«Rimane soltanto un cuore sacro e indicibile.»

Gentilissimi amici, oggi, come sapete, sono nella splendida Liguria per tenere una lezione all’Accademia Estetica Internazionale di Rapallo in occasione della terza conferenza del Corso Monografico Creatività e dolore. Questo pomeriggio, alle ore 16.00, interverrò con la  relazione: «Rimane soltanto un cuore sacro e indicibile» (Empedocle 134,4-5). La dolorosa individuazione. Il Corso, coordinato dal prof. Alessandro Di Chiara, Direttore dell’Accademia, desidera sviluppare una ricerca sul rapporto che intercorre tra l’esperienza estetica e la melanconia dell’uomo di genio, come scaturigine dello slancio creativo. Il mio intervento prenderà le mosse  da  alcuni passi dell’Alcesti, attraversando poi le visioni di Nietzsche e il  pensiero di Schopenhauer, per giungere alla Sophia profondissima di Empedocle. Vi lascio un frammento della mia lezione. Vi auguro un buon weekend, a presto!

“Dietro il mondo si nasconde qualcos’altro: se lo meritiamo, possiamo raggiungerlo sbarazzandoci del mondo stesso.”
(ARTHUR SCHOPENHAUER)

Pubblicità

Lezione all’Accademia Estetica Internazionale di Rapallo

Carissime amiche e carissimi amici, il giorno 30 gennaio alle ore 16.00, presso la sede Istituzionale di Villa Queirolo, Via Aurelia Ponente 1, a Rapallo, si terrà la terza conferenza del Corso Monografico Creatività e dolore durante la quale interverrò con la  relazione: «Rimane soltanto un cuore sacro e indicibile» (Empedocle 134,4-5). La dolorosa individuazione. Il Corso, coordinato dal Direttore dell’Accademia Estetica Internazionale, prof. Alessandro Di Chiara, desidera sviluppare una ricerca sul rapporto che intercorre tra l’esperienza estetica e la melanconia dell’uomo di genio, come scaturigine dello slancio creativo.

L’Accademia  Estetica Internazionale di Rapallo si è costituita nel 2006  tramite una convenzione tra il Comune di Rapallo e la casa editrice il ramo (http://www.ilramoeditore.it/), specializzata  nella  pubblicazione di importanti testi filosofici di classici e contemporanei e il cui responsabile editoriale è l’esperto sinologo Luigi Maggio.  L’attività accademica ha come scopo quello di rinnovare la prestigiosa identità filosofica e artistica della città; infatti tra la fine dell’Ottocento e tutto il Novecento, a Rapallo hanno soggiornato, e in diversi casi vissuto, molti filosofi e artisti  di fama mondiale. L’Accademia, convenzionata con il Dipartimento di Filosofia dell’ Università degli Studi di Roma Tre, riconosce i crediti formativi per il Dottorato Europeo in Filosofia e Teoria delle Scienze Umane, per un percorso di eccellenza che  vede tra i  suoi docenti alcuni tra i più significativi filosofi e artisti contemporanei.