Meraviglia

Chi non riesce più a provare stupore e meraviglia è già come morto e i suoi occhi sono incapaci di vedere.

Albert Einstein

La notte

La notte non è meno meravigliosa del giorno, non è meno divina; di notte risplendono luminose le stelle, e si hanno rivelazioni che il giorno ignora.

Nikolaj Berdjaev

Cose ordinarie

Cose ordinarie

… “abitualmente non osserviamo né in qualche modo interroghiamo le cose ordinarie, mentre cominciamo a dubitare quando ci troviamo di fronte a una qualche manifestazione di poteri che siano fuori dell’ordinario, e affrontiamo lo straordinario con meraviglia sebbene ci meraviglierebbero anche queste cose ordinarie se esse non ci fossero familiari e se  qualcuno ce le descrivesse nei dettagli e ce ne spiegasse i poteri”.

Plotino

Pubblicità

Conosci la verità in te

“Conosci la verità in te, conosci te stesso nella verità: ed ecco! in quel momento, con tua meraviglia, riconoscerai nel tutto e in ogni singolo, proprio nel luogo che ti circonda, la patria a lungo cercata invano e appassionatamente sognata:
QUI IL CIELO SI INCONTRA CON LA TERRA.”

Arthur Schopenhauer

(ringraziando Valeria)

Nell’Interiorità di Anima — “Bellezza”

Queste sono le emozioni che devono sorgere al contatto di ciò che è il bello sensibile: lo stupore, la meraviglia gioiosa, il desiderio, l’amore, e lo spavento accompagnato da piacere. Ma è possibile provare queste emozioni – e l’anima infatti le prova – anche riguardo alle cose invisibili; ogni anima, per così dire, le prova, ma specialmente quella che ne è innamorata.

Plotino, Enneadi, I 6, 4, citato in Gabriele La Porta, Dizionario dell’Inconscio e della Magia, Sperling & Kupfer, 2008.