La mente è condizionata

Tutto ciò che possiamo fare è vedere che la mente è condizionata e, attraverso l’auto-conoscenza, comprendere il processo del nostro stesso pensiero. Devo conoscere me stesso, non come mi piacerebbe essere idealmente, ma come effettivamente sono, per quanto brutto o bello, geloso, invidioso o avido possa essere. Ma è molto difficile vedere semplicemente ciò che si è senza desiderare di cambiare e quello stesso desiderio è un’altra forma di condizionamento. E così andiamo avanti, passando da un condizionamento all’altro, senza mai fare esperienza di qualcosa al di là di ciò che è limitato.

J. Krishnamurti

Pubblicità

Quando ero giovane…

Quando ero giovane, dicevo a me stesso:
Come passano i giorni, a giorno a giorno,
E niente di ottenuto o progettato!
Più vecchio dico, con ugual fastidio:
Come, uno dopo l’altro, i giorni vanno,
Senza nulla di fatto e nulla nell’intenzione!
Così, naturalmente, invecchiato
Dirò, e con ugual voce e senso:
Un giorno verrà il giorno in cui ormai
Non dirò più niente.
Chi niente fu né è non dirà niente.

Fernando Pessoa

Il nemico

Il nemico mi ha detto: “Ama il tuo nemico”. Gli ho obbedito ed ho amato me stesso.

Kahlil Gibran

Sulla scrittura

Forse la domanda da cui dovremmo partire è questa: “Quanto di me stesso metto in ciò che scrivo?” E la mia risposta è: “Metto la mia ragione, la cultura a cui appartengo, ma al contempo non posso, per così dire, controllare la mia nevrosi o ciò che potremmo definire delirio”.

Italo Calvino