Posted on 18 aprile, 2014 by Gabriele La Porta
“Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendìa si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio. Macondo era allora un villaggio di venti case di argilla e di canna selvatica costruito sulla riva di un fiume dalle acque diafane che rovinavano per un letto di pietre levigate, bianche ed enormi come uova preistoriche. Il mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito”.
“Cent’anni di solitudine”
“Era inevitabile: l’odore delle mandorle amare gli ricordava sempre il destino degli amori contrastati. Il dottor Juvenal Urbino lo sentì non appena entrato nella casa ancora in penombra, dove si era recato d’urgenza a occuparsi di un caso che per lui aveva smesso di essere urgente già da molti anni”.
“L’amore ai tempi del colera”

Filed under: Citazione, Letteratura | Tagged: Cent'aani di solitudine, Gabriel García Márquez, incipit, L'amore ai tempi del colera, Letteratura | Leave a comment »
Posted on 9 ottobre, 2012 by Gabriele La Porta
«..il cuore le si frantumò quando vide il suo uomo supino nel fango, già morto in vita, ma che resisteva ancora un ultimo minuto al colpo di coda della morte affinché lei avesse il tempo di arrivare. Riuscì a riconoscerla nel tumulto attraverso le lacrime del dolore irripetibile di morirsene senza di lei e la guardò l’ultima volta per sempre con gli occhi più luminosi, più tristi e più riconoscenti che lei gli avesse mai visto in mezzo secolo di vita in comune, e riuscì a dirle con l’ultimo respiro: “Solo Dio sa quanto ti ho amata”».
Gabriel Garcia Marquez
Filed under: Amore, Letteratura | Tagged: Amore, arrivare, colpo di coda, Cuore, dolore, fango, Gabriel García Márquez, L'amore ai tempi del colera, lacrime, Letteratura, tempo, Uomo | 3 Comments »
Posted on 17 Maggio, 2012 by Gabriele La Porta
Posted on 12 febbraio, 2012 by Gabriele La Porta
“Avevano appena festeggiato le nozze d’oro e non sapevano passare neppure un istante l’una senza l’altro, o senza pensare l’una all’altro, e più rincrudiva la vecchiaia meno lo sapevano. Né lui né lei potevano dire se questa servitù reciproca si fondasse sull’amore o sulla comodità, ma non se l’erano mai domandato con la mano sul cuore, perché entrambi preferivano da sempre ignorare la risposta”.
Gabriel Garcia Marquez da “L’amore ai tempi del colera”
Filed under: Amore, Letteratura | Tagged: Amore, comodità, Cuore, Gabriel García Márquez, L'amore ai tempi del colera, nozze, Oro, servitù, vecchiaia | 14 Comments »