“IL MISTERO DI DANTE” a Trastevere

Carissimi,
a partire da Venerdi 21 Febbraio per una settimana esce a Roma “Il Mistero di Dante” al cinema FilmStudio a Trastevere.
Una nuova opportunità per il pubblico romano di poter godere del fascino che emana della pellicola del regista Luois Nero.
Non perdete questa occasione!

www.altrofilm.it

Pubblicità

Monuments Men: Clooney ci ricorda il valore dell’arte come elemento di memoria storica

La pellicola è la trasposizione cinematografica del libro omonimo, basato, come si suol dire, su una storia vera (The Monuments Men: Allied Heroes, Nazi Thieves, and the Greatest Treasure Hunt in History) scritto da Robert M. Edsel nel 2009.

“Mi trovavo a Firenze” – raccontò Edsel – “Un giorno stavo attraversando Ponte Vecchio, l’unico ponte che i nazisti avessero risparmiato durante la loro fuga nel 1944, quando ho ripensato a quello che è stato il peggiore conflitto della storia e mi sono domandato come fossero riusciti a sopravvivere tanti tesori artistici e chi li avesse salvati. Ho voluto trovare una risposta a queste domande.”

La risposta è (pressapoco): mentre le forze alleate stavano sferrando il loro attacco alla Germania lo storico dell’arte Frank Stokes (Clooney nel film) ottiene l’autorizzazione da Roosevelt in persona di mettere insieme un gruppo di esperti che cerchi di recuperare le opere d’arte trafugate dai nazisti per salvarle e restituile ai legittimi proprietari. Si trova quindi alla guida un gruppo di sette non più giovani e poco in forma  direttori di museo, curatori, artisti, architetti e storici dell’arte, insomma un singolare manipolo di eroi improbabili, arrugginiti e volenterosi.

I Monuments Men erano di fatto impegnati in una corsa contro il tempo. Mentre gli Alleati convergevano su Berlino, Hitler era poco propenso ad accettare una resa incondizionata: se non avesse potuto avere la Germania, nessun altro l’avrebbe avuta. “Con quello che fu chiamato ‘Ordine Nerone’”, ha spiegato Clooney, “Hitler ordinò la distruzione di tutto: ponti, ferrovie, apparecchi di comunicazione – e anche le opere d’arte. Tutto”.

Cosa convince: il cast è un plotone di star, per lo più in forma: George Clooney, Matt Damon, John Goodman, Jean Dujardin, Hugh Bonneville e Bill Murray (sulla sua scelta e sulla esilarante coppia che forma con Bob Balaban ci sono però pareri discordanti). Ad aiutarli inoltre una raffinatissima Cate Blanchett nei panni della “collaborazionista” Rose Valland. Tutti al servizio di una riflessione sul valore dell’arte e della vita umana.

Cosa non convince: la trionfante retorica patriottica e militarista, alcune sbavature nella sceneggiatura e una dose eccessiva di spensieratezza stridente, data la drammaticità del periodo storico narrato. Aggiungiamo le caratterizzazioni vaghe dei personaggi e la sensazione che di arte si sarebbe potuto parlare in maniera più approfondita, avendo creato “l’occasione”.

Conclusione: non si tratta di Schindler’s List, ma è un ritratto della seconda guerra mondiale da una prospettiva abbastanza inedita ed un gradevole omaggio ai protagonisti silenziosi di una pagina sconosciuta della storia contemporanea.

Massimo Lanzaro

E’ una brezza leggera

E’ una brezza leggera
che l’aria un momento ebbe
e che passa senza avere
quasi avuto bisogno di essere.

Chi amo non esiste.
Vivo indeciso e triste.
Chi volli essere già mi dimentica.
Chi sono non mi conosce.

E in mezzo a questo l’aroma
portato dalla brezza, mi affiora
un momento alla coscienza
come una confidenza.

Fernando Pessoa

Congruenze dissonanti

Carissimi, ho il piacere di segnalarvi una Mostra molto interessante.
Se siete a Roma, non potete mancare

Un abbraccio
Gabriele

Angelo Colazingari e Silvia Rinaldi sono i protagonisti del secondo confronto ideato da Coronari 111 Art Gallery 2 ARTISTI A CONFRONTO.
Le opere in esposizione dall’8 al 21 febbraio.

http://www.coronari111.com/#!congruenze-dissonanti/cxo5