Canzone

Che giorno siamo noi
Noi siamo tutti i giorni amica mia
Noi siamo tutta la vita amore mio
Noi ci amiamo e noi viviamo
Noi viviamo e noi ci amiamo
E noi non sappiamo che cosa è la vita
E noi non sappiamo che cosa è il giorno
E noi non sappiamo che cosa è l’amore.

Jacques Prévert

Pubblicità

3 Risposte

  1. Amo Jacques Prévert, perchè la sua poesia entra nella nostra vita e nella nostra anima. Il suo pensiero d’ amore è una medicina che guarisce e nobilita il mio dolore e il mio vecchio cuore

    Detto questo, attenzione, voglio scrivere degli aforismi che non sono indirizzati, ad un uomo, come lui… , Egli è figlio della magia, figlio della vera cultura, figlio della storia e figlio dell’ eternità.

    Ciao Jacques, ti leggo sempre… .

    ———————————————————————————-

    Sembra che gli uomini abbiano avuto il dono della parola non per nascondere i pensieri, ma per nascondere il fatto che non hanno pensieri.

    Søren Kierkegaard, Diario, 1834/55
    ——————————————————————————————
    Un gioco di parole è una pistola all’orecchio, non una piuma per solleticare l’intelletto.

    Charles Lamb, Ultimi saggi di Elia, 1833
    ——————————————————————————–
    È preferibile parlar chiaro e vuotare il sacco. Ogni parola che rimane nel gozzo incancrenisce.

    Joan Fuster
    ——————————————————————————–

    La parola è potentissima quando viene dall’anima e mette in moto tutte le facoltà dell’anima ne’ suoi lettori, ma, quando il di dentro è vuoto e la parola non esprime che se stessa, riesce insipida e noiosa.

    Francesco De Sanctis
    —————————————————————————————-
    Scusa…
    ma per mettermi in contatto con il tuo cervello
    ci sono fasce orarie o
    bisogna comporre un numero verde.

    Anonimo

  2. Questo è la Saggezza dell’Amore: verità che nasce dal continuo, perchè a-temporale, dialogo tra anima e corpo e consonanza tra il maschile e il femminile. Se fosse verità che nasce come corpo dottrinale, sarebbe Sapienza.

  3. Questa lirica che ho postato, è una preghiera, ma è anche una filosofia, è anche psicoanalisi, è sociologia, è medicina senza farmaci, è l’ uomo che cerca la sua vittoria, è dolore, è una richiesta d’ aiuto, è sofferenza, è morte e resurrezione dell’ anima.

    ” Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me e io in lui, fa molto frutto, perché senza di me non potete far nulla” (Gv 15,1-8). ”

    ” Dove io non posso arrivare,

    pensaci tu a guidare il percorso della mia vita.

    Dove io non riesco a vedere,

    pensaci tu a non farmi cadere nell’ errore.

    Dove io non trovo la forza per rialzarmi,

    pensaci tu a sostenere il mio corpo e la mia mente.

    Dove io sarò debole,

    pensaci tu a darmi coraggio.

    Quando io sarò distratto da tutto ciò che mi circonda,

    pensaci tu ad illuminare il sentiero che porta a te.

    Quando io non sentirò quella pace interiore,

    pensaci tu a mandarmi il giusto sollievo.

    Quando io avrò paura ad affrontare il mio cammino,

    pensaci tu a proteggermi e a starmi vicino.

    Quando io non avrò più la voglia di reagire,

    pensaci tu a mandarmi lo stimolo adatto per continuare a sperare.”

    Anonimo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...