I bambini

I fanciulli trovano il tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto.

Giacomo Leopardi

3 Risposte

  1. E’ proprio vero ed innegabile come anche inaccettabile verità, così come fu saggiamente detto… non esiterà un vecchi saggio a consultare un bimbo appena nato…. Solo se riusciamo a riprendere quel contatto, con una maggiore consapevolezza, con una maggiore raggiunta e più conoscitiva maturità possiamo REINTEGRARCI e FONDERCI Non solo con la nostra necessaria immatura incontaminata fanciullezza, ma soprattutto con la propria vera divina esserica natura, con la propria radiosa divina anima che in quel giovane fanciullo ancora privo di qualsiasi induttevole ragionamento logico speculativo, per uno scopo più grande, per una necessaria finalità pian piano si stata integrando / radicando e allo stesso tempo addormentando nella coscienza per ogni celata piccola necessaria espiativa / compensativa / aiutativa e/o esplorativa evolutiva finalità rilasciabile e sperimentabile solo con uno strumento più appropriato, con uno scafandro di protezione, con una forma più idonea che si mostra in superficie, nel mondo fenomenico di questa limitante, ma necessaria tridimensionale polare duale piccola realtà

  2. la scienza la chiamo cosi… dei Bambini è quella Esatta, quella degli adulti inventata colma di poca immaginazione chiamiamola pure istintiva… che è t’uno con la vita, la dov’è si può nascere bambini. E non sono casi limiti, il non essere bambini i moltissimi casi…., guarda caso è sempre colpa, causa degli Adulti…

  3. Un vasto argomento sintetizzato in modo strabiliante. Grande Leopardi!

    Tratto dal “Piccolo Principe” di Antoine de Saint- Exupéry:

    “Da te, gli uomini coltivano cinquemila rose nello stesso giardino… e non trovano quello che cercano…

    E tuttavia, quello che cercano potrebbe essere trovato in una sola rosa o in un po’ d’acqua…

    “Ma gli occhi sono ciechi. Bisogna cercare col cuore”.

    Anna

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...