Diretto da Clint Eastwood e basato sull’omonima autobiografia di Chris Kyle il film, nelle nostre sale in questi giorni, ha per protagonista il bravissimo Bradley Cooper affiancato da Sienna Miller. Kyle è stato un mito tra i cecchini delle Forze Armate statunitensi che lo chiamano “La Leggenda”, mentre i miliziani iracheni lo ribattezzano Al-Shaiṭān (il diavolo) e offrono una taglia di 80.000 dollari per la sua uccisione. Durante i quattro turni in battaglia, con il consolidarsi della sua reputazione e le innumerevoli vittime, Chris si allontana dalla famiglia e dalla vita civile. La sua fede incrollabile nella missione di proteggere i compagni d’arme, che lo rende una risorsa preziosa in guerra, diventa un handicap quando cerca di reinserirsi nella comunità dove abita con la sua famiglia. Finalmente sembra trovare uno scopo alla propria vita civile, aiutando i reduci che, come lui, hanno vissuto momenti terribili nei diversi teatri di guerra dove gli Stati Uniti sono impegnati. Addestra al tiro persone con gravi menomazioni fisiche e ritrova la gioia di vivere con la moglie e i due figli che lo adorano. Poco dopo però Kyle viene ucciso senza apparente motivo, da un commilitone che soffre di PTSD.
Forse questo film risuonerà con l’animo di chi soddisfa almeno due dei seguenti tre criteri: – nel 1999 ha letto Pappagalli verdi; – crede che un’americano registrato come repubblicano possa essere anche libertario ed avere idee progressiste; – ha o ha avuto dei dubbi sul costrutto di PTSD (per un periodo di almeno quattro settimane).
In psicologia e psichiatria il disturbo post-traumatico da stress (DPTS) o Post-Traumatic Stress Disorder (PTSD), è l’insieme delle forti sofferenze psicologiche che conseguono ad un evento traumatico, catastrofico o violento. La diagnosi di PTSD necessita che i sintomi siano sempre conseguenza di un evento critico, ma l’aver vissuto un’esperienza critica di per sé non genera automaticamente un disturbo post-traumatico (la prevalenza lifetime nella popolazione generale è infatti di circa il 6,8%, con una variabilità dovuta al tipo di evento, al significato soggettivo che esso assume, ed al diverso equilibrio dei fattori psicosociali di tipo protettivo o di rischio). È denominato anche nevrosi da guerra, proprio perché inizialmente riscontrato in soldati coinvolti in pesanti combattimenti o in situazioni belliche di particolare drammaticità (con nomi e sottotipi diversi: Combat Stress Reactions, Battle Fatigue, Shell Shocks, etc.). I pazienti con PTSD vengono abitualmente classificati in tre categorie, in base al loro tipo di coinvolgimento nell’evento critico che ha originato il disturbo: – primari, le vittime dirette che hanno subito personalmente l’evento traumatico – secondari, i testimoni diretti dell’evento, o i parenti delle vittime primarie (ad esempio, nel caso di un lutto) – terziari, il personale di soccorso (volontario o professionale) che si trova ad operare con le vittime primarie o secondarie. I principali disturbi, accusati dalla maggior parte dei pazienti, sono riassunti dalla cosiddetta “triade sintomatologica”, per come definita dalla classificazione del DSM: intrusioni, evitamento, hyperarousal (iperattivazione psicofisiologica). In particolare, si possono riscontrare tra gli altri sintomi:
Flashback: un vissuto intrusivo dell’evento che si propone alla coscienza, “ripetendo” il ricordo dell’evento.
Numbing (intorpidimento): uno stato di coscienza simile allo stordimento ed alla confusione.
Evitamento: la tendenza ad evitare tutto ciò che ricordi in qualche modo, o che sia riconducibile, all’esperienza traumatica (anche indirettamente o solo simbolicamente). Incubi: che possono far rivivere l’esperienza traumatica durante il sonno, in maniera molto vivida.
Hyperarousal (iperattivazione psicofisiologica): caratterizzato da insonnia, irritabilità, ansia, aggressività e tensione generalizzate.
In alcuni casi, la persona colpita cerca “sollievo” (spesso peggiorando la situazione) con abusi di alcool, droga, farmaci e/o psicofarmaci. Spesso sono associati sensi di colpa per quello che è successo o come ci si è comportati (o per il non aver potuto evitare il fatto), sensi di colpa che sono spesso esagerati ed incongruenti con il reale svolgimento dei fatti e delle responsabilità oggettive (sono detti anche complessi di colpa del sopravvissuto); spesso, sono compresenti anche forme medio-gravi di depressione e/o ansia generalizzata. In alcuni casi si vengono a produrre delle significative tensioni familiari, che possono mettere in difficoltà i parenti della persona con PTSD.
Massimo Lanzaro
Filed under: Cinema, Psicologia | Tagged: American Sniper, Bradley Cooper, Cinema, Clint Eastwood, disturbo post-traumatico da stress, DPTS, Massimo Lanzaro, Post-Traumatic Stress Disorder, PTSD |
insomma una sindrome,psicopostraumatica del guerriero,Il Diavolo come lo dicono gli irakeni..ce n’è stata una buona infornata durante la guerra del Vietnam,e ce ne saranno sempre.Marginalmente ed impropriamente si potrebbe far rientrare anche Comma 22 il film del 1970.Infatti li le persone interessate da quel comportamento mentiva coscientemente.Un film interessante anche quello.Vedrò se possorivedere entrambe. Buonaserata ,caro Gabriele..
Eppure, i soldati sono sottoposti a visite psico attitudinali prima di essere mandati al fronte.
Quali effetti, tali esperienze, potrebbero mai suscitare in coloro che hanno normali doti di sopportazione?
Rigirando la domanda: cosa accade ai civili, in un territorio devastato dalla guerra?