Posted on 25 marzo, 2015 by Gabriele La Porta
Tu, madre, che da i tristi occhi preganti
mi vigilavi pallida ne ‘l viso
e per l’onda felice de’ miei canti
abbandonata rifiorivi a ‘l riso;
tu che le angosce mie tumultuanti,
s’io ne ‘l silenzio ti guardava fiso,
indovinavi, e le braccia tremanti
a ‘l collo mi gettavi d’improvviso;
tu che per me in segreto avevi sparse
tante lacrime e ròsa lentamente
senza di me languivi di desío:
tu non questo credevi! Tu, con arse
le pupille, quel dí, ma pur fidente
ne ‘l mio destino, mi gridasti addio.
Gabriele D’Annunzio
Filed under: Poesia | Tagged: addio, canti, desio, Destino, Gabriele D'Annunzio, lacrime, riso, Tu madre che da i tristi occhi preganti, viso | 1 Comment »
Posted on 11 febbraio, 2013 by Gabriele La Porta
Un tempo ridevamo delle disavventure del nostro vicino, degli abitanti del nostro villaggio, delle città, delle nostre province, della nazione in cui abitavamo. Oggi, grazie alla grande diffusione dei mezzi d’informazione, possiamo ridire di tutto il mondo. Come si ride? E’ molto semplice: premesso che il riso è una facoltà propria dell’uomo, è sufficiente modificare il ritmo respiratorio e la mimica del volto. Si ha dapprima dilatazione e contrazione dei muscoli delle labbra e delle guance, mentre l’espirazione viene sospesa; quindi le contrazioni si rafforzano e si estendono a tutti i muscoli della faccia, le scosse si ripercuotono nella gola e le spalle cominciano ad agitarsi; infine tutto il corpo vi partecipa convulsamente sino al punto da potersi verificare lacrimazione, perdita di urine specialmente nelle donne, dolor di ventre per gli urti del diaframma sulla massa intestinale. Il riso, in conclusione, può essere pericolosissimo infatti, si dice: <<Morire dal ridere..>>, <<Ho riso da morire…>>. Mentre non si dice: <<Morire dal piangere…>>, <<Ho pianto da morire…>>.”
Alberto Sordi da “La Repubblica”
Filed under: Articolo giornale | Tagged: abitanti, Alberto Sordi, articolo giornale, disavventure, La Repubblica, morire, ridere, riso, ritmo respiratorio, tempo, Uomo, vicino, villaggio | 4 Comments »
Posted on 3 settembre, 2012 by Gabriele La Porta
Ci sono cataloghi di cataloghi.
Poesie su poesie.
Ci sono drammi su attori recitati da attori.
Lettere in risposta a lettere.
Parole che spiegano parole.
Cervelli impegnati a studiare il cervello.
Ci sono tristezze contagiose come il riso.
Carte nate da carte macerate.
Sguardi veduti.
Casi declinati da casi.
Fiumi grandi per il copioso contributo di piccoli.
Foreste infestate da foreste.
Macchine destinate a produrre macchine.
Sogni che all’improvviso ci destano da sogni.
Una salute di ferro necessaria a riacquistare la salute.
Scale che portano giù come portano su.
Occhiali per cercare occhiali.
L’inspirazione e l’espirazione del respiro.
E ci sia anche, almeno di tanto in tanto,
l’odio dell’odio.
Perché alla fin fine
c’è l’ignoranza dell’ignoranza
E mani ingaggiate per lavarsene le mani.
Wislowa Szymborska
Filed under: Ombra, Poesia | Tagged: attori, cataloghi, cervelli, drammi, ignoranza, lettere, occhiali, Odio, parole, Poesia, poesie, Reciprocità, riso, scale, tristezze, Wislowa Szymborska | 9 Comments »
Posted on 17 febbraio, 2012 by Gabriele La Porta
Se muoio sopravvivimi con tanta forza pura
che desti la furia del pallido e del freddo,
da sud a sud leva i tuoi occhi indelebili,
da sole a sole suoni la tua bocca di chitarra.
Non voglio che vacillino il tuo riso o i tuoi passi,
non voglio che muoia la mia eredità d’allegria,
non bussare al mio petto, sono assente.
Vivi in mia assenza come in una casa.
È una casa tanto grande l’assenza
che v’entrerai traverso i muri
e appenderai i quadri all’aria.
È una casa tanto trasparente l’assenza
che senza vita ti vedrò vivere
e se soffri, amor mio, morirò un’altra volta.
Pablo Neruda
Filed under: Amore, Poesia | Tagged: Amor, assenza, bocca, casa, chitarra, forza, muri, occhi, Pablo Neruda, passi, riso, Se muoio, trasparente, vita, vivere, volta | 15 Comments »
Posted on 8 dicembre, 2011 by Gabriele La Porta
Gaudio l’amarti,
illimitato gaudio
credere al riso dei tuoi occhi,’
è vertigine ancora
la certezza d’esser da te cantata,
oh più tardi, negli anni non più miei,
or che tremare la vita sento
sul ciglio estremo…
Sibilla Aleramo
Filed under: Amore, Poesia | Tagged: anni, ciglio, estremo, gaudio, occhi, riso, Selva d'amore, Sibilla Aleramo, vertigine, vita | 1 Comment »
Posted on 22 gennaio, 2011 by Gabriele La Porta
“Da dove sono venuto, dove mi hai preso?”, chiese il piccolo a sua madre.
E lei, fra il pianto e il riso, stringendo il bambino al petto, rispose: “Amore mio, eri un desiderio nascosto nel mio cuore”.
Rabindranath Tagore
Filed under: Amore | Tagged: Amore, bambino, Cuore, figlio, madre, pianto, riso | 4 Comments »