Natura

La Natura è un tempio dove incerte parole
mormorano pilastri che son vivi,
una foresta di simboli che l’uomo
attraversa nel raggio dei loro sguardi familiari.

Charles Baudelaire

6 Risposte

  1. Caro Gabriele, si svolgerà l’ incontro a cui avevi accennato, il 12 e 13 novembre, a Villa Torlonia nel Casino principale alle ore 21? Grazie

  2. Stupenda. Il manifesto del Simbolismo… e molto più!

  3. Oh,io ho sognato di infilare la mia mano in questa poesia di Baudelaire e di afferrare nel pugno quelle parole,e le parole non erano fatte di carta ma di una stoffa leggera,avevo l’impressione che fossero liquide..

  4. nel raggio dei loro sguardi familiari. dietro queste parole si cela un significato assai nascosto, dimenticato da quando deliberatamente ci siamo spogliati della nostra divina essenza per cristallizzare, animare e donare e informare vita in questa nostra madre terra.. Quanto tempo è passato da quel remotissimo spazio/tempo in cui liberi, come radiose lucciole navigavamo nei mari del cosmo, ma era necessario, doveroso essere co-creanti per quella divina figliolanza che anch’essa si rispecchia dentro se stessa per essere contemplata nella stessa misura in cui il Creatore contempla se stesso attraverso la sua manifestazione.

  5. Assolutamente sì, cara Sabrina. Gli incontri sono confermati. Ti aspetto…

  6. …E’ la sophia di cui è intrisa l’architettura del Partenone e i templi di Gaudi: Spirito e Corpo dove Bello è Bene e la Natura è funzionale ai bisogni dell’uomo, familiare in questo senso. La Natura è piena di Afrodite…L’uomo deve attraversare la Natura per scoprire, raggiungere, il senso nascosto del proprio Essere: la spiritualità, intesa come complementarità con il mondo intorno!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...