Ginette Paris interpreta il mito della Dea dell’amore indicando la via che riconduce verso il mondo di una “femminilità interiore”, vincolata, nelle sue meravigliose espressioni, da secoli di cieco patriarcato. La rinascita di Afrodite è allora per noi la riscoperta di una sessualità affrancata dall’ombra del peccato e del male, vissuta come dono naturale di bellezza e piacere, come un’esperienza mistica e un’apertura diretta al numinoso. Come sostiene l’autrice:
La “rivoluzione sessuale” ha inteso sottrarre la sessualità al dominio della religione, per liberarla del senso di colpevolezza e di peccato… La sessualità così laicizzata diventa avventura erotica ed esperienza di piacere fine a se stesso… ma che ne è stato della sessualità come forma di iniziazione a stati di coscienza che fanno parte del regno del sacro? Il mito di Afrodite ci appare come un’alternativa…
[…] …fare l’amore eleva l’uomo e lo riavvicina alla divinità, piuttosto che abbassarlo al rango del bruto o della bestia. È così che si rende evidente l’immensa opera di civiltà di una Dea che insegna agli uomini non solo l’arte di amarsi ma tutte le raffinatezze che l’accompagnano.
L’opera di Ginette Paris ci riconnette ad un sapere più ampio e profondo, con il quale l’uomo moderno sembra apparentemente non dialogare più: quello del mito. La dimensione mitica ci insegna come in noi esiste un pantheon, attivo in ogni momento della vita, di divinità (o immagini) con cui dialogare, senza escluderne nessuna, se non si vogliono ottenere conflittualità interne inconciliabili.
L’esclusione culturale e psicologica del femminile operata in molte culture di ogni epoca, ed anche contemporanee, preclude all’essere umano in toto, e non solo quindi alle donne, di esprimere ed esprimersi “naturalmente”. Tutto questo ha portato danni apparentemente irreversibili, mali psicologici che sfociano spesso in brutalità disumane. Ciò significa non onorare Afrodite.
Afrodite ci insegna anche che non è la bellezza intesa come forme aggraziate e perfette armonie a portarci all’estasi estetica. Afrodite non accorda solo alle donne considerate “belle” le sue grazie:
La bellezza che ci offre Afrodite oltrepassa il piacere della vista o la perfezione delle forme del compagno. Si tratta piuttosto della bellezza che scaturisce dall’incontro sessuale profondo e che ha in sé il potere di trasmutare l’esperienza fisica del piacere in un’esperienza estatica. Dall’amore sessuale alla bellezza, dalla bellezza all’estasi, questa è la sequenza dell’esperienza afroditica. Il piacere conserva tutta la sua importanza, perché è la via d’accesso, un mezzo, un sentiero che conduce alla spiritualità afroditica, in cui l’epifania della bellezza informa l’intera coscienza. Il compagno è rivelatore di una bellezza abbagliante, e quell’attimo di eternità ha in sé una serena perfezione perché ci è stata donata la visione aurea di Afrodite! Un’esperienza di questo genere è più che “umana”, è religiosa, perché il bello è sempre trascendente!
Ginette Paris, La rinascita di Afrodite, Moretti & Vitali, Bergamo 1997.
Breve scheda sull’autrice.
Ginette Paris, canadese di origine francese, è nata nel 1946. Vive in California, dove insegna Psicologia e Mitologia al “Pacifica Graduate Institute” di Santa Barbara. Ha pubblicato inoltre per la Moretti & Vitali: Vita interiore, La grazia pagana, Hermes e Dioniso.
Filed under: Libri consigliati, Mito | Tagged: Afrodite, Amore, Bellezza, Estasi, Femminile, Misticismo, Mito, Religione, sessualità |
bello
“Celebrata nella mitologia per il suo ‘potere divino’ di tradurre le sensazioni in immagini, le emozioni in metafore e i sentimenti in allegorie, Afrodite rappresentava per i greci la “funzione trascendente” che rendeva possibile quell’apertura simbolica in grado di congiungere gli opposti (la percezione di Eros), di sanare i conflitti (l’intuizione di Amor) e di individuare nuove opportunità di crescita e di sviluppo, sia per l’individuo che per la collettività (l’ispirazione creativa e chiaroveggente di Apollo). Il premio che Afrodite offre agli uomini non è la bellezza fine a se stessa, ma il suo significato simbolico. L’amore e la pace, la prosperità materiale e culturale, lo sviluppo intellettuale e spirituale sono generati dall’Arte di Afrodite “in quanto mediante questa funzione vengono date quelle linee di sviluppo individuali che non potrebbero mai essere raggiunte per la via già tracciata da norme collettive” (Jung, Tipi psicologici, 1921).
Afrodite è una funzione evolutiva che ha nell’amore sessuale la sua forza motrice. Ma il sesso è solo la prima tappa del lungo percorso di individuazione che conduce a realizzare il Sè. La freccia di Eros congiunge gli opposti, la freccia di Amor trafigge i cuori, la freccia di Apollo saetta nell’etere e illumina l’intelletto che non si inchina al potere di Diana Afrodite di generare la realtà, tramite una unica “traiettoria” di senso: percezione, intuizione, ispirazione e immaginazione creativa.
Afrodite è viva e immortale nella percezione delle donne, nell’intuizione degli artisti e nelle opere dei saggi….non certamente nelle parole di Ginette Paris che scrive cose che non ha mai osato sperimentare.
Marta
Cara Marta,
e che ne sarà della interiorità di Ginette Paris? Io invece ho molto apprezzato i suoi libri che consiglio vivamente a tutti!
misericordia che brutta fine che ha fatto Afrodite..ognun la corteggia ma nessuno sa chi è
ieri ho visto una cosa buffissima..delle bimbe con dei palloncini gonfiati sotto i vestitini, avranno avuto si e no 10 anni da morir dal ridere erano così carine
una ne aveva uno solo perchè l’altro gli era esploso e io le ho detto non fa niente dai poi crescerà…ecco per me afroditi sono anche queste, ognuno sperimenta ciò che è vicino a sè
non è che Afrodite sia un esame di storia
Afrodite è un battito di ciglia
e da quel battito di ciglia nasce il figlio eros
che ci fa innamorare
altrimenti uno fa tantra, và bene, ma non è per tutti, non è un esame obbligatorio alla scuola della Dea è facoltativo altrimenti non è quello che dovrebbe essere……no?
Ottimo libro, come del resto tutti quelli di Ginette Paris, fedele interprete “al femminile” del pensiero di James Hillman.
TU SEI IL MIO PENSIERO
CHE CAMMINA DENTRO LA
MIA MENTE,E NEL CUORE,TU SEI
PRESENTE AD OCCIDENTE DELL’ANIM,A,
NEL MIO NORD INTIMO, NEL MIO SUD
D’ORO,DAL CANDIDO ABBAGLIANTE
DELLE CASE,
SEI LA FONTANELLA DEL PAESE,
DALL’UMILE ZAMPILLO,CHE RISTORA
CON IL SUO LIQUIDO BACIO.
SEI TU IL MIO PASSATO,CHE HA L’ANIMA
DELL’ABRUZZO, E SEI IL PRESENTE ASPRO
DELLA PUGLIA,DALLE LABBRA ARSE.
TU,SEI IL PATHOS CHE OGNI GIORNO
MI FA SUA,SEI TU,LA MIA ANTICA PASSIONE,
IL MIO GRANDE AMORE…POESIA!
———————————-GINA TOTA.14-NOVEMBRE. 2008.
alle donne del blog che siamo un rompi capo a volte anche rompi …
………………………………………………………………………………………….
Alla Dea Madre che mi fulmini la prossima volta che vado in giro senza aver prima finito il suo corso di afroditismo….sopratutto l’ultima lezione che dice : “Credi in te e dimentica tutto quello che hai imparato fino ad adesso”
……………………………………………………………………………………(Valeria secondo me mi capirà, ed escogiterà un altro puzzle per me…)
LA RABBIA
SANGUINA IL TRAMONTO
ALL’ORIZZONTE, ED IO,
MI SENTO UNA PICCOLA GOCCIA
DI SANGUE SULLA FRONTE
DEL CREPUSCOLO.
LA RABBIA,NEGLI OCCHI
DELL’AMORE,
BESTEMMIA SULLE LABBRA
DI UN SOGNO,
IL FALLO CHE VIOLENTA L’ALBA.
SONO IL DOLORE DI ME STESSA,
VORREI PRENDERE A CALCI LA LUNA
E FARLA ROTOLARE NELLA BOCCA
DEL SOLE.
IO SONO UNA CONFUSIONE DI CARNE,
E SANGUE,
HO PUGNI STRETTI,PRONTA A COLPIRE,
FOSSE PURE CHI MI AMA.
——————————–GINA TOTA 9-12-1984
[…] infine, sulle pagine di Ginette Paris e del suo “La rinascita di Afrodite”, ed. Moretti & Vitali. Buona […]
[…] con le parole di Ginette Paris e del suo “La rinascita di Afrodite”, ed. Moretti & Vitali. Buona […]
[…] la puntata con le pagine di Ginette Paris e del suo “La rinascita di Afrodite”, ed. Moretti & Vitali. Buona […]
[…] “Il cielo dentro” di Nunzio Granato, ed. UniService. Approfondiremo alcuni passaggi de “La rinascita di Afrodite”, di Ginette Paris, ed. Moretti & Vitali. Presenteremo poi il romanzo “Rosso […]
[…] di Luigi De Pascalis, ed. La Lepre. Concluderemo con una “folgorazione” de “La rinascita di Afrodite”, di Ginette Paris, ed. Moretti & Vitali. Buona […]
[…] Boringhieri. Concluderemo con uno dei profondi e significativi “grumi di Sophia” de “La rinascita di Afrodite”, di Ginette Paris, ed. Moretti & Vitali. Buona […]
[…] I testi della puntata del 19-20 marzo 2011: Félix Duque, “Abitare la terra. Ambiente, Umanismo, Città. Moretti & Vitali”, 2007; Luigi Zoja, “Al di là delle intenzioni. Etica e analisi“, Bollati Boringhieri, 2011; Ginette Paris, “La rinascita di Afrodite”, Moretti & Vitali, Bergamo 1997. […]
[…] che non voleva amare”, ed. Rizzoli. Concluderemo con le parole di Ginette Paris e del suo “La rinascita di Afrodite”, ed. Moretti & Vitali e con il testo di Antoine Fratini, “Psicoanalisi sotto tiro. […]
[…] “A morte lo shogun” di Dale Furutani, ed. Marco y Marcos. Ci lasceremo poi rapire da “La rinascita di Afrodite”, di Ginette Paris, ed. Moretti & Vitali. Buona […]
[…] Akropolis” di Clemente Tafuri e David Beronio. Presentermo poi la nuova edizione de “La rinascita di Afrodite” di Ginette Paris. Buona […]
[…] nuova puntata di “Anima Animae“, la mia trasmissione in onda su Cinquestelle tv tutti i giorni alle ore 20:45 circa tranne il martedì. Vi ringraziamo per la partecipazione che ci mostrate con la quantità e la qualità delle opere che ci state spedendo alla redazione di Cinquestelle TV. Spediteci, è importante, insieme alle vostre opere una liberatoria che ci autorizzi a presentarle a titolo gratuito. In questa puntata apriremo con “Ritratti e atmosfere nei sentieri della psicoterapia” di Lia Pallone, per poi passare ad un e-book, l’utilissimo manuale di filosofia di Angelo Conforti “Percorsi della Filosofia”, vol. 2. Concluderemo con la meraviglia che è il libro, arrivato alla seconda edizione, di Ginette Paris, “La rinascita di Afrodite”. […]
arpeggia con le sue dita\
il vento i rami dalle foglie
ormai secche.
cetre abbandonate dagli
dei dei campi
sussurano tra di loro, segreti
di luna.
in questo mare verde
il mio cuore s-inchina.
e come
e come foglia ondeggiando,
cade tutta tremante.
gina tota 8/10/2011 georgia
CIAO PROF,BUON FERRAGOSTO A LEI PROF,LA PORTA DA GINA TOTA. TRANI. 13-8-2013 CIAO BUON FERRAGOSTO A TUTTI GLI AMICI CIAO
Buon Ferragosto a te, carissima Gina 🙂
L’ha ribloggato su thespirithorsee ha commentato:
Recensione de “La rinascita di Afrodite” di Ginette Paris by Egidio Senatore