANTI POTRANNO PARTECIPARE GRATUITAMENTE AL SEMINARIO

“DALLA FILOSOFIA ANTICA ALLA PSICOLOGIA DEL PROFONDO”

DEL 13 DICEMBRE 2009 PRESSO LA SALA CIVICA “DONINI”
VIA ROMA 15 – SAN MARTINO BUON ALBERGO – VR

SI RICHIEDE DI SEGNALARE LA PROPRIA ADESIONE ALLA SEGRETERIA

SUL SITO www.bernheim.it ALLA VOCE “ORGANIZZAZIONE” ED “EVENTI”
SONO SCARICABILI INFORMAZIONI E MODALITA’ DI ADESIONE

Indirizzo scientifico: psicoterapia psicodinamica
Sottoindirizzo scientifico: psicologia analitica, psicoterapia Immaginativa ed Ipnologica 

Direttore: Gocci Giovanni, psicologo analitico, docente Università di Siena
Vicedirettore: La Porta Gabriele, docente di Filosofia Antica, Roma
Segretario: Carollo Mirko, psicologo psicoterapeuta, docente di psicosomatica, Vicenza
Direttore Didattico: Piazza Carlo, psichiatra psicoterapeuta, ipnologo Istituto Bernheim, Dirigente D. S. M. ULSS 20 – Verona

SEDE: SAN MARTINO BUON ALBERGO (VR) 37036 – VIA XX SETTEMBRE 69 – tel e fax 045 8780252 – cell. 347 8956203
INFO
www.bernheim.it   scuola@bernheim.it

(personalmente non ho fini di lucro)

“Dalla filosofia antica alla psicologia del profondo”

Cari amici, domenica 13 Dicembre 2009 insieme al Prof. Giovanni Gocci, Psicologo analitico e direttore della Scuola S.P.P.I.E. “H. Bernheim”, terrò il seminario Dalla filosofia antica alla psicologia del profondo. L’incontro avrà luogo nella Sala Civica “Donini” – via Roma 15, San Martino Buon Albergo (VR), orario: 9.30 – 13.00 / 14.30 – 18.00.

La psicologia è un’arte molto antica. Recentemente psico-analisti e filosofi come Thomas Moore e James Hillman hanno indicato in Eraclito il primo vero psico-analista della storia dell’Occidente. Ma non è l’unico, basti pensare ad alcuni aspetti di Platone, di Euripide, di Plotino e Porfirio, di Giamblico e Giuliano l’Apostata, di interi percorsi dello gnosticismo, di molti anni del sufismo e via via fino all’Accademia Platonica fiorentina e quindi a Marsilio Ficino, uno dei più grandi scrutatori di anime di tutti i tempi. E poi ancora Giordano Bruno, fino all’Alchimia per approdare ad uno dei più grandi pensatori di tutti i tempi, Carl Gustav Jung, vero esploratore degli abissi psichici.

 

COSTO DEL SEMINARIO Euro 50,00 + IVA

Sconto del 50% Diplomati Scuola S.P.P.I.E. – Soci Istituto Bernheim – SIMP

Per Informazioni rivolgersi a :
Cristina Coppa Segreteria Scuola S.P.P.I.E. “ H. Bernheim”
Via XX Settembre, 69- 37069 San Martino B.A. (VR) –
Tel e fax 045 8780252 – Cell. 347 8956203

http://www.bernheim.it/                  scuola@bernheim.it

Giovanni Gocci, “Comunicazione e cambiamento”

gocci-copertina-comunicazione-e-cambiamentoIl linguaggio rappresenta la più grande conquista dell’uomo, e come esprime Paul Watzlawick: «la comunicazione è una conditio sine qua non della vita umana e dell’ordinamento sociale». Da questo postulato prende avvio il pregiato saggio del Professor Giovanni Gocci, Psicoterapeuta e Psicologo analitico, Direttore della Scuola di Psicoterapia psicosintetica ed Ipnosi Ericksoniana “H. Bernheim” di San Martino Buon Albergo (Verona), saggista e poeta.

Comunicare significa “mettere in comune o scambiare informazioni”. L’intento di quest’opera è quello di evidenziare il valore della comunicazione e il suo percorso dalla produzione del linguaggio fino all’aspetto interattivo e relazionale. La comunicazione viene indagata in ogni elemento che la compone e la influenza, personalizzandola. Numerosi sono i fattori che interagiscono e determinano una pluralità della comunicazione: cultura di appartenenza, gruppo, idiomi, epoca storica, mass-media, etc. Non esiste la non comunicazione: persino i silenzi o l’inattività possiedono un valore di messaggio. Altrettanto importante è l’individuo stesso con le sue caratteristiche di personalità: tipo psicologico (introverso-estroverso) e funzioni della coscienza (pensiero, sentimento, intuizione, sensazione).

La comunicazione si concretizza, pertanto, attraverso il linguaggio, l’espressione delle emozioni e la comunicazione non verbale: i movimenti del corpo, i fenomeni paralinguali, gli artefatti e, ad esempio, le arti, come la danza, la musica, il mimo, il disegno, la pittura, l’architettura, la scultura, perché in esse “compaiono atteggiamenti quali la rappresentazione e l’imitazione”. Come chiarisce l’autore stesso: «Esse sottendono a quei segnali del corpo che sono manifestazioni comportamentali ben più arcaiche, in grado di comunicare emozioni e sentimenti e che probabilmente avviarono lo sviluppo del linguaggio simbolico umano. Si può a tutt’oggi osservare come l’espressione simbolica di un significato costituisca una comunicazione assai più potente rispetto alla comunicazione esclusivamente verbale.»

L’autore tende, inoltre, a sottolineare come la comunicazione rappresenti una risorsa personale, e insieme collettiva, una competenza che può essere continuamente affinata, in grado di aumentare l’autostima e di far conseguire una maggiore consapevolezza di sé stessi e degli altri. L’acquisizione di una corretta e consapevole comunicazione, intesa come l’insieme di competenze verbali e non verbali, di un vero e proprio stile comunicativo, viene, pertanto, a facilitare e migliorare la qualità delle relazioni umane fra partner, familiari o di gruppo.

Giovanni Gocci, Comunicazione e cambiamento, Edizioni Goliardiche, Trieste, 2005.

 

Dello stesso autore: Incontro con la fiaba. Gli insegnamenti dei racconti che curano

Giovanni Gocci, “Incontro con la fiaba”

Copertina GocciCon questo particolare e significativo testo, il Professor Giovanni Gocci, Psicoterapeuta, Psicologo analitico, Direttore della Scuola di Psicoterapia psicosintetica ed Ipnosi Ericksoniana “H. Bernheim” di San Martino Buon Albergo (Verona), saggista e poeta, trova nella fiaba uno strumento capace di aiutare l’uomo contemporaneo, intriso di materialismo, scientismo, ipertrofia della razionalità, a riappropriarsi della dimensione interiore.
Il volume è un’originale raccolta di fiabe che, invece di essere tratte dal serbatoio della tradizione popolare, sono state immaginate, scritte e drammatizzate direttamente da persone durante le terapie di gruppo; la vera protagonista è, così, quella che Gocci definisce “la fiaba personale”. Raccontandosi e raccontando la fiaba personale si riattiva la capacità creativa dell’inconscio, permettendo l’affioramento di quelle immagini archetipiche, prima oscurate dalla razionalità e dal nostro Ego imperante, che consentono la comprensione della Psiche.
Come infatti sostiene l’autore: «Nella fiaba, come nel sogno, l’anima testimonia se stessa e gli archetipi si rivelano nella loro naturale combinazione, sotto la forma di Re, Regina, Vecchio, Saggio, Strega, Animale etc…». Per Gocci la fiaba “cura”, è uno strumento terapeutico in quanto permette di far ri-emergere le immagini dell’anima perduta. In questo senso, ogni fiaba testimonia una tappa di quello che Jung ha definito processo di individuazione: attraverso i racconti che curano ci si immerge in se stessi, si tende al Sé, alla totalità psichica. Si cura l’anima ed anche il mondo da essa abitato.

Seguendo il percorso tracciato dall’autore, che ha inoltre corredato il testo di schede per l’uso didattico e di un ricco materiale di approfondimento, si impara a interloquire con gli inferiores, i daimones, con la componente umbratile e quella numinosa.
«Raccontarsi la fiaba è fare attività educativa ed i suoi assiomi e risultati hanno importanza proprio per la guarigione dei mali della nostra epoca: si ridà dignità all’anima, si fa catarsi, si incontrano le parti oscure di noi, si costruisce il progetto futuro, si racconta la propria storia infinita.»

Giovanni Gocci, Incontro con la fiaba. Gli insegnamenti dei racconti che curano, Edizioni del Poggio, 2007.

 

Dello stesso autore: Comunicazione e cambiamento