“Tu chiamale se vuoi coincidenze”

Amicissimi!!!!

Il primo ottobre esce il mio ultimo libro “Tu chiamale se vuoi COINCIDENZE” per “La Lepre Edizioni”.

Sono decine di storie inspiegabili dal punto di vista razionale. Premonizioni, intuizioni folgoranti, interruzione dello spazio-tempo, sono i punti nodali di ciascuna di queste “coincidenze”.

Questo nome, appunto coincidenze, è stato creato da Jung e sta a significare la connessione tra due dimensioni: quella nostra, ordinaria, e quella di un “altro” universo, quello in cui il tempo sembra non scorrere e delle cause che si mischiano con gli effetti. Insomma, le coincidenze non vanno esaminate con la logica razionale, ma con un pensiero “altro”, aperto ad ogni fenomeno e ad ogni ipotesi. Senza steccati e pregiudizi. Con la mente rivolta al meraviglioso e al sublime.

Le storie proposte sono illustrate dai disegni di Donatella Scatena

Gabriele

Pubblicità

Le coincidenze

… vi riporto, su questo, il messaggio di Nicola

Caro Gabriele,

ho pochissimo tempo per scriverti.
Mi trovo in un Internet Point.
Ma accadono semplici meraviglie che devono essere raccontate

Ieri sera addormentandomi mi è tornata in mente una ragazza francese che ho conosciuto l’anno scorso: Marie.

Mi piaceva vederla irrompere nella mia quotidianità con quella grazia così spontanea e naturale di chi é abituata ad essere bella.

All’inizio di giugno dello scorso anno, ci siamo persi di vista.

Ieri mi é tornata alla mente la sua figura ed ho desiderato per un attimo poterla incontrare nuovamente.
E’ bello avere una prova della vita delle persone che abbiamo perso di vista.

Bene. Oggi sono uscito per una passeggiata. Mi sono trovato in via Ottaviano. Vedo una ragazza passarmi avanti nella ressa di gente che accalca quella via nelle ore di shopping. Poi dopo qualche secondo rallenta il passo ed accarezza un signore. Ed é lì che la noto. Marie, con un gesto indica al signore che il suo portafoglio è caduto per terra e subito si riavvia per la sua strada.

L’ho lasciata andare, ovviamente, carico di emozione e con in mente le parole di una poesia di Borges a me molto cara :

Se solo non mi avesse superato…se solo a quel signore non fosse caduto il portafoglio, se solamente avessi preso la strada che prendo abitualmente…

Siamo sempre insieme, in attesa di poter recitare nuovamente le nostre parti, in attesa di poter essere nuovamente utili gli uni agli altri, procurandoci gioie, dolori e tutto il necessario per evolverci nel mistero della vita.

Basta un minimo dubbio sull’eterna presenza di chi amiamo e il sipario si leva, anche solo per un attimo; i nostri destini si incontrano senza intrecciarsi e dalle trame del tempo qualcosa ci rende partecipi del progetto che sempre con maggiore coscienza portiamo avanti.
Essere strumenti della Divinità, immersi in un tempo che è comunque una piccola bolla nell’atemporalità. Atemporalità che è la dimora della nostra anima, dei nostri desideri e sentimenti più profondi.

Un abbraccio,

Nicola

Scrivere ad un figlio/a

Il messaggio di Amalia…

Professore, mio padre è morto da più di venti anni. Non viveva con me e così ci scrivevamo delle lettere. Lui mi trattava come una donna, sebbene fossi una ragazzina. Ebbene quelle lettere sono sorprendentemente attuali per la donna che oggi sono diventata. E sì sono la sua anima che risuona ancora,ma insegna ancora.. E’ bellissimo, ora lo capisco, scriversi lettere tra genitori e figli…

Cara Amalia, condivido pienamente tanto è vero che, quando mio figlio aveva circa dieci anni, gli dedicai un romanzo. Lui era il protagonista del libro (Un’avventura nel rinascimento). “Coincidenza” vuole che, lo scorso anno dopo aver prestato la mia autovettura proprio a mio figlio, trovai un foglietto piegato in quattro. Il foglio riportava una lettera che lui aveva scritto per sua figlia. Quella lettera è ancora con me e, sperando di non violare la sua “intimità”, voglio condividerla con voi. Lo faccio con il “pretesto” di domandarvi, voi avete mai scritto qualcosa per i vostri figli?

LETTERA A MIA FIGLIA

Mia cara Laura, AMATISSIMA figlia,
il solo guardarti mi restituisce la totalità dell’esistenza.
La pienezza dell’essere al mondo.
Oggi, mentre ti scrivo, hai poco più di un anno e mezzo.
Ancora non parli. Dici poche cose. Essenziali.
Ripeti il verso di alcuni animali, i capelli sono “taghe da”, “bum me”, vuol
dire cadere.
Hai una personalità forte. Marcata. Evidenzi, già ora, determinazione e
indipendenza. Almeno così sembra.
Amore mio, ricordati sempre, nelle paure e nelle insicurezze, nelle emozioni
più intense e nelle malinconie più profonde e oscure, che cercherò con tutto me
stesso, che le tue paure siano coraggio e le incertezze miglioramento nel
domani.
Nei silenzi e negli addii, negli abbandoni e nelle attese, sarò sempre
presente.
Avvolgiti nei pensieri e nelle azioni più nobili, non misurarti nei desideri
esteriori, sii disponibile e accogliente con le persone più deboli e indifese.
In un sospiro d’amore, nell’eternità d’un bacio, in un sogno o nelle carezze
delle persone “gentili”, ricerca la pienezza d’aver vissuto.
Il resto è il vuoto che trapassa, stalla e inneggia al male.
AMATISSIMA figlia, da quando sei con me, sono felice.
Sorrido estasiato.
L’estensione del mio cuore è immensa.
Sono completo e null’altro serve al mio cuore.
Tuo papà

Legàmi. (Senza spazio e con molto tempo)

Scrive Beatrice in risposta al post di Massimiliano:

“Ciao Massimiliano,

molto particolare la storia del libro che ha legato inconsapevolmente te e la tua amica. Il destino gioca degli “strani” scherzi. Ancora più affascinante il fatto che, guarda guarda, il libro che vi lega all’incontro abbia in qualche modo a che fare con l’argomento “coincidenze”. Il vostro incontro probabilmente è stato voluto dal “fato”, magari ha voluto farvi ritrovare affinché con il vostro affetto vi poteste reciprocamente sostenere nel superare i momenti critici cui accennavi.
Sei fortunato a avere un’amica che ti comprenda nell’anima e con cui condividere la vita. In questo nostro mondo fatto di tanti singoli atomi in cui ognuno viaggia su un proprio binario pensando solo a se stesso ed alla realizzazione delle proprie egoistiche ambizioni personali e rimane freddamente incurante di quello che accade nella locomotiva che viaggia parallelamente, trovare un vero Amico significa a mio avviso trovare una merce molto molto rara e di impareggiabile valore!
È anche bello sapere che esistono dei legami affettivi così profondi e così veri che non conoscono le barriere temporali: il fatto che tu e la tua amica vi siete ritrovati dopo del tempo e l’affetto era rimasto immutato, è davvero una cosa straordinaria.
Dall’esterno vedo come un segnale, perdona l’azzardo, sembra come se il destino vi abbia offerto una nuova opportunità di riprendere la vostra amicizia dal punto in cui, tempo prima, l’avevate lasciata per viverla pienamente nel presente e nel futuro.
Nella tua storia rivedo alcuni riflessi della mia, quella sopra raccontata. Forse sia io che te avevamo bisogno di ritrovare queste persone per sollevarci dal dolore e nello stesso tempo riportare nel nostro cammino un’amicizia importante, profonda e vera accidentalmente smarrita o dimenticata.
Baci baci”.

Vincenzo, mio amico e mio Maestro, è stata una persona che avevo perso.

Lo giudicavo troppo ossessivo. Poi l’ho incontrato per caso a Villa Borghese, a Roma. Io correvo. Lui mi aveva insegnato a correre. Ci siamo salutati. Lui si è commosso. Non ci eravamo mai allontanati