Ecco Pasqua. La Resurrezione. In chiave simbolica già la religione di Mitra concepiva un uomo-Dio nato nella festa del Sol Invictus (25 dicembre) e risorto.
Senza voler entrare negli ambiti di Fede, da un punto di vista psichico-anima, la Resurrezione avviene non solo quando è l’intera struttura psichica-logica-emotiva a rinnovarsi e a risorgere dalle proprie ceneri, ma anche quando si riesce a mutare una parte minuscola della propria sostanza interiore. Impresa comunque difficilissima.
Perchè prevede il cambiamento di pensieri, sentimenti, emozioni e passioni relativi ad un particolare grumo psichico. Ma Jung afferma che la nostra personale resurrezione è già suffieciente quando “incominciamo” l’opera. Tentare è resurrezione, anche se parziale.
Non servono eroi, ma umili operai della Psiche. Servi di Anima.
E contemporaneamente, Entusiasti del Bene.
Noi siamo il Dio che ci respira dentro (Giuliano, il Grande, IV sec.d.c., seguace di Giamblico e Porfirio. Neoplatonico. Autore de “La Madre degli Dei)
Filed under: Alfabeto dell'interiorità, Anima ed eredità psichica, Mito, Neoplatonismo | Tagged: Anima, ceneri, Déi, Dio, fede, madre, Mitra, mutamento, operai, Psiche, respiro, resurrezione, servi, Sol invictus | 23 Comments »