“L’uomo sereno procura serenità anche agli altri”.
Epicuro
Sembra scontato, ma non sempre lo è. Carissimi, voi cosa ne pensate?
Gabriele
Filed under: Bene, Riflessione, Sophia | Tagged: altri, Epicuro, scontato, serenità, uomo sereno |
“L’uomo sereno procura serenità anche agli altri”.
Epicuro
Sembra scontato, ma non sempre lo è. Carissimi, voi cosa ne pensate?
Gabriele
Filed under: Bene, Riflessione, Sophia | Tagged: altri, Epicuro, scontato, serenità, uomo sereno |
Valeria Dell'Anna su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
Valeria Dell'Anna su MIO PADRE | |
Valeria Dell'Anna su MIO PADRE | |
Pinna Eugenia su MIO PADRE | |
Spirithorse su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
psichiatriaepsicoter… su MIO PADRE | |
Winah su L’infinità | |
Valeria Dell'Anna su L’infinità | |
Gabriele La Porta su Son queste le nostre sper… | |
Giuseppe69 su Son queste le nostre sper… | |
Ettore su Son queste le nostre sper… |
Blog su WordPress.com. WP Designer.
Penso che la serenità è un qualcosa che se c’è, forse non la si vede, ma la si “sente”…e chi ci sta vicino la percepisce….
Forse è scontato per la nsotra parte razionale, ma credo che invece il cuore e l’Anima non lo diano mai per scontato, anzi credo che Essi lo percepiscano benissimo, ed avvicinando un altro essere umano, se questo trasmette rabbia, odio, rancore oppure pace e sereintà se ne accorgano subito.
A me capita così con le eprsone: quando le avvicno o mi si avvicinano sento i loro stati d’animo…e ammetto che trovare una persona che trasmette serenità è impresa difficile, se non impossibile!
….però ho avuto la fortuna di conoscerne una, una speciale, che nonsotante le alterne vicende personali che ahnno contraddistinto il nostro lungo rapporto, nel leggerlo o nello starci insieme mi ha smepre trasmesso serenità (serenità anche nella discussione costruttiva o negli sfogi impulsivi o nelle piccole litigate per non si cosa poi…) anche quando magari egli stesso non aveva trovato la sua serenità ed era nel pieno di tempeste esistenziali….
credo sia un piccolo miracolo, in questo mondo senza amore e senza cuore, dove la parola empatia (e quanto essa sta a significare) è diventata una parola che se la pronunci pensano che vieni da Marte!
Che tu ce ne procuri tanta, Gariele! Un abbraccio grande come il Mondo per te… 😉
Epicuro dice non cedere agli eccessi-
Egill
La dedico al mio maschile. Che ne sai. Infatti che ne so?
E anche : “NOn perderti per nulla al mondo lo spettacolo di arte varia di un uomo innamorato di te”…it’s wonderful…
e anche “mi sono innamorato di te perchè non avevo niente da fare”…
OPPURE…pronto a te vasà…
Cara Beatrice, bentornata!
Sarà per il tuo dolce romanticismo, sarà per l’accettazione del destino ma io ti percepisco come una donna serena.
Un abbraccio,
Anna
Beh’ meglio questa l’altra parla di mazzate non di baci..
I like Eddy!!!
la serenità di certi grandi vecchi, o di certi anziani, che tanta vita hanno visto e attendono e accettano il brutto e il bello e sembra che guardino oltre le difficoltà .
Questa è serenità che ho potuto vedere.
la serenità di ogni giorno è da coltivare non senza difficoltà, comunque mi sembra un termine che appartiene alla seconda mtà della vita, è un termine usato dai giovani se hanno dovuto affrntare momenti mooooolto difficili.
e’ vero comunque se riesci a cogliere la serenitaà in chi è sereno puoi avere in dono un poco di pace.
saluti
patrizia
…Abbandonarsi in quel sorriso, ma restare chiusi, impenetrabili come un bozzolo, alla fiducia nell’altro che la serenità richiede per permanere più a lungo, anche quando quello sguardo si allontana… Staccarsi con fiducia dalla serenità dell’altro.
Non parlo di mancanza di fiducia in se stessi e nelle proprie capacità di affrontare qualsiasi imprevisto che riserba la vita; non parlo nemmeno della convinzione di riuscire a trasmettere serenità perchè convinti di avere sempre agito mettendo al primo posto il bene di se stessi e dell’altro. Penso che la serenità debba corrispondere altrettanta fiducia nell’altro: tutto qui.
Mi piacerebbe pensarla come Pascal che, secondo me a proposito dell’uomo sereno, dice: “Quando un discorso naturale descrive una passione o un affetto, troviamo in noi stessi la verità di ciò che ascoltiamo e che non sapevamo di possedere, cosicché siamo portati ad amare colui che ce la fa sentire, infatti, questi non ci hanno messo sott’occhio il suo, ma il nostro bene, e così questo beneficio ce lo rende amabile, senza dire che tanta comunanza d’intelligenza che abbiamo con lui necessariamente invoglia il cuore ad amarlo.”
Ecco: mi piacerebbe essere così intelligente da riuscire a schivare i colpi bassi della vita, guardare le mie figlie negli occhie e dire loro che, sì, è possibile schivarli se non lo è risollevarsi…
Sì, cara Valeria, piacerebbe anche a me riuscire a dare con onestà intellettuale, guardando mia figlia negli occhi, questa fiducia: ma se non é sempre possibile schivare i colpi bassi almeno vorrei che avesse la forza, l’autostima necessarie per rialzarsi e correre libera
Cara Anna, mentre scorrono le immagini e le musiche, che sto ascoltando con le mie figlie, ti auguro questa stessa serenità…
Un abbraccio
INTERAGIRANIME HOSPITAL
– L’uomo sereno
(le donne ….un po’ meno )
_
scusa Bea ….ho dovuto prendere in “prestito” Elliot 😉 😛
A Bea-te,
invece, dedico questa…. (in totale sintonia col post di Gabriele)
Un bacio
😎
_
Sono convinto che il nostro cervello sia un ricevitore-amplificatore delle vibrazioni della nostra anima! Se un’anima è serena porta intorno a Sé la serenità, se è infelice o nervosa, disarmonia o irrequietezza.
Avete mai notato come chi sta male, cerca di fare stare male anche gli altri?
grazie a tutti voi x la serenità che mi trasmettete quando leggo i vostri penseiri, un salutissimo al prof gabriele,ad emanuele che m ifa conoscere musica che non pensavo fosse “così bella”, a Bea così luminosa , buona giornata a tutti noi
patrizia
A voglia te caro Andrea!! Infatti mi stai facendo star male!!!
..
🙂 😀 🙂 🙄
(a parte ciò, d’accordissimo con te, il problema è, che fare? Io dico le parole magiche BASTA LAGNE è veramente snervante poi una bella passeggiata all’aperto mi rasserena, finchè devo tornare a battermi contro i mostri delle Lagne i Musoni e i Sniffoni….lè dura… 😦 un abbraccio !!!)
Carissima Balsalto, o se preferisci Patrizia,
credo che proprio questo sia lo scopo di questo blog: dare serenità, allegria, consolazione, momenti di profonda riflessione e soprattutto amore;
blog che per noi, e tu ormai sei una di noi, non è un blog qualsiasi ma è casa-blog tanto ci sentiamo uniti gli uni agli altri….e qui possiamo essere noi stessi con i nostri problemi, con le nsotre piccole felicità, con quello che in ogni giornata o in ogni intervento sentiamo di dare o magari chiediamo agli altri di offrirci….qui siamo noi senza maschere…
grazie per avermi definita luminosa….cerco di essere me stessa….e magari riepo il blog con fiumi e fiumi di parole!!!!
Ti mando un grosso grosso bacio
la mia anima è inquieta come l’acqua che cambia forma continuamente in base ai contenitori-emozioni.
Quelli che ho incontrato nella strada, che percorrono una strada, ostentano spesso serenità, ma non la trasmettono quasi mai , forse perchè la loro anima è sempre in tumulto, forse perchè in malafede o forse solo perchè vogliono illudere loro stessi.
la serenità la trovo quando in circolo ci si abbraccia,in un bosco, in una spiaggia al tramonto in un tempio, in una casa, quando c’è la possibilità di condividere con gli altri, anche su questo Gabriel-blog, ed ecco la serenità piano piano, senza fare rumore ci avvolge con dolcezza
abbracci circolari
matteo
Mattheus !! Stai qui più spesso..serenità!!!!
…e allora, caro Matteo, passa più spesso da questa strada!!!!
Ti mando un grande abbraccio
Ciao Carissimo Matteo,
assai saggio è il tuo bel cuore che ci pregia con semplici ma assai significative parole… Non ti scordare che qui, in questa preziosa casa, tanti reclamano la tua bella voce 😀
L’ uomo sereno tinge di sogni, il blu della notte e trapunta di luci il velo nero per far tornare a splendere
le speranze che albergano nei cuori degli uomini, che come lanterne
s’ accendono e si spengono, per rendere imperitura ed eterna quella luce intermittente.
Questa notte tutte le luci sfolgoreggiano.