Tu me fais tourner la tête…

Cari amici, sento sullo sfondo della nostra Saffo di Francia, anche quando canta pezzi allegri, un pianto, sottile, ineffabile, continuo…

“No, non rimpiango niente”

Cari amici,
vi deidico questa meravigliosa opera d’arte di quella che per me è la Saffo della canzone francese. E voi, cosa rimpiangete?

“Non, Je Ne Regrette Rien”

Non, rien de rien
Non, je ne regrette rien.
Ni le bien, qu’on ma fait
Ni le mal tout ça m’est bien égal!

Non, rien de rien
Non, je ne regrette rien.
C’est payé, balayé, oublié,
je me fous du passé.

Avec mes souvenirs,
j’ai allumé le feu,
mes chagrins, mes plaisirs,
je n’ai plus besoin deux!
Balayés les amours,
et tous leurs trémolos,
balayés pour toujours,
je repars à zéro.

Non, rien de rien
Non, je ne regrette rien.
Car ma vie, car mes joies,
aujourd’hui
ça commence avec toi.

Pubblicità

Buono è bello

Chi è bello è bello da vedere, e basta
Ma chi è buono sarà subito bello.

Saffo

Ad Afrodite

O mia Afrodite dal simulacro
colmo di fiori, tu che non hai morte,
figlia di Zeus, tu che intrecci inganni,
o dominatrice, ti supplico,
non forzare l’anima mia
con affanni né con dolore;
ma qui vieni. Altra volta la mia voce
udendo di lontano la preghiera
ascoltasti, e lasciata la casa del padre
sul carro d’oro venisti.
Leggiadri veloci uccelli
sulla nera terra ti portarono,
dense agitando le ali per l’aria celeste.
E subito giunsero. E tu, o beata,
sorridendo nell’immortale volto
chiedesti del mio nuovo patire,
e che cosa un’altra volta invocavo,
e che più desideravo
nell’inquieta anima mia.
” Chi vuoi che Péito spinga al tuo amore,
o Saffo? Chi ti offende?
Chi ora ti fugge, presto t’inseguirà,
chi non accetta doni, ne offrirà,
chi non ti ama, pure contro voglia,
presto ti amerà.”
Vieni a me anche ora:
liberami dai tormenti,
avvenga ciò che l’anima mia vuole:
aiutami, Afrodite.

Saffo

Filosofia della Luna

Amici, vi lascio Marina che attraverso molteplici sentieri percorre un ambito di Filosofia Ermetica.

Caro Signore dei Rimpianti,
non ridere di me…ma visto che non mi allacciano internet e che la maggior parte dei commenti che riesco a mandare a fatica non vengono poi pubblicati a causa del mal funzionamento della linea internet a cui fa capo la chiavetta…io oggi sono all’aperto, in macchina, su un’altura, sotto un ripetitore della Tim!
Eheheh…il carattere vuol dire molto nella vita! Cercherò di condensare i miei vissuti interiori dell’ultima settimana in questo commento.

Allora, riguardo ad Odin Wotan, oltre ai suoi due corvacci neri, Pensiero e Memoria, che sono rimasti appollaiati per lungo tempo davanti alla finestra della mia camera, dove all’epoca avevo cominciato a scrivere il libro, mi si presentò con l’immagine di uomo cosmico capace di sacrificare un occhio pur di attigere all’Antica Sapienza e con una indicazione ben precisa (naturalmente all’epoca non capii bene, poi col tempo…questa faccenda degli archetipi e dei miti va interiorizzata e soprattutto esperita per esserne coscienti alla luce delle sue ragioni):
“Word by word gave me word.”

Riguardo a Er, un giorno, all’esordio, aprii una pagina a caso di un libro:
“Lete, fiume dell’oblio, le cui acque avevano il potere di fare dimenticare l’esistenza passata alle anime avviate alla nuova nascita”. Era una semplice coincidenza? In molti l’avrebbero liquidata considerandola tale, non io, però, che leggendo lo stralcio di quel mitico racconto me ne sentii sfiorata, anzi, animata dall’istantanea intuizione, o forse la memoria, di come sia impossibile rintracciare il senso della propria esistenza se si resta fermi solo sul quotidiano e sul visibile…
Nella mia vita, dunque, sembrerebbe non esserci più posto per il cosiddetto caso…

…ed ecco apparire all’improvviso Psiche e il suo Cupido…e non è lui a cercare lei ma lei a cercare lui, pur se lui non vuole…ed ecco entrare in scena Venere che con l’intercessione di Saffo si pronuncia contro ogni aspettativa del mito, a favore dell’amor mortale che non permetterebbe a chi amato di non riamare a causa di invisibili intricatissime trame immortali!
Ahhhh questo fato!

“…e così per una serie di avvenimenti prodottisi in una sfera di cui egli era completamente inconscio, il destino del riluttante “amorino” si compì, senza la collaborazione della sua volontà conscia.” (Campbell)

Anche perché non bisogna dimenticare che l’arte del fuso è appannaggio delle divinità lunari! Queste donne…quando si mettono in testa una cosa fanno sempre un qualcosa di più…

Baaaci!

Inconscio e Magia – Psiche: “Le torture della gelosia”

Carissimi amici, questa notte andrà in onda, su Rai 1 alle ore 3:10 circa, una puntata speciale di Inconscio e Magia – Psiche, dedicata completamente ai “tormenti” della gelosia. Vi lascio, a questo proposito, alla voce scardinante di Saffo:

Mi sembra pari agli dei quell’uomo che siede di fronte a
te e vicino ascolta te che dolcemente parli

e ridi un riso che suscita desiderio. Questa visione veramente
mi ha turbato il cuore nel petto: appena ti guardo
un breve istante, nulla mi è più possibile dire,

ma la lingua mi si spezza e subito un fuoco sottile mi corre
sotto la pelle e con gli occhi nulla vedo e rombano le orecchie

e su me sudore si spande e un tremito mi afferra tutta e
sono più verde dell’erba e poco lontana da morte sembro
a me stessa.

Ma tutto si può sopportare, poiché…

Lilith

Vi lascio una richiesta-considerazione di Fortunato. E quindi la mia risposta. Riflessioni, please.

Gentilissimo dr La Porta, mi è arrivato appena ieri il suo libro che ho già cominciato a leggerlo. devo dire che sin dalle primissime pagine ho riscontrato una esatta, netta, perfetta, parallela sintonia. Non ho certo la presunzione di avere la sua Cultura ma inspiegabilmente, devo dire davvero inspiegabilmente, leggendo quelle prime pagine de “il ritorno della grande madre” era come se legessi il mio progetto-proposta che ho appena presentato. ovviamnete molto più “terra terra” non certo nei suoi terminima esso riflette esattamente anche le mie convinzioni. Sto lavorando anche su di un’altro progetto specifico sulla donna (cito solo ad esempio Isabella Morra, Ipazia, Saffo) ma intanto sarebbe mio desiderio inviarLe copia di questo, sperando di poter avere l’onore di una sua critica. In caso di un suo sì dove potrei spedirglielo, in via Teulada 66? Tengo a precisare che il mio non è certo il frutto di una preparazione al suo livello: è molto più semplice e dettato e scritto seguendo soltanto le mie convinzioni. Le posso confessare una cosa? mi spiegherebbe perché sono “preso” da lilith”? non so perché ma è un mito che mi affascina e secondo me è riduttivo considerarla semplicemente una figura infernale. spero di non aver scosso anche il suo animo per questo come succede con chi me ne trovo a parlare, ad esempio con il mio sindaco, preparatissimo e anche lui molto appassionato di miti (lui è tifoso di “Artù”) e di religioni e profondamente cristiano e praticante e su questo tema svia. io invece non lo reputo affatto un argomento tabù, da ovviare. mi dà una sua opinione. sbaglio io o lui? mi perdoni se mi sono prolungato e attendo una Sua come sempre cortese risposta. Grazie ancora, Fortunato – Tufo

Sì, a via Teulada 66. Lilith è l’Ombra. La Bibbia ne fa un mostro non riuscendo ad integrare l’Oscurità nella Luce. Per Jung è indispensabile.