Mostre da vedere

Carissimi, avete tempo fino al 22 gennaio 2012 per vedere la mostra “Gli Orientalisti. Incanti e scoperte nella pittura dell’Ottocento italiano”, in corso a Roma presso il Chiostro del Bramante. Assolutamente da non perdere!

Gabriele

(Augusto Valli, Semiramide morente sulla tomba di Nino, 1893)

Pubblicità

Porto X

Nell’Ottocento si credeva che l’uomo avesse appena qualche secolo. I nostri antenati risalivano a mille anni or sono, forse meno. Poi, la paleontologia e l’archeologia affiancate dagli studi sul carbonio 14 hanno in parte rimesso le cose a posto. Ma ogni nuova scoperta continua a collocare più indietro la nascita del primo uomo.

Nel settembre del 1969, un congresso mondiale di astrologi e paleontologi svoltosi sotto l’egida dell’UNESCO a Parigi, ha definitivamente spostato a due milioni di anni fa l’avvento del primo uomo capace di costruire utensili e di concepire il culto dei morti. Gli scavi nel Ciad del 1989 hanno dimostrato l’esistenza di una specie umana risalente a sei milioni di anni fa. Louis Pawels e Jacques Bergier, studiosi dell’evoluzione del pensiero umano, fanno allora un’ipotesi: «La ricerca potrebbe essere infinita e po­trebbe farci pensare al fatto che, al livello della nostra scala, esiste un primo uomo quanto esiste un’estremità dell’Universo. Non si tratta di proporre l’idea che la nascita dell’uomo potrebbe essere sincrona alla formazione della vita sulla terra avvenuta più di tre miliardi di anni or sono. Ma forse in dieci milioni di anni la specie umana ha potuto emergere, poi scomparire nei cataclismi, poi ricomparire così come la vita ritorna sulle isole rese sterili dalle eruzioni vulcaniche».

Se questa ipotesi fosse vera, improvvisamente si comprenderebbe da dove giungono all’uomo contemporaneo ricordi, frammenti, schegge e simboli che non sembrano appartenergli perché estranei alla civiltà che si è sviluppata in questi ultimi seimila anni.

Sono appunto anamnesi, frammenti di altre e misteriose culture sparite nella notte dei tempi. Ed ecco spiegato anche il mito di Atlantide che ricorre, sotto le forme più diverse, in ogni latitudine o popolo.