Tu, madre, che da i tristi occhi preganti

Tu, madre, che da i tristi occhi preganti
mi vigilavi pallida ne ‘l viso
e per l’onda felice de’ miei canti
abbandonata rifiorivi a ‘l riso;

tu che le angosce mie tumultuanti,
s’io ne ‘l silenzio ti guardava fiso,
indovinavi, e le braccia tremanti
a ‘l collo mi gettavi d’improvviso;

tu che per me in segreto avevi sparse
tante lacrime e ròsa lentamente
senza di me languivi di desío:

tu non questo credevi! Tu, con arse
le pupille, quel dí, ma pur fidente
ne ‘l mio destino, mi gridasti addio.

Gabriele D’Annunzio

Pubblicità

Addio

Lo sguardo indifferente è un perpetuo addio.
[ Malcolm de Chazal ]

Ci vuole sempre amore

Quando si smette di amare, in genere non si ha la pazienza di aspettare che finisca bene. Si cerca la strada più breve: la rottura, la sofferenza. Invece ci vuole lo stesso impegno e la stessa intensità dell’inizio, bisogna superare gli egoismi, vivere questo momento con la stessa passione, far sentire alla persona lasciata tutto il bene che c’è stato: ci vuole amore per chiudere una storia.

M.Troisi

Bellissima questa riflessione di Troisi. Bellissima….

Era necessario un addio

Era necessario un addio, perché capissi che non c’è un addio per noi.
Blaga Dimitrova

Libertango e “I passeri perduti”

I passeri perduti

                                                                                          
Amo i passeri perduti
che tornano dall’aldilà
a confondersi con un cielo
che mai più potrò recuperare.

Tornano di nuovo i ricordi,
le ore giovani  che ho dato
e dal mare giunge un fantasma
fatto di cose che amai e persi.

Tutto fu un sogno, un sogno che perdemmo
come perdemmo gli uccelli ed il mare,
un sogno breve e antico come il tempo
che gli specchi  non possono riflettere.
Dopo cercai di perderti in tante altre
e quell’altra e tutte eri tu;
infine riuscii a capire quando un addio e’ un
addio,
la solitudine mi divorò e fummo due.

Tornano i passeri notturni
che volano ciechi sul mare,
la notte è uno specchio
che mi  ridà la tua solitudine

Sono solo un passero perduto
che torna dall’aldilà
a confondersi con un cielo
che mai più potro recuperare.

Mario Trejo

Addio

(Cromolitografia, Amicizia, amore e verità, pubblicata da Currier & Ives, 1874)

Il mondo si addormenta… Son qui in piedi e aspetto il mio amico…

Lo aspetto per dargli l’ultimo addio. O Amico, ardo dal desiderio

Di godere accanto a te la bellezza di questa sera. Dove sei?

Mi lasci così a lungo sola! Vago avanti e indietro con il mio liuto

Sui morbidi sentieri erbosi. O bellezza! O d’amore-e-vita eterni

Inebriato mondo!

Gustav Mahler

“Addio”, stavo per dirti

“Addio”, stavo per dirti, ma poi torno indietro

e ritiro la mia parola e ti resto accanto.

Temo non meno la lontananza angosciosa

da te che la notte amara dell’Acheronte.

La tua luce è come quella del giorno, ma il giorno è muto

e tu invece mi rechi una parola più dolce del

canto delle Sirene; ad essa sono sospese

tutte quante le speranze della mia anima.

Paolo Silenziario

Stavo per dirti “Addio!”

Stavo per dirti “Addio!”; ma subito
ho frenato la mia voce: e sono ancora qui.
Separarmi da te mi fa paura: è spaventoso,
come l’amara notte di Acheronte.
Splendore del mattino è il tuo; ma è muto
il giorno: tu invece mi porti in dono la tua voce,
anche più dolce di un canto di sirena. In lei è sospesa
ogni speranza del mio cuore.

Paolo Silenziario