Invito a riflettere: è possibile l’amore tra due persone molto diverse tra loro?

Carissimi,

cosa ne pensate della storia d’amore del film “Sarà il mio tipo?”? Quanto può durare una relazione tra due persone completamente diverse tra loro? E’ possibile che possa nascere un’attrazione?

Gabriele

L’assenzio

(EdgarDegas, L’assenzio, 1876)

 

Carissimi,

cosa ne pensate di questo dipinto?

Gabriele

Pubblicità

Invito a riflettere

“Carissimi,
chi di voi crede nella reincarnazione e perché?”

Gabriele

Invito a riflettere (3)

Secondo voi:

1)L’Ombra: è possibile integrarla totalmente?

2)Cosa si può fare davvero per quei bambini che avrebbero la possibilità di essere adottati e invece non vengono dati alle famiglie che ne fanno richiesta, adducendo ai motivi più assurdi? Uno di questi, ad esempio, è relativo al limite di età dei genitori adottivi, la cui soglia è ferma ai parametri decisi negli anni ’50, quando la vita era oggettivamente più breve.

3) Pregherei tutti voi di attenervi ad una certa concisione nell’esporre le vostre idee, per rendere più agevole il lavoro redazionale.

Vi abbraccio.

Gabriele

Invito a riflettere (2)

“Carissimi,
il cavaliere che vuole conoscere Anima deve mutare la propria aggressività in comprensione. Difficilissimo. Qualcuno di voi, ci è riuscito anche in piccola parte?
(Nota a margine: Come mai ci sono più genitori disposti ad adottare, di quanti siano i bambini soli? E come mai la stragrande maggioranza di bimbi continua a rimanere in orfanotrofio? C’è qualcosa che non mi torna.)

Gabriele

Invito a riflettere

“Carissimi,
dobbiamo dedicare attenzione all’infanzia abbandonata. Si stanno compiendo atrocità in ogni parte del mondo. Vi racconterò, nei prossimi giorni, una storia vera. Dovrà divenire il nostro manifesto insurrezionale a favore delle fanciulle e dei fanciulli indifesi. Noi siamo quei cavalieri che aspirano ad Anima.”

Gabriele

Resurrezione

(Alvise Vivarini, Resurrezione, 1497)

“Carissimi, secondo voi,  cosa vuol dire Resurrezione?”

Gabriele

Invito a riflettere

Carissimi, avete capito l’importanza della scoperta fatta dal Cern sui neutrini? Parliamone, se credete.

Gabriele

Ancora un invito a riflettere

(Albrecht Durer, I quattro cavalieri dell’Apocalisse)

Carissimi, chi sono per voi i cavalieri dell’Apocalisse? Aspetto le vostre risposte.

Gabriele

Invito a riflettere

Carissimi, secondo voi siamo alle soglie del principio della fine della nostra cosiddetta civiltà? Aspetto le vostre riflessioni e siate folgoranti!

Gabriele

L’incubo: una mia riflessione

(Johann Henrich Füssli, L’incubo, 1781)

Quello che mi colpisce di quest’opera (a parte i simboli volutamente ricercati) è il solito teorema del Femminile soggetto a incubi e a spaventose creature oniriche. È vero che il Femminile è in diretto contatto con l’inconscio, ma non è detto che sia sempre succubo.

Gabriele

Invito a riflettere: un mio parere

Il nostro mondo è davvero “odissamenos”, carico d’odio? C’è uno spiraglio? Le persone come noi sono destinate fatalmente a soccombere? La risposta è (secondo me): Agnus Dei.

Grazie, come sempre, per le vostre numerose risposte.

Gabriele

Invito a riflettere

Vi propongo una lirica di Juan Ramon Jimenez per sapere che emozioni avvertite:

Col nuovo mattino,

il mondo mi bacia

sulla tua bocca, donna.

Un abbraccio, Gabriele.

Invito a riflettere

Cosa ne pensate del nucleare?

Carissimi, grazie per le numerose e interessanti considerazioni che mi avete inviato. A Francy, che mi ha chiesto cosa ne penso io, ho risposto che è insopportabile che ancora si parli di energia nucleare. Piuttosto, gli ultimi governi dovrebbero rendere conto ai cittadini italiani sul perché abbiano messo gli imprenditori del solare nelle condizioni di fallire.

A presto.

Gabriele