I colori dell’Alchimia

Cari amici,

vediamo insieme  il significato ermetico del NERO, del BIANCO, del GIALLO e del ROSSO secondo la filosofia esoterica.

 

Questi sono i colori dell’alchimia, la scienza parallela alla magia che vuole trasmutare non il piombo in oro, come credono gli stolti, ma la mente asfittica dell’uomo, chiusa e ottusa, in un’intelligenza aperta e tollerante (oro).

Le tonalità corrispondono a questi significati:

Nero (Nigredo) —   È la notte, l’oscurità del dolore. È quella scheggia della nostra vita in cui tutto sembra senza speranza e senza scopo. I problemi avviluppano e soffocano. Tutto è tetro e cupo. Ma è anche il momento in cui una voce lontana comincia a sussurrare: «Attento, così stai soffrendo troppo, devi cambiare». E nel buio pesto si accende un pallido fuoco. La coscienza ha intrapreso il lentissimo giro del «cangiamento».

Bianco (Albedo) —    È il momento in cui la persona inizia a capire che è necessaria una trasformazione.

Giallo (Citrinitas) —  È il momento in cui il processo si è messo in moto e inizia il percorso della mutazione di sé. Ma questo sentiero è doloroso, occorre lasciarsi dietro i difetti, le preoccupazioni, le piccole meschinità e gli egoismi. È una fase dura e spesso chi intraprende il sentiero è tentato a questo punto di tornare indietro. Eppure c’è anche una forza interiore, ormai matura, che non rinuncia e continuamente sprona a proseguire.

Rosso (Rubedo)  —   È l’esplorazione raggiante della nuova personalità. Il vecchio io è come una crisalide, avvizzisce e lascia il posto alla nuova farfalla. La mente si è aperta e le piccole meschinità, le invidie, i rancori, i tremori, le paure e le angosce sono ormai alle spalle. È la rinascita. Una nuova vita attende chi ha iniziato il calvario.

 

Pubblicità

Nell’Interiorità di Anima – “Daimon”

Il daimon è quell’entità intermedia tra il piano divino e umano, quel compagno “unico e tipico nostro” affidatoci, secondo il mito platonico di Er, prima della nascita. È ciò che chiamiamo “vocazione”, “chiamata”, “carattere”. È il portatore del nostro destino. Nel venire al mondo dimentichiamo tutto questo: è così che il daimon interviene per ricordarci il contenuto della nostra “immagine” e ricondurci ad essa.

Daimon (1)

In ultima analisi, ogni vita è la realizzazione di un tutto, cioè di un Sé, ragion per cui tale realizzazione può essere chiamata “individuazione”. Tutta la vita è legata a portatori individuali che la realizzano ed è semplicemente inconcepibile senza di loro. Ma il portatore è anche soggetto ad un destino ed una destinazione individuali ed è soltanto la realizzazione di questo che dà un senso alla vita.

Carl Gustav Jung, citato in Joseph Campbell, Riflessioni sull’arte di vivere, Guanda, 1998, pag. 60

Daimon (2)

Jalal ‘uddin Rumi, il più grande poeta del suo secolo, e forse di tutti i tempi, fu altrettanto chiaro riguardo alla necessità cogente del daimon: “C’è una sola cosa al mondo che non dovete mai dimenticarvi di fare. Se dimenticate tutto il resto, ma non questo, non c’è da preoccuparsi; se invece ricordate tutto ma dimenticate questo, allora non avete fatto niente nella vostra vita. “È come se un re vi avesse mandato in qualche paese a eseguire un compito, e voi faceste mille altri servizi, ma non quello che vi ha mandato a compiere. Dunque gli esseri umani vengono al mondo per realizzare una particolare opera. Quell’opera è lo scopo, ciascuno specifico per ogni persona. Se non la compi è come se una spada indiana di valore incalcolabile venisse usata per affettare carne putrefatta”.

Noel Cobb, Maestri per l’anima, Moretti e Vitali, 1999, pagg. 20-21

Daimones

Jung fu sommerso da “un flusso incessante di fantasie”, una “molteplicità di contenuti psichici e di immagini”. Per far fronte a questa tempesta di emozioni annotò queste fantasie e lasciò che le tempeste si trasponessero in immagini […] Le figure che Jung incontrò per prime e che lo convinsero della realtà della loro essenza psichica […] derivano dal mondo ellenistico e dalla sua fede nei demoni. (Daimon è l’espressione greca originaria per queste figure, che in seguito divennero demoni, a causa della visione cristiana, e demoni in contraddizione positiva con tale visione) […] Conosci te stesso alla maniera di Jung significa divenire familiari con i demoni, dischiudersi ad essi e ascoltarli, cioè conoscerli e distinguerli.

James Hillman, Le storie che curano. Freud, Jung, Adler, Raffaello Cortina Editore, 1984, pagg. 67-69

 

“Il Sé è padrone del Sé”

Ognuno è padrone di se stesso: quale altro padrone ci dovrebbe essere? Avendo domato se stesso si acquista un padrone difficile da conquistare”.

Buddha

 

Quale è la chiamata della tua vita?

“Le immagini mitologiche mettono in contatto la propria coscienza con l’inconscio. Ecco ciò che sono. Quando una persona non ha immagini mitologiche, o quando la coscienza le rifiuta, quale che sia la ragione, rinuncia ad essere in contatto con la parte più profonda di sé. In questo, ritengo, sta lo scopo del Mito nel quale ognuno vive. Si tratta di trovare il Mito nel quale viviamo, conoscerlo, in modo da dirigere la nostra esistenza con competenza.
Quale è la chiamata della tua vita lo sai?”

Joseph Campbell

Armonia

L’armonia di un individuo con il proprio “sé profondo” non richiede soltanto un viaggio
nell’interiorità, ma un’armonizzazione con il mondo ambientale.

James Hillman

Anima: senza spazio né luogo

Io sono semplicemente convinto che qualche parte del Sè o dell’Anima dell’uomo non sia soggetta alle leggi dello spazio e del tempo.

Carl Gustav Jung

Conoscere è morire

…conoscere è innanzitutto sentire… è sempre illuiarsi, accogliere l’altro
in sé, farsi l’altro in se stessi… E dunque conoscere è morire, “perché ogni
morte è mutarsi in altro e ogni mutamento è qualche morte”. Ed essendo  il
mutamento farsi l’oggetto, esso è pur morte, ancorché parziale, accompagnandosi
sempre questo nostro internarci nell’oggetto alla consapevolezza di noi
(“sensus nostriment ipsorum, abditus qui est actus”), al senso intimo per il
quale non ci disperdiamo nella cosa, ma ci teniamo fermi a noi stessi. Ma
proprio qui interviene quel rovesciamento dal senso alla sapienza su cui
Campanella batte. Se il sentire in quanto farsi l’oggetto, e quindi patire,
significa accogliere un nuovo limite, e quindi morire, il contemplare Dio
interno a tutte le cose, l’Essere cioé che le costituisce, significa spezzare
la negatività della realtà e farsi reali veramente. “E l’imparare e il
conoscere, essendo un mutarsi nella natura del conoscibile, sono pur qualche
morte, e solo mutarsi in Dio è vita eterna, perché non si perde l’essere
nell’infinito mai dell’essere, ma si magnifica.”

Eugenio Garin

Codice simbolico (dei numeri)

…La psicologia junghiana classica ha messo in luce la straordinaria
connessione che c’è tra i numeri e il principio ordinatore del Sé…
…Nel concepire il simbolismo dei numeri… – come una funzione di equilibrio
della psiche – ci apriamo alla possibilità che attraverso la cultura, il
simbolismo dei numeri con i suoi sistemi – quello pitagorico, religioso,
alchemico, cabalistico, e così via – possano essere dei modi per occuparsi
dell’ambito psicotico della psiche.

Rafael Lòpez-Pedraza

Nel tempo del ferro più nero

Cari amici, le riflessioni di Raffaele, meritano la vostra attenzione ed il vostro “approfondimento”

Carissimo Prof.. Gabriele, e’ come dice il suo prezioso illuminato essere.

un mio sommante pensiero che scaturisce dall’aver osservato in una foto una scultura posta all’ingresso della cattedrale di “Notre Dame” a Parigi, dedicata appunto la nostra Divina Madre Interna. Questa scultura è di dimensione ridotte rispetto al tutta l’opera, ma sta alla base di una colonna centrale ai piedi del Cristo, un simbolo ben preciso, posto apposta ai posteri come per indicarci che ella è la base, è il mezzo del nostro lavoro per costruire la chiesa interiore, la sancta sanctorum, che attraverso l’auto osservazione, attraverso l’attenzione introspettiva permette di risvegliare la divina coscienza del vero sé superiore che attraverso il sacro fuoco conduce di riflesso alla morte interiore degli ego, è di conseguenza, dissolta gran parte dell’illusione a quella trasmutazione che conduce ad elevare l’essere al suo Cristo interiore, all’illuminazione….alla gnosi, alla vera conoscenza, alla saggezza antica…

Da quella divina scala siamo ridiscesi e, con quella stessa scala possiamo elevarci all’essere superiore che risiede nei cieli interiori, nei chakra superiori, nella pineale, nell’infraciglio. La magia sessuale, la pietra scartata dai costruttori, il fuoco mercuriale che trasforma il piombo in oro, la divina madre celeste, la divina Kundalini… ma tutto deve passare per le porte del cuore attraverso ogni saggio rituale amorevole matrimonio perfetto, nella sinergica/consapevole alchemica fusione fisica e soprattutto energetica generano i i corpi astrali/lunari e soprattutto i corpi solari che permettono di far rinascere la fenice dalle sue ceneri, far volare il serpente piumato. E’il simbolo del caduceo, degli alchimisti e di tanti maestri di saggezza di ogni tempo, Il doppio serpente attorcigliato 3 volte.

Questa è la via rivelata nei vangeli così come in tanti testi antichi, non hanno niente a che vedere con la dottrina, con il credo, con la morale, con la religione che qualcuno furbescamente ha imposto, adattando quella dottrina secreta, quella non capita dottrina esoterica ad un credo, ad una falsa religione, per generare sudditanza, per alimentare le paure, per addormentare la coscienza dell’essere interiore, per imporre un fantomatico peccato originale, per trasmettere quell’induttanza psicologica che ha fatto nascere un fantomatico inesistente diavolo (in ogni aspetto della natura ci sono quelle necessarie contrapposte forze).

QUEL DIAVOLO IN EFFETTI E’ PROMETEO/LUCIFERO CULUI CHE RUBO’ L’ALBERO DELLA CONOSCENZA,DELLAL VITA E DELLA MORTE, IL FOCO SACRO AGLI DEI, PER FARNE DONO AGLI UOMINI DI SAGGEZZA DI QUEL TEMPO AFFINCHE’ CI FOSSE STATO SEMPRE UN INSEGAMENTO , UN FARO, UNA LUCE PER GLI UOMINI.

Quella superiore nascosta dottrina ci è stata trasmessa nel tempo superando anche tutte le barriere dovute ai tanti errori di trascrizione e adattamenti che volutamente e malevolmente sono stati apportati ai testi originali, sempre per quell’illusorio malevolo potere basato sull’ignoranza indotta. Ma attraverso quella simbologia intuitiva, attraverso quel linguaggio ermetico nascosto, per chi sa leggere con l’intuitivo cuore, anche per cemento poche cose, cose, come quella chiave di lettura, con quella chiave di volta; si riesce a capire le verità o a ricostruire le verità mancanti.

Carissimo Prof. Gabriele siamo nel tempo del ferro più nero, ma anche di quel richiesto risveglio di maggiore coscienza collettiva, è il tempo della raccolta o della mietitura di quello che fu seminato in un lontanissimo tempo assai passato, 700.000 anni fa. E’ il tempo delle grandi riscoperte verità… Così come fu detto dal grande INIZIATO Gabir Gesù (L’ESSENO Yeshua ben Panthera)
SOLO LE VERITA’ VI RENDERANNO VERAMENTE LIBERI……

Gelosia e scoperta di sé

Attraverso la sua gelosia, scoprì qualcosa che era proprio all’opposto dell’immagine che aveva di sé: scoprì che nel suo carattere c’era un tiranno ossessivo e crudele

Thomas Moore

Mercurio

Il Mercurio è sovente indicato come anima (e quindi come femmininum, per esempio come foemina o virgo), anche come nostra anima, dove il “nostra” non vuol dire la “nostra” psiche, bensì indica la sostanza arcana, come in aqua nostra, Mercurius noster, corpus nostrum.

… questo rappresenta da un lato Sé, dall’altro il processo di individuazione, e anche l’inconscio collettivo…

Carl Gustav Jung

René Magritte

Questo dipinto L’ impero delle luci è la trasposizione pittorica del  Sè junghiano.
Secondo lo psicanalista il Sé è l’incontro, dentro di noi, della parte umana e di quella divina.
Simbolicamente, il cielo, rappresenta il divino (Anima), l’oscurità quella
umana (Ombra), mentre il punto di equilibrio è dato dalle finestre illuminate.

Giovanni Gocci, “Incontro con la fiaba”

Copertina GocciCon questo particolare e significativo testo, il Professor Giovanni Gocci, Psicoterapeuta, Psicologo analitico, Direttore della Scuola di Psicoterapia psicosintetica ed Ipnosi Ericksoniana “H. Bernheim” di San Martino Buon Albergo (Verona), saggista e poeta, trova nella fiaba uno strumento capace di aiutare l’uomo contemporaneo, intriso di materialismo, scientismo, ipertrofia della razionalità, a riappropriarsi della dimensione interiore.
Il volume è un’originale raccolta di fiabe che, invece di essere tratte dal serbatoio della tradizione popolare, sono state immaginate, scritte e drammatizzate direttamente da persone durante le terapie di gruppo; la vera protagonista è, così, quella che Gocci definisce “la fiaba personale”. Raccontandosi e raccontando la fiaba personale si riattiva la capacità creativa dell’inconscio, permettendo l’affioramento di quelle immagini archetipiche, prima oscurate dalla razionalità e dal nostro Ego imperante, che consentono la comprensione della Psiche.
Come infatti sostiene l’autore: «Nella fiaba, come nel sogno, l’anima testimonia se stessa e gli archetipi si rivelano nella loro naturale combinazione, sotto la forma di Re, Regina, Vecchio, Saggio, Strega, Animale etc…». Per Gocci la fiaba “cura”, è uno strumento terapeutico in quanto permette di far ri-emergere le immagini dell’anima perduta. In questo senso, ogni fiaba testimonia una tappa di quello che Jung ha definito processo di individuazione: attraverso i racconti che curano ci si immerge in se stessi, si tende al Sé, alla totalità psichica. Si cura l’anima ed anche il mondo da essa abitato.

Seguendo il percorso tracciato dall’autore, che ha inoltre corredato il testo di schede per l’uso didattico e di un ricco materiale di approfondimento, si impara a interloquire con gli inferiores, i daimones, con la componente umbratile e quella numinosa.
«Raccontarsi la fiaba è fare attività educativa ed i suoi assiomi e risultati hanno importanza proprio per la guarigione dei mali della nostra epoca: si ridà dignità all’anima, si fa catarsi, si incontrano le parti oscure di noi, si costruisce il progetto futuro, si racconta la propria storia infinita.»

Giovanni Gocci, Incontro con la fiaba. Gli insegnamenti dei racconti che curano, Edizioni del Poggio, 2007.

 

Dello stesso autore: Comunicazione e cambiamento

Enrico Cheli, “Percorsi di consapevolezza”

Oggi mi permetto di consigliarvi il nuovo libro del mio caro amico Enrico Cheli, PERCORSI DI CONSAPEVOLEZZA. Metodi olistici per la conoscenza interiore e la realizzazione di sé, Xenia Edizioni 2009, pag. 288. La lettura di questo testo è oggettivamente molto utile e preziosa.

 Immagine

Milioni di persone aspirano oggi a conoscere se stesse e realizzarsi e i metodi a ciò finalizzati non sono più, come in passato, segreti e circoscritti a scuole iniziatiche e circoli esoterici, ma si rendono disponibili a tutti.

L’autore fa chiarezza su questo ricco ma ancora confuso coacervo di approcci, scuole, maestri, evidenziandone analogie e contraddizioni e delineando un metodo olistico che concilia scienza e spiritualità, coniugando campi del sapere in apparenza distanti tra loro, quali psicologia, meditazione, tradizioni iniziatiche, psicosomatica, alchimia, mitologia, sociologia, discipline yogiche e tantriche.

 

Il libro è articolato in tre parti. La prima illustra i fattori culturali e sociali che stanno spingendo così tante persone sulla via della conoscenza di sé e dell’autorealizzazione, precisando quindi che cosa significa conoscere se stessi e perché alcuni aspetti e dimensioni del nostro essere non ci siano accessibili.

La seconda parte illustra principi e metodologie di base per affinare la consapevolezza e liberarsi da incrostazioni e distorsioni.  Si compone di 4 capitoli:  uno sul ripulire la mente dai condizionamenti socioculturali, uno sul riaprirsi al sentire; uno sulla meditazione, infine un quarto sul disidentificarsi dall’ego e ricontattare il vero Sé.

La terza parte del libro affronta gli stimoli esterni che possono facilitare o ostacolare il percorso interiore e comprende: un capitolo sulla consapevolezza nelle relazioni interpersonali, uno sulla realizzazione professionale, uno sul difendersi dai media e uno sulla sana alimentazione e la corretta respirazione.

Il libro si rivolge a diversi tipi di lettori – neofiti, progrediti ed operatori – ciascuno dei quali trarrà contributi diversi, a seconda dei suoi interessi e della fase evolutiva in cui si trova.  

I colori dell’Alchimia

Cari amici,

vediamo insieme  il significato ermetico del NERO, del BIANCO, del GIALLO e del ROSSO secondo la filosofia esoterica.

 

Questi sono i colori dell’alchimia, la scienza parallela alla magia che vuole trasmutare non il piombo in oro, come credono gli stolti, ma la mente asfittica dell’uomo, chiusa e ottusa, in un’intelligenza aperta e tollerante (oro).

Le tonalità corrispondono a questi significati:

Nero (Nigredo) —   È la notte, l’oscurità del dolore. È quella scheggia della nostra vita in cui tutto sembra senza speranza e senza scopo. I problemi avviluppano e soffocano. Tutto è tetro e cupo. Ma è anche il momento in cui una voce lontana comincia a sussurrare: «Attento, così stai soffrendo troppo, devi cambiare». E nel buio pesto si accende un pallido fuoco. La coscienza ha intrapreso il lentissimo giro del «cangiamento».

Bianco (Albedo) —    È il momento in cui la persona inizia a capire che è necessaria una trasformazione.

Giallo (Citrinitas) —  È il momento in cui il processo si è messo in moto e inizia il percorso della mutazione di sé. Ma questo sentiero è doloroso, occorre lasciarsi dietro i difetti, le preoccupazioni, le piccole meschinità e gli egoismi. È una fase dura e spesso chi intraprende il sentiero è tentato a questo punto di tornare indietro. Eppure c’è anche una forza interiore, ormai matura, che non rinuncia e continuamente sprona a proseguire.

Rosso (Rubedo)  —   È l’esplorazione raggiante della nuova personalità. Il vecchio io è come una crisalide, avvizzisce e lascia il posto alla nuova farfalla. La mente si è aperta e le piccole meschinità, le invidie, i rancori, i tremori, le paure e le angosce sono ormai alle spalle. È la rinascita. Una nuova vita attende chi ha iniziato il calvario.

Nell’Interiorità di Anima — “Guarigione”

Guarigione (1)

Il processo di guarigione in senso vero è l’individuazione, che possiamo paragonare ad un ritorno a casa, una sorta di rinascita in un Sé autentico e completo. Il paziente non può scegliere di farlo né può essere istruito a farlo, perché non abbiamo a che fare con un processo logico, realizzabile con la forza di volontà o mediante qualche graduale processo razionale. Siamo in presenza di un miracolo della natura.

Albert Kreinheder, Il corpo e l’anima, Moretti e Vitali, 2001, pag. 17

Guarigione (2)

Ci sentiamo in qualche modo più sicuri se concepiamo il mondo secondo un modello razionale e meccanico, non rischiamo di restarcene a bocca aperta, pieni di timore, di fronte alle meraviglie che ci circondano. Si tratta di una scissione. Ci rifugiamo in una visione del mondo fredda e monotona, cauta, angusta, tristemente priva di rapporti con le infinite ricchezze che ci circondano, come se procedessimo in un tunnel. Una coscienza che abbia timore dell’immaginazione e dello slancio istintivo non può soffocare il corpo e ostacolare il processo di guarigione.

Albert Kreinheder, Il corpo e l’anima, Moretti e Vitali, 2001, pag. 33

Visita la pagina Nell’Interiorità di Anima, dedicata alle riflessioni dei più grandi sapienti e autori di tutti i tempi. Troverai la raccolta completa e ordinata alfabeticamente di tutte le citazioni presentate sul mio blog.

Il corpo e l’anima, di Albert Kreinheder, edito dalla Moretti e Vitali.

Nell’Interiorità di Anima — “Demoniaco”…

Ognuno di noi è portatore di una naturale polarità e ambivalenza – luce e oscurità – che è tensione all’interezza. Il demoniaco è un impulso naturale, presente in ogni essere, un bisogno di affermazione dell’individuo che, tuttavia, non deve prevaricare su ogni altro aspetto del Sé esprimendosi in un’eccessiva ostilità, aggressività o ferocia, ossia gli aspetti di noi stessi che maggiormente suscitano il nostro orrore e che noi rimuoviamo e proiettiamo sugli altri. La nostra vita è un flusso che oscilla tra questi due aspetti del demoniaco. Rimuovere il demoniaco, che è fonte di creatività, comporta l’insorgenza di un’apatia e di una conseguente dis-integrazione personale e interpersonale.

Demoni e angeli

Nell’epoca ellenistica e, successivamente, in quella cristiana, il dualismo fra i il bene e l’aspetto negativo del demoniaco divenne più pronunciato. Si cominciò così ad avere una popolazione celeste separata in due campi: i demoni e gli angeli, i primi schierati con Satana, i secondi alleati di Dio… Ha inizio così il problema avvertito da Rilke: se i demoni vengono scacciati anche gli angeli spiccano il volo.

Rollo May, L’amore e la volontà, Astrolabio, 1971, pag. 137

Demoniaco (1)

Il demoniaco è connesso all’eros piuttosto che alla libido o al sesso in quanto tali… Il demoniaco lotta contro la morte affermando incessantemente la propria vitalità e non accetta alcuna gara né alcun’altra regolamentazione temporale della vita… non si arrende di fronte a nessun “rifiuto” razionalmente motivato e sotto questo aspetto esso è nemico della tecnologia: non accetta né gli orari, né le tabelle cronometriche, né le linee di montaggio che noi invece accettiamo come robot.

Rollo May, L’amore e la volontà, Astrolabio, 1971, pagg. 126-127

Demoniaco (2)

Quanto più riusciamo a venire a patti con le nostre tendenze demoniache tanto più ci riscopriremo come esseri che concepiscono una struttura universale della realtà e vivono entro di essa. Questo movimento verso il logos è transpersonale. Vediamo allora che noi muoviamo da una dimensione personale ad una transpersonale della coscienza.

Rollo May, L’amore e la volontà, Astrolabio, 1971, pag. 176

Nell’Interiorità di Anima — “Daimon”

Il daimon è quell’entità intermedia tra il piano divino e umano, quel compagno “unico e tipico nostro” affidatoci, secondo il mito platonico di Er, prima della nascita. È ciò che chiamiamo “vocazione”, “chiamata”, “carattere”. È il portatore del nostro destino. Nel venire al mondo dimentichiamo tutto questo: è così che il daimon interviene per ricordarci il contenuto della nostra “immagine” e ricondurci ad essa.

Daimon (1)

In ultima analisi, ogni vita è la realizzazione di un tutto, cioè di un Sé, ragion per cui tale realizzazione può essere chiamata “individuazione”. Tutta la vita è legata a portatori individuali che la realizzano ed è semplicemente inconcepibile senza di loro. Ma il portatore è anche soggetto ad un destino ed una destinazione individuali ed è soltanto la realizzazione di questo che dà un senso alla vita.

Carl Gustav Jung, citato in Joseph Campbell, Riflessioni sull’arte di vivere, Guanda, 1998, pag. 60

Daimon (2)

Jalal ‘uddin Rumi, il più grande poeta del suo secolo, e forse di tutti i tempi, fu altrettanto chiaro riguardo alla necessità cogente del daimon: “C’è una sola cosa al mondo che non dovete mai dimenticarvi di fare. Se dimenticate tutto il resto, ma non questo, non c’è da preoccuparsi; se invece ricordate tutto ma dimenticate questo, allora non avete fatto niente nella vostra vita. “È come se un re vi avesse mandato in qualche paese a eseguire un compito, e voi faceste mille altri servizi, ma non quello che vi ha mandato a compiere. Dunque gli esseri umani vengono al mondo per realizzare una particolare opera. Quell’opera è lo scopo, ciascuno specifico per ogni persona. Se non la compi è come se una spada indiana di valore incalcolabile venisse usata per affettare carne putrefatta”.

Noel Cobb, Maestri per l’anima, Moretti e Vitali, 1999, pagg. 20-21

Daimones

Jung fu sommerso da “un flusso incessante di fantasie”, una “molteplicità di contenuti psichici e di immagini”. Per far fronte a questa tempesta di emozioni annotò queste fantasie e lasciò che le tempeste si trasponessero in immagini […] Le figure che Jung incontrò per prime e che lo convinsero della realtà della loro essenza psichica […] derivano dal mondo ellenistico e dalla sua fede nei demoni. (Daimon è l’espressione greca originaria per queste figure, che in seguito divennero demoni, a causa della visione cristiana, e demoni in contraddizione positiva con tale visione) […] Conosci te stesso alla maniera di Jung significa divenire familiari con i demoni, dischiudersi ad essi e ascoltarli, cioè conoscerli e distinguerli.

James Hillman, Le storie che curano. Freud, Jung, Adler, Raffaello Cortina Editore, 1984, pagg. 67-69