Voi, che per gli occhi mi passaste il core

Voi, che per gli occhi mi passaste il core
e destaste la mente che dormia,
guardate a l’angosciosa vita mia
che sospirando la distrugge Amore.

E’ ven tagliando di sì gran valore
che’ deboletti spiriti van via,
riman figura sol’ en segnoria
e voce alquanta che parla dolore.

Questa vertù d’amor che m’ha disfatto
da’ vostr’occhi gentil presta si mosse;
un dardo mi gittò dentro dal fianco.

Si giunse ritto ‘l colpo, al primo tratto,
che l’anima tremando si riscosse,
veggendo morto ‘l cor nel lato manco.

Guido Cavalcanti

Pubblicità

FOTOGRAFIA E GIORNALISMO: LE IMMAGINI PREMIATE NEL 2014

  • Domani, 30 aprile,  alle ore 18.00, si inaugura a Roma, presso il Museo di Roma in Trastevere, la mostra World Press Photo 2014. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico dal 2 al 23 maggio. La mostra è promossa da Roma Capitale Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con Contrasto e la World Press Photo Foundation di Amsterdam. L’organizzazione e i servizi museali sono di Zètema Progetto Cultura.
    Il Premio World Press Photo è uno dei più importanti riconoscimenti nell’ambito del Fotogiornalismo. Ogni anno, da 57 anni, una giuria indipendente, formata da esperti internazionali, è chiamata a esprimersi su migliaia di domande di partecipazione provenienti da tutto il mondo, inviate alla World Press Photo Foundation di Amsterdam da fotogiornalisti, agenzie, quotidiani e riviste. Tutta la produzione internazionale viene esaminata e le foto premiate, che costituiscono la mostra, sono pubblicate nel libro che l’accompagna. Si tratta quindi di un’occasione per vedere le immagini più belle e rappresentative che, per un anno intero, hanno accompagnato, documentato e illustrato gli avvenimenti del nostro tempo sui giornali di tutto il mondo. Per questa edizione, le immagini sottoposte alla giuria del concorso World Press Photo sono state 98.671, inviate da 5.754 fotografi professionisti di 132 diverse nazionalità. Anche quest’anno la giuria ha diviso i lavori in nove diverse categorie: Spot News, Notizie Generali, Storie d’attualità, Vita quotidiana, Volti (Ritratti in presa diretta e Ritratti in posa), Natura, Sport in azione e Sport in primo piano. Sono stati premiati 53 fotografi di 25 diverse nazionalità: Argentina, Australia, Azerbaijan, Bangladesh, Bulgaria, Cina, Repubblica Ceca, El Salvador, Finlandia, Francia, Germania, Iran, Italia, Giordania, Messico, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Polonia, Russia, Serbia, Sud Africa, Spagna, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti. La Foto dell’anno 2013 è dell’americano John Stanmeyer di VII Photo Agency. L’immagine mostra dei migranti africani con i cellulari sulla spiaggia di Gibuti nel tentativo di prendere un segnale telefonico gratuito dalla confinante Somalia, un collegamento con i parenti lontani. Gibuti è una tappa consueta per i migranti in transito da paesi come la Somalia, l’Etiopia e l’Eritrea, in cerca di una vita migliore in Europa e in Medio Oriente. La foto è anche vincitrice del Primo Premio nella categoria Storie di attualità ed è stata realizzata per il National Geographic. Jillian Edelstein, membro della giuria, ha così commentato l’immagine vincitrice: “È una foto collegata a tante altre storie – apre la discussione sui temi della tecnologia, della globalizzazione, dell’emigrazione, della povertà, della disperazione, dell’alienazione e dell’umanità. Si tratta un’immagine molto sofisticata, potentemente sfumata. È così sottilmente realizzata e in modo così poetico, sebbene sia piena di significato, da trasmettere questioni di grande gravità e preoccupazione nel mondo di oggi.” Quest’anno sono tre i fotografi italiani premiati: Bruno D’Amicis, Alessandro Penso e Gianluca Panella. La mostra World Press Photo non è soltanto una galleria di immagini sensazionali, ma è un documento storico che permette di rivivere gli eventi cruciali del nostro tempo. Il suo carattere internazionale, le centinaia di migliaia di persone che ogni anno nel mondo visitano la mostra, sono la dimostrazione della capacità che le immagini hanno di trascendere differenze culturali e linguistiche per raggiungere livelli altissimi e immediati di comunicazione.

    Massimo Lanzaro

La sutura

Così finemente sottile,
si potrebbe ignorare
la pericolosa smagliatura
che tira da fili segreti
e da quell’istante
pervade la trama intessuta.
Che puoi
per il disegno logorato?
Il taglio sta lì,
avanza nascosto
al di sotto della sutura conclusa,
anch’essa sottile.
Temo di non saper più fare
ciò che non si deve vedere
anche se
andarsene dal mondo
richiede lasciare qualcosa sia quel che sia –
per ricompensare l’assenza.

Ida Vitale

Viaggi d’Amore… e d’altre Stelle – Vi aspetto a teatro il 5 maggio

Carissimi…. il prossimo 5 maggio debutterò con lo spettacolo Viaggi d’Amore… e d’altre Stelle
Vi aspetto, a Roma, al Teatro Lo Spazio per parlarvi di tutte le forme dell’amore.
Filmati, poesie, brani musicali faranno da corollario al viaggio, nelle sfere dell’amore.
Dall’amore di coppia a quello per i propri figli fino all’amore universale che muove, appunto, tutte le stelle.
Con me, in scena, ci saranno la soprano Flavia Colagioia, il musicista CrisVola e il mio caro amico Enzo Garramone, attore poliedrico che non ha bisogno di ulteriori presentazioni. Sa fare tutto!
Lo spettacolo è stato voluto, scritto e “costruito” da mio figlio, proprio come un atto d’amore…

Vi aspetto…..
Gabriele

11208832_10203716228096031_262203495_n

Per info e prenotazioni:
info@teatrolospazio.it   tel 0677076486 oppure 0677204149

Invito a riflettere: è possibile l’amore tra due persone molto diverse tra loro?

Carissimi,

cosa ne pensate della storia d’amore del film “Sarà il mio tipo?”? Quanto può durare una relazione tra due persone completamente diverse tra loro? E’ possibile che possa nascere un’attrazione?

Gabriele

Vi segnaliamo al cinema: “Sarà il mio tipo?”

E’ in questi giorni, nelle sale italiane , la commedia brillante  “Sarà il mio tipo? e altri discorsi sull’amore” del regista francese Lucas Belvaux. Si tratta di una raffinata storia d’amore tra un filosofo e una parrucchiera, interpretati da una bravissima Emilie Dequenne (Premio per la miglior interpretazione femminile a Cannes per il film d’esordio “Rosetta” di Luc e Jean-Pierre Dardenne) e da Loïc Corbery, attore della Comedie Française.locandina   Clement, un sofisticato professore  parigino e autore del libro “Dell’amore e del caso”, vorrebbe essere definito ‘filosofo dell’eros’. Lui non crede nella coppia “perché l’amore non deve diventare una prigione”. Tutto  viene messo in discussione quando, in una trasferta obbligata come insegnante in una cittadina della Francia del Nord, incontra la vitale Jennifer – romanzi rosa e karaoke – convinta che un taglio di capelli possa cambiare la vita. Lei prova a leggere Kant, lui a ballare.  Ma il loro sentimento è destinato a combattere con due diverse visioni della vita. Chi ha ragione e chi ha torto? E’ vero che gli opposti si attraggono? Sì, ma fino a quando può durare? “Come dice Renoir «Tutti hanno le loro ragioni»; ed è vero, non importa se sono buone o cattive”, commenta il regista Lucas Belvaux che, oltre ad aver diretto il film, ne ha anche scritto la sceneggiatura, adattandola dal libro “Non il suo tipo” di Philippe Vilain (pubblicato in Italia da Gremese).

Clara Martinelli

La Giornata Mondiale del Libro

Carissimi,

oggi è la Giornata Mondiale del Libro. Quali sono le letture, i testi, i personaggi che hanno avuto un ruolo importante nella vostra vita?

Gabriele

(dal film “Storia di una ladra di libri”)

Creazione

Creare è dare una forma al proprio destino”.

Albert camus

Invito a riflettere: “Perché saliamo su una barca”

Se devi amarmi fallo…

Se devi amarmi fallo, ma solo
per puro amore. Non dire mai
“L’amo per l’aspetto, lo sguardo e
il parlare gentile, o perché il suo pensiero

concorda col mio, e certo quel giorno
mi diede un senso di piacere”.
Da sé, queste cose, amore, possono
mutare, o mutare per te; e l’amore nato così

così potrebbe essere distrutto. Non mi amare mai
per la dolce pietà che asciuga la mia gota;
il pianto può scordare una creatura che tedia

il tuo eterno conforto, e l’amore perciò perde!
Ma amami solo per puro amore, che sempre
m’amerai per l’eternità d’amore.

Elizabeth Barrett Browning

La freccia e la mano sul cuore, metafore delle pene d’amor

Giovanni_Antonio_Boltraffio_001(Giovanni Antonio Boltraffio, Giovane con freccia e mano al cuore in figura di San Sebastiano, 1469)

Nel nome del figlio

Tre film, attualmente nelle sale, parlano delle scelte che l’attesa o la nascita di un figlio costringe a fare sia individualmente che nella coppia. Il primo è “Ho ucciso Napoleone”, diretto e scritto da Giorgia Farina con Federica Pontremoli, ha come protagonista Anita (Micaela Ramazzotti), donna in carriera, licenziata perché rimasta incinta del suo capo (Adriano Giannini). Razionale, fredda, completamente dedita al suo lavoro, in un primo momento pensa di rinunciare al bambino. Poi, per calcolo, decide di tenerlo. Ma, andando avanti con la gravidanza, e, con l’aiuto di figure femminili che le faranno scoprire la solidarietà tra donne, Anita acquisirà una nuova consapevolezza, facendo venire fuori la parte più morbida e materna di se stessa, tessendo un nuovo modo di vivere. In questo caso, la nascita è servita alla madre a svelarle i lati più reconditi del suo essere e ad accettarli.

Il secondo film che prendiamo in considerazione è “Second Chance” di Susanne Bier. In questa storia i neonati presenti sono due, figli di coppie totalmente diverse tra loro. Una sembra serena come una famiglia borghese può essere. Marito poliziotto e padre amorevole, moglie benestante e accudente. Altra coppia, altro scenario. Lui manesco e spacciatore, lei prostituta. Entrambi tossicodipendenti. La casa dove vivono è piccola, sporca e fatiscente, il loro bimbo di pochi mesi sopravvive abbandonato a se stesso, mentre i suoi genitori si fanno di eroina. Il poliziotto, amico d’infanzia del padre, irrompe nella loro vita a causa della segnalazione da parte di un vicino, esasperato dalle grida. Nel sopralluogo, l’uomo trova il bambino coperto di feci e chiuso in un armadio. Pensa a suo figlio, amato e protetto, e chiede che il neonato venga sottratto ai genitori. Ma la legge non lo consente, perché il bimbo è sano, non denutrito. Tutto cambia quando, qualche giorno dopo, la brava moglie borghese trova il figlioletto morto nella culla e la follia prende il sopravvento in quella che, all’apparenza, sembrava una coppia equilibrata. Anche in questo caso, la nascita, anzi le nascite di due bambini cambieranno le carte in tavola ad un destino già delineato, facendogli prendere una piega diversa.

Il terzo film, infine, è “La scelta”, scritto e diretto da Michele Placido, liberamente ispirato al testo teatrale “L’innesto” di Luigi Pirandello. Laura, interpretata da Ambra Angiolini, e Giorgio, impersonato da Raoul Bova, non riescono ad avere figli. Anche qui, l’ambiente è quello borghese, lui proprietario di un ristorante, lei insegnante di musica. Una vita fatta di serate con parenti e amici, tutto filerebbe liscio se non fosse per il mancato annuncio di una gravidanza. Ma ecco che l’imprevedibile è in agguato. Una sera, tornando a casa, Laura subisce uno stupro e rimane incinta. Il bimbo tanto cercato è arrivato in modo non convenzionale. Cosa fare? Per Giorgio è difficile accettare un figlio non suo, concepito con una violenza. Per Laura, dopo un primo momento di smarrimento, sente che la vita che si sta formando dentro di lei le appartiene e decide che vuole tenerlo. Un’altra attesa, un’altra nascita che costringe ad un cambiamento, una metamorfosi, a superare i propri egoismi e ad accettare i propri limiti. E anche a prendere coscienza che si diventa altro quando una nuova vita irrompe nella nostra ordinata e predisposta esistenza.

Clara Martinelli

Cinema: “Quando dal cielo…”

“Quando dal cielo…” è il titolo di un film documentario, in uscita domani nelle sale italiane, diretto da Fabrizio Ferrario, che ha come protagonisti il trombettista Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura, bandoneista, e Manfred Eicher, lo storico fondatore dell’etichetta ECM. La location dell’incontro è l’Audutorium della Rsi a Lugano, dove i musicisti stanno registrando l’album “In Maggiore”. La sala è vuota, immersa in una penombra soffusa, i due musicisti  si trovano a mettere a frutto un  elaborato durato tre anni, con tutto l’impegno e la concentrazione che richiede un’operazione del genere. Lo spettatore assiste così allo sviluppo di un lavoro artistico e artigianale, dove la ricerca sul suono, l’esecuzione, la costruzione della struttura musicale sono alla sua completa e attenta visione. Un’occasione per osservare dal buco della serratura di un’ipotetica grande porta, il processo creativo e i gesti naturali di due grandi musicisti  e di una delle figure più importanti della musica jazz e contemporanea mondiale, Eicher appunto, che per la prima volta ha accettato di farsi filmare. A Roma, questa sera ci sarà un’anteprima al cinema Eden, in piazza Cola di Rienzo, alle 21, alla quale saranno presenti gli autori.

Miti e disturbi del mondo liquido

  • Il termine borderline deriva da un ampliamento della classificazione psicoanalitica classica dei disturbi mentali, raggruppati in nevrosi e psicosi, e significa letteralmente “linea di confine”. L’idea originaria era riferita a pazienti con personalità che funzionano “al limite” della psicosi pur non giungendo agli estremi delle vere psicosi (come ad esempio la schizofrenia). Questa definizione è oggi considerata più appropriata al concetto teorico di “Organizzazione Borderline”, che è comune ad altri disturbi di personalità, mentre il disturbo borderline è un quadro particolare. Le formulazioni del manuale DSM IV e le versioni successive, come pure le classificazioni più moderne internazionali (ICD-10) hanno ristretto la denominazione di disturbo borderline fino a indicare, più precisamente, quella patologia i cui sintomi sono la disregolazione emozionale e l’instabilità del soggetto. È stato proposto perciò anche un cambio di nome del disturbo. Il disturbo borderline di personalità è definito oggi come disturbo caratterizzato da vissuto emozionale eccessivo e variabile, e da instabilità riguardanti l’identità dell’individuo. Uno dei sintomi più tipici di questo disturbo è la paura dell’abbandono. I soggetti borderline tendono a soffrire di crolli della fiducia in se stessi e dell’umore, ed allora cadere in comportamenti autodistruttivi e distruttivi delle loro relazioni interpersonali. Alcuni soggetti possono soffrire di momenti depressivi acuti anche estremamente brevi, ad esempio pochissime ore, ed alternare comportamenti normali. Si osserva talvolta in questi pazienti la tendenza all’oscillazione del giudizio tra polarità opposte, un pensiero cioè in “bianco o nero”, oppure alla “separazione” cognitiva (“sentire” o credere che una cosa o una situazione si debba classificare solo tra possibilità opposte; ad esempio la classificazione “amico” o “nemico”, “amore” o “odio”, etc.). Questa separazione non è pensata bensì è immediatamente percepita da una struttura di personalità che mantiene e amplifica certi meccanismi primitivi di difesa. La caratteristica del disturbo borderline è, inoltre, una generale instabilità esistenziale, caratterizzata da relazioni affettive intense e turbolente che terminano bruscamente, provocando “crolli” nella vita lavorativa e di relazione dell’individuo. Il disturbo compare nell’adolescenza e concettualmente ha aspetti in comune con le comuni crisi di identità e di umore che caratterizzano il passaggio all’età adulta, ma avviene su una scala maggiore, estesa e prolungata determinando un funzionamento che interessa totalmente anche la personalità adulta dell’individuo. Diagnosi secondo il DSM IV-TR Il disturbo di personalità borderline è un disturbo delle aree affettivo, cognitivo e comportamentale. Le caratteristiche essenziali di questo disturbo sono una modalità pervasiva di instabilità delle relazioni interpersonali, dell’immagine di sé e dell’umore e una marcata impulsività comparse nella prima età adulta e presenti in vari contesti, come indicato da cinque (o più) dei seguenti elementi: 1. sforzi disperati di evitare un reale o immaginario abbandono; 2. un quadro di relazioni interpersonali instabili e intense, caratterizzate dall’alternanza tra gli estremi di iperidealizzazione e svalutazione; 3. alterazione dell’identità: immagine di sé e percezione di sé marcatamente e persistentemente instabili; 4. impulsività in almeno due aree che sono potenzialmente dannose per il soggetto (quali spendere oltre misura, sessualità promiscua, abuso di sostanze, guida spericolata, abbuffate etc.); 5. ricorrenti minacce, gesti, comportamenti suicidari o comportamento automutilante; 6. instabilità affettiva dovuta a una marcata reattività dell’umore (es. episodica intensa disforia o irritabilità e ansia, che di solito durano poche ore e, soltanto più raramente più di pochi giorni); 7. sentimenti cronici di vuoto; 8. rabbia immotivata ed intensa o difficoltà a controllare la rabbia (es. frequenti accessi di ira o rabbia costante, ricorrenti scontri fisici etc.); 9. ideazione paranoide o gravi sintomi dissociativi transitori, legati allo stress.

    Nel nostro mondo fuggevole, fatto di cambiamenti imprevisti e talora insensate, quei sommi obiettivi dell’educazione tradizionale quali le consuetudini radicate e le scale stabili di valori diventano degli ostacoli. ogni valore si presenta agli occhi dell’individuo come affermante difficolta’ d’agire all’interno di una societa’ in cui vige uno stato riconducibile al caos, ovvero allo stato uroborico in cui non v’e’ differenziazione tra il singolo e il collettivo. i valori vengono presentati dal mercato della conoscenza come veicolo che, denotando l’individuo come attore principale del suo destino, mostrano come la lealtà, i vincoli indistruttibili e impegni a lungo termine siano considerati (come ogni merce, in ogni mercato) anathema, e visti come altrettanti impedimenti da eliminare. ci siamo spostati in un libero mercato in cui tutto può accadere in qualunque momento, e tuttavia nulla si può fare una volta per tutte. A tal riguardo quanto avviene nella societa’ si presta ad una lettura avente come meta il raggiungimento di un soggiogamento dell’azione stessa dell’individuo, che incastrato in una dinamica in cui la mancanza di punti di riferimento diviene paura dell’abbandono, che a sua voltasi manifesta nella esacerbazione di agiti che confinano l’uomo al di la’ del limite, causa di reazioni incontrollate e di fatti delittuosi e pervasivi del sentire dell’opinione pubblica.

    Sostanzialmente, Bauman ritiene che l’uomo di oggi non abbia più certezze né punti di riferimento stabili. È diventato tutto più fluido, liquido appunto. Il settore in cui è più evidente questa trasformazione è quello lavorativo: «In un’epoca in cui […] i luoghi di lavoro scompaiono con poco o punto preavviso e il corso della vita è suddiviso in una serie di progetti una tantum sempre più a breve termine, le prospettive di vita appaiono sempre più […] accidentali.» Il lavoro, ritenuto imprescindibile volano per l’indipendenza, diviene il grande assente configurante il vissuto abbandonico che denota la caratura borderline della societa’: essendo la societa’ stessa apportante la precarieta’ delle relazione interpersonali, l’individuo non fa altro che adeguarsi ad uno status ove l’elemento coadiuvante l’unita’ di intenti tende ad appiattirsi verso il basso, ovvero l’instabilita’ dei sentimenti e la conseguente ricerca di una soddisfazione degli istinti in cui la natura diviene strumento di coercizione dell’altro, inteso come attore di una societa’ apertamente liquida e afferente al non luogo caro a Marc Auge’. Da questa ottica anche il senso di comunita’ diviene mero attirbuto di una tendenza disposizionale che avvilisce l’individuo fino a relegarlo in uno stato di labilita’ emotiva che aumenta la percezione del pericolo e la successiva percezione – abnorme – di accerchiamento. si pensi ad esempio a vissuti paranoici rispetto al diverso per religione, razza o estrazione sociale. vengono in mente, in riferimento all’ultimo pensiero scritto, gli studi effettuati negli anni ’80 e ’90 del secolo scorso negli states in cui si evinceva come la percezione del pericolo aumentasse in relazione all’errata valutazione del contesto posto in essere da chi avrebbe dovuto garantire sicuerezza. Ma la liquidità è riscontrabile anche nelle relazioni sentimentali, ed è proprio questo è il tema centrale del suo saggio Amore liquido. In particolare, le riflessioni in esso contenute riguardano l’uomo senza legami fissi, ovvero l’abitante della società liquido-moderna. Mentre fino a poco tempo fa le relazioni a lungo termine erano considerate “istinti naturali”, oggi vengono percepite come oppressive: «L’impegno verso un’altra persona […] in particolare un impegno incondizionato e di certo un tipo di impegno, assomiglia sempre più ad un qualcosa da scansare a ogni costo.» Insomma le difficoltà nei rapporti interpersonali e nel lavoro e un’estrema vulnerabilità alle esperienze negative con conseguenti vissuti di paura, vergogna, solitudine e abbandono (Adler, 1985; Kohut, 1971)

    Anche l’acting out non è “visto di buon occhio” dalla psicoanalisi e dalla psichiatria, tuttavia pochi hanno riflettuto sull’attrazione esercitata dalla sua capacità di spingere l’intera personalità ad agire all’unisono. In questa “falsa totalità” non c’è divisione fra pensieri, sentimenti e azioni, che diventano tutt’uno, e l’azione fluisce. Il che somiglia drammaticamente allo scopo perseguito da molte pratiche spirituali, che attraverso molti anni di duro e disciplinato allenamento aspirano a raggiungere dei momenti, o uno stato dell’essere, in cui l’azione fluisce e le divisioni interne sono abolite. Con questo non si vuol dire che la meditazione Zen e gli atti impulsivi (sovente di distruttività) siano la stessa cosa, ma è necessario rendersi conto che presentano alcune sorprendenti analogie.

    MASSIMO LANZARO & ALFREDO VERNACOTOLA

“Ognuno si educa da solo”

Essere buoni o cattivi è una scelta cosciente di ognuno di noi. Si dice che chi ha subito la violenza durante l’infanzia diventa cattivo. Non è vero.
Ognuno si educa da solo, ogni giorno, e centomila volte durante la propria vita”.

Herta Muller dall’intervista a D – la Repubblica

Se questo è un uomo

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case,

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici:

Considerate se questo è un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un si o per un no.

Considerate se questa è una donna,

senza capelli e senza nome

senza più forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana d’inverno.

Meditate che questo è stato:

vi comando queste parole.

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via,

coricandovi, alzandovi.

Ripetetele ai vostri figli.

O vi si sfaccia la casa,

la malattia vi impedisca,

i vostri nati torcano il viso da voi.

Primo Levi

Delle occhiate furtive del mio amore

Delle occhiate furtive del mio amore
chiunque è sconcertato.
Ma io, che me ne intendo,
ne so il significato.

Vogliono dire: io amo
questo, non quello o un altro.
Smettete, brava gente,
le smanie, lo stupore.

Certo il suo sguardo in giro
ha poteri inauditi:
ma non fa che trasmettermi
un dolce appuntamento.

Johann Wolfang Goethe

Sulla nave

“Quella di prendersi del tempo è una cura semplice per i mali dell’anima, ma che nessuno sembra permettersi facilmente. Per anni avevo sognato, nei momenti di depressione, di mettere idealmente sulla porta della mia stanza un cartello che dicesse Sono fuori a pranzo e poi di far durare quell’assenza giorni e settimane. Finalmente c’ero riuscito. Sulla nave ero costantemente fuori a pranzo e avevo tutto il tempo di osservare uno stormo di rondini che dal Mediterraneo era venuto a bordo e che ogni tanto usciva per volteggiare sul mare e tornare a nascondersi fra i container. Avevo il tempo di pensare al tempo, a come per istinto trovo sempre il passato più affascinante del futuro, a come il presente spesso mi annoia e debbo immaginarmelo nel modo in cui lo ricorderò per poterne godere sul momento”.

Tiziano Terzani

Il mio amore è furtivo

Il mio amore è furtivo
come quello di un povero.
Ognuno può rubarlo.
Ed io dovrò lasciarlo.

Per ciò, fiume silente,
per ciò, mio dolce colle,
io non posso chiamarlo
amor semplicemente.

Ma tu, colle dorato,
e tu, mio fiume molle,
sapete che il mio amore
davvero è un grande amore.

Il pericolo odiato
per adesso non c’è?
Ma voi sapete, amici,
che nel mio cuore è.

Piangere mi vedrete,
o voi sempre felici,
non come piango già,
non di felicità.

Sandro Penna

 

“Noi siamo usciti fore del maggior corpo al ciel ch’è pura luce…”

Hieronymus_Bosch_013(Hyeronymus Bosch, Ascesa all’empireo)

” Noi siamo usciti fore
del maggior corpo al ciel ch’è pura luce:

luce intellettüal, piena d’amore;
amor di vero ben, pien di letizia;
letizia che trascende ogne dolzore.

Qui vederai l’una e l’altra milizia
di paradiso, e l’una in quelli aspetti
che tu vedrai a l’ultima giustizia. ”

Dante Alighieri (Paradiso XXX, 38-45)

Certe volte un bambino

10672_621242604669299_2720219225260754544_n
Certe volte un bambino’ non è solo un racconto ma anche un progetto.

Nato per caso (vedi ‘storia del romanzo’), è diventato via via la storia di un bambino e della sua malattia.
 La consapevolezza che dietro ogni storia di malattia non c’è solo una sofferenza ma anche un percorso di conoscenza di sè e della vita, mi ha spinto a usare la narrazione come mezzo per sensibilizzare i lettori nei confronti di malattie che un tempo non potevano essere curate, mentre oggi, grazie all’impegno della ricerca scientifica e della assistenza medica e paramedica, posso essere affrontate, curate e spesso anche guarite.
Il protagonista del racconto, mentre dapprima è inconsapevole della sua malattia, acquista poi maggiore conoscenza di sè e della sua situazione. E’ spinto a crescere più in fretta, ma
crescere da malati non è per forza sinonimo di depressione o disperarzione. E’ più spesso una spinta per imparare a vedersi con occhi diversi e non per questo meno pieni di gioia per la vita e di speranza per il domani.
La malattia può e deve essere occasione di crescita tanto per il malato quanto per chi è solo spettatore.
Il malato è suo malgrado attore.
Gli ‘spettatori’ possono vivere nell’indifferenza passiva o diventare essi stessi protagonisti, adoperandosi per quanto loro possibile in favore di chi soffre.
Ci sono molti modi per dare aiuto.
Questo progetto vuole essere una via di aiuto.
Se una storia riesce a muovere e commuovere l’animo del lettore, allora si apre una piccola finestra che può dare alla fine grandi risultati collettivi, somma di ogni piccolo impegno dei singoli
Questo è stato lo spirito iniziale che mi ha portato a ideare il progetto che sto cercando di realizzare.
E’ nato così il progetto per aiutare la ricerca e l’assistenza ai malati e alle loro famiglie
che si è concretizzato nella collaborazione con l’Assiciazione Italiana per le Lucemie
Ma ho pensato di allargare l’idea stessa di ‘aiuto’ per non confinarlo solo all’aiuto che può portare il messaggio del libro. 

L’AUTORE
Riccardo Tomassini

Di giorno sono medico e, quando trovo il tempo, scrittore.
Di notte sono scrittore, specie mentre dormo e sogno.
Se di notte vengo chiamato per una urgenza, sono di nuovo anche medico. A volte insonnolito, ma nel momento di necessità anche lucido.
Insomma, questo è per dire che ho avuto, sto avendo, una vita da medico, ma al tempo stesso porto dentro di me questa necessità di scrivere: si tratta di una tendenza condivisa con milioni di altri esseri umani. A quanto si dice, in Italia pare vi sia una particolare concentrazione di scrittori e io non faccio eccezione.
Dopo anni di scrittura rigorosamente personale, ho finalmente deciso di seguire dei corsi di scrittura creativa, se non altro per capire a che punto stavo, per trovare un confronto e un conforto.
Sono state esperienze bellissime, molto ricche di spunti e fonte di crescita personale non solo dal punto di vista letterario ma anche umano in senso ampio e completo.
Un corso di scrittura creativa non insegna a scrivere se non si sa scrivere, ma insegna come si scrive a chi sa scrivere almeno un po’. Sembra un gioco di parole ma non è affatto così. Senza dilungarmi dirò che alla fine di questo percorso formativo mi sono deciso a scrivere qualcosa in più che non semplici racconti fatti per restare nel cassetto. Così ho pubblicato alcuni racconti in raccolte di Autori Vari, senza per altro avere l’ambizione di uscire dall’anonimato.
Di fatto questa è la mia opera seconda, ma per gli strani casi della vita, l’opera prima, costituita da una raccolta di racconti brevi, è ancora nel cassetto. Se devo aggiungere altro, vivo e lavoro a Roma, cosa d’importanza davvero marginale.
Altre eventuali curiosità posso soddisfarle se mi contatterete via mail: sarà un piacere per me rispondervi!
certevolte@live.com

COME FARE PER ACQUISTARMI?
Puoi trovarmi presso gli studi in cui lavora l’Autore.
Gli indirizzi li trovi sul suo sito: http://www.tomassiniomeopatia.sitiwebs.com
oppure puoi trovarmi o prenotarmi presso la
Libreria 4-3-3 a Roma, in Via dei Quattro Venti 28. Il telefono è 
0658303060
Il sito: http://www.librilibri.it/QUATTROVENTI
 Inoltre
puoi acquistarmi su AMAZON!
Infine con il servizio dedicato de ‘Ilmiolibro.it’, è possibile ordinare il volume
in qualsiasi libreria del circuito ‘La Feltrinelli’

Il valore salvifico della cultura

La cultura permette di distinguere tra bene e male, di giudicare chi ci governa. La cultura salva”.

Claudio Abbado

Sei stata mia compagna di scuola

Sei stata mia compagna di scuola
ma hai un anno meno di me
abbiamo un bambino che va a scuola mi
sono innamorato di te…
Fingerò d’essere una tua scolara
che s’è innamorata di te
mi sono fatta una frangetta
per cenare fuori con te…
Cerchiamo una locanda piccina
nella città ma non c’è
inventiamola affacciata sul fiume
che allevò me e te…

Di acqua nel fiume che è nostro
ce n’è e non ce n’è…
Inventerò un nuovo mese
ricco d’acqua per te…

Che si rifletta in me
nei miei occhi
china dalla veranda inverdita
sull’acqua che somiglia la vita

rubandomi e restituendomi a te.

Attilio Bertolucci