Enrico Cheli, “Relazioni in armonia”

keli23Avere buone relazioni con gli altri è, oggi, sempre più importante e sono molti gli ambiti lavorativi in cui vengono richieste conoscenze e competenze a riguardo, peraltro fondamentali anche sul piano personale poiché la qualità delle nostre relazioni – nella coppia, in famiglia, a scuola, tra amici, sul lavoro – influisce a fondo sul benessere psicofisico e la realizzazione esistenziale di ognuno di noi.

Purtroppo nessuno ci ha mai insegnato ad impostare in modo consapevole e costruttivo i nostri rapporti con gli altri.

Questo libro vuole appunto proporvi un percorso di formazione e al contempo di crescita personale. L’autore è infatti convinto che questi due aspetti debbano procedere assieme: “solo comprendendo le nostre reazioni emotive possiamo davvero comprendere quelle degli altri; solo ascoltando i nostri bisogni sapremo riconoscere quelli altrui; solo prendendo coscienza delle nostre maschere potremo aiutare gli altri a liberarsi dalle proprie, così da instaurare relazioni veramente costruttive e reciprocamente soddisfacenti – insomma relazioni in armonia”.

Il libro è corredato di una vasta gamma di esercizi e tecniche per: sviluppare la consapevolezza di sé e dell’altro; affinare l’ascolto e l’empatia; migliorare le capacità espressive; risvegliare la spontaneità; gestire i conflitti; trasformare i vissuti emozionali; comunicare in modo assertivo.

(Per maggior informazioni visita  www.relazioniinarmonia.it)

Enrico Cheli, Relazioni in armonia.
 Sviluppare l’intelligenza emotiva e le abilità comunicative per stare meglio con gli altri e con sé stessi, Edizioni Franco Angeli, 2005.

 

Pubblicità

4 Risposte

  1. Buonasera. Finalmente sono riuscita a trovarla, era da tempo che la cercavo ed ora grazie a facebook sono giunto qui.
    Ho scritto più volte alla RAI ma non ho avuto risposta. E’ da un pò che sono alla ricerca di un libro, precisamente di un pamphlet che lei presento inuna sua trasmissione.
    Palrava dell’eleborazione del lutto e veva nel titolo la parola delitto, non ricordo come si chiama e vorrei prenderlo.
    Mi potrebbbe dare il titolo esatto? Ricordo che lo andò a prendere appositamente quindi penso che sel o ricorda.
    Grazie mille.

    Un suo ammiratore, Francesco

  2. Forse mi sbaglio, ma ho paura che questo libro imbocchi una strada senza uscita, qualora effettivamente esso confermi l’idea che mi ha dato la presente recensione.
    La società in cui viviamo evidenzia un aspetto enormemente negativo: la superficialità di molti rapporti interpersonali e il loro progressivo allontanamento da ogni tipo di responsabilità forte, il decisivo spostamento, nelle attenzioni di tutti, dalla condivisione consapevole e ragionata di valori ad una più facile condivisione delle sensazioni del momento. Lo ‘star bene insieme’ è elevato a fine e realizzazione del relazionarsi reciproco, diviene pietra di paragone per giudicare le persone e gli ambiti sociali. Le relazioni interpersonali, lavorative affettive, amicali, non devono essere giudicate solo sulla base del comfort relazionale immediato, ma devono poggiare soprattutto su ragioni profonde, pensate, sulla dialettica, sul conflitto (pacifico, s’intende), sulla sintesi dialogica, sul riconoscimento dell’altro.

    Quanti ragazzi di talento vediamo abbandonare troppo presto utili progetti a causa della perdita di stimoli? e quanti fidanzati si voltano le spalle da un giorno all’altro? questo vale nel lavoro, nell’amore, nella politica…

    Questo libro si arrende alla socialità flessibile, alla socialità dal fiato corto?

  3. Caro Francesco, il titolo del libro di cui chiedevi è La morte e gli addii di Luisa Colli, edito dalla Moretti&Vitali.

    Un saluto!

  4. grandissimo. si ora ricordo.
    Non immagina quanto mi ha reso felice stasera. Quella puntata fu molto bella, decisamente.
    Ancora grazie, e addio… senza morte ovviamente 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...