Massimo Lanzaro parla del suo libro “DSM-Cinema! I film che spiegano la psiche” a Tv2000

Intervista: Massimo Lanzaro risponde ad alcune domande sul libro “DSM Cinema! – I film che spiegano la psiche“.

Massimo Lanzaro è nato a Napoli classe ’71. Medico, psichiatra e psicoterapeuta, è stato Primario al Royal Free Hospital di Londra e Direttore Sanitario in Italia e in Inghilterra. Con il suo libro “Dsm-Cinema! I film che spiegano la psiche” si è classificato al terzo posto nel concorso di Creatività letteraria 2014.

Di Massimo Lanzaro Opera Uno propone un’intervista e la presentazione del libro “Dsm-Cinema! I film che spiegano la psiche“.

Pubblicità

L’intervista / Viaggio attorno alla psiche a bordo del “Dsm-Cinema”. Lo psichiatra Massimo Lanzaro raccoglie le sue “cinepsicorecensioni” in un libro che aiuta a conoscere se stessi attraverso i film

“La psichiatria e il cinema hanno in comune il tentativo (con intenti ed approcci ovviamente diversi) di comprendere, spiegare e prevedere, seppure nella maniera frammentaria che ci consente la vastità e il mistero dell’anima, i sentimenti, i comportamenti, le emozioni e più in generale le vicende umane”. Al Velino parla Massimo Lanzaro, psichiatra napoletano classe 1971, che ha appena pubblicato la raccolta di saggi “Dsm-Cinema. I film che spiegano la psiche” (attualmente sulla piattaforma editoriale Lulu al seguente indirizzo http://www.lulu.com/shop/massimo-lanzaro/dsm-cinema/paperback/product-21578089.html;jsessionid=70A4F8DE17BD32095369FDB868A75B57, in distribuzione globalREACH e presto reperibile su Amazon.it). Il titolo del libro gioca sulle parole del “Dsm-V”, il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, che è stato pubblicato in Italia in questi giorni (era in programma il 10 aprile 2014). “L’idea del libro – racconta il dottor Lanzaro che scrive di cinema su ilquorum.it – mi è venuta in mente alla conferenza stampa di un film, in cui il regista raccontava la sua opera mentre a me era sembrato di aver visto, per così dire, praticamente tutt’altro! Ho pensato che in effetti la stessa narrazione potesse essere inquadrata con una chiave di lettura differente e magari completamente ignota al regista (ma forse non agli sceneggiatori?). Mi ispiro ai criteri diagnostici del Dsm, che si dice dovrebbero essere usati con cautela in clinica, non certo come ‘una bibbia’, quindi con ancor più cautela quando si usano per rispecchiare il cinema. Insomma le mie riflessioni vanno intese cum grano salis”.

Con il dottor Lanzaro ci addentriamo nel cinema di oggi per avvicinarci al mondo della psiche. Ecco alcuni film da vedere o rivedere. “Chi ha sentito parlare di una diagnosi, ad esempio, di ‘Sindrome di Asperger’, può vedere ‘Zoran’ e farsi un’idea più precisa di cosa sia, al di là dell’ ‘etichetta’ – osserva lo psichiatra -. In ‘Reality’ di Garrone vengono fotografate alla perfezione alcune distorsioni che portano sovente alla stigmatizzazione, non riconoscimento, minimizzazione di problemi legati alla sofferenza psicotica, che se curati tempestivamente potrebbero essere risolti o quanto meno gestiti meglio. E di cui lo spettatore medio probabilmente ignorerebbe l’esistenza anche dopo aver visto il film. In ‘Supercondriaco’ anche un cinefilo potrebbe non sapere che il protagonista in realtà soffre di una sindrome ossessivo-compulsiva con rupofobia e non di una ‘semplice ipocondria’. Ozpetek nel recentissimo ‘Allacciate le cinture’ descrive le fasi di reazione alla perdita secondo il modello di Kübler-Ross. Altri esempi: parlo di stalking tramite ‘L’inferno’, diretto da Claude Chabrol, un film non certo recentissimo; dei meccanismi psicologici dell’abuso e dipendenza da internet e cyber-porn in ‘Don Jon’; passando per l’inquietudine, labilità affettiva e depressione disforica di ‘Blue Jasmine’”.

“Dsm-Cinema” è un libro per trovare se stessi dedicato ai cinefili? “Forse un po’ si – risponde lo psichiatra -. In sintesi, i fenomeni della mente vengono definiti dai manuali più accreditati in base alla prevalenza di determinati vissuti e comportamenti osservabili e descrivibili, senza paradigmi di spiegazione. A ben vedere è possibile fare lo stesso guardando un film, ad esempio sondando i dialoghi ed i comportamenti di ciascuno dei protagonisti. E sviluppando questo metodo è possibile trovare tracce di se stessi: nel processo di coinvolgimento quando guardiamo un film emergono contenuti e meccanismi inconsci che possono rivelarsi un materiale prezioso per la loro amplificazione, alla stregua di sogni e fantasie. Il cinema (la sala cinematografica) è in fondo come un piccolo utero, dal buio del quale abbiamo spesso la possibilità di ‘uscire’ in parte trasformati, a volte quasi un po’ rinati”. Ma “Dsm-Cinema” non è solo per cinefili. “Può interessare – aggiunge il dottor Lanzaro – a chi si avvicina al cinema come strumento di dibattito, riflessione e consapevolezza, anche se fosse a digiuno dei rudimenti di tecnica o storia del cinema. Jodorowsky dice: ‘Non mi piace l’arte che serve solo a celebrare il suo esecutore. Mi piace l’arte che serve per guarire o per espandere la mia coscienza’. Penso proprio che la settima arte possa rientrare in questo genere di discorso…”

Il dottor Lanzaro ha coniato il termine “cinepsicorecensione”, la definizione? “È il tentativo di fornire una chiave di lettura filmica che non sia necessariamente interpretativa (e complicata), come quella ancora in voga tra alcuni freudiani, lacaniani, post-freudiani etc. – spiega lo psichiatra -. Ad un primo livello provo ad analizzare se possibile il processo psicologico che un film descrive, in maniera semplice e fornendo i relativi riferimenti letterari allo stato dell’arte”. Attualmente le sue “cinepsicorencensioni” sono ospitate anche dal blog del Prof. Gabriele La Porta, filosofo, conduttore radiotelevisivo, già direttore di Rai2 e RaiNotte. Ha mai pensato di fare delle “cinepsicorecensioni” un programma radiofonico settimanale? “Si, ma questo progetto non dipende esclusivamente da me…”.