Posted on 1 agosto, 2011 by Gabriele La Porta
Molti figli hanno la fortuna di incontrare un padre che vive ed esprime i lati inquietanti e i lati amorevoli dell’archetipo. Molti fanno però l’esperienza di un padre in cui queste polarità non sono in equilibrio: una è più forte dell’altra, quali che ne siano i motivi. Fare esperienza di un padre che esprime soltanto una polarità – soltanto la parte amorevole o solo quella distruttiva, e in cui la parte opposta rimane nascos – rappresenta una grave perdita per lo sviluppo del bambino. L a cosa peggiore è tuttavia non avere un padre, oppure averne uno che non è in grado di vivere né i lati distruttivi, né i lati amorevoli dell’archetipo paterno. Stranamente, in base alla mia esperienza, la circostanza che venga vissuto soltanto il lato distruttivo o soltanto quello premuroso non pare affatto un ruolo così importante. La cosa fondamentale è che nel padre concreto – o a ogni modo in una figura paterna – ci si possa confrontare con almeno un lato dell’archetipo paterno.
Adolf Guggenbuhl-Craig
Filed under: Mito, Psiche | Tagged: Adolf Guggenbuhl-Craig, Archetipo, equilibrio, lati amorevoli, lati inquietanti, padre, polarità | 1 Comment »
Posted on 31 luglio, 2011 by Gabriele La Porta
Non mi stancherò mai di ripetere che tutti noi nel nostro paesaggio psichico abbiamo della lacune, dei luoghi vuoti, delle steppe, che costituiscono i nostri lati psicopatici.
Adolf GuggenbnbuhlCraig
Filed under: Psiche | Tagged: Adolf Guggenbuhl-Craig, lacune, lati psicopatici, luoghi vuoti, steppe | 3 Comments »
Posted on 3 giugno, 2011 by Gabriele La Porta
Tutti noi conosciamo degli individui guidati dal sentimento, che sono privi di Eros: sono gentili e amichevoli, ti danno una pacca sulle spalle e spesso è piacevole stare in loro compagnia. Ma subito dopo non ci rimane davvero nulla.
Adolf Guggenbühl-Craig
Filed under: Eros | Tagged: Adolf Guggenbuhl-Craig, amichevoli, gentili, individui, Sentimento privo di eros | 28 Comments »
Posted on 6 aprile, 2011 by Gabriele La Porta
Connessa al benessere è anche l’immagine del cosiddetto “naturale”. Si crede che possa esistere un comportamento naturale, che esistano uomini completamente naturali. Ma l’uomo è in sé innaturale, vale a dire che le cose non gli accadono semplicemente, ma che egli deve sempre fantasticare, meditare, riflettere, confrontarsi con la sua interiorità e interrogarsi sull’essere.
Adolf Guggenbühl-Craig
Filed under: Psiche | Tagged: Adolf Guggenbuhl-Craig, benessere, innaturale, Interiorità, naturale, Uomo | 8 Comments »
Posted on 3 aprile, 2011 by Gabriele La Porta
L’immagine del matrimonio litigioso non si ritrova soltanto nelle avventure degli dei, ma anche in molti racconti popolari che hanno per protagonisti gli esseri umani. Ad esempio, sono leggendari i rapporti che legavano Socrate alla moglie Santippe. Si raccontano molti aneddoti di questa moglie litigiosa e invadente, ma lo stesso Socrate, nonostante la sua saggezza, non fu certo un marito gradevole. Il racconto della sua morte dimostra la sua freddezza nei confronti di Santippe: circondato dagli amici, Socrate si dichiarò pronto a morire e prese il calice con la cicuta. Sua moglie piangeva da spezzare il cuore e tuttavia in modo deciso Socrate chiese ai suoi amici di allontanare quella “creatura piagnucolosa”.
Adolf Guggenbühl-Craig
Filed under: Amore, Psiche | Tagged: Adolf Guggenbuhl-Craig, avventure degli dèi, creatura piagnucolosa, matrimonio, Santippe, Socrate | 2 Comments »
Posted on 1 aprile, 2011 by Gabriele La Porta
Senza dubbio ci deve essere una terza dimensione che non è né innata, né può essere spiegata mediante l’influsso dell’ambiente.
Adolf Guggenbühl-Craig
Filed under: Psiche | Tagged: Adolf Guggenbuhl-Craig, ambiente, influsso, terza dimensione | 2 Comments »
Posted on 22 marzo, 2011 by Gabriele La Porta
Affinché il matrimonio non vada in pezzi, uno dei due partner deve arrendersi, e generalmente è proprio quello che nella relazione si dimostra meno psicopatico. Se uno dei due si dimostra emotivamente freddo, freddo all’altro non resta che dimostrare in continuazione sentimenti d’amore, anche quando la reazione del partner è debole e spesso inadeguata. Tutti i buoni consigli che si danno alle mogli o ai mariti, del genere: “Questo non va bene, è intollerabile, una moglie/un marito non può lasciarsi trattare così”, sono perciò sbagliati e dannosi. Un matrimonio funziona soltanto quando si riesce a tollerare proprio ciò che altrimenti sarebbe per noi intollerabile. È logorandosi e smarrendosi che si impara a conoscere se stessi, Dio e il mondo. Come ogni percorso di salvezza, anche quello del matrimonio è duro e faticoso. Uno scrittore che crea opere di valore non vuole essere felice, vuole essere creativo. In questo senso raramente i coniugi riescono a portare avanti un matrimonio felice e armonioso come il tipo di matrimonio al quale, mistificando, gli psicologi vorrebbero far loro credere. Il terrorismo legato all’immagine del “matrimonio felice” procura notevoli danni.
Adolf Guggenbühl-Craig
Filed under: Amore, Psiche | Tagged: Adolf Guggenbuhl-Craig, matrimonio, partner, percorso, psicopativo, relazione | 17 Comments »
Posted on 23 luglio, 2010 by Gabriele La Porta
Confronto necessario (con gli archetipi)
Tutti gli archetipi agiscono e vivono continuamente in noi. Ma ci si può
confrontare con essi in misura maggiore o minore. Se noi, in quel che ci sta
attorno, non facciamo esperienza in modo parziale o globale degli archetipi,
questi, o uno dei loro aspetti, si manifesteranno in forma arcaica, demoniaca.
Un confronto con gli archetipi risulterà allora pressoché impossibile e questi
dovranno venire costantemente proiettati verso l’esterno, su una persona o una
cosa qualunque che funga da equivalente dei contenuti psichici repressi.
Adolf Guggenbuhl-Craig
Filed under: Anima ed eredità psichica, Inconscio, Psiche | Tagged: Adolf Guggenbuhl-Craig, archetipi, confronto, contenuti psichici repressi, demoniaca | 12 Comments »
Posted on 22 luglio, 2010 by Gabriele La Porta
…in qualsiasi modo abbia origine l’Eros, la capacità di amare è una qualità
essenziale dell’essere umano. Per questo le maggiori grandi religioni si
occupano dell’Eros e dell’amore universale, e li sollecitano, li esigono, li
spiegano, li descrivono…
Adolf Guggenbuhl-Craig
Filed under: Good News | Tagged: Adolf Guggenbuhl-Craig, Amore, Eros | 11 Comments »
Posted on 29 giugno, 2010 by Gabriele La Porta
Jung ha sempre insisito sull’autonia dell’anima… L’anima non è “causata” dalla natura, dalla componente ereditaria, né dall’ambiente o dall’educazione. L’anima è indipente, autonoma, non può o può solo in parte venire intesa attraverso le categorie di causa ed effetto
Adolf Guggenbuhl-Craig
Filed under: Anima ed eredità psichica | Tagged: Adolf Guggenbuhl-Craig, Anima, autonomia | 12 Comments »
Posted on 1 giugno, 2010 by Gabriele La Porta
Jung ha sempre insistito sull’autonomia dell’anima. L’anima non è “causata” dalla natura, dalla componente ereditaria, né dall’ambiente o dall’educazione. L’anima è indipendente, autonoma, non può, o solo in parte venire intesa attraverso le categorie di causa ed effetto
Adolf Guggenbuhl-Craig
Filed under: Anima ed eredità psichica | Tagged: Adolf Guggenbuhl-Craig, ambiente, Anima, autonomia, Carl Gustav Jung, categorie, educazione, indipendenza | 104 Comments »
Posted on 24 Maggio, 2010 by Gabriele La Porta
Nessuno può cogliere l’individuazione in modo razionale, solamente le immagini la possono esprimere
Adolf Guggenbuhl Craig
Filed under: Anima ed eredità psichica, Good News, Psiche | Tagged: Adolf Guggenbuhl-Craig, immagini, indivduazione, razionale | 6 Comments »
Posted on 24 Maggio, 2010 by Gabriele La Porta
Benessere e salvezza si contraddicono. La via della salvezza non esclude necessariamente la sofferenza. Il benessere ci spinge ad essere felici ed a non tormentarci con delle domande alle quali non sappiamo dare delle risposte. Un uomo felice siede a tavola con i suoi cari e si gode il lauto pasto. Un uomo che cerca la salvezza combatte con Dio, con il diavolo e con il mondo e si confronta con la morte, anche quando tutto ciò, in quel momento, non sia assolutamente necessario
Adolf Guggenbuhl-Craig
Filed under: Anima ed eredità psichica, Psiche | Tagged: Adolf Guggenbuhl-Craig, benessere, Diavolo, Dio, domande, Felicità, morte, pasto, risposte, salvezza, sofferenza, tavola, tormenti, Uomo | 70 Comments »