Posted on 8 novembre, 2015 by Gabriele La Porta
“Conosci te stesso” alla maniera di Jung significa familiarizzarsi con i demoni, aprirsi a essi e ascoltarli, cioé conoscerli e distinguerli”.
James Hillman, “I fuochi blu”
Filed under: Citazione, Psiche | Tagged: Conosci te stesso, dèmoni, I fuochi blu, James Hillman, Jung | Leave a comment »
Posted on 1 ottobre, 2012 by Gabriele La Porta
L’inverno noi andremo in un vagone rosa
con i cuscini azzurri.
Staremo bene, cara. Folli baci si annidano
in quella morbidezza.
Abbasserai le palpebre per non veder dal vetro
le ombre che fan smorfie,
mostri serali arcigni, una nera plebaglia
di demoni e di lupi.
A un tratto sulla guancia sentirai come un graffio…
un bacio leggerissimo ti correrà sul collo
come un ragno impazzito…
Tu mi dirai “Cercalo!” piegando un po’ la testa…
Ci occorrerà del tempo per trovar quella bestia
che va di qua e di là.
Arthur Rimbaud
Filed under: Amore, Poesia | Tagged: Arthur Rimbaud, cuscini azzurri, dèmoni, folli baci, Lupi, ombre, plebaglia, Poesia, smorfie, Sognato per l'inverno, vagone rosa | 3 Comments »
Posted on 14 settembre, 2012 by Gabriele La Porta
Dèmoni e meraviglie
Venti e maree
S’è ritirato già il mare in lontananza
E tu
Come alga dolcemente dal vento accarezzata
Nelle sabbie del letto ti agiti sognando
Dèmoni e meraviglie
Venti e maree
Il mare s’è ritirato già in lontananza
Ma nei tuoi occhi socchiusi
Due piccole onde son rimaste
Dèmoni e meraviglie
Venti e maree
Due piccole onde per farmi annegare.
Jacques Prévert
Filed under: Amore, Poesia | Tagged: annegare, dèmoni, Jacques Prévert, letto, maree, meraviglie, onde, Sabbie mobili, venti | 10 Comments »
Posted on 21 marzo, 2012 by Gabriele La Porta
Dèmoni e meraviglie
Venti e maree
Lontano già si è ritirato il mare
E tu
Come alga dolcemente accarezzata dal vento
Nella sabbia del tuo letto ti agiti sognando
Dèmoni e meraviglie
Venti e meree
Lontano già si è ritirato il mare
Ma nei tuoi occhi socchiusi
Due piccole onde son rimaste
Dèmoni e meraviglie
Venti e maree
Due piccole onde per annegarmi.
Jacques Prévert
Filed under: Amore, Poesia | Tagged: dèmoni, Jacques Prévert, mare, maree, meraviglie, occhi, onde, Sabbie mobili, venti | 6 Comments »
Posted on 22 febbraio, 2011 by Gabriele La Porta
Nell’epoca ellenistica e, successivamente in quella cristiana, il dualismo fra il bene e l’aspetto negativo del demoniaco divenne più pronunciato. Si cominciò così ad avere una popolazione celeste separata in due campi: i demoni e gli angeli, i primi schierati con Satana, i secondi alleati di Dio. Sebbene tali sviluppi non siano mai stati interamente razionalizzati, doveva essere diffusa allora la convinzione che questo dualismo avrebbe reso più facile all’uomo tener testa ai demoni. Ma, se qualcosa viene acquisito attraverso questo dinamismo morale che contraddistingue l’epoca tardo ellenistica e gli inizi dell’era cristiana mediante la risoluzione della lotta fra il bene ed il male, nel dualismo fra demoni e angeli, molto va anche perduto. Va perduto soprattutto un aspetto importante e precisamente la classica concezione dell’essere visto come un tutto organico di potenzialità costruttive distruttive.
Rollo May
Filed under: Bene, Mito | Tagged: angeli, cristiana, dèmoni, dualismo, epoca ellenistica | 8 Comments »
Posted on 21 febbraio, 2011 by Gabriele La Porta
Se i miei demoni mi abbandonassero temo che anche i miei angeli volerebbero via.
Rainer Maria Rilke
Filed under: Ombra | Tagged: abbandono, angeli, dèmoni, volare | 9 Comments »
Posted on 13 agosto, 2010 by Gabriele La Porta
”Conosci te stesso” alla maniera di Jung significa familiarizzarsi con i
demoni, aprirsi a essi e ascoltarli, cioè conoscerli e distinguerli
James Hillman
Filed under: Anima ed eredità psichica, Inconscio, Psiche | Tagged: conoscere, dèmoni, James Hillman, Jung | 11 Comments »