Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi-
questa morte che ci accompagna
dal mattino alla sera, insonne,
sorda, come un vecchio rimorso
o un vizio assurdo. I tuoi occhi
saranno una vana parola,
un grido taciuto, un silenzio.
Così li vedi ogni mattina
quando su te sola ti pieghi
nello specchio. O cara speranza,
quel giorno sapremo anche noi
che sei la vita e sei il nulla

Per tutti la morte ha uno sguardo.
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.
Sarà come smettere un vizio,
come vedere nello specchio
riemergere un viso morto,
come ascoltare un labbro chiuso.
Scenderemo nel gorgo muti.

Cesare Pavese

Pubblicità

Lettera

Questo silenzio fermo nelle strade,
questo vento indolente che ora scivola
basso tra le foglie morte o risale
ai colori delle insegne straniere…
forse l’ansia di dirti una parola
prima che si richiuda ancora il cielo
sopra un altro giorno, forse l’inerzia,
il nostro male più vile… La vita
non è in questo tremendo, cupo, battere
del cuore, non è pietà, non è più
che un gioco del sangue dove la morte
è in fiore. O mia dolce gazzella,
io ti ricordo quel geranio acceso
su un muro crivellato di mitraglia.
O neppure la morte ora consola
più i vivi, la morte per amore?

Salvatore Quasimodo

Il silenzio

Mi parve che, questo del silenzio, fosse un diritto naturale che ci era stato tolto. Pensai con orrore a quanta parte della vita se ne va, calpestata dalla cacofonia che ci siamo inventati con l’illusione che ci faccia piacere o compagnia. Ciascuno dovrebbe, ogni tanto, riaffermare questo diritto al silenzio e concedersi una pausa, una pausa di giorni di silenzio, per risentire se stesso, per riflettere e ritrovare un po’ di sanità”.

Tiziano Terzani, “Un indovino mi disse”

Distacco

L’uomo ideale è colui che in mezzo al più profondo silenzio sa trovare l’attività e in mezzo all’attività sa trovare il silenzio e la solitudine del deserto”.

Sw. Vivekananda

Lettera

Questo silenzio fermo nelle strade,
questo vento indolente che ora scivola
basso tra le foglie morte o risale
ai colori delle insegne straniere…
forse l’ansia di dirti una parola
prima che si racchiuda ancora il cielo
sopra un altro giorno, forse l’inerzia,
il nostro male più vile… La vita
non è in questo tremendo, cupo, battere
del cuore, non è pietà, non è più
che un gioco del sangue dove la morte
è in fiore. O mia dolce gazzella,
io ti ricordo quel geranio acceso
su un muro crivellato di mitraglia.
O neppure la morte ora consola
più i vivi, la morte per amore?

Salvatore Quasimodo

Il silenzio non m’inganna

Distorto il battito
della campana di San Simpliciano
si raccoglie sui vetri della mia finestra.
Il suono non ha eco, prende un cerchio
trasparente, mi ricorda il mio nome.
Scrivo parole e analogie, tento
di tracciare un rapposto possibile
tra vita e morte. Il presente è fuori di me
e non potrà contenermi che in parte.
Il silenzio non m’inganna, la formula
è astratta. Ciò che deve venire è quì,
e se non fosse per te, amore,
il futuro avrebbe già quell’eco
che non voglio ascoltare e che vibra
sicuro come un insetto della terra.

Salvatore Quasimodo

Ho parlato per anni…

Confesso:
ho parlato per anni
perché qualcuno capisse
quello che sento.
Stasera ti confesso
che sono entrato in un porto
ed ho cercato una nave
che mi portasse lontano.
Non voglio più vedere le cose
che mi hanno fatto sentire questo silenzio.

Pier Paolo Pasolini

Il silenzio

Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.
I ricchi comprano rumore. L’animo umano si diletta nel silenzio della natura, che si rivela solo a chi lo cerca.
Charlie Chaplin

In silenzio

I discorsi più belli sono quelli fatti in silenzio, i baci più belli sono quelli dati lentamente, gli abbracci più belli sono quelli in cui non ti accorgi più dove finisce il corpo e dove inizia il suo.
Claudia Marangoni

Mai!

Perché il male trionfi è sufficiente che i buoni rimangano in silenzio.
(Edmund Burke)

Il silenzio

Il silenzio, quando non è scelto, è pieno di echi sinistri, tracce di richiami falliti, di grida soffocate, di segnali di fumo che il vento ha disperso.

Dacia Maraini

18 consigli per la vita

1) Tieni sempre conto del fatto che un grande amore e dei grandi risultati comportano un grande rischio.
2) Quando perdi, non perdere la lezione.
3) Segui sempre le 3 “r”: Rispetto per te stesso, Rispetto per gli altri, Responsabilità per le tue azioni.
4) Ricorda che non ottenere quel che si vuole può essere talvolta un meraviglioso colpo di fortuna.
5) Impara le regole, affinché tu possa infrangerle in modo appropriato.
6) Non permettere che una piccola disputa danneggi una grande amicizia.
7) Quando ti accorgi di aver commesso un errore, fai immediatamente qualcosa per correggerlo.
8 ) Trascorri un po’ di tempo da solo ogni giorno.
9) Apri le braccia al cambiamento, ma non lasciar andare i tuoi valori.
10) Ricorda che talvolta il silenzio è la migliore risposta.
11) Vivi una buona, onorevole vita, di modo che, quando ci ripenserai da vecchio, potrai godertela una seconda volta.
12) Un’atmosfera amorevole nella tua casa dev’essere il fondamento della tua vita.
13) Quando ti trovi in disaccordo con le persone a te care, affronta soltanto il problema attuale, senza tirare in ballo il passato.
14) Condividi la tua conoscenza. È un modo di raggiungere l’immortalità.
15) Sii gentile con la Terra.
16) Almeno una volta l’anno, vai in un posto dove non sei mai stato prima.
17) Ricorda che il miglior rapporto è quello in cui ci si ama di più di quanto si abbia bisogno l’uno dell’altro.
18) Giudica il tuo successo in relazione a ciò a cui hai dovuto rinunciare per ottenerlo.

Dalai Lama

Vorrei sedermi vicino a te

Vorrei sedermi vicino a te in silenzio,
ma non ne ho il coraggio: temo che
il mio cuore mi salga alle labbra.
Ecco perche’ parlo stupidamente e nascondo
il mio cuore dietro le parole.
Tratto crudelmente il mio dolore per paura
che tu faccia lo stesso.

Rabindranath Tagore

La solitudine

La solitudine è per me una fonte di guarigione che rende la mia vita degna di essere vissuta: Il parlare è spesso un tormento per me e ho bisogno di molti giorni di silenzio per ricoverarmi dalla futilità delle parole”.

Carl Gustav Jung

Ricordami

Tu ricordami quando sarò andata
lontano, nella terra del silenzio,
né più per mano mi potrai tenere,
né io potrò il saluto ricambiare.

Ricordami anche quando non potrai
giorno per giorno dirmi dei tuoi sogni:
ricorda e basta, perché a me, lo sai,
non giungerà parola né preghiera.

Pure se un po’ dovessi tu scordarmi
e dopo ricordare, non dolerti:
perché se tenebra e rovina lasciano
tracce dei miei pensieri del passato,
meglio per te sorridere e scordare
che dal ricordo essere tormentato.

Christina Rossetti

Beatitudine

 “Color di perla quasi informa, quale
conviene a donna aver, non fuor misura”.
Non è, Dante, tua donna che in figura
della rorida Sera a noi discende?

Non è non è dal ciel Betarice
discesa in terra a noi
bagnata il viso di pianto d’amore?
Ella col lacrimar degli occhi suoi
tocca tutte le spiche
a una a una e cangia lor colore.
Stanno come persone
inginocchiate elle dinanzi a lei,
a capo chino, umíli; e par si bei
ciascuna del martiro che l’attende.

Vince il silenzio i movimenti umani.
Nell’aerea chiostra
dei poggi l’Arno pallido s’inciela.
Ascosa la Città di sé non mostra
se non due steli alzati,
torre d’imperio e torre di preghiera,
a noi dolce com’era
al cittadin suo prima dell’esiglio
quand’ei tenendo nella mano un giglio
chinava il viso tra le rosse bende.

Color di perla per ovunque spazia
e il ciel tanto è vicino
che ogni pensier vi nasce come un’ala.
La terra sciolta s’è nell’infinito
sorriso che la sazia,
e da noi lentamente s’allontana
mentre l’Angelo chiama
e dice: “Sire, nel mondo si vede
meraviglia nell’atto, che procede
da un’anima, che fin quassù risplende”.

Gabriele D’Annunzio

Da “Vivere per raccontarla”

“[…] Mia madre si sentì smarrita. “Il peggio – disse – è che ha smesso di studiare legge dopo tanti sacrifici che abbiamo fatto per sostenerlo”. Il dottore, al contrario, la ritenne una prova splendida di una vocazione travolgente: l’unica forza capace di contendere i suoi diritti all’amore. E in particolare la vocazione artistica, la più misteriosa di tutte, alla quale si consacra la vita intera senza aspettarsene nulla. “E’ una cosa che si ha dentro fin dalla nascita e contrariarla è la cosa peggiore per la salute”, disse lui. E terminò con un affascinante sorriso da massone irredimibile: “Proprio come la vocazione del prete”. Rimasi allucinato dal modo in cui aveva spiegato quello che io non ero mai riuscito a spiegare. Anche mia madre dovette pensarla così, perché mi contemplò con un silenzio lento, e si arrese alla sua sorte […m]”.

Gabriel Garcia Marquez

Il brivido

Mi scosse, e mi corse
le vene il ribrezzo.
Passata m’è forse
rasente, col rezzo
dell’ombra sua nera,
la morte. . .
Com’era ?
Veduta vanita,
com’ombra di mosca:
ma ombra infinita,
di nuvola fosca 
che tutto fa sera:
la morte. . .
Com’era ?
Tremenda e veloce
come un uragano
che senza una voce 
dilegua via vano:
silenzio e bufera:
la morte. . .
Com’era ?
Chi vede lei, serra
nè apre più gli occhi. 
Lo metton sotterra
che niuno lo tocchi,
gli chieda—Com’era?
rispondi . . .
com’era ?—

Giovanni Pascoli

La parola come miraggio

“Per me la più piccola parola è circondata da acri ed acri di silenzio, e perfino quando riesco a fissare quella parola sulla pagina mi sembra della stessa natura di un miraggio, un granello di dubbio che scintilla nella sabbia”.

Paul Auster

Nel silenzio

Anche il silenzio non è qualcosa di passivo, ma deve essere praticato sia in solitudine, sia come un momento di risonanza interna nel mezzo delle cose.

James Hillman

Medicina dell’anima

Medicina dell’anima. – Giacere silenziosi e pensare poco è la medicina più a buon mercato per tutte le malattie dell’anima, e con un po’ di buona volontà diviene più piacevole di ora in ora.

Friedrich Wilhelm Nietzsche

Con gli occhi…

Ti prego, impara a leggere il silenzio del mio cuore: è sottile intelletto d’amore intendere con gli occhi.

William Shakespeare

Oggi il buongiorno ce lo dà Anna

Silenzio,
essenza di pace,
culla del vuoto,
principio d’ogni tono,
follia del suono
grido che tace,
forte più d’ogni rumore,
vuoto
in cui tu solo sei re.

Anna

 

Silenzio…

Il silenzio è l’araldo più perfetto della gioia: sarei ben poco felice se fossi capace di dire quanto.

William Shakespeare

Le mani di Elsa

Dammi le tue mani per l’inquietudine
Dammi le tue mani di cui tanto ho sognato
Di cui tanto ho sognato nella mia solitudine
Dammi le tue mani perch’io venga salvato.
Quando le prendo nella mia povera stretta
Di palmo e di paura di turbamento e fretta
Quando le prendo come neve disfatta
Che mi sfugge dappertutto attraverso le dita.
Potrai mai sapere ciò che mi trapassa
Ciò che mi sconvolge e che m’invade
Potrai mai sapere ciò che mi trafigge
E che ho tradito col mio trasalire.
Ciò che in tal modo dice il linguaggio profondo
Questo muto parlare dei sensi animali
Senza bocca e senz’occhi specchio senza immagine
Questo fremito d’amore che non dice parole
Potrai mai sapere ciò che le dita pensano
D’una preda tra esse per un istante tenuta
Potrai mai sapere ciò che il loro silenzio
Un lampo avrà d’insaputo saputo.
Dammi le tue mani ché il mio cuore vi si conformi
Taccia il mondo per un attimo almeno
Dammi le tue mani ché la mia anima vi s’addormenti
Ché la mia anima vi s’addormenti per l’eternità.

Louis Aragon

Mi piaci quando taci

Mi piaci quando taci perché sei come assente,
e mi ascolti da lungi e la mia voce non ti tocca.
Sembra che gli occhi ti sian volati via
e che un bacio ti abbia chiuso la bocca.

Poiché tutte le cose son piene della mia anima
emergi dalle cose, piene dell’anima mia.
Farfalla di sogno, rassomigli alla mia anima,
e rassomigli alla parola malinconia.

Mi piaci quando taci e sei come distante.
E stai come lamentandoti, farfalla turbante.
E mi ascolti da lungi, e la mia voce non ti raggiunge:
lascia che io taccia col tuo silenzio.

Lascia che ti parli pure col tuo silenzio
chiaro come una lampada, semplice come un anello.
Sei come la notte, silenziosa e costellata.
Il tuo silenzio è di stella, così lontano e semplice.

Mi piaci quando taci perché sei come assente.
Distante e dolorosa come se fossi morta.
Allora una parola, un sorriso bastano.
E son felice, felice che non sia così.

Pablo Neruda

Sull’amicizia

E un adolescente disse:
Parlaci dell’Amicizia.

E lui rispose dicendo:
Il vostro amico è il vostro bisogno saziato.
E’ il campo che seminate con amore e mietete con riconoscenza.
E’ la vostra mensa e il vostro focolare.
Poiché, affamati, vi rifugiate in lui e lo ricercate per la vostra pace.
Quando l’amico vi confida il suo pensiero, non negategli la vostra approvazione, né abbiate paura di contraddirlo.
E quando tace, il vostro cuore non smetta di ascoltare il suo cuore:
Nell’amicizia ogni pensiero, ogni desiderio, ogni attesa nasce in silenzio e viene condiviso con inesprimibile gioia.
Quando vi separate dall’amico non rattristatevi:
La sua assenza può chiarirvi ciò che in lui più amate, come allo scalatore la montagna è più chiara della pianura.
E non vi sia nell’amicizia altro scopo che l’approfondimento dello spirito.
Poiché l’amore che non cerca in tutti i modi lo schiudersi del proprio mistero non è amore, ma una rete lanciata in avanti e che afferra solo ciò che è vano.
E il meglio di voi sia per l’amico vostro.
Se lui dovrà conoscere il riflusso della vostra marea, fate che ne conosca anche la piena.
Quale amico è il vostro, per cercarlo nelle ore di morte ?
Cercatelo sempre nelle ore di vita.
Poiché lui può colmare ogni vostro bisogno, ma non il vostro vuoto.
E condividete i piaceri sorridendo nella dolcezza dell’amicizia.
Poiché nella rugiada delle piccole cose il cuore ritrova il suo mattino e si ristora.

Kahlil Gibran

Silenzio

Anche il silenzio non è qualcosa di passivo ma deve essere praticato sia in solitudine sia come un momento di risonanza interna nel mezzo delle cose

James Hillman

Voci

Voci aritmiche lontane
rinascono

Radici
firmamenti
come scrosciare di cascata
confuso
con itineri già tracciati
trapunti
dal suono del silenzio
in un presente
che ci possiede in catene
nei lazzaretti del Sud

Antiche tristezze
trafiggono
le parole di sempre
tremanti al vento
chissà perchè velato d’argento
il mare confonde
i linguaggi dell’uomo
intessuto
di primavere fallaci
e gli anni dispersi
in frammenti d’utopie

Memorie
di voci scordate

M.Allo

Preghiera

PREGHIERA

Dammi un confine
che non sia limbo
utero dell’Etna
dal fiato caldo
inchiodato alla roccia
dove Empedocle
seguì “vertute e canoscenza “
che non sia eco
dei profondi abissi
parvenza
che illude
anche le corolle
sibilo di vento
che distrugge
Dammi grandi ali di neve
e un ramo d’ulivo
perchè la lingua
non sa oggi
articolare parole
sciogliere enigmi
liberare profezie
strappare l’ombra
in cui viviamo
ma nella parola che sale
cantami i colori
d’azzurri fremiti
ne sentirò il silenzio
sui litorali d’ulisse
che ricerco da sempre

M.Allo

NOTTI D’INFERNO

NOTTI D’INFERNO
Nel torbido letto della notte,
nel suo silenzio, di mille voci
che del buio,
fan musa ispiratrice,
l’anima, si contorce
come serpente
in preda al fuoco.
Ti cerco, o altra metà
per trovar pace.
Come, refrigerio di notti
infernali.

Giuseppe Maiorana

Nel silenzio

Anche il silenzio non è qualcosa di passivo ma deve essere praticato sia in solitudine sia come un momento di risonanza nel mezzo delle cose

James Hillamn

Non cercare mai di dire il tuo amore.

Ecco per voi questa poesia:

Non cercare mai di dire il tuo amore.

Non cercare mai di dire il tuo amore,
amore che  non può essere mai detto;
il gentile soffio si muove
in silenzio, invisibile.

Dissi il mio amore, già dissi il mio amore,
il cuore le apersi;
tremando, gelando, in orrenda tema,
ah! lei, lei se ne andò.

Appena mi lasciò,
un viandante passò,
in silenzio, invisibile:
gli bastò un sospiro, la prese.

William Blake tradotto da G. Ungaretti.

Porto V

Nell’immediato dopoguerra, Einstein manda un famoso telegramma ai potenti. È inutile rileggerne le prime righe: «Il nostro mondo è di fronte ad una crisi di cui non si sono ancora accorti coloro che hanno il potere di prendere importanti decisioni o nel bene o nel male. La forza dell’atomo, scatenata, ha mutato tutto, tranne i nostri modi consueti di pensare e noi andia­mo alla deriva verso un’ecatombe senza precedenti…».

Povero Einstein e poveri ricercatori di Los Alamos, che poi diedero la bomba da lanciare sul Giappone. Non avevano sicuramente mai letto il primo imperativo di tutte le operazioni di Grande Arte Magica: tacere e ancora tacere, soprattutto verso i politici.

 

Porto IV

Alberto Magno è un santo, filosofo e maestro nientemeno che di Tommaso d’Aquino, pietra miliare della conoscenza e della teologia religiosa cattolica. Ebbene ha scritto il De Alchimia, un altro di quei centomila testi smarriti nei meandri della conoscenza del mondo razionalista. In questo scritto ricorda a tutti i giovani ricercatori di qualsiasi campo che non esiste sventura peggiore che il dover vivere presso re, imperatori o principi e lavorare per loro, perché «non finiranno mai di domandarti come va l’Opera. E nella loro furia ti chiameranno imbroglione o furfante e causeranno sempre delle pene. E se non arriverai a buon risultato, proverai la loro collera. Se invece riuscirai, ti terranno in prigionia eterna per farti lavorare per loro esclusivo tornaconto».

Ecco uno dei motivi per cui in tutti i testi di alchimia si predica il silenzio. E un cinese, dieci secoli prima di Alberto Magno, che pure è nato alla fine del 1100 d.C., ammoniva: «Farai una mostruosità se svelerai ai soldati o ai potenti il segreto della tua arte. Assicurati che non ci sia neppure un insetto nella stanza dove tu lavori!».

Il problema è sempre lo stesso, evitare che gli egoisti, i potenti e i politici, che sono tra i peggiori, mettano le mani sulle scoperte sia scientifiche che umanistiche. Nel primo caso, le usano per distruggere; nel secondo per deridere e scempiare. L’Alchimia, questa sconosciuta, insegna due strade: la ricerca del sé profondo e della conoscenza e quella della sperimentazione. «Tanto scopri all’interno, tanto scopri all’esterno,» ecco il suo motto, incomprensibile alle orecchie dei mercanti e dei ricercatori d’oggi, succubi di una ricerca del guadagno a ogni costo dei mercanti dalle orecchie crudeli. Vedi l’ingegneria genetica. Ma occorre ricordare come gli alchimisti del passato, oltre allo studio dell’interiorità, abbiano anche raggiunto, senza curarsene troppo, risultati pratici.

Come Raimondo Lullo, che nel Trecento arriva alla composizione del bicarbonato di potassio. E Teofrasto Paracelso, che nel Cinquecento descrive lo zinco e introduce l’uso dei composti chimici in medicina. E nel Seicento Giambattista Della Porta prepara l’ossido di stagno. Sempre nei primi anni del Seicento Johannes Baptista van Helmont riconosce per primo l’esistenza dei gas, Nella stessa data, l’alchimista Basile Valentin, di cui nessuno conosce la vera identità, scopre l’acido solforico e l’acido cloridrico. Nel 1650 Rudolf Glaber, invece, trova il solfato di sodio e dieci anni dopo è la volta di un altro sapiente nascosto sotto il nome di Brandt, che trova la composizione del fosforo. Ai primi del Settecento è Giovanni Federico Böttger a fabbricare per primo la porcellana.

Sono soltanto alcuni esempi, perché se ne potrebbero aggiungere tanti altri. Come lo stesso Alberto Magno, che descriveva compiutamente la composizione chimica del cinabro, della biacca e del minio. Quindi gli alchimisti sanno come ricercare «sul campo» in modo empirico. Ma di queste scoperte a loro importa ben poco. Nel loro cuore c’é un altro desiderio, scoprire l’oro e la trasmutazione del piombo. Una pubblicità razionalista ha deriso da sempre «questa pretesa». Non sapendo che quell’oro è da intendere ovviamente in senso simbolico: oro = saggezza. Invece tutti continuano a deridere gli antichi alchimisti, la trasformazione del piombo in oro. Figurarsi! Cose da imbroglioni!

Si è già visto che i testi di alchimia sono circa centomila, se non di più. Ebbene, secondo i razionalisti, si suppone che centomila testi siano stati scritti per gabbare il prossimo. In questa supposizione c’è davvero puzza di raggiro.

Bisogna sapere perché si vuole tenere lontano l’uomo di oggi da quella antica sapienza.