http://www.raiscuola.rai.it/articoli/vladimir-propp-morfologia-della-fiaba/3804/default.aspx
Filed under: Fiaba, Magia, Televisione | Tagged: Morfologia della fiaba, RAI, video, Wladimir Propp |
Valeria Dell'Anna su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
Valeria Dell'Anna su MIO PADRE | |
Valeria Dell'Anna su MIO PADRE | |
Pinna Eugenia su MIO PADRE | |
Spirithorse su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
psichiatriaepsicoter… su MIO PADRE | |
Winah su L’infinità | |
Valeria Dell'Anna su L’infinità | |
Gabriele La Porta su Son queste le nostre sper… | |
Giuseppe69 su Son queste le nostre sper… | |
Ettore su Son queste le nostre sper… |
Blog su WordPress.com. WP Designer.
Uno stesso “tratto” è la funzione o regola “architettonica” secondo la quale i “motivi” che edificano il Tipo (psicologico) gli permettono anche di restare in equilibrio…
Ho pensato alla “funzione trascendente” di cui parla Jung:
“L’alternarsi degli argomenti e degli affetti rappresenta la funzione
trascendente degli opposti. Il contrasto delle posizioni comporta una
tensione carica di energia che produce qualcosa di vivo, un terzo
elemento che non è affatto, secondo l’assioma tertium non datur, un
aborto logico, ma è invece una progressione che nasce dalla sospensione dell’antitesi, una nascita viva che introduce un nuovo grado dell’essere, una nuova situazione”.