“La vita non è che un’ombra che cammina…”

“La vita non è che un’ombra che cammina; un povero commediante che si pavoneggia e si agita sulla scena del mondo, per la sua ora, e poi non se ne parla più; una favola raccontata da un idiota, piena di rumore e furore, che non significa nulla”.

William Shakespeare, “Macbeth”

Pubblicità

2 Risposte

  1. Eppure, scorsa l’acqua della vita, nel setaccio resta sempre qualcosa. E sempre difficile saper cosa cercare. Forse più difficile di trovarlo.

  2. ‘O Schiattamuorto

    I’ faccio ‘o schiattamuorto ‘e prufessione,
    modestamente songo conosciuto
    pe’ tutt’ ‘e ccase ‘e dinto a stu rione,
    peccheè quann’io manèo ‘nu tavuto,
    songo ‘nu specialista ‘e qualità.

    I’ tengo mode, garbo e gentilezza.
    ‘O muorto nmano a me po’ sta’ sicuro,
    ca nun ave ‘nu sgarbo, ‘na schifezza.
    Io ‘o tratto comme fosse ‘nu criaturo
    che dice ‘o pate, mme voglio jì a cuccà.

    E ‘o còcco luongo, stiso ‘int’ ‘o spurtone,
    oure si è viecchio pare n’angiulillo.
    ‘O muorto nun ha età, è ‘nu guaglione
    ca s’è addurmuto placido e tranquillo
    ‘nu suonno doce pe’ ll’eternità.

    E ‘o suonno eterno tene stu vantaggio,
    ca si t’adduorme nun te scite maie.
    Capisco, pe’ murì ‘nce vo’ ‘o curaggio;
    ma quanno chella vene tu che ffaie?
    Nn’ ‘a manne n’ata vota all’al di là?

    Chella nun fa ‘o viaggio inutilmente.
    Chella nun se ne va maie avvacante.
    Si’ povero, si’ ricco, si’ putente,
    ‘nfaccia a sti ccose chella fa a gnurante,
    comme a ‘nu sbirro che t’adda arrestà.

    E si t’arresta nun ce stanno sante,
    nun ce stanno raggione ‘a fa’ presente;
    te ll’aggio ditto, chella fa ‘a gnurante…
    ‘A chesta recchia, dice, io nun ce sento;
    e si nun sente, tu ch’allucche a ffa’?

    ‘A morta, ‘e vvote, ‘e comme ll’amnistia
    che libbera pe’ sempe ‘a tutt’ ‘e guaie
    a quaccheduno ca, parola mia,
    ‘ncoppa a sta terra nun ha avuto maie
    ‘nu poco ‘e pace… ‘na tranquillità.

    E quante n’aggio visto ‘e cose brutte:
    ‘nu muorto ancora vivo dinto ‘o lietto,
    ‘na mugliera ca già teneva ‘o llutto
    appriparato dinto a nu’ cassetto,
    aspettanno ‘o mumento ‘e s’ ‘o ‘ngignà.

    C’è quacche ricco ca rimane scritto:
    « Io voglio un funerale ‘e primma classe! ».
    E ‘ncapo a isso penza ‘e fa’ ‘o deritto:
    « Così non mi confondo con la massa ».
    Ma ‘o ssape, o no, ca ‘e llire ‘lasse cca’?!

    ‘A morta è una, ‘e mezze songhe tante
    ca tene sempe pronta sta signora.
    Però, ‘a cchiù trista è « la morte ambulante »
    che può truvà p’ ‘a strada a qualunq’ora
    (comme se dice?…) pe’ fatalità.

    Ormai per me il trapasso è ‘na pazziella;
    è ‘nu passaggio dal sonoro al muto.
    E quanno s’è stutata ‘a lampella
    significa ca ll’opera è fernuta
    e ‘o primm’attore s’è ghiuto a cuccà.

    (Totò)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...