Posted on 8 dicembre, 2011 by Gabriele La Porta
I ragazzi che si amano si baciano in piedi
Contro le porte della notte
E i passanti che passano li segnano a dito
Ma i ragazzi che si amano
Non ci sono per nessuno
Ed è la loro ombra soltanto
Che trema nella notte
Stimolando la rabbia dei passanti
La loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno
Essi sono altrove molto più lontano della notte
Molto più in alto del giorno
Nell’abbagliante splendore del loro primo amore.
Jacques Prévert
Filed under: Amore, Poesia | Tagged: abbagliante, Amore, disprezzo, giorno, I ragazzi che si amano, invidia, Jacques Prévert, lontano, notte, rabbia, risa, splendore | 1 Comment »
Posted on 6 marzo, 2011 by Gabriele La Porta
A differenza della lussuria, della superbia, della gola, l’invidia è forse l’unico vizio che non dà piacere. Eppure è molto diffuso e ciascuno di noi ne ha fatto esperienza per aver invidiato o essere stato invidiato. Evidentemente le sue radici nascoste affondano in quel nucleo profondo dove si raccoglie la nostra identità che, per costituirsi e crescere, ha bisogno del riconoscimento. Quando questo manca, la nostra identità si fa più incerta, sbiadisce, si atrofizza, e allora subentra l’invidia che vorrebbe concedere, a chi è incapace di valorizzare se stesso, una salvaguardia di sé nella demolizione dell’altro.
Umberto Galimberti
Filed under: Sophia | Tagged: gola, invidia, lussuria, superbia, Umberto Galimberti, vizio | 5 Comments »
Posted on 5 marzo, 2011 by Gabriele La Porta
Tra invidia e superbia c’è una sottile parentela dovuta al fatto che il superbo, se da un lato tende a superare gli altri, quando a sua volta viene superato non si rassegna, e l’effetto di questa non rassegnazione è l’invidia.
Umberto Galimberti
Filed under: Sophia | Tagged: invidia, rassegnazione, superare, superbia, Umberto Galimberti | 43 Comments »