Il miglior modo per stare allegri e’ cercare di rallegrare qualcun altro.
(Mark Twain)
Filed under: Good News | Tagged: allegria, Mark Twain, ridere | 4 Comments »
Il miglior modo per stare allegri e’ cercare di rallegrare qualcun altro.
(Mark Twain)
Filed under: Good News | Tagged: allegria, Mark Twain, ridere | 4 Comments »
Il miglior modo per stare allegri è rallegrare qualcun altro”.
Mark Twain
Filed under: Citazione | Tagged: allegria, altro, Citazione, Mark Twain, modo, rallegrare | 11 Comments »
Filed under: Musica, Video in Anima | Tagged: allegria, canzone, Every Teardrop is a Waterfall, musica, oldpaly, video | 22 Comments »
Io di più non posso darti
Non sono che quello che sono
Ah come vorrei essere
un’allegria fra tutte
una sola
l’allegria della tua allegria
Un amore, un solo amore
l’amore di cui ti innamorasti
Ma non sono che quello che sono
Pedro Salinas
Filed under: Amore, Poesia | Tagged: allegria, Amore, Pedro Salinas | 11 Comments »
Mi permetto di consigliarvi un libro che è contemporaneamente un testo di storia, di costume e di cucina. Ma che, in realtà, è una vera esplosione di gioia e buonumore: è di Wladimir Kaminer “La cucina totalitaria” edito da Guanda. È la storia di Wladimir che vuole festeggiare i settant’anni di suo padre.
Sono tutte e due ucraini ma vivono a Berlino e quindi cercano un ristoranre russo nella città tedesca. La delusione è tanta, dato che non c’è più nulla della tradizione in quella cucina troppo internazionalizzata, che il giovane promette di fare con sua moglie Olga un viaggio nell’ex Unione Sovietica, per riscoprire gusti e profumi del passato.
Chi vuole davvero comprendere la storia degli anni del Soviet e dei paesi occupati troverà in queste pagine l’allegria di chi è uscito da un incubo e la festosità di recuperare la propria identità. Ma tutto questo senza recriminazioni o cattiverie.
Tutto è restituito con il sorriso. Ci sono mille storie e aneddoti, come quella dei palazzi di ringhiera ucraini. Orridi casermoni, ma con appartamenti tutti dotati di microbalconi. Al tramonto tutti si affacciavano per chiacchierare e soprattutto per scambiarsi cibo, vino e liquori. Un saliscendi continuo di panieri. Scoppi incessanti di ilarità. E racconti che si intrecciano tra i balconi più vicini e lontani, in un pantagruelico crescendo di abbuffata e canti notturni.
La vita, al di là di tutto si afferma (ed inoltre ci sono delle ricette per noi così astruse da farci rimenere a bocca aperta).
Faccio notare che ai miei tempi mangiavo di tutto e bevevo di tutto in ogni luogo dove andassi, per capire un paese bisogna mangiarlo, ma soprattutto berlo.
Ultrabaci a tutti per l’inizio della settimana.
Filed under: Architettura e Interiorità, Città, Libri consigliati | Tagged: allegria, appartamenti, balconi, Berlino, casermoni, cucina, Guanda, libro, pagine, palazzi, tradizione, Ucraina, Unione sovietica, viaggio, Wladimir Kaminer | 10 Comments »
Valeria Dell'Anna su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
Valeria Dell'Anna su MIO PADRE | |
Valeria Dell'Anna su MIO PADRE | |
Pinna Eugenia su MIO PADRE | |
Spirithorse su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
psichiatriaepsicoter… su MIO PADRE | |
Winah su L’infinità | |
Valeria Dell'Anna su L’infinità | |
Gabriele La Porta su Son queste le nostre sper… | |
Giuseppe69 su Son queste le nostre sper… | |
Ettore su Son queste le nostre sper… |
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 |
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com. WP Designer.