domani sera a Villa Torlonia

Carissimi, domani sera vi aspetto a Villa Torlonia alle ore 21.00
parlerò di “Oscure trame, il volto magico dei grandi personaggi della storia”

Ingresso libero

vi consiglio di andare sul sito del Comune di Roma e di prenotarvi.

Baci baci

Gabriele

Hybris

Hybris è oggi tutta la nostra posizione rispetto alla natura, la nostra violentazione della
natura con l’aiuto delle macchine e della tanto spensierata inventiva dei tecnici e degli
ingegneri.

Friedrich Nietzsche

Grecia: la certezza

Ho conosciuto l’incertezza: una condizione sconosciuta ai greci.

 

Jorge Luis Borges

Allegoria delle farfalle

Un notte le farfalle si riunirono
in assemblea, volevano conoscere
che cosa fosse una candela. E dissero:
“Chi andrà a cercar notizie su di essa?”

La prima andò a volare intorno a un castello
e da lontano, dall’esterno vide
una luce che brillava. Tornò
e con parole dotte la descrisse.
Ma una saggia farfalla – presiedeva
lei l’assemblea – le disse:
“Tu nulla sai”.

Ed un’altra partì, si avvicinò
arrivò sino a urtare nella cera.
Nei raggi della fiamma fece svoli.
Tornò, raccontò quello che sapeva.
Ma la farfalla saggia disse: “Tu,
tu nulla più della prima hai conosciuto”.

Un terza si mosse infine, ed ebbra entrò
battendo le ali forte nella fiamma
tese il corpo alla fiamma, l’abbracciò
in essa si perdette piena di gioia
avvolta tutta nel fuoco, di porpora
divennero le sue membra, tutte fuoco.

E quando di lontano la farfalla
saggia la vide divenuta una
cosa sola con la candela, e tutta luce
disse: “Lei sola ha toccato la meta, lei sola sa”.

Chi più di sé è dimentico
quello tra tutti sa.
Finché non oblierai
il tuo corpo, la tua anima,
che cosa mai saprai
dell’Amata?

Attar

Pubblicità

L’ombra

Ognuno di noi è seguito da un’ombra e, meno questa è incorporata nella vita conscia dell’individuo, tanto più è nera e densa […] Se le tendenze dell’ombra, che vengono rimosse, non rappresentassero altro che il male, non esisterebbe alcun problema. Ma l’ombra rappresenta solo qualcosa di inferiore, primitivo, inadatto e goffo e non è male in senso assoluto. Essa comprende fra l’altro delle qualità inferiori, infantili e primitive, che in un certo senso renderebbero l’esistenza umana più vivace e bella; ma urtano contro regole consacrate della tradizione.

 

Carl Gustav Jung

Sofferenza

Ci sono parti della realtà, come l’estinzione degli animali e l’estinzione delle piante, che sono una sofferenza effettivamente insita nel mondo. Alla quale la nostra melancolia deve partecipare. E lo fa, eccome! Noi siamo dalla parte dell’anima mundi, e poiché quella sofferenza è nell’Anima del Mondo noi intimamente soffriamo della sofferenza che si sta producendo nel mondo. Ma il mondo non è solo sofferenza.

James Hillman

Gli occhi più belli del mondo