Posted on 13 aprile, 2011 by Gabriele La Porta
È proprio l’insufficienza dei legami fusionali madre-bambino che spinge alcuni uomini alla ricerca di rapporti fusionali e simbiotici con le donne. I problemi inerenti alla relazione madre-bambino comportano una rappresentazione di sé vissuta come una sostituzione, un simulacro deludente del legame fusionale io-altro. E questo spiega perché i talenti non consolano Orfeo. La coscienza di questo inganno lo assegna all’ostinata ricerca dei legami fusionali quali unici e autentici.
Henry Thomas
Filed under: Amore, Psiche | Tagged: donne, Henry Thomas, io-altro, legami fusionali, madre-bambino, uomini | 25 Comments »
Posted on 8 marzo, 2011 by Gabriele La Porta
Una lettura attenta dei miti può dare alcune risposte alle domande sull’identità e sulle ragioni della miseria psichica di molti esseri umani. I racconti mitici non sono semplicemente dei romanzi d’avventura che narrano di un conflitto di interessi tra fazioni aspiranti a qualsivoglia forma di potere, né tantomeno racconti divertenti dove la magia e il meraviglioso si mescolano all’invenzione. Certo, anche nel mito non mancano maledizioni e metamorfosi che si susseguono fino al raggiungimento di situazioni critiche, le quali si risolvono in favore di questo o di quello, contribuendo così alla creazione di un’atmosfera incantata. Tuttavia questa dimensione fantasmagorica sollecita una modalità di pensiero in cui i sogni, gli incubi, i fantasmi che animano la nostra coscienza e il nostro inconscio, si sovrappongono.
Henry Thomas
Filed under: Mito, Psiche | Tagged: Henry Thomas, identità, Magia, meravigliosi, miti, racconti mitici | Leave a comment »
Posted on 2 marzo, 2011 by Gabriele La Porta
I miti suggeriscono un modo di considerare i problemi legati alla costruzione della funzione psichica. Ma bisogna tener conto del fatto che il discorso mitico non è lineare. Esso non è solamente una tragedia dell’inevitabile senza speranza e senza cambiamento. Comprendere ciò che è all’origine del destino degli eroi mitici vuol dire rintracciare le cause dei problemi legati alle relazioni fra i bambini e i genitori, fra i genitori e i nonni. La lettura dei miti ci sprona a liberarci dalla sottomissione all’autorità persecutrice e delirante dell’altro, che è responsabile della creazione di un’immagine inconscia patologica del nostro corpo. Questa emerge grazie all’ascolto, il quale rinforza altresì il nostro modo di pensare, di associare idee ed emozioni. Ma la fragilità che accompagna questi cambiamenti necessita, da parte del terapeuta, un’attenzione vigile. La persona che soffre può scoprire l’aspetto emotivo dei propri amori primordiali e ciò talvolta può portare a una certa indulgenza per gli errori imposti dalla persecuzione subita nell’infanzia, nonché a maggiore tolleranza nei confronti degli sbagli dei propri genitori.
Henry Thomas
Filed under: Mito, Psiche | Tagged: costruzione psichica, Destino, eroi mitici, genitori, Henry Thomas, infanzia, miti | 5 Comments »