REINCARNAZIONE E SOPHIA

Cari amici, il 20 dicembre 2009 (nella notte tra sabato 19 e domenica 20) alle ore 2:00 circa su RAI 1 andrà in onda una trasmissione speciale interamente dedicata ai temi della Reincarnazione e della Sophia. L’iter sarà scandito da contributi letterari e cinematografici e dall’intervento di specialisti del settore, come Gian Carlo Benelli ed Andrea Aromatico. Lo speciale proseguirà e si estenderà interamente nella notte affrontando i misteri legati alla vicenda dei Templari e l’Ermetismo di Giordano Bruno.

Un abbraccio. A presto!

Pubblicità

La Grande Madre — Dove una fanciulla arriva determinata nella città di Chinon…

Giovanna d’Arco e la torre della “sapienza” dei Templari.

Che cosa non sembra splendido a diciassette anni? La città di Chinon, a sudest di Tours, in Francia, è bella in sé, con il suo borgo bianco e i tetti che cangiano in oro sotto il sole. Il castello domina l’abitato con le sue tre torri capaci di resistere a qualsiasi attacco. La più alta misura venticinque metri e guarda imponente per oltre quindici chilometri tutta la contrada. La sommità è larga più della base a testimoniare che quello è un luogo adatto al re. La cima sembra infatti una corona gigantesca che si erge sulle case degli uomini a simbolo del potere.

Una ragazza guarda rapita, non ha mai visto nulla di così eccitante. Trattiene il respiro e quindi si lancia al galoppo. Almeno per quanto è nelle possibilità del suo ronzino. Però a lei sembra un destriero alato, un ippogrifo adatto a mitici cavalieri, a Lancillotto e – perché no? – ad Artù in persona.

Le sembra di volare fino alle porte della città, dove due guardie le sbarrano il passo senza neppure proferire parola. Nessuno che venga dalle campagne può entrare. C’è la guerra con gli inglesi e inoltre numerose bande di tagliagole scorrazzano per la campagna seminando il terrore. Il paese vicino è stato messo a ferro e fuoco nel mese di febbraio e gli abitanti sono stari tutti seviziati, torturati e fatti a pezzi. Si dice che gli assassini siano riusciti a entrare grazie a una ragazza che si era infiltrata nel paese. Di notte sembra che sia riuscita ad aprire le porte per far entrare i suoi compari. Poi la strage.

Ecco perché gli armigeri sono vigili. Con lo sguardo severo chiedono all’esile contadina dove sia diretta. Non è neppure giorno di mercato e quindi non ha nessun motivo per giungere a Chinon.

«Vorrei essere portata…» mormora l’adolescente, ma non fa neppure in tempo a finire la frase che viene interrotta bruscamente da un cavaliere che intanto è sopraggiunto dalla sua stessa strada. È armato in modo pesante e accanto a lui sono due scudieri e un sergente. Non portano insegne nobiliari. Quindi sono isolati, sono delle spade in vendita. Di questi tempi per gente come loro non e difficile trovare lavoro. Basta offrire “il giusto” che sguainano l’arma, non importa contro chi, l’essenziale è avere la borsa e la pancia piene.

«Fatti da parte contadina!» urla l’uomo d’arme, inveendo con turpiloqui e bestemmie contro la ragazza. Quindi sbotta in una risata colossale, in coro con i suoi tre compari e le guardie di sentinella al portale. Sghignazzano e guardano quella ragazzetta vestita di stracci, con una ghirlanda di fiordalisi intorno alla testa. Si aspettano che fugga via in lacrime. Per la verità nella testa del sergente sta anche balenando la gustosa idea di prenderla, riversarla sulla sella e usarla per un paio di notti, quando, ormai stanco di bevute, avrà voglia di violentare qualcuno.

E infatti la ragazza si fa subito sentire. Ma il suo non è né un pianto, né una supplica. È un comando tagliente, proferito con voce limpida e implacabile. «In nome di nostro Signore, perché bestemmi? Tu che sei tanto vicino alla morte?» Lo stupore che si stampa sul viso del guerriero è immenso. La guarda attonito. Si volta e scorge che anche gli altri la guardano allibiti. C’è un minuto di silenzio, poi risuona una risata fragorosa, immane, cavernosa, sguaiata. È il blasfemo che sta prorompendo in sghignazzi senza freno. Ride come mai nella sua vita. Una donna ha osato rispondergli e l’ha persino redarguito. Non sa che cosa l’aspetta.

Immerso in quei pensieri non si accorge però che il suo cavallo sta indietreggiando proprio verso il piccolo fiume che costeggia l’abitato e che serve ad alimentare le risorse idriche del castello. Non fa caso quindi alla paura del suo destriero, infastidito forse da quel selvaggio scoppio di ilarità del suo padrone, di cui teme da tempo frusta e staffile. No, non si accorge di nulla quel cavaliere, che perciò non riesce a muovere un dito, quando il suo quadrupede precipita lungo le ripide sponde. Fa in tempo soltanto a pensare “strega maledetta!” allorché le acque si chiudono in un baleno su di lui, appesantito com’è dall’armatura. A morire con l’acqua nei polmoni ci metterà invece qualche orrido minuto. Ma nessuno da sopra ha fatto in tempo a intervenire. Uomo e quadrupede sono spariti in un soffio, come risucchiati da una forza sotto le acque.

Sergente, scudieri e vigilanti pensano tutti la stessa cosa: «È stato preso dalla mano del demonio». Quindi con molta cautela sbirciano la ragazza che li fissa, uno dopo l’altro, con occhi fiammeggianti. È rimasta immobile e non mostra alcuna curiosità per il destino del soldato. Non sarebbe stato necessario, comunque. Infatti un gorgo si delinea nel fiume e la corrente erutta l’uomo e il suo cavallo, cadaveri. Il cavaliere è agganciato dai servitori che lo trascinano a riva. Gli tolgono l’elmo spinti da un’irragionevole speranza. Ma subito si ritraggono inorriditi. Sono bastati pochi minuti e alcuni pesci, solo Dio sa come, si sono infilati tra le grate del cimiero e hanno fatto scempio del volto. È lo stesso sentimento che provano tutti gli altri armati mentre osservano la ragazza immobile che, riprendendo il discorso interrotto dieci minuti prima dal sopraggiungere dei mercenari, dice: «Vorrei essere portata al cospetto del Delfino, da Carlo. Vengo da Domremy e sono diretta, se nostro Signore Gesù Cristo lo vorrà, a Orléans».

Inizia così, il 9 marzo del 1429, la storia di Giovanna. Ragazza di diciassette anni che si reca in abiti da contadina alla dimora del Delfino di Francia, legittimo erede al trono, che non può divenire re perché suo padre Carlo VI è pazzo e lui non può succedergli per l’avversione di nemici implacabili che gli negano un diritto legittimo.

Gli inglesi e i borgognoni sono infatti alleati contro la corona francese e dominano di fatto quasi tutto il Paese. Nessuno può aiutare il giovane Carlo, il Delfino, che con il tempo si è lasciato andare a lascivie e dissolutezze. Ben aiutato in questa strada in discesa dalla madre Isabella di Baviera, la cui condotta è così scandalosa che i suoi contemporanei, quando devono insultare una ragazza dai facili costumi le dicono “sei proprio un’Isabella!”. In simile compagnia di prostitute e sicofanti, il Delfino trascorre i giorni sciupando giovinezza e salute. Per metterlo sul trono occorre soltanto un miracolo. Forse sarà stata una segreta preveggenza, forse una voce interiore, forse curiosità o presentimento. Chissà. Certo è che Carlo accetta di parlare con la giovane. Ma non basta. Dopo pochi giorni le affida quel che rimane dell’esercito francese per consentirle di andare a riconquistare Orléans presidiata da fortissimi contingenti inglesi.

Lei andrà, vincerà e metterà Carlo sul trono.

Tutte le storiografie ufficiali raccontano questa storia. Chiara e nitida.

Eppure a ben guardarla, o meglio, a osservarla tra le pieghe, tra un filo e l’altro del tessuto, si scoprono colori e ricami impensabili.

È la trama simbolica del mistero.

Primo interrogativo. Come è possibile che una piccola contadina diciassettenne riesca a parlare a un re? Il problema, oltre che di accesso alla persona, è anche di linguaggio. Infatti nelle campagne di Francia si parla un idioma completamente diverso da quello di corte. Una sorta di slang pressoché incomprensibile per la nobiltà.

Se Giovanna riesce a farsi capire, vuol dire che qualcuno le ha insegnato come esprimersi e cosa dire. Ma chi?

Domremy, il paese da dove lei proviene, nella prima metà del quattrocento è poco più di un ammasso di casupole. Il contado vive dovunque un’esistenza precaria e qui, se possibile, ancor peggio. Perché c’è una guerra secolare e nei campi sono passate orde di sbandati e di eserciti regolari, che di regolare hanno solo la continuità della propensione al saccheggio. In questo quadro risulta francamente impossibile credere che un mezzadro abbia trovato i denari per istruire la figlia. Poi non è neppure questione di soldi ma di tempo. Le ore della giornata sono poche per chi deve badare a tutto, dalle bestie all’orto. Per una donna le afflizioni si raddoppiano. E allora? La ragazza non ha avuto né ricchezze, né tempo per imparare come sostenere un dialogo con il legittimo erede alla corona.

Ma non è che l’inizio delle incongruità. Ecco subito un secondo interrogativo. Che cosa dire, sul piano della pura logica, di un’adolescente messa a capo di un esercito? Già oggi sarebbe un evento straordinario, cinque secoli fa era addirittura inimmaginabile. Anche perché gli armati erano sempre e comunque comandati da nobili. Matilde di Canossa aveva già diretto le sue truppe, ma era l’erede legittima delle sue terre ed era ben più avanti con gli anni. Tutta la vicenda è illogica, a meno che non venga interpretata con un’altra forma di razionalità per scoprire elementi nascosti nella vicenda e il disegno simbolico che ne traspare.

Per cominciare a svelare la filigrana occorre mettere ordine nelle date.

Il 9 marzo Giovanna si reca davanti al suo re, dopo aver assistito alla morte del mercenario blasfemo. Il problema è appunto di ordine temporale. Lei è già stata a Chinon, ma il giorno prima, esattamente l’8 marzo. È stata rinchiusa come una povera pazza nella torre più alta del castello. È stato Angelo Quattrocchi, autore di un fortunato libro sulle città misteriose in Europa, a ipotizzare per primo lo sfalsamento delle date. Il problema non è secondario, sebbene possa sembrare ininfluente che Giovanna sia stata a Chinon l’8 o il 9 marzo. E invece cambia tutto. Perché la ragazza riesce a farsi capire soltanto “dopo” essere stata rinchiusa nella fortezza. Passa presumibilmente la notte al buio e al chiuso, quindi viene cacciata. Subito dopo si ripresenta e, l’abbiamo visto nel precedente racconto volutamente romanzato, non è più la piccola invasata di appena poche ore prima. È determinata e ha il potere di preveggenza e di discernimento. Tanto è vero che quando è portata davanti alla corte si rivolge direttamente a Carlo, che si era travestito come un nobile qualsiasi e aveva fatto mettere un altro cavaliere al suo posto vestito con tutte le insegne reali. Eppure Giovanna non esita un solo istante e si mette direttamente di fronte al Delfino. Poi inizia a parlare nel silenzio generale e chiede un’armata da mettere al suo comando. E qui le fonti concordano tutte: nessuno ride. Incredibile! È come se ai nostri tempi una bambinetta davanti al Congresso chiedesse di essere messa a capo dell’esercito statunitense. Ammettiamo pure che riuscisse a formulare la richiesta, vi immaginate gli sberleffi? E invece a Chinon la corte, composta di nobili rotti a tutto, rimane muta. Non è poi così astruso supporre che da quella donna emanasse un fascino assoluto. Eppure fino a un giorno prima era una contadina qualsiasi che viveva serena nei campi. È evidente che le è accaduto qualcosa di incomprensibile alla mente razionale. La risposta più immediata è: un miracolo. Ma questa parola vuol dire, tra l’altro, “degno di essere mostrato”. Ma qui invece tutto è celato e nascosto ermeticamente.

Vediamo di porre ordine. Fino a ventiquattr’ore prima Giovanna è una ragazza comune, altrimenti gli storiografi avrebbero parlato di eventi eccezionali già in periodi antecedenti a Chinon. E da “normale” si reca alla città del re. Parla una lingua “popolare” e quando chiede di vedere l’erede al trono viene rinchiusa nella torre, come capitava a tutti i “folli” dell’epoca. Non tanto per vessarli, quanto per renderli un poco mansueti. Poche ore ed ecco che parla addirittura l’idioma dei monarchi, riconosce Carlo in mezzo a mille e diventa capo dell’esercito.

Cosa è accaduto tra il prima, Giovanna contadina, e il dopo, Giovanna sapiente? In mezzo c’è soltanto una cosa, grande e grossa come una casa, anzi più di una casa.

È la torre.

All’interno di questa costruzione deve essersi verificato un evento eccezionale. Una trasformazione da un modo di essere a un altro modo di essere. Una morte simbolica per una rinascita altrettanto simbolica. Una sorta di rituale presente in ogni forma di religione misterica, la morte a se stessi e la rinascita a un altro sé. Morte e resurrezione.

Ma torniamo alla torre di venticinque metri. Chiunque si rechi a visitarla, e io ci sono stato su consiglio dello stesso Quattrocchi che ho già citato, può vedere la cella dove è stata rinchiusa Giovanna. Il punto è esattamente questo. Nello stesso ambiente, nel 1308, sono stati rinchiusi alcuni Cavalieri Templari accusati di stregoneria e di magia. Sulle pareti sono incise cifre graffite di senso oscuro e forse il nome del loro maestro, De Molay. Qui la giovane ha subìto la metamorfosi. Come e perché non è dato sapere. Ma certo la contadina si trasmuta nella donna “di sapere”.

Dopo quella notte ottiene tutto e mantiene tutto quello che promette, o meglio, che “vede”. Con truppe esigue prende Orléans e vince gli inglesi, poi rimette il legittimo pretendente sul trono e fa della Francia una nazione libera. Un tradimento mefistofelico la fa cadere in mano dei borgognoni che poi la “vendono” agli inglesi che la mandano al rogo. Come “strega”. La stessa accusa che portò i Templari a essere arsi vivi.

La stoffa sul telaio lascia intravedere il suo ricamo. La torre ha custodito i segni dei Cavalieri Templari, la torre ha donato la sapienza a una contadina. La torre ha agito forse come forno alchemico, come momento di trasmutazione, di ri-creazione.

Ecco il simbolo che si cercava, il forno magico.

Forse tutta la vicenda vuole condurre al riconoscimento di questa valenza ermetica. Ma rimane ancora qualcosa da dire.

Quando Giovanna va diritta davanti al re, un cavaliere si stacca dagli altri cortigiani e si mette al suo fianco. Da quel momento starà sempre con lei, fino alla sua cattura. Poi si ritirerà nelle sue proprietà dove sarà prelevato nove anni dopo dalle guardie del clero. Sarà arso vivo, anche lui con la medesima accusa dei Templari e di Giovanna: stregoneria. Quel cavaliere era Gilles de Rais, letterato e artista, meglio conosciuto come Gilles il mago.

Ecco un altro disegno che è apparso sulla tela: un mago che si mette al servizio di una donna. Che le riconosce autorità e potere. Quindi era un mago che si sottometteva al Femminile. È un altro elemento di questo disegno che sembra una normale vicenda miracolistica e che invece possiede molti caratteri ermetici che gradatamente sono emersi allo sguardo sottile. E non è ancora tutto.

Lo storico anglosassone Geoffrey de Monmouth afferma che il mago Merlino un giorno profetizzò: «Una stupenda pulzella verrà da Nemus Cenetum per salvare le nazioni». Ebbene, sapete come si chiamava il bosco che circondava Domremy, il paese di Giovanna? Nemus Cenetum.

Il telaio ha rivelato un’altra trama, oltre quella manifesta.

Mi sono soltanto permesso di evidenziarla, e così farò anche in seguito.

 

 

Bibliografia consigliata

 

Su Giovanna d’Arco e il rapporto con la cosiddetta torre dei Templari vedi Elizabeth Pepper  John Wilcock, Terre e città di magia in Europa, Vallardi, 1991.

La Grande Madre — Dove si esaminano i sotterranei di re Salomone e il mistero dell’Arca dell’Alleanza, sepolta e mai più ritrovata. Oppure…

Dopo aver narrato dei primi Templari e della Gerusalemme di Baldovino, continua il fantastico racconto dell’enigmatico signore incontrato a Chartres, “addentrandoci” nei sotterranei di re Salomone alla ricerca dell’Arca dell’Alleanza.

«Per molti anni il grande re Salomone edifica il suo tempio e quando è pronto così esclama:

Il Signore che fa brillare il sole nei cieli
per la sua dimora fra noi ha scelto l’oscurità.
Ecco, io ti ho costruito questa casa per tua dimora,
che sarà la tua abitazione per sempre.

(Libro dei Re, 8-12)

«In un passo precedente la Bibbia riporta che i sacerdoti e i leviti, alla presenza di tutti gli anziani di Israele, i principi delle tribù e i capi delle famiglie, hanno trasportato dentro il tempio l’Arca dell’Alleanza. Essa, contenente “anche” le Tavole della Legge, è stata collocata “nella parte più sacra, nel Santo dei Santi…”.
«Teniamo bene a mente questi due elementi. Dio per stare con il suo popolo ha scelto “l’oscurità” e l’Arca è stata riposta nella “parte più sacra”.
«Il sacro oggetto rimane custodito in questo luogo, dentro il tempio, ma non sappiamo esattamente dove, fino al 587 avanti Cristo, quando nel Paese giunge Nabucodonosor di Babilonia con il suo esercito in armi.
«Gerusalemme cade, dopo aspri combattimenti, in sua mano. I conquistatori bruciano il tempio con tutto quello che contiene, quindi in teoria, ma solo in teoria, anche l’Arca stessa. Tanto è vero che Nabucodonosor non ne fa mai alcun cenno. Eppure noi sappiamo che questa è il simbolo concreto dell’unità degli ebrei. Dunque Nabucodonosor conquista la capitale dei semiti, se ne gloria, ma non dice nulla dell’Arca, mentre si fa vanto di aver preso loro le insegne. È logico supporre che il signore di Babilonia non la citi per un semplice motivo: non l’aveva trovata. Per questo da allora tutti ne sono alla ricerca.
«Ma Salomone, nella sua invocazione, ci ha fornito una traccia, Appunto quando parla di Dio che ha scelto l’oscurità per stare con la sua gente, ovvero nella estrinsecazione visibile della divinità, appunto nell’Arca. Il re dei babilonesi non l’ha trovata perché era collocata in un luogo oscuro e sacro nello stesso tempo. È logico supporre che sia stata sotterrata, fin dalla sua prima collocazione nel tempio; ecco spiegata quell’oscurità della prima invocazione di Salomone.
«L’Arca è stata sepolta con le Tavole della Legge di Dio. È stata nascosta dentro il tempio, o meglio, nei suoi sotterranei.
«E Baldovino di Gerusalemme, quando arrivano i nove cavalieri, dove abita? Nel suo palazzo edificato sopra l’antico tempio, di cui conserva le antiche fondamenta. Ricordiamoci a questo punto che i nove cavalieri, appena giunti a Gerusalemme, si mettono a scavare nelle stalle, ovvero nelle fondamenta.
«Ecco che abbiamo finalmente scoperto il motivo di questo strano comportamento: cercavano l’Arca.
«La storia ufficiale ci dice che mettono sottosopra tutto, caparbiamente e senza tregua, notte e giorno, per nove mesi. Poi improvvisamente ripartono. Tutti e nove.
«Che cosa li ha spinti a ripartire improvvisamente? Forse hanno trovato quello che cercavano? E che relazione esiste – se esiste – tra quanto tentavano di reperire e le cattedrali gotiche? C’è una connessione. Ma per capirla occorre gettare uno sguardo, per la prima volta, dentro l’Arca.
«I Libri Sacri sostengono che contenesse le Tavole della Legge, ma di che Tavole si tratta? Non quelle con i dieci comandamenti, semplicemente perché Mosè le distrusse tornando dal monte Sinai, lanciandole contro il Vitello d’oro idolatrato dagli ebrei che avevano perso la speranza. E allora? Siamo apparentemente da capo. Ma solo apparentemente. Infatti ancora una volta ci soccorrono le Sacre Scritture. Nella Genesi infatti Dio afferma di aver “edificato” l’universo “con Numero, con Misura, con Peso”.
Ovvero con le coordinate dell’architetto. Il segreto della creazione del mondo è perciò nel Numero, nella Misura e nel Peso. E dove custodire un simile mistero architettonico se non nell’oggetto più sacro, appunto nell’Arca dell’Alleanza?
«Se i nove cavalieri hanno trovato qualcosa, se hanno trovato l’Arca, hanno trovato il Numero, la Misura e il Peso. Che, ricordiamolo ancora, sono gli strumenti principe degli architetti.
«Riflettiamo ancora un momento: il nucleo dei Templari abbandona precipitosamente Gerusalemme e ritorna in Francia e da questo momento nascono le cattedrali gotiche. Edifici immani che sono costruiti “magicamente” in brevissimo tempo in uno stile mai conosciuto prima.
«Magicamente.
«Misteriosamente.
«Ma il mistero è ancora tale alla luce di queste riflessioni?
«Numero, Misura e Peso. Gotico, ovvero magico. Connettendo questi termini forse si getterà un po’ di luce sul buio dei segreti. Occorre soltanto tracciare una lunga linea ideale che unisca Bernardo di Chiaravalle, i cavalieri del tempio, le cattedrali gotiche, l’Arca e il suo contenuto.»

Bibliografia consigliata

Sulle connessioni tra l’Arca dell’Alleanza e i Templari occorre vedere sempre Charpentier nei due testi già citati, I misteri della cattedrale di Chartres e I misteri dei Templari.
Sui rapporti tra esoterismo magico e architettura e formulazioni esoteriche è importante Oswald Wirth, I misteri dell’arte reale, Atanòr, 1977. Sullo stesso argomento Guglielmo Bilancioni, Architettura esoterica, Sellerio, 1991.

La Grande Madre — Dove prosegue il racconto dello sconosciuto, si arriva idealmente a Gerusalemme e compaiono i primi Cavalieri Templari

L’enigmatico signore, incontrato durante le mie riprese nella cattedrale di Chartres, dopo avermi narrato di Bernardo di Chiaravalle e della nascita delle cattedrali gotiche, continua il suo fantastico racconto portandomi nella Gerusalemme dei Templari.

«A meno che… cosa?» gli chiesi subito, spinto da qualcosa di più della semplice curiosità.
Nel dirgli questo scesi dal pozzo, dove mi ero comodamente sistemato e meccanicamente guardai l’orologio. Si erano fatte le tre del pomeriggio. Pensai alla mia troupe. Che fine avevano fatto i miei uomini?
Non feci in tempo a pormi la domanda che li vidi arrivare. Lavoretti in testa.
«Ti stavamo cercando» mi apostrofò «ma vedo che sei in buona compagnia, non è il signore che ti ha fermato nella cattedrale?»
«E lui, mi sta spiegando alcune cose che possono essere utili per il nostro lavoro» gli risposi quasi giustificandomi.
«Stai pure, noi andiamo in albergo. Ci vediamo stasera, abbiamo lasciato come d’accordo tutto il materiale di ripresa là dentro, domani dovremmo finire tutto.»
«Ok, ottimo.»
Salutarono e se ne andarono.
Rimasi solo con il mio interlocutore misterioso, che riprese subito: «Davvero è interessato a queste mie elucubrazioni? Perché tali sembrerebbero a chiunque. Insomma a qualsiasi intellettuale che sia imbevuto di positivismo scientista e acriticamente illuminista».
«Non è certamente il mio caso.»
«Lo so bene.»
«E allora? Cosa intendeva dire con “a meno che”…?»
Prese tempo: «Il clima è ancora buono, facciamo due passi per il paese. E, dato che lei ha molta pazienza, continuerò a raccontare. Ma occorre che lei faccia un salto di immaginazione.
Abbiamo capito che il sole entra in quella vetrata, come lei ha ripreso con le sue telecamere, per glorificare in eterno l’arrivo a Chartres di Bernardo di Chiaravalle. Ma non sta a significare soltanto questo. Che lei ci creda o meno, nella stessa ora e nello stesso giorno, nove cavalieri arrivarono alle porte della città sacra per antonomasia, Gerusalemme. Lei adesso deve trasferirsi con la mente in quella città. È pronto?».
Annuii.
E così, mentre me ne andavo in giro per Chartres, continuai ad ascoltare il racconto di quel signore di cui, appena tre ore prima, non conoscevo neppure l’esistenza.

«Le guardie alla porta nord del quartiere cristiano hanno già dato l’allarme. Da tempo segnali con specchi e fuochi hanno annunciato l’arrivo di alcuni guerrieri occidentali. Non c’è quindi ragione di temere, ma è pur sempre meglio stare vigili. Sono appena vent’anni che Gerusalemme è in mano cristiana e dal giorno stesso della conquista i musulmani hanno compiuto ogni sorta di scorreria e di sabotaggio, per rendere difficile la sopravvivenza del regno.
«Coperti di polvere, i cavalli schiumanti, armati pesantemente e con indosso cotte di ferro a tripla maglia, i guerrieri giungono all’ingresso. Si fermano e uno solo di loro si avvicina a un capo manipolo di guardia al pesante portale della città.
«”Sono Hugues de Payns, della contea di Champagne” dice con voce ferma “e con me ci sono altri otto nobiluomini e scudieri. Chiediamo di essere portati al cospetto di re Baldovino II, per grazia di Dio signore di Gerusalemme”.
«Il richiedente emana un’autorità e un’energia così evidenti che il capo delle guardie acconsente alla richiesta senza fiatare. Li conduce lungo la parte in ombra dell’abitato, attraverso la via Dolorosa, che costeggia la basilica del Santo Sepolcro, fino al palazzo regio.
«Senza alcuna formalità i nuovi venuti si trovano al cospetto di Baldovino. È sul trono da pochi mesi, ma ha già compiuto nove spedizioni contro i musulmani. Ha consolidato le frontiere e la sua fama. Di lui si narra che abbia messo in fuga una pattuglia di mamelucchi soltanto gridando a squarciagola, e che si sia estratto da solo una freccia che gli aveva perforato la gamba, all’altezza del ginocchio. È tarchiato e possente, non conosce paura e il suo soprannome “mano di ferro” parla per lui. E un nobile avvezzo a dare ordini, capace di tenere testa a imperatori e papi.
«Non appena i nove cavalieri gli giungono al cospetto, si alza in piedi, e ordina che siano rifocillati con i migliori cibi presso la grande tavola del concilio.
«”Vi ringrazio maestà” gli dice Hugues de Payns, fermando con un gesto i servi scattati per eseguire l’ordine del re “ma noi desideriamo per prima cosa spiegarvi i motivi della nostra venuta. Vogliamo essere utili al regno, aiutare i cristiani e soccorrere gli indifesi. Per questo siamo pronti a giurare obbedienza a voi e a Dio. Volete voi accoglierci?”.
«”Senza alcun dubbio” risponde il sovrano che subito stringe il cavaliere nelle sue braccia. Quindi accompagna tutti verso il grande tavolo presente nella stanza e finalmente gli uomini d’arme acconsentono a prendere delle bevande e del pane non lievitato.
«Durante il pasto Baldovino decide di affidare loro il compito di salvaguardare le strade della città e quelle che conducono fino a Giaffa. Poi decreta che sia loro assegnata la parte centrale del suo stesso palazzo con la disponibilità totale delle stanze e delle scuderie.
«I nove formano il primo nucleo di una confraternita di cavalieri destinata a divenire potente e famosa: i Templari. Saranno così chiamati proprio grazie al dono di Baldovino; il suo palazzo infatti, e perciò anche la parte loro assegnata, sorge sopra l’antico tempio di re Salomone.
«”Hugues sarà il primo maestro dell’ordine e come suo consigliere nominerà uno del gruppo, André de Montbard, zio di Bernardo di Chiaravalle.»
Una lunga risata interrompe il racconto dello sconosciuto: «Ma come, lei non nota nulla di strano in questi fatti, che per altro sono verissimi e riportati da tutte le biografie di Baldovino e dalle storie dell’ordine templare?».
Raccolsi l’invito e riflettei. Tutto mi parve perfettamente logico. No, non mi sembrava ci fosse nulla di misterioso.
«Be’, allora le fornisco un altro elemento. Pochi mesi dopo l’arrivo dei guerrieri a Gerusalemme, un viaggiatore di quei tempi, ovviamente al seguito delle crociate, Jean de Wutzburg, così descrive le stalle del palazzo di Baldovino, assegnate appunto ai nuovi venuti: “Si vede una scuderia di una capacità così meravigliosa e così grande che può alloggiare più di millecinquecento cavalli e millecinquecento cammelli. Peccato che dentro non ce ne sia neppure uno. Il terreno è infatti tutto dissestato. È come se in molti vi scavassero di continuo”. Il resoconto non prosegue perché il cronista fu “gentilmente” invitato a lasciare le stalle. Cosa che presumo fece di gran carriera. A questo punto si è accesa in lei una spia?»
Cominciavo a intuire. E lui se ne accorse: «Oh, finalmente! Ma l’intero episodio, almeno come ce lo fornisce la storiografia ufficiale, è tutto da ridere. Ma come? Nove cavalieri sconosciuti arrivano davanti al re di Gerusalemme e questo regala, come si fa con un monile, una parte intera del proprio palazzo e poi permette loro di scavare indiscriminatamente nelle stalle. Le domande che sorgono spontanee sono due. Perché un dono tanto spropositato e perché costoro si improvvisano minatori. Che cosa cercano? Ma se si può anche comprendere una generosità eccessiva, non appare logico che nove cavalieri, di cui uno, è bene non dimenticarlo, imparentato con il nostro Bernardo di Chiaravalle, si mettano a frugare in profondità il terreno di una enorme stalla. Il mistero è tutto qui. E se lei ha ancora pazienza glielo svelerò, anche se con l’intuito potrebbe esserci già arrivato».
Qualcosa si illuminò nella mia mente. Una specie di fiammella. Ma scoppiettante come un minuscolo bengala gettato nella mia logica razionale.
Lui se ne accorse subito. «Vedo che finalmente si è aperto un varco. La voglio riportare a Gerusalemme, ma non più all’epoca di Baldovino, bensì ancora più indietro nel tempo. Addirittura all’epoca di re Salomone, l’edificatore del tempio. La sua immaginazione è pronta per questo nuovo viaggio?»
Riprendemmo ad andare per Chartres sul filo di un itinerario fantastico, ma non troppo. Per me c’era molto da scoprire e ormai quei nove guerrieri-scavatori mi suggerivano mille interrogativi e mille risposte. Forse nessuna era giusta. Un vero rebus, che il mio cicerone esoterico ormai aveva fomentato in me come un fuoco di stoppie nella notte.
Ancora una volta mi predisposi avidamente all’ascolto.

Bibliografia consigliata

Sulla missione dei nove cavalieri a Gerusalemme è illuminante il già citato I misteri della cattedrale di Chartres di Charpentier. Inoltre è utile il saggio di Franco Monaci, I nove Templari e Baldovino di Gerusalemme, in Rivista di studi filosofici, 1955, numero VI.

La Grande Madre

La Grande Madre è uno dei gangli della filosofia ermetica e junghiana. Da oggi cominciamo a trattare alcuni punti salienti.

Questo itinerario attraverso i secoli ha un solo scopo: tentare di comprendere il magico Femminile. Quell’arcano che, secondo Giorgio Galli, di tanto in tanto riemerge come al tempo delle baccanti, di Cesare e Cleopatra, delle streghe, del Rinascimento magico e attraverso alcuni momenti davvero misteriosi della storia occidentale. Parliamo dei Templari, di Bernardo di Chiaravalle, di Giovanna d’Arco, di Casanova e di altri personaggi che, per lo più inconsapevolmente, affermavano il Femminile credendo di fare soltanto ermetismo. Perché la filosofia ermetica può essere letta prevalentemente in questa chiave, sebbene molti dei suoi praticanti non sapessero che affermando l’una sancivano anche l’altra.
Inoltre dobbiamo capire anche che le cosiddette “storie” di vita vissuta o eventi con caratteristiche oscure sono da interpretare in chiave simbolica. Insomma, alcuni straordinari e misteriosi episodi devono essere letti come attimi esemplificatori di profondi contenuti. La vita come simbolo. Così va anche interpretata, per esempio, la vicenda terrena di un Giordano Bruno. Pensate, le opere di questo filosofo sono in chiave ermetica, ovvero hanno vari significati nascosti, e la sua stessa esistenza va reintepretata come monito e come simbolizzazione dei contenuti del Femminile.
Avventura, amore, morte, lotte e battaglie devono essere viste come una rosa. Un petalo esterno ha un significato, quello più interno un altro più complesso, e così via fino al cuore.
Il cuore: senza la sua valenza è impossibile comprendere questo viaggio. Non si legga soltanto con l’intelletto, ma anche, e soprattutto, con la forza del sentimento. Questo percorso non è per i finti accademici, ma per le persone che non hanno pregiudizi. Non intendo fare bella figura con quei pedanti che snervano i significati con spocchiosa supponenza. Desidero soltanto restituire, senza enfasi, quello che credo di aver appreso, ciò che ho direttamente vissuto.

————————–

La Grande Madre Iside

Io sono tutto ciò che fu, che è e che sarà…
E nessuno dei mortali riusci mai a scoprire.

Tempio di Sais – Alto Egitto

la-grande-madre-iside1

O Regina del Cielo,
O Benedetta Iside
O Madre Celeste,
Tu che in ogni tempo sei salvatrice
dell’umana specie
Tu che nella Tua grande generosità
porgi aiuto ai mortali
Tu la cui bocca, Madre, sa pronunciare gli Incantesimi
Nutrimi,
Abbi cura di me e confortami.
Aiutami a ritrovare le parti disperse della
mia personalità spirituale,
come hai cercato e ritrovato le parti disperse
del tuo Sposo Divino.
Sorreggimi nelle avversità
Proteggimi con il Tuo Amore Benevolo
Guidami verso la Tua Luce
Tutto il Creato Ti venera e Ti invoca
O Regina del Cielo
O Benedetta Iside
O Madre Celeste.

L’immagine e i testi su Iside sono tratti da Ada Pavan Russo, Iside: Promessa di Immortalità, Ed. Tempio di Iside.