Conosci te stesso

“Conosci te stesso” alla maniera di Jung significa familiarizzarsi con i demoni, aprirsi a essi e ascoltarli, cioé conoscerli e distinguerli”.

James Hillman, “I fuochi blu”

Sognato per l’inverno

L’inverno noi andremo in un vagone rosa
con i cuscini azzurri.
Staremo bene, cara. Folli baci si annidano
in quella morbidezza.
Abbasserai le palpebre per non veder dal vetro
le ombre che fan smorfie,
mostri serali arcigni, una nera plebaglia
di demoni e di lupi.

A un tratto sulla guancia sentirai come un graffio…
un bacio leggerissimo ti correrà sul collo
come un ragno impazzito…

Tu mi dirai “Cercalo!” piegando un po’ la testa…
Ci occorrerà del tempo per trovar quella bestia
che va di qua e di là.

Arthur Rimbaud

Pubblicità

Sabbie mobili

Dèmoni e meraviglie
Venti e maree
S’è ritirato già il mare in lontananza
E tu
Come alga dolcemente dal vento accarezzata
Nelle sabbie del letto ti agiti sognando
Dèmoni e meraviglie
Venti e maree
Il mare s’è ritirato già in lontananza
Ma nei tuoi occhi socchiusi
Due piccole onde son rimaste
Dèmoni e meraviglie
Venti e maree
Due piccole onde per farmi annegare.

Jacques Prévert

Sabbie mobili

Dèmoni e meraviglie
Venti e maree
Lontano già si è ritirato il mare
E tu
Come alga dolcemente accarezzata dal vento
Nella sabbia del tuo letto ti agiti sognando
Dèmoni e meraviglie
Venti e meree
Lontano già si è ritirato il mare
Ma nei tuoi occhi socchiusi
Due piccole onde son rimaste
Dèmoni e meraviglie
Venti e maree
Due piccole onde per annegarmi.

Jacques Prévert

Angeli e demoni (2)

Nell’epoca ellenistica e, successivamente in quella cristiana, il dualismo fra il bene e l’aspetto negativo del demoniaco divenne più pronunciato. Si cominciò così ad avere una popolazione celeste separata in due campi: i demoni e gli angeli, i primi schierati con Satana, i  secondi alleati di Dio. Sebbene tali sviluppi non siano mai stati interamente razionalizzati, doveva essere diffusa allora la convinzione che questo dualismo avrebbe reso più facile all’uomo tener testa ai demoni. Ma, se qualcosa viene acquisito attraverso questo dinamismo morale che contraddistingue l’epoca tardo ellenistica e gli inizi dell’era cristiana mediante la risoluzione della lotta fra il bene ed il male, nel dualismo fra demoni e angeli, molto va anche perduto. Va perduto soprattutto un aspetto importante e precisamente la classica concezione dell’essere visto come un tutto organico di potenzialità costruttive distruttive.

Rollo May

Angeli e demoni

Se i miei demoni mi abbandonassero temo che anche i miei angeli volerebbero via.

Rainer Maria Rilke

Conoscere se stesso

”Conosci te stesso” alla maniera di Jung significa familiarizzarsi con i
demoni, aprirsi a essi e ascoltarli, cioè conoscerli e distinguerli

James Hillman

Angeli e demoni

Se i miei demoni mi abbandonassero temo che anche i miei angeli volerebbero via

Rainer Maria Rilke

Nella profondità della notte

Mi sveglio nella notte e le emozioni sono lì. Ho paura del fututo, sono solo.
Mi tormenta l’incapacità di rispondere a quello che ci si aspetta da me.
Sarebbe più facile essere morto. Qualsiasi cosa io faccia, dovunque mi volga, è
sbagliato. I pensieri notturni mi assalgono. Seduti, sul bordo del mio letto,
mi riempiono la testa di critiche taglienti e il cuore di disperazione. Mi
agito e mi rivolto nel letto, oppure giaccio irrigidito e sbeglio implorando la
quiete ed il sonno. Come dèmoni dalle neri ali, le emozioni vengono nella notte
per alcune ore. Le chiamano insonnia, depressioni, incubi. Ma il linguaggio non
fa che mascherare il volto delle emozioni che sono visitazioni da un altro
mondo, il mondo infero, che mi rammentano Ade. Non mi staranno forse chiedendo,
queste emozioni, di rendere omaggio per qualche ora a quel Dio così importante,
invisibile nel mondo diurno, i cui interventi avvengono nelle tenebre,
attraverso l’oscurità e che è alleato di hypnos e di thamatos, e che,  se
riconosciuto, svuota la vita dei suoi programmi consueti, offrendole in cambio
la forza, la pienezza e la bellezza di uno sfondo invisibile?
James Hillman