Guarigione (1)
Il processo di guarigione in senso vero è l’individuazione, che possiamo paragonare ad un ritorno a casa, una sorta di rinascita in un Sé autentico e completo. Il paziente non può scegliere di farlo né può essere istruito a farlo, perché non abbiamo a che fare con un processo logico, realizzabile con la forza di volontà o mediante qualche graduale processo razionale. Siamo in presenza di un miracolo della natura.
Albert Kreinheder, Il corpo e l’anima, Moretti e Vitali, 2001, pag. 17
Guarigione (2)
Ci sentiamo in qualche modo più sicuri se concepiamo il mondo secondo un modello razionale e meccanico, non rischiamo di restarcene a bocca aperta, pieni di timore, di fronte alle meraviglie che ci circondano. Si tratta di una scissione. Ci rifugiamo in una visione del mondo fredda e monotona, cauta, angusta, tristemente priva di rapporti con le infinite ricchezze che ci circondano, come se procedessimo in un tunnel. Una coscienza che abbia timore dell’immaginazione e dello slancio istintivo non può soffocare il corpo e ostacolare il processo di guarigione.
Albert Kreinheder, Il corpo e l’anima, Moretti e Vitali, 2001, pag. 33
Visita la pagina Nell’Interiorità di Anima, dedicata alle riflessioni dei più grandi sapienti e autori di tutti i tempi. Troverai la raccolta completa e ordinata alfabeticamente di tutte le citazioni presentate sul mio blog.
Il corpo e l’anima, di Albert Kreinheder, edito dalla Moretti e Vitali.
Filed under: Alfabeto dell'interiorità | Tagged: Anima, guarigione, Immaginazione, Individuazione, rinascita, Sé | 1 Comment »