La fine del giorno

Sotto una luce bigia, senza posa,
senza ragione, si contorce e incalza
danzando, spudorata e rumorosa,
la Vita: così, poi, quando s’innalza

voluttuosa la notte all’orizzonte,
e tutto, anche le fami, in sé racqueta,
tutto annuvola e spegne, anche le onte,
“Eccoti, alfine!” mormora il poeta.

“Pace ti chiede il mio spirito ed ogni
mia fibra, pace, e null’altro elisire;
ricolmo il cuore di funebri sogni,

vo’ stendere le mie membra supine
nella frescura delle tue cortine
e quivi sempre, o tenebra, dormire!”

Charles Baudelaire

Pubblicità

Non andartene docile in quella buona notte

Non andartene docile in quella buona notte,
I vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno;
Infuria, infuria, contro il morire della luce.

Benché i saggi conoscano alla fine che la tenebra è giusta
Perchè dalle loro parole non diramarono fulmini
Non se ne vanno docili in quella buona notte,

I probi, con l’ultima onda, gridando quanto splendide
Le loro deboli gesta danzerebbero in una verde baia,
S’infuriano, s’infuriano contro il morire della luce.

Gli impulsivi che il sole presero al volo e cantarono,
Troppo tardi imparando d’averne afflitto il cammino,
Non se ne vanno docili in quella buona notte.

Gli austeri, prossimi alla morte, con cieca vista accorgendosi
Che occhi spenti potevano brillare come meteore e gioire,
S’infuriano, s’infuriano contro il morire della luce.

E tu, padre mio, là sulla triste altura maledicimi,
Benedicimi, ora, con le tue lacrime furiose, te ne prego.
Non andartene docile in quella buona notte.
Infuriati, infuriati contro il morire della luce.

Dylan Thomas

Ricordami

Tu ricordami quando sarò andata
lontano, nella terra del silenzio,
né più per mano mi potrai tenere,
né io potrò il saluto ricambiare.

Ricordami anche quando non potrai
giorno per giorno dirmi dei tuoi sogni:
ricorda e basta, perché a me, lo sai,
non giungerà parola né preghiera.

Pure se un po’ dovessi tu scordarmi
e dopo ricordare, non dolerti:
perché se tenebra e rovina lasciano
tracce dei miei pensieri del passato,
meglio per te sorridere e scordare
che dal ricordo essere tormentato.

Christina Rossetti

Nuova vita

La buia notte dell’anima

giunge prima della rivelazione.

Quando tutto è perduto

e tutto sembra tenebra,

allora compare la nuova vita

recando tutto ciò che serve.

Joseph Campbell

Una sera d’inverno

La tempesta copre il cielo di tenebra,
Sollevando vortici di neve;
Ora ulula come una belva,
Ora piange come un bambino,
Ora sul tetto decrepito
A un tratto fa rumoreggiare la paglia,
Ora, come un viandante in ritardo,
Bussa alla nostra finestra.

La nostra vecchia capanna
E’ triste e buia.
Perchè tu, mia vecchietta,
Te ne stai zitta presso la finestra ?
O forse dall’ululato della bufera
Amica mia, tu sei oppressa,
Oppure sonnecchi al ronzio
Del tuo fuso ?

Beviamo, amica mia buona
Della mia povera giovinezza,
Beviamo per il dolore; dov’è la coppa ?
Il cuore sarà più lieto.
Cantami la canzone della cincia
Che viveva cheta oltre il mare;
Cantami la canzone della fanciulla
Che al mattino andava a prendere l’acqua.

La tempesta copre il cielo di tenebra,
Sollevando vortici di neve;
Ora ulula come una belva,
Ora piange come un bambino.
Beviamo, amica mia buona
Della mia povera giovinezza,
Beviamo per il dolore; dov’è la coppa ?
Il cuore sarà più lieto

Aleksandr Puskin

Ancora mi struggo

Ancora mi struggo per l’angoscia dei desideri,

Ancora l’anima mia ti desidera,

E nella tenebra dei ricordi

Ancora io rivedo il tuo volto…

Il tuo caro, indimenticabile volto,

Che è sempre, e ovunque, davanti a me,

Così inafferrabile, così immutato

Come una stella nel cielo notturno…

Fëdor I. Tjutcev

Pierre Puvis de Chavannes – Il sogno (1873) Walters Art Museum

La semplicità simbolica del dipinto si presta a rappresentare il passaggio dall’oscurità dell’inconscio alla radiosità del giallo alchemico. Le figure che donano fiori, rappresentano un mutamento essenziale, la tenebra dell’angoscia ha ceduto il passo alla luminosità, seppure inconsapevole. Finalmente la stagnazione ripetitiva del dolore si è rovesciata in una luce ricolma di armonia

Nuova vita

La buia notte dell’anima
giunge prima della rivelazione.
Quando tutto è perduto
e tutto sembra tenebra
allora compare la nuova vita
recando tutto ciò che serve

Joseph Campbell

Porto XII

Il mito di Dioniso e il suo culto è uno dei più profondi e in assoluto insondabili che l’uomo abbia mai creato. Il dio, originario della Tracia e poi portato in Grecia, è contemporaneamente un giovane bellissimo, un fanciullo radioso e il Minotauro che tutti sbrana.

Un misto, dunque, di assoluto bene e assoluto male. Il «più» e il «meno» coesistono. Quando Jung parla di «ombra» che ogni uomo deve riconoscere in sé, non fa altro che riproporre a livello umano quanto era stato affermato a livello divino nel culto di Dioniso.

II significato è comunque lo stesso: il dio è Luce e Tenebra e cosi anche, su scala minore, l’uomo che è il suo derivato. Noi siamo, insomma, anche la nostra ombra. Non riconoscerlo, significa castrare una parte di noi stessi ed essere per sempre uomini a metà. Ne consegue che bisogna diffidare di tutti coloro i quali pretendono di portare esclusivamente alla luce assoluta o alle tenebre totali. Vogliono condurre al dimezzato, alla disarmonia, all”incompiutezza, cioè alla metà della forza, perché è molto più facile dominare persone realizzate a metà.