Filed under: Anima ed eredità psichica, Emozione, Inconscio, Presentazione libro, Scuola, Sophia | Tagged: altruismo, ammalati, annientamento degli altri, bisonte, colleganza, condivisione, dignità, Einaudi, esubero, il prossimo, Immigrati, invisibili, La morte del prossimo, Luigi Zoja, morte, Odio, Pellerossa, rapporto con la natura, sofferenza, tecnologia | 5 Comments »
Tutti insieme
Stavo riflettendo, questa mattina, sulla differenza fondamentale tra donna e uomo.
La prima dona la vita, la crea, la porta in sé e poi, con atto di dolore, come suprema dedizione, la rende al mondo.
L’uomo, invece, con la sua RATIO prorompente ed ostentata, escogita ogni forma di tecnologia per le guerre, quindi toglie la vita.
Esattamente come dice Euripide, come più volte ho ricordato, nell’Alcesti. Questo umile pensiero mi ha permesso di capire anche che cosa desiderino tutti quei movimenti politici mascherati da religiosi con il loro desiderio sfrenato di sottomettere le donne.
Queste ultime impedirebbero loro di distruggere ogni cosa e di annientare ogni essere vivente, in nome di un fraintendimento sul DIVINO. Rimango sempre più convinto e certo che l’unica salvezza che abbiamo è di un ritorno al Matriarcato.
Se non sarà possibile attuarlo in questa dimensione, lo faremo in un’altra.
Tutti insieme.
Filed under: Alfabeto dell'interiorità, Amicizia, Amore, Anima ed eredità psichica, La Grande Madre, Matriarcato | Tagged: Alcesti, cura, dedizione, Desiderio, differenza, dimensione, distruggere, Divino, dolore, donna, essere vivente, Euripide, guerra, insieme, Matriarcato, mattina, Mondo, pensiero, ratio, religioso, ricordare, riflessione, salvezza, tecnologia, umile, Uomo, vita, volta | 33 Comments »
Porto II
Soltanto nelle biblioteche pubbliche di Roma esistono oltre cinquemila testi di alchimia o saggi sull’argomento. Tranne che in pochissimi casi, nessuno li consulta. È stato più volte dimostrato che in tutta Europa i libri o i manoscritti alchemici sono oltre centomila. Sì, proprio centomila.
Si investiga in ogni campo, si finanziano le «imprese» più incredibili e non esiste fondazione che finora abbia stanziato del denaro per permettere a una commissione di crittografi, biologi, storici, di studiare in senso interdisciplinare queste pagine che riportano tutte le intestazioni: scienza pratica e sperimentale.
Malgrado le premesse, sono considerati volumi di scienza arcaica, di sperimentalismo primitivo dei primordi dell’investigazione. Eppure nessuno ha mai calcolato che tutti i grandi esperti di esoterismo, da Campanella in poi, hanno sempre parlato della «scienza» come magia secondaria inferiore. La conoscevano, ma attribuivano più importanza alle discipline dell’introspezione. Comunque sapevano come ricercare le leggi della natura. Basta rileggere la Nova Atlantide di Francesco Bacone, il fondatore della prima Accademia delle Scienze al mondo, per capire come questo sia vero. Ma nulla. Il silenzio imposto dall’arroganza del secolo tecnologico, dai razionalisti, dai positivisti, ha vinto e ha ricoperto quelle migliaia e migliaia di pagine.
E anche quando uno studioso accademico si avvicina a quelle fonti di sapere, lo fa in modo prevenuto. Crede che siano testi mistici, intrisi di sentimentalismo. Se non addirittura delle fantasie prive di contenuto.
Non si è tenuto conto del celebre saggio di Elémire Zolla sulla Storia del fantasticare e sulla differenza fondamentale tra fantasia e vagheggiamento.
Recentemente, un noto docente di Storia delle religioni, durante una riunione di lavoro per una trasmissione del DSE-RAI sulla Storia della magia, ha affermato che Eliphas Levi è un millantatore, appunto un mistico. Come se i due attributi fossero analoghi.
Levi è uno dei massimi studiosi di tutte le religioni e filosofie del secolo scorso. Ma si dichiara ermetista sperimentale e afferma che l’alchimia è una «scienza esatta e pratica».
Così è. Per questo i centomila testi sono relegati nella soffitta della memoria di noi occidentali. Convinti che sperimentalismo sia soltanto un campo della robotica o dell’ingegneria genetica. Non ne abbiamo abbastanza di catastrofi, forse c’è un desiderio autodistruttivo di chiudere gli occhi verso conoscenze che potrebbero finalmente coniugare tecnologia e coscienza. E pensare che Giordano Bruno, non ci si stanca mai di raccontarlo, aveva avvertito Copernico: «Sto dalla tua parte,» affermava. «Ma ogni scoperta sarà inutile se gli uomini non faranno altrettanti passi in avanti nella loro interiorità».
Non c’è verso. Il pensiero dominante, oggi razionalista, ieri religioso, ha imposto la sua legge. Tutto tace. Ma orecchie attente sanno udire una voce significativa oltre il clamore dei motori, dei radiatori, dei razzi, delle centrali nucleari, delle foreste avvampanti.
I centomila libri attendono. Occorrono però occhi nuovi per leggerli e credere, non per fede, ma per aver sperimentato che in essi si cela veramente un «tesoro» da ritrovare. Basta volerlo.
Questo viaggio è un tentativo di recuperare un’emozione che spinga alla curiosità e alla ricerca persone che desiderino davvero possedere pupille opache.
Filed under: Libri di Gabriele La Porta | Tagged: Accademia delle Scienze, Alchimia, biblioteca, DSE-RAI, Eliphas Levi, Ermetismo, esoterismo, Francesco Bacone, Giordano Bruno, Interiorità, Magia, Misticismo, Niccolò Copernico, Nova Atlantide, positivismo, razionalismo, Ricerca, Roma, scoperta, Storia del fantasticare, Storia della magia, Storia delle religioni, tecnologia, Tommaso Campanella | 13 Comments »