Il viaggio di Hirrâli

Sopra: Mikalojus Konstantinas Čiurlionis, “Amicizia”, 1907 (particolare)

Cari amici, iniziamo questa discesa con il grande poeta persiano Hirrâli:

Dopo esserci allontanati da te, quell’anno, siamo discesi verso
un mare, e la riva di quel mare è una dimora.
E un sole al di sopra di quella dimora si levava all’orizzonte. Il
tramonto di quel sole è in noi, ed è da noi che sorgeva la
sua aurora.
Le nostre mani hanno toccato le sue gemme da cui le nostre
anime son nate, e in quell’istante siamo divenuti gemme.
Dicci, cos’è dunque questo sole, quale il suo senso e il suo
segreto, e quale è questa perla del mare?
Siamo discesi in un universo il cui nome per noi è il vuoto,
troppo stretto per contenerci, ma che a noi è dato
contenere.
Abbiamo lasciato dietro noi mari tumultuosi. Come fare a
sapere verso chi siamo diretti?

Pubblicità

Un racconto di Rûmi (sufi)

Cari amici, il post di oggi è dedicato a Rûmi. Attendo le vostre EMOZIONI, e ribadisco le vostre EMOZIONI.

In verità
siamo una sola anima,
tu e io.
Appariamo e ci nascondiamo,
tu in me, io in te.
Ecco il significato profondo
della mia relazione con te.
Poiché fra te e me non esistono
né tu, né io.
Siamo al tempo stesso
lo specchio e il volto.
Siamo ebbri della coppa eterna.
Siamo il balsamo e la guarigione.
Siamo l’acqua di giovinezza
e colui che la versa.

Un racconto di Attar (sufi)

Vi presento un racconto-massima di Attar, straordinario poeta persiano e grande simbolista mistico del XII-XIII secolo. E come sempre avrei piacere di conoscere tutto cio’ che vi suscita…

Dopo aver bevuto mari interi
ci stupiamo assai
che le nostre labbra siano ancora secche
come spiagge,
e continuiamo a cercare il mare
per inumidirvele
senza accorgerci che le nostre labbra
sono spiagge
e che noi siamo il mare.

L’Uomo di Dio

Ebbrezza, Estasi, Entusiasmo dell’immenso Rûmî:

 

L’Uomo di Dio è, senza vino, ubriaco,
l’Uomo di Dio è, senza cibo, già sazio.

L’Uomo di Dio è pazzo e stupito,
l’Uomo di Dio non mangia e non dorme.

L’Uomo di Dio è re sotto il saio,
l’Uomo di Dio è, in diroccate rovine, tesoro.

L’Uomo di Dio non è d’aria e di terra,
l’Uomo di Dio non è d’acqua e di fuoco.

L’Uomo di Dio è mare senza sponde,
l’Uomo di Dio piove perle senza bisogno di nube.

L’Uomo di Dio ha cento lune e cieli,
l’Uomo di Dio ha pur cento soli.

L’Uomo di Dio è per Realtà sapiente,
l’Uomo di Dio non ha dottrina di libro.

L’Uomo di Dio è oltre fede e non-fede,
l’Uomo di Dio è oltre il male ed il bene.

L’Uomo di Dio è cavaliere venuto dal Nulla,
l’Uomo di Dio è venuto su glorioso destriero.

L’uomo di Dio è Shams ad-Dîn nascosto,
l’Uomo di Dio tu cerca e tu trova.

Viaggio mistico

Cari amici, proseguiamo il nostro percorso nella Sophia orientale con il grande poeta persiano Hirrâli:

Dopo esserci allontanati da te, quell’anno, siamo discesi verso
un mare, e la riva di quel mare è una dimora.
E un sole al di sopra di quella dimora si levava all’orizzonte. Il
tramonto di quel sole è in noi, ed è da noi che sorgeva la
sua aurora.
Le nostre mani hanno toccato le sue gemme da cui le nostre
anime son nate, e in quell’istante siamo divenuti gemme.
Dicci, cos’è dunque questo sole, quale il suo senso e il suo
segreto, e quale è questa perla del mare?
Siamo discesi in un universo il cui nome per noi è il vuoto,
troppo stretto per contenerci, ma che a noi è dato
contenere.
Abbiamo lasciato dietro noi mari tumultuosi. Come fare a
sapere verso chi siamo diretti?

Ti amo di due amori…

Cari amici, vi propongo questa straordinaria lirica della leggendaria ed immensa Rabi‘a al-‘Adawiyya:

Ti amo di due amori,
uno di passione, uno a Te dovuto.
Nell’amore di passione chiamo costantemente il Tuo nome e nessun altro.
Nell’amore a Te dovuto Ti togli il velo e lasci ch’io Ti veda.
Non merito lode per nessuno di questi amori
Tu solo meriti lode per entrambi.

 

Porto II

Soltanto nelle biblioteche pubbliche di Roma esistono oltre cinquemila testi di alchimia o saggi sull’argomento. Tranne che in pochissimi casi, nessuno li consulta. È stato più volte dimostrato che in tutta Europa i libri o i manoscritti alchemici sono oltre centomila. Sì, proprio centomila.

Si investiga in ogni campo, si finanziano le «imprese» più incredibili e non esiste fondazione che finora abbia stanziato del denaro per permettere a una commissione di crittografi, biologi, storici, di studiare in senso interdisciplinare queste pagine che riportano tutte le intestazioni: scienza pratica e sperimentale.

Malgrado le premesse, sono considerati volumi di scienza arcaica, di spe­rimentalismo primitivo dei primordi dell’investigazione. Eppure nessuno ha mai calcolato che tutti i grandi esperti di esoterismo, da Campanella in poi, hanno sempre parlato della «scienza» come magia secondaria inferiore. La conoscevano, ma attribuivano più importanza alle discipline dell’introspezione. Comunque sapevano come ricercare le leggi della natura. Basta rileggere la Nova Atlantide di Francesco Bacone, il fondatore della prima Accademia delle Scienze al mondo, per capire come questo sia vero. Ma nulla. Il silenzio imposto dall’arroganza del secolo tecnologico, dai razionalisti, dai positivisti, ha vinto e ha ricoperto quelle migliaia e migliaia di pagine.

E anche quando uno studioso accademico si avvicina a quelle fonti di sapere, lo fa in modo prevenuto. Crede che siano testi mistici, intrisi di sentimentalismo. Se non addirittura delle fantasie prive di contenuto.

Non si è tenuto conto del celebre saggio di Elémire Zolla sulla Storia del fantasticare e sulla differenza fondamentale tra fantasia e vagheggiamento.

Recentemente, un noto docente di Storia delle religioni, durante una riunione di lavoro per una trasmissione del DSE-RAI sulla Storia della magia, ha affermato che Eliphas Levi è un millantatore, appunto un mistico. Come se i due attributi fossero analoghi.

Levi è uno dei massimi studiosi di tutte le religioni e filosofie del secolo scorso. Ma si dichiara ermetista sperimentale e afferma che l’alchimia è una «scienza esatta e pratica».

Così è. Per questo i centomila testi sono relegati nella soffitta della memoria di noi occidentali. Convinti che sperimentalismo sia soltanto un campo della robotica o dell’ingegneria genetica. Non ne abbiamo abbastanza di catastrofi, forse c’è un desiderio autodistruttivo di chiudere gli occhi verso conoscenze che potrebbero finalmente coniugare tecnologia e coscienza. E pensare che Giordano Bruno, non ci si stanca mai di raccontarlo, aveva avvertito Copernico: «Sto dalla tua parte,» affermava. «Ma ogni scoperta sarà inutile se gli uomini non faranno altrettanti passi in avanti nella loro interiorità».

Non c’è verso. Il pensiero dominante, oggi razionalista, ieri religioso, ha imposto la sua legge. Tutto tace. Ma orecchie attente sanno udire una voce significativa oltre il clamore dei motori, dei radiatori, dei razzi, delle centrali nucleari, delle foreste avvampanti.

I centomila libri attendono. Occorrono però occhi nuovi per leggerli e cre­dere, non per fede, ma per aver sperimentato che in essi si cela veramente un «tesoro» da ritrovare. Basta volerlo.

Questo viaggio è un tentativo di recuperare un’emozione che spinga alla curiosità e alla ricerca persone che desiderino davvero possedere pupille opache.

Porto I

Cari amici,

vi propongo ancora alcuni estratti del mio testo Storia della Magia. Grandi castelli, grandi maghi, grandi roghi, edito dalla Bompiani, 1994.

 

È dalla fine del XI secolo che in Catalogna esistono i chiostri di Santa Ma­ria di Ripoll, San Xugat e di Gerona. All’interno ci sono colonne e capitelli.

Tutti gli studiosi di critica d’arte hanno sentenziato da sempre che si tratta di buoni prodotti di quel periodo, dove sono state scolpite serie di animali fantastici le cui forme sono prodotte a caso.

Seguendo l’immaginazione più sfrenata, gli artisti hanno rappresentato un mondo inesistente, partorito da paure e incubi propri di quei secoli. Basta consultare un qualsiasi manuale per avere queste sentenze. Ebbene, alla fine degli anni Cinquanta, uno storico della musica, dell’arte e della filosofia, Marius Schneider, ha scoperto che quelle bestie «immaginarie» sono poste sui capitelli secondo precise simmetrie e significati e che ciascuna di esse è traducibile in una nota musicale. Trasformando in suoni l’architettura, Schneider è riuscito a realizzare una partitura, 0 meglio, tre canti di tipo gregoriano. I capitelli dei tre chiostri sono dunque un unico inno a Dio. Il fedele del 1100 guardava e contemporaneamente udiva la musica, dato che a quell’epoca tutti conoscevano perfettamente la chiave simbolico-sonora degli animali «fantastici».

Grande scoperta questa. Ma sarebbe bastato consultare un qualsiasi testo di filosofia medievale per sapere del rimando continuo tra belva e nota. Non è stato fatto, e per scoprire il mistero di Santa Maria di Ripoll, San Xugat e Gerona, si è atteso oltre otto secoli. Ma anche adesso nulla è cambiato.

I testi universitari di storia dell’arte continuano a parlare di «animali fantastici» creati a caso da sconosciuti artisti in preda a incubi mistici. Eppure Schneider ha scritto numerosi libri, pubblicati in molte lingue. La sua opera è stata coperta dal silenzio sebbene nel 1976, quando il suo saggio sui tre chiostri è uscito in Italia per le edizioni Archè, Elémire Zolla sul «Corriere della Sera» abbia parlato di risultati così importanti sul piano filosofico, artistico e musicale che di fatto la cultura occidentale non avrebbe potuto essere più la stessa. Troppo ottimismo.

La truppa accademica è sorda e cieca di fronte alle innovazioni, soprattutto per quelle che obbligano a rivedere luoghi comuni consolidati da anni di «insegnamento» e di prebende.

Così i tre inni di tipo gregoriano continuano a non cantare nelle orecchie sorde di fedeli e visitatori. Ma coloro che navigano sullHermes possono andare in biblioteca e leggere Pietre che cantano per scoprire che già nelI’antico Egitto è il Sole Canoro a creare il mondo mediante il suo grido luminoso e che i primi animali in cui ci si imbatte nei tre chiostri sono il Leone vittorioso e il Toro sacrificale. Nella tradizione mistica medievale, il primo è il giorno trionfante che risuona nella nota FA e il secondo è la notte umile e piena di abnegazione che canta il MI.

Che il FA e il MI ci siano propizi perché, secondo san Gregorio, è con queste note che si iniziano tutte le navigazioni per i mari (celesti).

Ginette Paris, “La rinascita di Afrodite”

Ginette Paris interpreta il mito della Dea dell’amore indicando la via che riconduce verso il mondo di una “femminilità interiore”, vincolata, nelle sue meravigliose espressioni, da secoli di cieco patriarcato. La rinascita di Afrodite è allora per noi la riscoperta di una sessualità affrancata dall’ombra del peccato e del male, vissuta come dono naturale di bellezza e piacere, come un’esperienza mistica e un’apertura diretta al numinoso. Come sostiene l’autrice:

La “rivoluzione sessuale” ha inteso sottrarre la sessualità al dominio della religione, per liberarla del senso di colpevolezza e di peccato… La sessualità così laicizzata diventa avventura erotica ed esperienza di piacere fine a se stesso… ma che ne è stato della sessualità come forma di iniziazione a stati di coscienza che fanno parte del regno del sacro? Il mito di Afrodite ci appare come un’alternativa…
[…] …fare l’amore eleva l’uomo e lo riavvicina alla divinità, piuttosto che abbassarlo al rango del bruto o della bestia. È così che si rende evidente l’immensa opera di civiltà di una Dea che insegna agli uomini non solo l’arte di amarsi ma tutte le raffinatezze che l’accompagnano.

L’opera di Ginette Paris ci riconnette ad un sapere più ampio e profondo, con il quale l’uomo moderno sembra apparentemente non dialogare più: quello del mito. La dimensione mitica ci insegna come in noi esiste un pantheon, attivo in ogni momento della vita, di divinità (o immagini) con cui dialogare, senza escluderne nessuna, se non si vogliono ottenere conflittualità interne inconciliabili.
L’esclusione culturale e psicologica del femminile operata in molte culture di ogni epoca, ed anche contemporanee, preclude all’essere umano in toto, e non solo quindi alle donne, di esprimere ed esprimersi “naturalmente”. Tutto questo ha portato danni apparentemente irreversibili, mali psicologici che sfociano spesso in brutalità disumane. Ciò significa non onorare Afrodite.
Afrodite ci insegna anche che non è la bellezza intesa come forme aggraziate e perfette armonie a portarci all’estasi estetica. Afrodite non accorda solo alle donne considerate “belle” le sue grazie:

La bellezza che ci offre Afrodite oltrepassa il piacere della vista o la perfezione delle forme del compagno. Si tratta piuttosto della bellezza che scaturisce dall’incontro sessuale profondo e che ha in sé il potere di trasmutare l’esperienza fisica del piacere in un’esperienza estatica. Dall’amore sessuale alla bellezza, dalla bellezza all’estasi, questa è la sequenza dell’esperienza afroditica. Il piacere conserva tutta la sua importanza, perché è la via d’accesso, un mezzo, un sentiero che conduce alla spiritualità afroditica, in cui l’epifania della bellezza informa l’intera coscienza. Il compagno è rivelatore di una bellezza abbagliante, e quell’attimo di eternità ha in sé una serena perfezione perché ci è stata donata la visione aurea di Afrodite! Un’esperienza di questo genere è più che “umana”, è religiosa, perché il bello è sempre trascendente!

La rinascita di Afrodite

 

 

 

Ginette Paris, La rinascita di Afrodite, Moretti & Vitali, Bergamo 1997.

Breve scheda sull’autrice.

Ginette Paris, canadese di origine francese, è nata nel 1946. Vive in California, dove insegna Psicologia e Mitologia al “Pacifica Graduate Institute” di Santa Barbara. Ha pubblicato inoltre per la Moretti & VitaliVita interioreLa grazia pagana, Hermes e Dioniso.