Genitori e prole condividono gli stessi miti

Le generazioni di un tempo
oggi non ci sono più

Per Hegel «la nascita dei figli è la morte dei genitori». Oggi il processo accelera e il progresso avviene nel giro di uno stesso ciclo. Genitori e prole condividono gli stessi miti. Ma si generano scompensi

barattoli_190x130

Rovesciando il titolo del romanzo di Cormac McCarthy, si potrebbe dire che questo è un Paese per vecchi e per bambini. In apparenza è l’immagine della società attuale, dove l’età adulta si restringe per lasciare spazio agli estremi. Remo Bodei, parlando di Generazioni (Laterza), trova che «i giovani tendono a rimanere più a lungo a casa, i vecchi cercano una seconda giovinezza e restano spesso produttivi dopo il pensionamento». Dello stesso parere è Francesco Cataluccio, quando, riproponendo Immaturità (Einaudi), denuncia il declino dell’età adulta intesa come espressione di una maturità consapevole.

Se però prescindiamo da quest’ultimo parametro, non quantificabile dal punto di vista sociale, ci rendiamo conto invece del contrario: la società attuale è piuttosto formata di adulti (maturi o meno), in quanto i bambini sono spinti a vestire e ad atteggiarsi «da grandi», i vecchi tendono a mantenere inalterate le caratteristiche della mezza età, condividendo valori e comportamenti delle generazioni precedenti. Diventa sempre più difficile tracciare un confine tra le età dell’uomo.

È proprio l’idea di generazione a far discutere. Confusa, allungata, rifiutata, diluita a seconda dei casi, analizzata nelle sue inevitabili contraddizioni, ma fondamentale per comprendere la società attuale, così diversa dal passato da far saltare tutti gli schemi conosciuti.

Coniato per stabilire termini quantitativi dalla sociologia positivista di Auguste Comte, il concetto di generazione doveva servire a misurare il ritmo del progresso, poiché l’obiettivo a cui guardava la modernità era il miglioramento continuo, realizzabile col contributo di più generazioni. Più lentamente si succedono, osservava Comte, e meno il progresso può avanzare, frenato dall’opposizione degli anziani, che tendono a conservare lo status quo. Perché il mondo vada avanti, insomma, è necessario che le generazioni cambino in fretta, durino il meno possibile. Trenta, vent’anni, forse meno. Non è un caso che il mito della giovinezza, della velocità e della riproducibilità si sia radicato allora e abbia fatto sentire i suoi effetti per tutta la prima parte del XX secolo.

Individuare le fasce generazionali fornisce una giustificazione razionale allo scorrere della vita umana. Per questo c’è bisogno di scandire i tempi e fare in modo che ognuno rivesta un preciso ruolo sociale, permettendo di pianificare la vita secondo modelli stabiliti a priori. Si viene così a creare una stratificazione per età, assieme a quella per classe e per genere, dove i ruoli sociali corrispondono più al tempo che alla classe di appartenenza.

A ognuno spettano funzioni specifiche, tanto che tra generazione e classe Karl Mannheim, nell’ambito di una sociologia della conoscenza, ha rinvenuto una certa affinità. Di per sé le generazioni non costituiscono legami sociali — osserva Mannheim in un saggio intitolato per l’appunto Le generazioni (1928) — e non portano alla formazione di «gruppi concreti». Si manifestano in una «collocazione» spazio-temporale (Lagerung) che, a differenza della classe, non è spiegata in termini economico-sociali. Le nuove generazioni accedono ogni volta al patrimonio culturale accumulato dalle precedenti, ma non lo accettano passivamente, lo selezionano: la società sopravvive attraverso questo processo dialettico tra ricordo e oblio.

Si potrebbe dunque dire che sia la generazione, più che l’idea di classe, a definire i ruoli sociali, affidandoli a una logica temporale che governa l’età dell’uomo secondo una funzionalità economicistica. C’è un tempo per l’infanzia e per l’età scolare; un tempo per il servizio di leva e l’ingresso nel mondo del lavoro. Per la donna un tempo per la maternità e la cura della prole. Un momento in cui rinunciare alla vita produttiva, lasciando che la nuova generazione prenda il posto della precedente. Un’idea di circolarità dell’esistenza, in cui i ruoli sono ben definiti dalla scansione del tempo, dall’accettazione sociale, da un abbigliamento consono e da una funzione specifica. Il ricambio generazionale è nella natura delle cose e Bodei ricorda, citando Hegel, che «la nascita dei figli è la morte dei genitori».

Tutto cambia con la fine di quella modernità, che riteneva di poter controllare la vita umana con la ragione, secondo i ritmi dell’età e del lavoro. Più che definirsi in base alla data di nascita, la generazione sembra propriamente raccogliere quanti vivono nello stesso periodo di tempo, pur avendo età diverse. Se ancora si può parlare di progresso, questo avviene all’interno di uno stesso ciclo generazionale, perché la conoscenza si è velocizzata e la vita media si è allungata. Ne consegue una messa in discussione dei ruoli generazionali, sempre più confusi, disconosciuti e disattesi.

I ruoli sociali erano un potente elemento di ordine. La loro assenza provoca incertezza e fa parte della liquidità esistenziale che Zygmunt Bauman ha assegnato al nostro tempo. La perdita di un obiettivo comune, di un’idea collettiva di finalità sociale, anche per effetto della crisi economica, provoca sfiducia nel futuro e rompe la rigida separazione fra una generazione e l’altra. Come se non bastasse, la crisi ha anche vanificato le aspettative di ogni fascia d’età: se i giovani restano troppo a lungo nel ruolo di figli, nella casa dei genitori, è perché non trovano lavoro e spesso entrano in competizione con i cinquantenni che lo hanno perso e faticano a mettere assieme i contributi per la pensione.

Oltre alla fine del progresso e alla smaterializzazione del lavoro, è il consumismo ad aver avvicinato età diverse nell’uso di oggetti e tecnologie. Un’omologazione che consente di condividere non solo cose, ma anche sfondi culturali: musica, cinema, iconografie, mode, valori e miti del passato che i figli possono reinterpretare avvicinandosi alle esperienze dei genitori, scoprendo affinità elettive con una storia che non hanno vissuto.
In questo modo genitori e figli si trovano a vivere lo stesso tempo, mescolando i ruoli e ricercando la loro «utilità sociale» con ansia da performance. La conseguente fragilità, dimostrabile in quelle «carenze nell’attività educativa» di cui ha parlato Paolo Di Stefano su «la Lettura» del 6 aprile (#124) a proposito della responsabilità dei genitori, non dipende forse dalla confusione generazionale, che ha scombussolato attese, compiti e doveri?

Spaesamento, insicurezza, isolamento portano a ricercare l’abbraccio possessivo della comunità perduta, rintracciabile, se non nella rete, nel gruppo o nella tribù, secondo l’analisi ancor valida di Michel Maffesoli.
Si assiste così al recupero dei valori positivi della comunità familiare, a fronte delle delusioni incontrate nella società liquida. Gli adolescenti mostrano una rinnovata fiducia nei genitori, superando i conflitti generazionali, come ha rivelato una recente ricerca Doxa del garante per l’infanzia (ne ha scritto Elvira Serra sul «Corriere» del 9 aprile).

La conseguenza più inquietante dello scardinamento dei ritmi imposti dalla modernità è la difficoltà a riconoscersi nella propria generazione. Capita che i coetanei si ritrovino in condizioni diverse e inconciliabili, sia sul piano personale sia su quello relazionale e lavorativo. Si assiste a uno scompenso, come se le persone, indipendentemente dall’età anagrafica, si muovessero su livelli diversi: l’uno impegnato a progettare il futuro, l’altro volto piuttosto a scrutare il passato.

Scombinare le tappe della vita è un segno di vitalità e la dimostrazione che norme etiche basate sulla scansione temporale non hanno più senso. Ognuno cresce in piena libertà, secondo una propria regola personale che può essere intensificata e rallentata, interrotta e ripresa, ripensata e rivisitata. I ritmi di crescita sono divenuti individuali, hanno perso per strada la scansione ossessiva di una temporalità uguale per tutti, si sono per così dire «liberati» degli obblighi rituali che la modernità ha imposto a una società omologata, resa simile a una macchina che marcia compatta verso il domani.

Per questo i miti dei padri possono essere condivisi dai figli e, anziché rifiutati, rivissuti come innovativi.
Ai vecchi miti, per dirla con Dorfles, si accompagnano i nuovi riti dell’eterna giovinezza, che si rinnova a ogni occasione di cambiamento e a ogni scelta di fronte alle sfide della vita.

Carlo Bordoni (www.corriere.it)
http://lettura.corriere.it/debates/non-ci-sono-piu-le-generazioni-di-una-volta/

Pubblicità

Follie non convenzionali

Brevissima riflessione sull’essere “fuori strada”, in cui il cinema è un (buon) pretesto

Perché “Tir”, di Alberto Fasulo (il finto documentario su un camionista che guida il suo mezzo per le strade d’Europa) abbia ricevuto il massimo riconoscimento al Festival del cinema di Roma che si è appena concluso ha suscitato, non solo nel sottoscritto, ampie aperture a teorie dietrologie. Ad esempio sul Corriere della Sera,  Mereghetti parla complessivamente delle premiazioni così:  “follia collettiva (…) che ormai accompagna da troppo tempo una manifestazione che non ha ancora deciso di diventare davvero adulta”.

Delirio deriva dal verbo latino deliràre composto dalla particella “de”, indicante “allontanamento da”, “fuori da” e “lira”, solco: delirio è uscire dal seminato della ragione, essere in qualche modo fuori strada.

Si chiama appunto così (“Fuoristrada”) il documentario in concorso per la sezione Prospettive Doc Italia al Festival del Cinema di Roma, vincitore del premio Menzione Speciale, in cui Elisa Amoruso racconta con delicatezza, discrezione e ironia mai grossolana la storia di un amore inusuale in un paese forse un po’ troppo convenzionale.

Il protagonista è Pino, un meccanico che lavora nell’officina di Via Vetulonia nel quartiere di San Giovanni a Roma e che è anche un campione di rally. Un giorno decide di diventare donna e di chiamarsi Beatrice. Lungo il percorso sterrato (e “fuori strada”) della sua trasformazione incontra Marianna, una donna rumena che accetta la sua natura.

John Forbes Nash ha rivoluzionato l’economia con i suoi studi di matematica applicata alla “Teoria dei giochi”. I suoi deliri più ricorrenti riguardavano le visioni di messaggi criptati (provenienti anche da extraterrestri), il credere di essere l’imperatore dell’Antartide o il piede sinistro di Dio, l’essere a capo di un governo universale. Nonostante la malattia vince il premio Nobel per l’economia nel 1994 e, per così dire, al resto ci ha pensato Ron Howard.

A volte le persone “diverse”, quelle che vanno “fuori strada”, un po’ come  controcorrente, attraversando strade nuove e sconnesse. Non senza sofferenze talora enormi capita che ne escano trasformati. Talora invece si perdono purtroppo irrimediabilmente. Ma, come nel documentario della Amoruso, o come nel caso di Nash, potrebbero essere le persone più “vere” che abbiamo la ventura di “conoscere”.

E poi dietro la storia della follia, della (apparente) insensatezza e della relativa incomprensione non si cela in verità la storia della ragione (individuale o collettiva), nella sua irriducibile volontà di misurare, giudicare ed erigersi al di sopra di tutto?

Massimo Lanzaro
tratto da Il Quorum.it
http://www.ilquorum.it/follie-non-convenzionali/

L’infelicità al tempo dello spread. Interessante riflessione dell’amico Raffaele La Capria

Bolli, multe, conguagli: il vocabolario molesto della crisi

Si parla di ricchezza e felicità e ci si domanda se la ricchezza rende felici. Felicità è un parola troppo grande, comprende troppe cose, e certamente è incommensurabile con la ricchezza. Tuttavia, anche a rischio di apparire banale, penso che a me basterebbe poco per essere più spensierato. E chi è spensierato è probabile che afferri, se gli si presenta, quel tanto di felicità che la vita può concedere. Ho detto che a me basterebbe poco. Quanto? Beh il quanto è soggettivo, dipende dalla situazione, dalle circostanze. Se uno ha una grave malattia da curare, se uno ha più persone a carico, e così via, tutto questo va messo in conto per stabilire quanto. Ma c’è anche un dato oggettivo, per esempio l’appartenenza a una certa classe sociale, mettiamo il ceto medio, pesantemente tassato in quanto tale, con tutti gli obblighi che impone, obblighi che se non li osservi ti complicano la vita con conseguenze talvolta disastrose. La pensione che ricevi crea anch’essa differenze e spesso delle vere e proprie ingiustizie che ti mettono in uno stato di aperta ribellione contro il sistema che le ha determinate. Quando ho letto il libro La Casta di Stella e Rizzo, mi si sono rizzati i capelli in testa. Se a tutti gli italiani quel libro ha fatto l’effetto che ha fatto a me, direi che saremmo pronti a una rivoluzione simile a quella francese contro la Versailles dei privilegiati che prendono pensioni dieci e venti volte superiori alla mia. Sono sicuro che nessuno di questi privilegiati sia felice in proporzione all’entità della sua pensione, probabilmente sono più felice io, ma certo da un punto di vista pratico, il privilegiato sta meglio di me.

Mai come oggi in tempo di crisi si parla tanto di soldi. Si dice che parlare di soldi sia volgare: ebbene, oggi viviamo nell’era della volgarità. Non si parla d’altro che di soldi, di spread, di debito pubblico, di finanza e finanziamenti, di default, che poi sarebbe il fallimento, (ma dire default forse attenua l’impatto con la parola), e insomma di farcela o non farcela ad arrivare alla fine del mese. Si parla di tutto questo, ma non si sa bene di che si parla quando se ne parla, resta solo il disagio. Il disagio non è solo quello della nazione ma anche quello del singolo che non sa più a che santo votarsi, non sa quali sono le forze che lo dirigono e che lo portano verso quell’abisso che viene puntualmente evocato come uno spauracchio. Mai come oggi il cittadino comune viene sballottato di qua e di là, mai come oggi il cittadino di classe medio borghese, in cui m’identifico, quello per intenderci che paga le tasse, è stato più indifeso e in balia delle altrui pretese. E non parlo soltanto dell’affitto troppo alto, della luce, del gas, del telefono, della benzina troppo cari (come fai a dire è troppo caro, pagare non posso?), parlo anche del suo essere indifeso di fronte a tutti coloro che fanno parte di una corporazione, che oggi sono potenti come nell’antichità lo erano i sacerdoti o i militari. Parlo dei notai, degli avvocati, dei medici, dei dentisti, dei commercialisti et similia. Di costoro il cittadino medio borghese indifeso ha bisogno, ma anche a loro come può dire: la tua tariffa è troppo alta, non ce la faccio a pagarla? Come fa il cittadino indifeso a controllare se è giusto quel che loro mettono nel conto? Chi può discutere la parcella di un avvocato, la notula di un notaio, la distinta spese di un commercialista? Non puoi, sei nelle loro mani, sei tu che li hai scelti, il mercato è il mercato e li fa lui i prezzi, e così via. Ecco sono queste le forze che sballottano il povero cittadino comune, soprattutto oggi che c’è disperazione economica e mancanza di moneta corrente.

 Si dirà che sto scoprendo l’acqua calda. Lo so, lo so, dico cose ovvie, ma io voglio solo far notare che chissà dove, chissà come, chissà perché, c’è sempre qualcosa di burocratico tra te e i pochi soldi che hai in tasca, sia esso il bollo, la bolletta, la percentuale, l’assicurazione, l’ingiunzione, la multa, il conguaglio, c’è sempre qualcosa che si intromette e cerca di portarteli via fino all’ultimo, e rende per te difficile non dico la felicità, che è chieder troppo, ma quello stato di serenità necessario a ogni uomo per dare il meglio di sé, e soprattutto a un artista o a uno scrittore consente di lavorare senza troppe di queste zanzare che continuamente lo punzecchiano.

L’indifeso cittadino comune, chi lo difenderà da tutte le forze burocratiche o corporative cui accennavo, e persino dallo Stato stesso quando impone tasse o tariffe demenziali? Sua difesa dovrebbe essere una democrazia funzionante che a tutti dovrebbe garantire pari diritti e pari opportunità in cambio di pari doveri. È lui, il cittadino indifeso, che elegge i suoi difensori votando per questo o quel partito, per questo o quel politico da cui si sente rappresentato. La sua vera difesa dovrebbe essere lo Stato di diritto, e dovrebbe essere lo Stato di diritto a garantirgli la possibilità, qualora si presentasse, di essere felice. Dovrebbe. Ma lui non appartiene a nessuna lobby e dunque per lui la cosa è più complicata. Eppure il diritto a perseguire la felicità è essenziale, è uno dei primi articoli della Costituzione americana, dopo il diritto alla vita e quello alla libertà.

Raffaele La Capria

Cacciator di cacciatori

Secondo il Corriere della Sera i cacciatori in Italia sono “solo” 750 mila, ovvero, nella stagione dei massacri, ops venatoria, ci sono 750 mila fucili che sparano per uccidere.

Facendo un calcolo minimo, per diletto 3 milioni di creature sono sterminate ogni giorno in quel periodo di “sport”.

Ebbene fondiamo l’associazione cacciator di cacciatori.

E con che cosa cacciamo?

Con l’Anima del Sindaco del Rione Sanità. 

Il pernacchio. 

Porto I

Cari amici,

vi propongo ancora alcuni estratti del mio testo Storia della Magia. Grandi castelli, grandi maghi, grandi roghi, edito dalla Bompiani, 1994.

 

È dalla fine del XI secolo che in Catalogna esistono i chiostri di Santa Ma­ria di Ripoll, San Xugat e di Gerona. All’interno ci sono colonne e capitelli.

Tutti gli studiosi di critica d’arte hanno sentenziato da sempre che si tratta di buoni prodotti di quel periodo, dove sono state scolpite serie di animali fantastici le cui forme sono prodotte a caso.

Seguendo l’immaginazione più sfrenata, gli artisti hanno rappresentato un mondo inesistente, partorito da paure e incubi propri di quei secoli. Basta consultare un qualsiasi manuale per avere queste sentenze. Ebbene, alla fine degli anni Cinquanta, uno storico della musica, dell’arte e della filosofia, Marius Schneider, ha scoperto che quelle bestie «immaginarie» sono poste sui capitelli secondo precise simmetrie e significati e che ciascuna di esse è traducibile in una nota musicale. Trasformando in suoni l’architettura, Schneider è riuscito a realizzare una partitura, 0 meglio, tre canti di tipo gregoriano. I capitelli dei tre chiostri sono dunque un unico inno a Dio. Il fedele del 1100 guardava e contemporaneamente udiva la musica, dato che a quell’epoca tutti conoscevano perfettamente la chiave simbolico-sonora degli animali «fantastici».

Grande scoperta questa. Ma sarebbe bastato consultare un qualsiasi testo di filosofia medievale per sapere del rimando continuo tra belva e nota. Non è stato fatto, e per scoprire il mistero di Santa Maria di Ripoll, San Xugat e Gerona, si è atteso oltre otto secoli. Ma anche adesso nulla è cambiato.

I testi universitari di storia dell’arte continuano a parlare di «animali fantastici» creati a caso da sconosciuti artisti in preda a incubi mistici. Eppure Schneider ha scritto numerosi libri, pubblicati in molte lingue. La sua opera è stata coperta dal silenzio sebbene nel 1976, quando il suo saggio sui tre chiostri è uscito in Italia per le edizioni Archè, Elémire Zolla sul «Corriere della Sera» abbia parlato di risultati così importanti sul piano filosofico, artistico e musicale che di fatto la cultura occidentale non avrebbe potuto essere più la stessa. Troppo ottimismo.

La truppa accademica è sorda e cieca di fronte alle innovazioni, soprattutto per quelle che obbligano a rivedere luoghi comuni consolidati da anni di «insegnamento» e di prebende.

Così i tre inni di tipo gregoriano continuano a non cantare nelle orecchie sorde di fedeli e visitatori. Ma coloro che navigano sullHermes possono andare in biblioteca e leggere Pietre che cantano per scoprire che già nelI’antico Egitto è il Sole Canoro a creare il mondo mediante il suo grido luminoso e che i primi animali in cui ci si imbatte nei tre chiostri sono il Leone vittorioso e il Toro sacrificale. Nella tradizione mistica medievale, il primo è il giorno trionfante che risuona nella nota FA e il secondo è la notte umile e piena di abnegazione che canta il MI.

Che il FA e il MI ci siano propizi perché, secondo san Gregorio, è con queste note che si iniziano tutte le navigazioni per i mari (celesti).

squali senza successo

L’ex direttore generale della Rai, Pier Luigi Celli, a pagina 25 del Corriere della Sera di oggi afferma: “E’ finita l’era degli squali, ora il successo passa dall’altruismo”. Premettendo che ho sempre avuto un buon rapporto con lui  quando era il mio diretto superiore, penso che gli “squali” vadano completamente estromessi dal cerchio sacro dell’umanità e credo che l’altruismo non porti al successo, perchè è esso stesso il Successo dell’Umanesimo.