Ci vuole più coraggio per dimenticare che per ricordare.
Sören Kierkegaard
Filed under: Citazione | Tagged: coraggio, dimenticare, passato, ricordare, ricordi, Sören Kierkegaard | 2 Comments »
Ci vuole più coraggio per dimenticare che per ricordare.
Sören Kierkegaard
Filed under: Citazione | Tagged: coraggio, dimenticare, passato, ricordare, ricordi, Sören Kierkegaard | 2 Comments »
“I ricordi sono ancora là, nascosti nel grigio gomitolo del cervello, nell’umido letto di sabbia che si deposita nel fondo del torrente dei pensieri: se è vero che ogni grano di questa sabbia mentale conserva un momento della vita fissato in modo che non si possa più cancellare ma seppellito da miliardi e miliardi d’altri granelli. Sto cercando di riportare alla superficie una giornata, una mattina, un’ora tra il buio e la luce all’aprirsi di quella giornata. da anni non ho più smosso questi ricordi, rintanati come anguille nelle pozze della memoria”
Italo Calvino, Ricordo di una battaglia
Filed under: Citazione | Tagged: Italo Calvino, Memoria, ricordi, Ricordo di una battaglia | 3 Comments »
“Quando in un libro, di poesia o di prosa, una frase, una parola, ti riporta ad altre immagini, ad altri ricordi, provocando circuiti fantastici, allora, solo allora, risplende il valore di un testo. Al pari di un quadro, scultura o monumento, quel testo ti arricchisce non solo nell’immediato ma ti muta nell’essenza.”
Giulio Einaudi
Filed under: Citazione, Emozione | Tagged: Fantasia, Giulio Einaudi, immagini, parole, Poesia, quadro, ricordi, versi | 1 Comment »
Non lasciare che la mente pensi solo al brutto passato, tutti lo abbiamo avuto, ringrazia piuttosto le cose fortunate che hai ora, così in futuro, quando penserai, avrai solo ricordi bellissimi.
(Ejay Ivan Lac)
Filed under: Citazione | Tagged: dolori, Ejay Ivan Lac, Felicità, gioie, passato, ricordi | 5 Comments »
Quando sorge una patologia o un infezione siamo portati automaticamente ad accusare il microbo, ma se invece andassimo a cercare ciò che ha reso fragile la persona cosa succederebbe? Forse potremmo comprendere perché a causa di uno stesso microbo, certe persone sono affette da gravi malattie infettive mentre altre restano dei “portatori sani”.
Una malattia può essere legata a delle esperienze negative, a dei cattivi ricordi. Un cattivo ricordo che influisce negativamente sull’immunità favorendo così le infezioni, i tumori, ecc.! In medicina, siamo accecati da prodezze tecnologiche sempre più stupefacenti, ma la nostra comprensione e la nostra gestione delle malattie (emicranie, Alzheimer, melanoma…) restano a un punto morto. Non ci diamo abbastanza tempo di riflettere e continuiamo a ragionare secondo dogmi e postulati antichi, confondendo fattori di rischio con cause prime.Giorgio Mambretti
Filed under: Inconscio, Pensieri Liberi, Psiche, Psicologia, Riflessione | Tagged: Anima, cause prime, depressione, esperienze negative, fattori di rischio, Giorgio Mambretti, malattia, ricordi, sistema immunologico, soma, virus | 1 Comment »
Piano americano
e sfioro il tavolo con una mano.
Pomeriggio strano,
e un desiderio che è fuggito lontano.
Polvere, gran confusione,
un grigio salone,
in quale direzione io caccerò
la polvere dai miei pensieri?
E quanti misteri coi pochi poteri
che la mia condizione mi dà.
Aria un po’ viziata,
quella finestra andrebbe spalancata.
Tela rovinata,
e la cornice tutta consumata.
Polvere, troppi ricordi,
è meglio esser sordi
e forse è già tardi
per togliere la polvere
dagli ingranaggi,
dai volti dei saggi
coi pochi vantaggi
che la mia condizione mi dà.
Enrico Ruggeri
Filed under: Musica | Tagged: condizione, confusione, Enrico Ruggeri, finestra, grigio, ingranaggi, musica, polvere, ricordi, saggi, salone, sordi, vantaggi | 2 Comments »
“La memoria del cuore elimina i ricordi brutti ed esalta quelli belli, e grazie a questo artificio riusciamo a sopportare il passato.”
Gabriel Garcia Marquez
Filed under: Anima ed eredità psichica, Arte della memoria | Tagged: artificio, belli, brutti, Cuore, Gabriel García Márquez, Memoria, passato, ricordi, sopportare | 8 Comments »
Tutte le lettere d’amore sono
ridicole.
Non sarebbero lettere d’amore se non fossero
ridicole.
Anch’io ho scritto ai miei tempi lettere d’amore,
come le altre,
ridicole.
Le lettere d’amore, se c’è l’amore,
devono essere
ridicole.
Ma dopotutto
solo coloro che non hanno mai scritto
lettere d’amore
sono
ridicoli.
Magari fosse ancora il tempo in cui scrivevo
senza accorgermene
lettere d’amore
ridicole.
La verità è che oggi
sono i miei ricordi
di quelle lettere
a essere ridicoli.
(Tutte le parole sdrucciole,
come tutti i sentimenti sdruccioli,
sono naturalmente
ridicole).
Fernando Pessoa
Filed under: Amore, Poesia | Tagged: Fernando Pessoa, oggi, parole, ricordi, sdrucciole, tempo, Tutte le lettere d'amore sono ridicole, Verità | 22 Comments »
Durante tutto il viaggio la nostalgia non si è separata da me
non dico che fosse come la mia ombra
mi stava accanto anche nel buio
non dico che fosse come le mie mani e i miei piedi
quando si dorme si perdono le mani e i piedi
io non perdevo la nostalgia nemmeno durante il sonnodurante tutto il viaggio la nostalgia non si è separata da me
non dico che fosse fame o sete o desiderio
del fresco nell’afa o del caldo nel gelo
era qualcosa che non può giungere a sazietà
non era gioia o tristezza non era legata
alle città alle nuvole alle canzoni ai ricordi
era in me e fuori di me.Durante tutto il viaggio la nostalgia non si è separata da me
e del viaggio non mi resta nulla se non quella nostalgia.Nazim Hikmet
Filed under: Poesia | Tagged: caldo, canzoni, Desiderio, fame, gelo, Nazim Hikmet, nostalgia, Nuvole, ricordi, sete, sonno, viaggio | 15 Comments »
Sentite, carissimi, le parole di Dario Bellezza (1944-1996), e la verità degli ultimi versi di questa lirica:
Appunti
Non m’accende amore.
Più non m’incanta il dolore.
Senza pietà è mia vita.
Passano i giorni e gridal’anima mia smarrita.
Forse la giovinezza
è camminando.
Nel buio della notte
la tempesta s’ascolta
lacrimando.Di notte al tavolino, per morire
decisi di mai più scrivere
ma ricordare vivendo
gli amori di un tempo.Chi vive di ricordi
s’innamora![1987]
Dario Bellezza, in “POESIE D’AMORE DEL NOVECENTO”, Oscar Mondadori, 2008.
Filed under: Amore, Anima ed eredità psichica, Emozione, Poesia, Psiche | Tagged: Amore, Dario Bellezza, Memoria, ricordi | 27 Comments »
I passeri perduti
Amo i passeri perduti
che tornano dall’aldilà
a confondersi con un cielo
che mai più potrò recuperare.
Tornano di nuovo i ricordi,
le ore giovani che ho dato
e dal mare giunge un fantasma
fatto di cose che amai e persi.
Tutto fu un sogno, un sogno che perdemmo
come perdemmo gli uccelli ed il mare,
un sogno breve e antico come il tempo
che gli specchi non possono riflettere.
Dopo cercai di perderti in tante altre
e quell’altra e tutte eri tu;
infine riuscii a capire quando un addio e’ un
addio,
la solitudine mi divorò e fummo due.
Tornano i passeri notturni
che volano ciechi sul mare,
la notte è uno specchio
che mi ridà la tua solitudine
Sono solo un passero perduto
che torna dall’aldilà
a confondersi con un cielo
che mai più potro recuperare.
Mario Trejo
Filed under: Good News | Tagged: addio, aldilà, Astor Piazzolla, Cielo, I passeri perduti, Libertango, Mario Trejo, ricordi, solitudine | 9 Comments »
I ricordi non sono nell’anima a causa di impressioni depositate in lei, ma perché l’anima risveglia in sé il suo potere, sicché essa possiede anche ciò che non possiede.
Plotino
Filed under: Anima ed eredità psichica, Sophia | Tagged: Anima, impressioni, Plotino, potere, ricordi | 7 Comments »
Ancora mi struggo per l’angoscia dei desideri,
Ancora l’anima mia ti desidera,
E nella tenebra dei ricordi
Ancora io rivedo il tuo volto…
Il tuo caro, indimenticabile volto,
Che è sempre, e ovunque, davanti a me,
Così inafferrabile, così immutato
Come una stella nel cielo notturno…
Fëdor I. Tjutcev
Filed under: Amore, Anima ed eredità psichica, Arte della memoria, Emozione, Poesia | Tagged: angoscia, Anima, cielo notturno, Desideri, ricordi, stella, Tenebra, volto | Leave a comment »
Adesso, diventare coscienti significa non soltanto diventare coscienti dei nostri sentimenti e dei nostri ricordi, ma soprattutto risvegliare le nostre risposte personali al bello e al brutto.
James Hillman
Filed under: Anima ed eredità psichica, Inconscio, Pensieri Liberi, Psiche | Tagged: Bello, brutto, coscienza, James Hillman, ricordi, risposte, sentimenti | 9 Comments »
Ancora mi struggo per l’angoscia dei desideri,
Ancora l’anima mia ti desidera,
E nella tenebra dei ricordi
Ancora io rivedo il tuo volto…
Il tuo caro, indimenticabile volto,
Che è sempre, e ovunque, davanti a me,
Così inafferrabile, così immutato
Come una stella nel cielo notturno…
Fedor I. Tjutcev
Filed under: Amore, Poesia | Tagged: Amore, angoscia, cielo notturno, Desideri, Fedor I. Tjutcev, ricordi, stella, volto | 1 Comment »
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
Gabriel Garcia Marquez
Filed under: Pensieri Liberi | Tagged: Gabriel García Márquez, ricordi, vita | 11 Comments »
Una sera di nuvole, di freddo
e di luce che spiega ad altro il senso
della mia vita, questo vago accordo
di memorie in sordina, sottovoce
di me, di te, poveramente assortiti.
Si resta a volte soli nella veglia
di un racconto sospeso, allora soli,
ignoti l’uno all’altro, ed ora uniti
dal ricordo che un nulla ci divise.
Il rammarico punge, se mi dici:
“bastava che quel giorno…” ti sorrido
con la mesta sfiducia di sapere
che mai giunsi per tempo, che geloso
di te, del tuo passato, almeno vedo
il tuo sguardo d’amore al primo incontro.
Ma forse è giusto credere che allora
tu m’avresti perduto:
come un ragazzo che si lascia indietro
nella paura d’esser felice.
Alfonso Gatto
Filed under: Amore, Poesia | Tagged: Alfonso Gatto, Incontro, paura, ricordi, vita | 5 Comments »
Ecco a voi “L’immagine” di Teresa…
L’IMMAGINE
Era calma l’aria
e nitida la sua pelle.
Immobile stava l’acqua di lago
emozionata ad attenderti.Poi il tuo volto…
Perfetta la sua forma
si imprimeva sull’acqua
come fa il nome sulla lapide.
Ma il vento geloso della tua bellezza
si mise in corsa verso il lago
e come il guerriero a cui la guerra
ha distrutto anche i ricordi
corre, pieno di rabbia e di dolore,
con la spada in pugno
verso il nemico per abbatterlo
e ridurlo a carne informe,
così, quel caldo vento
irruente e spietato
trafisse la tua immagine…
Lei morente si dileguò
tra l’acqua putrida del fondale
mentre Tu ridente
ti incamminasti verso casa.
Filed under: Amore, Bene, Pensieri Liberi, Poesia | Tagged: acqua, aria, Bellezza, carne, casa, dolore, guerra, Immagine, pelle, rabbia, ricordi | 9 Comments »
Nell’Ottocento si credeva che l’uomo avesse appena qualche secolo. I nostri antenati risalivano a mille anni or sono, forse meno. Poi, la paleontologia e l’archeologia affiancate dagli studi sul carbonio 14 hanno in parte rimesso le cose a posto. Ma ogni nuova scoperta continua a collocare più indietro la nascita del primo uomo.
Nel settembre del 1969, un congresso mondiale di astrologi e paleontologi svoltosi sotto l’egida dell’UNESCO a Parigi, ha definitivamente spostato a due milioni di anni fa l’avvento del primo uomo capace di costruire utensili e di concepire il culto dei morti. Gli scavi nel Ciad del 1989 hanno dimostrato l’esistenza di una specie umana risalente a sei milioni di anni fa. Louis Pawels e Jacques Bergier, studiosi dell’evoluzione del pensiero umano, fanno allora un’ipotesi: «La ricerca potrebbe essere infinita e potrebbe farci pensare al fatto che, al livello della nostra scala, esiste un primo uomo quanto esiste un’estremità dell’Universo. Non si tratta di proporre l’idea che la nascita dell’uomo potrebbe essere sincrona alla formazione della vita sulla terra avvenuta più di tre miliardi di anni or sono. Ma forse in dieci milioni di anni la specie umana ha potuto emergere, poi scomparire nei cataclismi, poi ricomparire così come la vita ritorna sulle isole rese sterili dalle eruzioni vulcaniche».
Se questa ipotesi fosse vera, improvvisamente si comprenderebbe da dove giungono all’uomo contemporaneo ricordi, frammenti, schegge e simboli che non sembrano appartenergli perché estranei alla civiltà che si è sviluppata in questi ultimi seimila anni.
Sono appunto anamnesi, frammenti di altre e misteriose culture sparite nella notte dei tempi. Ed ecco spiegato anche il mito di Atlantide che ricorre, sotto le forme più diverse, in ogni latitudine o popolo.
Filed under: Libri di Gabriele La Porta | Tagged: anamnesi, Archeologia, Astrologia, Atlantide, carbonio 14, Ciad, congresso, evoluzione, Jacques Bergier, Louis Pawels, Mito, Ottocento, Paleontologia, ricordi, scavi, scoperta, simboli, specie umana, Unesco | 16 Comments »
Valeria Dell'Anna su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
Valeria Dell'Anna su MIO PADRE | |
Valeria Dell'Anna su MIO PADRE | |
Pinna Eugenia su MIO PADRE | |
Spirithorse su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
psichiatriaepsicoter… su MIO PADRE | |
Winah su L’infinità | |
Valeria Dell'Anna su L’infinità | |
Gabriele La Porta su Son queste le nostre sper… | |
Giuseppe69 su Son queste le nostre sper… | |
Ettore su Son queste le nostre sper… |
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com. WP Designer.