Dal 6 marzo in 350 copie con la 01 della Rai e la produzione del duo Tilde Corsi e Gianni Romoli, quelli dei primi cinque film di Ozpetek, esce il melò corale costruito intorno al personaggio di Kasia Smutniak.
La Smutniak interpreta una ragazza di buona famiglia che vive con una madre un po’ mesta, Carla Signoris, e una zia eccentrica, Elena Sofia Ricci. E’ fidanzata con Francesco Scianna mentre la sua amica del cuore ha un flirt con Francesco Arca, un meccanico rozzo dal torace possente. Nell’arco dei successivi anni ci vengono raccontati i cambiamenti della fisicità, delle emozioni e degli equilibri esistenziali che si intersecano con le inevitabili turbolenze di percorso (da cui il titolo).
Poiché tutti hanno già detto quasi tutto di questo film, a partire dall’ubiquitario aneddoto raccontato da Ozpetek, di aver pensato a questo film vedendo una coppia di amici e scoprendo l’intensità del loro amore, proverò a dire qualcosa che forse non troverete altrove.
Elisabeth Kübler-Ross (Zurigo, 8 luglio 1926 – Scottsdale, 24 agosto 2004) è stata una psichiatra svizzera che ha lavorato con malati di neoplasie, ha scritto “La morte e il morire” pubblicato nel lontano 1969. Chiave del suo lavoro è la ricerca del modo corretto di affrontare la sofferenza psichica, oltre che quella fisica.
Il suo modello a cinque fasi rappresenta uno strumento che permette di capire le dinamiche mentali più frequenti della persona a cui è stata diagnosticata una malattia grave, ma gli psicoterapeuti hanno constatato che esso è valido anche ogni volta che ci sia da elaborare un lutto solo affettivo o ideologico. Ed è anche e forse soprattutto di questo parla Ozpetek, di amore e sofferenza nell’arco di micro e macro fasi della vita.
Quelle descritte dalla Kübler-Ross possono anche alternarsi, presentarsi più volte nel corso del tempo, con diversa intensità, e senza un preciso ordine, dato che le emozioni non seguono regole particolari, ma anzi come si manifestano, così svaniscono, magari miste e sovrapposte:
1. Fase della negazione o del rifiuto: “Ma è sicuro, dottore, che le analisi siano fatte bene?”, “Non è possibile, si sbaglia!”, “Non ci posso credere”.
2. Fase della rabbia: dopo la negazione iniziano solitamente a manifestarsi emozioni forti quali rabbia e paura, che esplodono in tutte le direzioni, investendo i familiari, il personale ospedaliero. Una tipica domanda è “perché proprio a me?”.
3. Fase della contrattazione o del patteggiamento: in questa fase la persona inizia a verificare cosa è in grado di fare ed in quali progetti può investire la speranza, iniziando una specie di negoziato, che a seconda dei valori personali, può essere instaurato sia con le persone che costituiscono la sfera relazione del paziente, sia con le figure religiose. “se prendo le medicine, crede che potrò…”, “se guarisco, poi farò…”. In questa fase, la persona riprende il controllo della propria vita, e cerca di riparare il riparabile.
4. Fase della depressione: rappresenta un momento nel quale il paziente inizia a prendere consapevolezza delle perdite che sta subendo o che sta per subire e di solito si manifesta quando la malattia progredisce ed il livello di sofferenza aumenta.
5. Fase dell’accettazione: quando il paziente ha avuto modo di elaborare quanto sta succedendo intorno a sé, arriva ad un’accettazione della propria condizione ed a una consapevolezza di quanto sta per accadere.
Orbene non è che Ozpetek ha “inventato” e descritto una fase ulteriore, quella della sublimazione ironica post-accettazione, fatta di forza, garbo e delicatezza, ma nei suoi dialoghi ci va molto, molto vicino.
Credo che anche in questo risieda la forza del film: riesce a sdoganare con eleganza e tatto classici argomenti ostici, mescolando sapientemente lacrime e risate. Un pò si vede che gli attori si erano concentrati principalmente sulla parte drammatica, al punto che quella iniziale un po’ ne risente.
Dimenticavo: chi riesce a non farsi emozionare dalla voce di Rino Gaetano che inonda prepotentemente i titoli di coda, mi dica come si fa.
Massimo Lanzaro
Filed under: Cinema, Psiche | Tagged: http://www.ilquorum.it/allacciate-le-cinture-di-ferzan-ozpetek/, Massimo Lanzaro, www.ilquorum.it | 1 Comment »