Posted on 6 Maggio, 2012 by Gabriele La Porta
La vita… è ricordarsi di un risveglio
triste in un treno all’alba: aver veduto
fuori la luce incerta: aver sentito
nel corpo rotto la malinconia
vergine e aspra dell’aria pungente.
Ma ricordarsi la liberazione
improvvisa è più dolce: a me vicino
un marinaio giovane: l’azzurro
e il bianco della sua divisa, e fuori
un mare tutto fresco di colore.
Sandro Penna
Filed under: Emozione, Poesia | Tagged: alba, aria, corpo, La vita è ricordarsi, liberazione, Luce, malinconia, marinaio, Poesia, risveglio, Sandro Penna, treno, triste | 8 Comments »
Posted on 5 giugno, 2010 by Gabriele La Porta
Quando cominciai a possedere una “vita dell’anima” proprio mia, cominciai anche ad accorgermi che essa non era soltanto mia. C’era un’altra dimensione che non apparteneva a me. Che liberazione! Scoprire che sei anche ogni uomo, ogni donna. Le stesse correnti di anima che fluiscono attraverso te fluiscono anche attraverso la persona che ti siede accanto. In questo fiume noi ci incontriamo – non nel piccolo fiume personale, ma in uno più grande, nel fiume più grande.
Noel Cobb
Filed under: Anima ed eredità psichica, Emozione, Psiche | Tagged: Anima, dimensione, donna, fiume, fluire, liberazione, Noel Cobb, persona, Uomo | 14 Comments »
Posted on 4 giugno, 2010 by Gabriele La Porta
Lo stato di liberazione si può anche chiamare di “isolatezza”, per cui si diventa del tutto autonomi ma occorre rammentare che, il conoscente, nella liberazione si fonde totalmente col conoscere e col conosciuto
Elémiere Zolla
Filed under: Anima ed eredità psichica, Psiche | Tagged: conoscente, conoscere, Elémiere Zolla, isolatezza, liberazione | 2 Comments »