Posted on 15 dicembre, 2014 by Gabriele La Porta
Il positivo entra ed esce dalla testa. Il negativo lascia un dubbio strisciante, un’inquietudine sorda; perché la paura è in fondo della condiziona umana.
Tiziano Terzani
Filed under: Citazione | Tagged: condizione umana, dubbio, inquietudine, negativo, paura, positivo, testa, Tiziano Terzani | 4 Comments »
Posted on 19 settembre, 2012 by Gabriele La Porta
La sola arte di cui mi accontento è quella che, elevandosi dall’inquietudine, tende alla serenità.
André Gide
Filed under: Arte, Sophia | Tagged: André Gide, Arte, inquietudine, serenità, Sophia | 11 Comments »
Posted on 16 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
Il mito può avere un effetto terapeutico se riusciamo, intendo, a pensare miticamente. Diciamo così: se abbiamo una grande inquietudine, quello che gli psicologi chiamano un problema, il primo passo per uscire dal problema è realizzare che al centro del problema in oggetto c’è un mito. Allora comprendiamo che in questione non siamo solo noi come individui, non siamo noi personalmente e integralmente causa di quell’inquietudine. La mia non è una pura e semplice malattia personale: c’è anche un paradigma infinitamente più grande. E’ una faccenda mitica a operare in me. Ecco uno dei vantaggi del pensare in termini di mito. Rende meno individuale la psiche”.
James Hillman
Filed under: Mito, Psiche | Tagged: effetto, individui, inquietudine, James Hillman, malattia, Mito, problema, Psiche, questione, terapeutico | 26 Comments »
Posted on 30 gennaio, 2011 by Gabriele La Porta
Il mito può avere un effetto terapeutico se riusciamo, intendo, a pensare miticamente. Diciamo così: se abbiamo una grande inquietudine, quello che gli psicologi chiamano “un problema”, il primo passo per uscire dal problema in oggetto c’è un mito. Allora comprendiamo che in questione non siamo solo noi come individui, non siamo noi personalmente e integralmente causa di quell’inquietudine. La mia non è una pura e semplice malattia personale: c’è anche un paradigma infinitamente più grande. È una faccenda mitica a operare in me. Ecco uno dei vantaggi del pensare in termini di mito. Rende meno individuale la psiche.
James Hillman
Filed under: Mito, Psiche | Tagged: individuo, inquietudine, malattia, Mito, Psicologia, terapeutico | 9 Comments »
Posted on 16 gennaio, 2011 by Gabriele La Porta
Per lo più conduciamo una vita inautentica e teniamo nascosta la nostra vera natura, ci sentiamo stranieri in una terra ignota, turbati e confusi, ben lontani da come dovremmo essere. Poiché non siamo coscienti di che cosa ci manca veramente, coltiviamo la patetica speranza che il nostro vuoto possa essere colmato da un lavoro migliore, un’auto più prestigiosa o dalla persona giusta da amare. La dolorosa inquietudine che avvertiamo nasce dall’aver trascurato l’anima, che stiamo ardentemente cercando senza nemmeno esserne consapevoli, perché è l’elemento mancante che ci renderebbe completi e darebbe senso alla nostra vita. Forse possiamo trovarla solo quando tutto il resto fallisce. Aspettiamo con ansia un miracolo che ci riporti alla nostra vera natura, avvertiamo confusamente che deve pur esistere una possibilità di ritrovarla, altrimenti il nostro stesso desiderio sarebbe inspiegabile. Sentiamo in noi la presenza di qualcosa che spesso proiettiamo all’esterno, ma non è fuori che possiamo trovare ciò che ha a che fare con la ricerca di noi stessi.
Albert Kreiheder
Filed under: Anima Animae | Tagged: Anima, coscienza, inquietudine, vera natura, vita | 10 Comments »
Posted on 4 luglio, 2010 by Gabriele La Porta
Ah, chi mi salverà dall’esistere?
Non è la morte che voglio, né la vita:
è quel qualcosa che brilla nel fondo dell’inquietudine
come un diamante possibile
nel fondo di un pozzo in cui non si può scendere.
Fernando Pessoa
Filed under: Amore, Emozione, Poesia | Tagged: diamante, esistere, inquietudine, morte, Pessoa, pozzo, vita | 50 Comments »