Condizionamenti sociali

Solomon Asch in un esperimento ha verificato che una volta su tre, un individuo modificava le proprie percezioni della realtà per adeguarsi alle percezioni  della maggioranza del gruppo a cui apparteneva(artatamente errate ad insaputa del soggetto sottoposto all’esperimento).  La percezione collettiva della realtà era il modello strutturale di riferimento per la percezione e per la modifica delle percezioni personali di quella realtà.

E. Fromm

 

Pubblicità

Non siate ingrati…

“Non siate ingrati verso le cose belle. Godete di esse, sentendo che durante ogni secondo in cui godete di loro, io sono con voi… Dovunque c’è una cosa bella, ditevi che ci sono anch’io”.
(Simone Weil)

Quanto più l’uomo….


Quanto più un uomo corre dietro a falsi beni e quanto meno è sensibile a ciò che è essenziale, tanto meno soddisfacente è la sua vita. Contiamo qualcosa solo grazie a ciò che di essenziale possediamo e se non lo possediamo è vita sprecata.

(Carl Gustav Jung)

Integrale

Per un secondo solo non esser io:
essere bestia, pietra, sole, un altro,
il mondo non guardar da questa altezza
pesare il più e il men di un’altra vita.

Per un secondo solo altri occhi,
un altro modo d’essere e pensare,
scordare quanto so, della memoria
niente lasciar, neppure ch’è svanita.

Per un secondo solo un’altra ombra,
altro profilo al muro che separa,
gridar con altra voce altra amarezza,
scambiar con morte la promessa morte.

Per un secondo solo ritrovare
mutato nel tuo corpo il corpo mio,
per un secondo solo e non di più:
per volerti di più, già conosciuta.

(José Saramago – Gustave Jacquet)