Posted on 9 febbraio, 2015 by Gabriele La Porta
Si conobbero. Lui conobbe lei e se stesso, perché in verità non s’ era mai saputo. E lei conobbe lui e se stessa, perché pur essendosi saputa sempre, mai s’ era potuta riconoscere così.”
Italo Calvino
Filed under: Citazione, Letteratura | Tagged: Italo Calvino, Lei, lui, riconoscersi, se stesso, Verità | 8 Comments »
Posted on 4 marzo, 2014 by Gabriele La Porta
«Amo soprattutto Stendhal perché solo in lui tensione morale individuale, tensione storica, slancio della vita sono una cosa sola, lineare tensione romanzesca.
Amo Puskin perché è limpidezza, ironia e serietà.
Amo Hemingway perché è matter of fact, understatement, volontà di felicità, tristezza.
Amo Stevenson perché pare che voli.
Amo Cechov perché non va più in là di dove va.
Amo Conrad perché naviga l’abisso e non ci affonda.
Amo Tolstoj perché alle volte mi pare d’essere lì lì per capire come fa e invece niente.
Amo Manzoni perché fino a poco fa l’odiavo.
Amo Chesterton perché voleva essere il Voltaire cattolico e io volevo essere il Chesterton comunista.
Amo Flaubert perché dopo di lui non si può più pensare di fare come lui.
Amo Poe dello Scarabeo d’oro.
Amo Twain di Huckleberry Finn.
Amo Kipling dei Libri della Giungla.
Amo Nievo perché l’ho riletto tante volte divertendomi come la prima.
Amo Jane Austen perché non la leggo mai ma sono contento che ci sia.
Amo Gogol perché deforma con nettezza, cattiveria e misura.
Amo Dostoevskij perché deforma con coerenza, furore e senza misura.
Amo Balzac perché è visionario.
Amo Kafka perché è realista.
Amo Maupassant perché è superficiale.
Amo la Mansfield perché è intelligente.
Amo Fitzgerald perché è insoddisfatto.
Amo Radiguet perché la giovinezza non torna più.
Amo Svevo perché bisognerà pur invecchiare.
Amo…»
Italo Calvino
Filed under: Letteratura | Tagged: amo, Italo Calvino, Letteratura | 4 Comments »
Posted on 17 aprile, 2013 by Gabriele La Porta
“Rilassati. Raccogliti. Allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell’indistinto.”
Se una notte d’inverno un viaggiatore, Italo Calvino
Filed under: Citazione | Tagged: indistinto, Italo Calvino, raccogliersi, rilassarsi, Se una notte d'inverno un viaggiatore | 3 Comments »
Posted on 17 aprile, 2013 by Gabriele La Porta
“I ricordi sono ancora là, nascosti nel grigio gomitolo del cervello, nell’umido letto di sabbia che si deposita nel fondo del torrente dei pensieri: se è vero che ogni grano di questa sabbia mentale conserva un momento della vita fissato in modo che non si possa più cancellare ma seppellito da miliardi e miliardi d’altri granelli. Sto cercando di riportare alla superficie una giornata, una mattina, un’ora tra il buio e la luce all’aprirsi di quella giornata. da anni non ho più smosso questi ricordi, rintanati come anguille nelle pozze della memoria”
Italo Calvino, Ricordo di una battaglia
Filed under: Citazione | Tagged: Italo Calvino, Memoria, ricordi, Ricordo di una battaglia | 3 Comments »
Posted on 1 aprile, 2013 by Gabriele La Porta
Posted on 23 gennaio, 2013 by Gabriele La Porta
Rilassati. Raccogliti. Allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell’indistinto.
Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino
Filed under: Citazione | Tagged: indistinto, Italo Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore | 1 Comment »
Posted on 1 ottobre, 2012 by Gabriele La Porta
Beati quelli il cui atteggiamento verso la realtà è dettato da immutabili ragioni interiori!”
Italo Calvino
Filed under: Letteratura | Tagged: atteggiamento, immutabili, Italo Calvino, Letteratura, ragioni interiori, realtà | 11 Comments »
Posted on 20 settembre, 2012 by Gabriele La Porta
«Era lì sul prato, bella come mai, e la freddezza che induriva appena i suoi lineamenti e l’altero portamento della persona sarebbe bastato un niente a scioglierli, e riaverla tra le braccia… Poteva dire qualcosa, Cosimo, una qualsiasi cosa
per venirle incontro, poteva dirle: “Dimmi che cosa vuoi che faccia, sono pronto.” e sarebbe stata di nuovo felicità per lui, la felicità insieme senza ombre. Invece disse: “Non ci può essere amore se non si è sé stessi con tutte le proprie forze».
Italo Calvino
Filed under: Amore, Letteratura | Tagged: altero, Amore, bella, braccia, Felicità, freddezza, Il barone rampante, Italo Calvino, lineamenti, ombre, persona, portamento, Prato, se stessi | 6 Comments »
Posted on 10 settembre, 2012 by Gabriele La Porta
“Si conobbero. Lui conobbe lei e sè stesso, perché in verità non s’era mai saputo. E lei conobbe lui e sè stessa, perché pur essendosi saputa sempre, mai s’era saputa riconoscere così.”
( Italo Calvino – Il barone rampante)
Filed under: Citazione | Tagged: Il barone rampante, Italo Calvino | 7 Comments »
Posted on 19 ottobre, 2011 by Gabriele La Porta
«A ognuna è data la sua penitenza, qui in convento, il suo modo di guadagnarsi la salvezza eterna. A me è toccata questa di scriver storie: è dura, è dura. […] Ma la nostra santa vocazione vuole che si anteponga alle caduche gioie del mondo qualcosa che poi resta. Che resta… se poi anche questo libro, e tutti i nostri atti di pietà, compiuti con cuori di cenere, non sono già cenere anch’essi…..”
Italo Calvino
Filed under: Letteratura | Tagged: convento, cuori di cenere, Italo Calvino, libri, penitenza, scrivere, storie | 1 Comment »
Posted on 14 settembre, 2011 by Gabriele La Porta
“I libri che da tanto tempo hai in programma di leggere, i libri che da anni cercavi senza trovarli, i libri che riguardano qualcosa di cui ti occupi in questo momento, i libri che vuoi avere per tenerli a portata di mano per ogni evenienza, i libri che potresti mettere da parte per leggerli magari questa estate, i libri che ti mancano per affiancarla ad altri libri nel tuo scaffale, i libri che ti ispirano una curiosità improvvisa, frenetica e non chiaramente giustificabile. Ecco che ti è stato possibile ridurre il numero illimitato di forze in campo a un insieme certo molto grande, ma comunque calcolabile in un numero finito, anche se questo relativo sollievo ti viene insidiato dalle imboscate dei libri letti tanto tempo fa che sarebbe ora di rileggerli e dei libri che hai sempre fatto finta di averli letti mentre sarebbe ora ti decidessi a leggerli davvero”.
Italo Calvino, “Se una notte d’inverno un viaggiatore”
Filed under: Letteratura | Tagged: Italo Calvino, libri, romanzo, Se una notte d'inverno un viaggiatore | 36 Comments »
Posted on 26 marzo, 2011 by Gabriele La Porta
Stai per cominciare a leggere il nuovo romanzo “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino. Rilassati. Raccogliti. Allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell’indistinto. La porta è meglio chiuderla; di là c’è sempre la televisione accesa. Dillo subito, agli altri: “No, non voglio vedere la televisione!” Alza la voce, se no non ti sentono: “Sto leggendo! Non voglio essere disturbato!” Forse non ti hanno sentito, con tutto quel chiasso; dillo più forte, grida: “Sto cominciando a leggere il nuovo romanzo di Italo Calvino!” O se non vuoi non dirlo; speriamo che ti lascino in pace.
Prendi la posizione più comoda: seduto, sdraiato, raggomitolato, coricato. Coricato sulla schiena, su un fianco, sulla pancia. In poltrona, sul divano, sulla sedia a dondolo, sulla sedia a sdraio, sul pouf. Sull’amaca, se hai un’amaca. Sul letto, naturalmente, o dentro il letto. Puoi anche metterti a testa in giù, in posizione yoga. Col libro capovolto, si capisce.
Italo Calvino
Filed under: Letteratura | Tagged: amaca, Italo Calvino, letto, romanzo Se una notte d'inverno un viaggiatore, sdraiato, seduto | 3 Comments »
Posted on 3 marzo, 2011 by Gabriele La Porta
Forse la domanda da cui dovremmo partire è questa: “Quanto di me stesso metto in ciò che scrivo?” E la mia risposta è: “Metto la mia ragione, la cultura a cui appartengo, ma al contempo non posso, per così dire, controllare la mia nevrosi o ciò che potremmo definire delirio”.
Italo Calvino
Filed under: Letteratura | Tagged: cultura, delirio, Italo Calvino, me stesso, nevrosi, ragione, Volontà | 6 Comments »
Posted on 12 gennaio, 2011 by Gabriele La Porta
L’inconscio è l’oceano dell’indicibile, di tutto ciò che è stato espulso dalla terra del linguaggio, rimosso come risultato di un’antica proibizione.
Italo Calvino
Filed under: Inconscio, Psiche | Tagged: Inconscio, Italo Calvino | 8 Comments »