Carissimi, vi segnalo questo evento che si svolgerà a Napoli il 26 marzo

lanzaro Sinossi. Tra le insegne del nostro tempo c’è la “disperanza”. Neologismo che capta, meglio del lessico convenzionale dell’afflizione, un’atmosfera collettiva della mente: non tanto il tetro scoramento che impiomba il cielo sopra di noi, quanto l’idea ormai assuefatta della sottrazione di futuro. Contro questa mansuetudine arresa allo stato di cose, il pensiero può e deve tornare alla sua vocazione insorgente, spaesante e sovvertitrice. In un saggio che riparte dalla tessitura di saperi e pratiche cara a Foucault, Mario Galzigna rianima un esercizio riflessivo che sembrava ormai consegnato agli archivi, anche a quelli della rivolta. La sua prosa di passione si innerva con le invenzioni concettuali, i regimi discorsivi, le forme estetiche e le oltranze di insorti illustri. Con i “nodi” polisemici a cui ricorre poeticamente lo psichiatra Laing per condensare le ambivalenze dell’identità, innovando l’orientamento terapeutico. Con le trasgressioni libertine alla Diderot, giochi dell’intelletto poi umiliati in malattie dell’anima o ridotti a perversioni da curare. Con le disgiunzioni creative di Magritte, che fa convivere sulla stessa tela “la chiarezza dell’ombra e l’ombra della chiarezza”. Con il teatro della crudeltà di Artaud, dove la parola si dilata nel gesto e rompe l’involucro che la separa dalla vita. Tutte figure affratellate dall’attitudine a destabilizzare scenari chiusi, consolidati.

Pubblicità

Una Risposta

  1. Paul Valery pensa che la speranza vede il punto debole delle cose ed è per quello che sconfina facilmente nella “disperazione latente ” termine della psichiatra di Helsinki,Martti Siirala,in cui avviene la lotta tra speranza e disperazione nella formazione delle costellazioni di malattia.
    La “disperanza” si riferidsce più propriamente alla societa.,ma in una lrettera di Laing alla Martti ,dice che la schizofrenia sia ubiquitaria o in parole povere,che in ognuno di noi vi abbia una qualche partecipazione personale..

    Sorgente:

    Martti Siirala
    -Parola ,presenza e integrazione – medicina in metamorfosi.

    Feltrinelli edit 1971.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...